PPL o VDS

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
aledepi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 19 aprile 2012, 12:54

PPL o VDS

Messaggio da aledepi »

buongiorno a tutti,
sono un ragazzo di 19 anni,abito a milano,frequento il primo anno di ingegneria aerospaziale e la mia passione è sempre stata il volo.
adesso sono qua a chiedervi un consiglio...
si la mia passione è il volo, però non mi interessa fare carriera in questo campo, niente atpl,cpl,voli di linea...io vorrei semplicemente imparare a volare e farlo divertendomi
cosi mi sono interessato fin da subito al ppl, ho letto molte cose su internet riguardo al corso e sono andato a informarmi all'aeroclub della zona. pero purtroppo il costo, l impegno che richiede e dover convincere i genitori(i miei lo vedono semplicemente come un hobby e ovviamente mettono davanti gli esami universitari e l alto costo non aiuta)non mi hanno mai permesso di iniziare. proprio adesso che si era aperto uno spiraglio ecco che ci si mette pure il Papa e i problemi interni dell'aeroclub. così continuando a navigare su internet ho scoperto da poco il VDS e il nuovo VDS avanzato e le possibilità che si sono aperte.
ecco quindi le domande:
-a un ragazzo come me che vede il volo come una passione conviene buttarsi fin da subito nel ppl o anche il VDS non è una brutta scelta?
-so che per passare dal ppl al vds è più che altro una questione burocratica...il passaggio inverso invece? cioè se faccio vds basico,abilitazione passeggero e poi anche il corso vds avanzato c'è modo di avere uno sconto(ore di teoria,pratica e soldi)per passare al ppl?
-quanto richiede vds basico(3500$ circa),passeggero e avanzato in termini di tempo e di soldi circa? non ho problemi di tempo...anzi. pero se ci metto più dell ppl(soldi e tempo) non so se ne valga veramente la pena...
-conoscete una buona scuola VDS vicino a milano? ne ho trovata una proprio qui sugli annunci del forum...non metto il link perché non so se posso...ma qualcuno può darmi dei consigli?
-fino a due giorni fa avevo considerato solo il ppl e nell aeroclub che avevo scelto so che si poteva noleggiare senza troppi problemi, invece un vds nella mia zona dove lo si può noleggiare? quant'è il costo orario circa?
poi chiunque può darmi consigli o dirmi perché ha fatto una scelta o l altra...be sarei molto contento.
vorrei iniziare il prima possibile perché ormai è qualche annetto che aspetto e spero...
intanto sto leggendo il fantastico "stick and rudder" in italiano, qualche consiglio su un altro bel manuale oltre al solito "trebbi" che è già nella mia libreria?
ciao e grazie
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: PPL o VDS

Messaggio da giragyro »

Vds + avanzato + Fonia e' praticamente equivalente al ppl , costi e tempistica dell iter variano da scuola a scuola . Vicino a Milano sicuramente mezzana figli .
Domanda, tra vds e aviazione generale esiste una grossa differenza, in base a cosa desideri effettuare la scelta?
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
aledepi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 19 aprile 2012, 12:54

Re: PPL o VDS

Messaggio da aledepi »

be questo è il problema...non so bene le differenze tra VDS e AG cioè qualcosa si ma in fondo in fondo non bene..è proprio per questo che ho tanti dubbi
pero credo che prendendo il vds potrei volare di più dato il costo orario minore ma allo stesso tempo mi sembra più difficile poter noleggiare un ulm in confronto di un AG.
dato che non ho molta fretta potrei prendere per il momento il vds,volare e divertirmi e poi in futuro(non troppo..tipo 2,3 anni) prendere il ppl...sconsigli questa scelta?!
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: PPL o VDS

Messaggio da giragyro »

Facciamo un po di chiarezza, con l'attestato vds puoi volare seguendo le norme relative agli Ulm con tutte le limitazioni relative, no aeroporti....quota di volo limitata, no radio aeronautica etc etc. Dopo il conseguimento dell'attestato e fatte le ore necessarie, una cinquantina, si da l'esame con istruttore per l'abilitazione al biposto. Dopo altre 120/150 ore puoi passare all'avanzato ( con un costo di circa 1500 euro) a cui aggiungere il costo dell'esame di fonia.
Volare un Ulm oggi e' differente rispetto ad alcuni anni addietro , oramai alcune macchine hanno velocita' di punta di oltre 220 mph e fanno i tondi letteralmente intorno ad un aeromobile di Ab, ovviamente sono complessi difficili e decisamente inadatti ad un principiante .
Sono di parte, lo ammetto , e quindi prendi queste parole come i consigli di un amico " tifoso " . Chiarisciti prima che cosa vuoi fare, oltre a volare si intende che gia' e' un ottimo punto di partenza.
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
Avatar utente
aircraftfire
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 141
Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
Località: LIVT

Re: PPL o VDS

Messaggio da aircraftfire »

La butto là: perchè non il volo a vela?

Anch'io ho fatto ing. aerospaziale, con una gran passione per gli aspetti ingegneristici del volo ma poco interesse per il pilotaggio e nessuna aspirazione di diventare pilota. Purtroppo la mia professione di oggi non ha niente a che fare con gli aerei, così mi ritrovo ogni giorno a vivere con una insaziabile voglia di "qualcosa di aeronautico". Alla fin fine, la prospettiva di prendere una licenza di volo è diventata molto allettante e recentemente ho deciso di imbarcarmi in questa avventura.
Inizialmente avevo pensato solo al volo a motore (PPL), perchè mi pareva più "aeronautico", più "professional". Poi ho fatto un due chiacchiere con un istruttore di volo, due chiacchiere con un amico che in passato aveva la licenza PPL, una visita in aeroporto ogni tanto e soprattutto ho pensato a cosa desideravo veramente dall'attività di volo... ed ora sono convinto che il volo a vela è la direzione giusta! In sintesi, ecco qualche motivo:
  • - non mi interessa di usare l'aereo per andare da A a B
  • - mi attira la sfida del volo veleggiato, dove la testa e la preparazione teorica del pilota sono determinanti
  • - voglio spendere il meno possibile per qualcosa che, comunque, rimane un hobby
  • - mi piace l'attività all'aria aperta
  • - mi fa sentire bene l'idea che inquino poco
  • - non mi dispiace la dimensione "comunitaria" del volo a vela, dove tutti devono aiutare tutti (anche a terra)
Mi rendo conto che sono motivi validi per me mentre per altri possono essere discutibili, ma te li offro come spunto per pensare a cosa stai cercando e quali altre opportunità ci potrebbero essere.
Saluti,
Leonardo

"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: PPL o VDS

Messaggio da giragyro »

Il volo a vela e' un'arte, giocare a scacchi con il cielo e' qualcosa molto....zen.
Io volavo ( volero' ancora ? ) su un mezzo " esotico" come l'auto giro e parecchi amici conosciuti frequentando il mondo della Ag mi hanno espresso i loro dubbi e perplessita' sul mezzo , la passione ha poi avuto comunque la meglio , mi sono fatto il mio bravo corso, ho conseguito l'attestato e mi son goduto il cielo con un rotore in autorotazione sulla testa .
Ho volato aeromobili Ab, alianti ( e meno male che ho uno stomaco di ferro temprato da anni di vela in mare altrimenti alla prima termicons avrei rimesso l'anima al signore eolo) ma l'auto giro e' quello che piu' rispecchia il mio piacere di stare in aria .
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: PPL o VDS

Messaggio da fulmin »

io per completezza personale mi farei un buon ppl e poi all aeroclub d'Italia ti fai dare vds biposto avanzato con la classica gabella enac, da 118euro però...non ho mai volato vds ma dalle domeniche girate nelle aviosuperficie mi pare di aver capito che si vola un po' alla cieca...andare per aria a prescindere dal mezzo richiede una preparazione che scinde dal tipo di volo che si vuole fare.!
B737- 800WL
Avatar utente
Farro
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 17 febbraio 2011, 16:22
Località: LIDE

Re: PPL o VDS

Messaggio da Farro »

ma qual'è la differenza tra i veivoli di AG e gli Ulm?
"Tutte le spiegazioni su cosa si prova volando sono vaghe, andare lassù, in un modo o nell’altro, è l’unico modo per scoprire a cosa somiglia"
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: PPL o VDS

Messaggio da AirGek »

Il peso.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: PPL o VDS

Messaggio da Luke3 »

Io consiglio di fare il PPL per il tipo di formazione che ti da. Poi se dopo vuoi volare in ultraleggero per risparmiare non te lo impedisce nessuno, c'e' solo da fare qualche passaggio amministrativo e abituarsi al nuovo mezzo.

Domanda veloce che non mi ricordo come funziona in europa: posso pilotare ultraleggeri con il PPL o devo farmi rilasciare il VDS avanzato? In America se voglio noleggiare un LSA con il PPL posso farlo tranquillamente
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: PPL o VDS

Messaggio da giragyro »

Occhio che noleggiare un altraleggero avanzato costa parecchio, il delta con il classico cessnino da aeroclub non e' poi cosi' ampio .
Al momento , per ridurre la questione al bruto money , il volo meno dispendioso rimane quello a vela ....poi se uno ha la possibilita' di andare a farsi le ferie in Germania od Austria si ritrova nel paradiso degli alianti e li non usano il traino con un aereo ma l'economicissimo verricello ..
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
Avatar utente
lucams
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 126
Iscritto il: 25 novembre 2008, 10:11
Località: Rome
Contatta:

Re: PPL o VDS

Messaggio da lucams »

Luke3 ha scritto:Io consiglio di fare il PPL per il tipo di formazione che ti da. Poi se dopo vuoi volare in ultraleggero per risparmiare non te lo impedisce nessuno, c'e' solo da fare qualche passaggio amministrativo e abituarsi al nuovo mezzo.

Domanda veloce che non mi ricordo come funziona in europa: posso pilotare ultraleggeri con il PPL o devo farmi rilasciare il VDS avanzato? In America se voglio noleggiare un LSA con il PPL posso farlo tranquillamente
Come sempre d'accordo con Luke... per la domanda, devi farti rilasciare da ENAC l'attestato...
giragyro ha scritto:Occhio che noleggiare un altraleggero avanzato costa parecchio, il delta con il classico cessnino da aeroclub non e' poi cosi' ampio .
Al momento , per ridurre la questione al bruto money , il volo meno dispendioso rimane quello a vela ....poi se uno ha la possibilita' di andare a farsi le ferie in Germania od Austria si ritrova nel paradiso degli alianti e li non usano il traino con un aereo ma l'economicissimo verricello ..
Beh, questo è parzialmente vero, l'ultraleggero costa meno del cessnino ma rispetto al cessnino è una macchina completamente diversa, se parliamo di ultraleggeri come sportcruiser, WTDynamic e altri, sono macchine ben costruite, ben strumentate, aerodinamicamente valide...

Poi il volo a vela è bellissimo, e prima poi anch'io...
Luca
----------------------------------------
aka Lulee of the Guild of Blades
current flying C150, C172, DA20-C1, DA40, PS28
current ratings include VP, RU, EFIS

Da mihi factum, dabo tibi ius!
Rispondi