Phantom Eye! ...aereo a propulsione all'idrogeno

Foto, video e curiosità inerenti l'aviazione da altri siti

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Phantom Eye! ...aereo a propulsione all'idrogeno

Messaggio da 87Nemesis87 »

la boeing stà sperimentando un UAV a propulsione all'idrogeno!

..per ora solo i test di alta velocità su pista. ...promette bene però!
magari potrebbe essere in futuro utilizzata anche per aerei e applicazioni civili..

qui il video dei test:


...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Phantom Eye! ...aereo a propulsione all'idrogeno

Messaggio da MatteF88 »

Bellino questo drone...maaaa.....io in un ipotetico futuro, il sedere su un aereo pieno zeppo di idrogeno non penso ce lo metterei.. [-X [-X
:mrgreen:
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Phantom Eye! ...aereo a propulsione all'idrogeno

Messaggio da 87Nemesis87 »

di certo in quei serbatoi fa freddino... :D
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Phantom Eye! ...aereo a propulsione all'idrogeno

Messaggio da Vultur »

Io spero che in futuro il sedere lo metteremo non solo su aerei, ma anche su auto a idrogeno. Da quel che so per ovviare al raffreddamento mischiano idrogeno e gas naturale insieme.
Avatar utente
massimiliano
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 16 gennaio 2007, 17:37
Località: savona

Re: Phantom Eye! ...aereo a propulsione all'idrogeno

Messaggio da massimiliano »

Per quanto possa sembrare pericoloso l'idrogeno, in situazioni di emergenza non lo è certo di più di metano o GPL, ed in certe situazioni anche della benzina, tutte cose con le quali abbiamo a che fare quotidianamente per quanto riguarda la trazione terrestre.
Sicuramente c'è un impatto emotivo da superare, ma soprattutto il problema è : dove lo prendiamo tutto l'idrogeno che ci servirebbe ? Purtroppo è questa la domanda alla quale ancora non sappiamo dare una risposta. Per il resto ormai sono stati fatti molti esperimenti (anche da famose case automobilistiche) dove, almeno per il terrestre, abbiamo conferma che l'idrogeno sarebbe un ottimo carburante, a livello di resa meccanica e soprattutto per quanto riguarda l'impatto ambientale.
Il problema è che con i sistemi attuali usati per ricavarlo, non basta nemmeno quasi per gli esperimenti........
Se mi chiedi per quale motivo ho sempre le mani sporche d'olio, bestemmio fino a tardi se non sento il motore girare come dico io, e non mi da fastidio la puzza di benzina, beh, è inutile che ti risponda, tanto non capiresti mai......
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Phantom Eye! ...aereo a propulsione all'idrogeno

Messaggio da MatteF88 »

Beh l'idrogeno lo si può produrre in molti modi, combustibili fossili in primis (gas naturale, petrolio etc ma con rendimenti del 50%, e per il gas naturale con lo steam reforming produci 10kg di CO2 solo per avere 1kg di H), volendo anche con le biomasse o anche con l'energia solare per dire.
Lo stocchiamo liquido? Bene, ma solo per liquefarlo dobbiamo spendere quasi un terzo dell'energia interna dell'idrogeno (se lo stoccassimo gassoso spenderemmo pochissimo, ma i serbatoi dovrebbero essere belli spessi e quindi pesanti), per mantenerlo liquido ( e freddissimo) dentro al serbatoio poi dovremmo spendere altra energia (serve un impianto dedicato)..se no comincia ad evaporare (nei serbatoi per autoveicoli si arriva a un 3% di evaporazione al giorno) e se evapora diminuisce l'autonomia a disposizione senza contare le problematiche relative alla sicurezza..
Per non parlare di una pipeline attraversata da idrogeno liquido, il metallo si infragilirebbe troppo a quella temperature, e allora via con le perdite, contatto con l'umidità dell'aria esterna che si condensa, detonazione..
Meglio stoccarlo nei metalli grazie all'assorbimento, facciamo un bell'idruro da usare in coppia con una cella a combustibile, ma le potenze in gioco sono molto basse ( e infatti l'uav Boeing usa delle celle a combustibile per far andare due motori da 150hp)
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Phantom Eye! ...aereo a propulsione all'idrogeno

Messaggio da MatteF88 »

Rettifico...l'uav Boeing va a idrogeno liquido..c'era qualcosa che non mi tornava in quello che avevo scritto.. :mrgreen:
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Phantom Eye! ...aereo a propulsione all'idrogeno

Messaggio da MatteF88 »

Ha effettuato il primo volo ma ha avuto un inconveniente in fase di atterraggio:
Boeing's Phantom Eye makes first flight


Print
By:   ZACH ROSENBERG WASHINGTON DC 1 hours ago  Source:
 
The Boeing Phantom Eye, a hydrogen-powered unmanned air vehicle (UAV) technology demonstrator, has made its first flight at Edwards AFB, California.

The flight lasted 28min and saw the vehicle reach over 4,000ft (1,220m) in height and speeds up to 62kts (115kmh). The vehicle sustained damage to the landing gear after it dug into the dry lakebed upon landing, the extent of which was not described. Due to the damage, the flight test programme is on hold.

"We don't know yet (when it will fly again). We're in the process of assessing the damage," says Boeing. "Beyond that I can't really give you a better picture, we're going to have to figure out where we're at."

The aircraft successfully completed a series of high-speed taxi trials in April, 2012.

The aircraft is designed to fly at altitudes up to 65,000ft for up to four days on end, with payloads up to 450lb (204kg). Boeing has funded the aircraft's development internally. There are currently no customers signed up to use the capability.

The US military has a constant demand for such persistent, high-altitude reconnaissance capabilities for use in combat zones.

"This flight demonstrated Phantom Eye's initial handling and maneuverability capabilities," said Phantom Eye programme manager Drew Mallow. "The team is now analyzing data from the mission and preparing for our next flight. When we fly the demonstrator again, we will enter higher and more demanding envelopes of high-altitude flight."
http://www.flightglobal.com/news/articl ... ht-372604/
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Phantom Eye! ...aereo a propulsione all'idrogeno

Messaggio da 87Nemesis87 »

The aircraft is designed to fly at altitudes up to 65,000ft for up to four days on end, with payloads up to 450lb (204kg)
beh, è limitato per ora a due persone, però ammazza, può arrivare fino a 65mila piedi :o
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Phantom Eye! ...aereo a propulsione all'idrogeno

Messaggio da MatteF88 »

Modifiche al carrello anteriore dopo l'inconveniente in aterraggio:
The Boeing Phantom Eye, a high-altitude, long endurance test bed, will require a nose gear redesign after the component snapped during the aircraft's first landing at Edwards AFB, California.

"Hardware-wise, there will be changes based on what we learned," says programme manager Drew Mallow. "I anticipate very little changes to the main landing gear, but we will redesign the nose landing gear based on what we learned."

"The [main gear] skid came down on the lakebed and the vehicle slid for white a while," says Mallow, but "the nose gear was unable to take the load applied to it and actually the wheel snapped." The aircraft slid 200m (650ft) after the incident, and Boeing is continuing to evaluate the airframe and systems for damage.

The 4 June flight of the liquid hydrogen-powered unmanned aircraft system otherwise was uneventful over its 26min duration.

"During the flight portion itself we actually had no unexpected events," says Mallow. "That means every system operated nominally during the entire flight."The aircraft was brought back to the hangar and disassembled for inspection and pre-planned modifications, including changes to the oil pump and electrical system. There is no schedule for putting the aircraft back into the air, but Mallow anticipates reaching the aircraft's main goal, cruising at 65,000ft, in with as few as two additional flights.

Boeing is in discussions with several potential customers to use the aircraft after test flights are finished, said to include domestic and foreign entities interested in putting different payloads on the aircraft. The company repeatedly declined to identify the organisations and mission payloads.

While Phantom Eye is a one-off test bed, programme officials expressed satisfaction with the propulsion technology for a much larger version of the aircraft, should customer interest prove sufficient.
Fonte: http://www.flightglobal.com/news/articl ... el-373278/
Rispondi