Metalli a memoria di forma
Moderatore: Staff md80.it
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Metalli a memoria di forma
Non so se "metallo" è il termine adatto, ma voi come vedreste e in che modo la loro applicazione in ambito aeronautico?
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Wow, molto interessante questa cosa..... Ci penso su! 


Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
Re: Metalli A Memoria Di Forma
Mi viene da pensare al Concorde, che raggiunte certe velocità elevate si allungava....
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: Metalli a memoria di forma
Si chiamano self healing material...sono il futuro ne sono certo, per tantissime applicazioni. La prima che mi viene in mente: la salute di tutti noi!
Ne parlano ormai da 4-5 anni.
Ne parlano ormai da 4-5 anni.
Nicolino
- Liuke
- FL 150
- Messaggi: 1546
- Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
- Località: Milano
Re: Metalli a memoria di forma
LEGHE A MEMORIA DI FORMA
"Shape Memory Alloys"
Il termine "Shape Memory Alloys" (SMA) indica la famiglia di materiali metallici che possiedono la capacità di ripristinare la loro configurazione iniziale se deformati e poi sottoposti ad appropriato trattamento termico. In particolare, le SMA subiscono una trasformazione di fase cristallina quando vengono portate dalla loro configurazione più rigida ad alta temperatura (Austenite),alla configurazione a più bassa energia e temperarura (Martensite). Tale trasformazione è appunto la causa prima delle qualità peculiari di queste leghe; accanto all'effetto memoria di forma è inoltre doveroso citare il fenomeno della superelasticità ,che ha moltiplicato le possibilità di impiego, nonchè la particolarità della fase martensitica, che gioca un ruolo fondamentale nella trasformazione stessa.
EFFETTO MEMORIA DI FORMA (SME)
Quando una SMA viene portata a bassa temperatura, assume una configurazione di tipo martensitico, possiede basso limite di snervamento ed è facilmente deformabile; in seguito a riscaldamento, la lega si riarrangia in un'altra struttura cristallina, di tipo austenitico, e riassume quindi configurazione e forma iniziali. La temperatura alla quale la lega "ricorda" la sua forma primitiva può essere modificata mediante variazioni della composizione o con appropriati trattamenti termici. Nella lega NiTi, ad esempio, tale temperatura può variare anche di 100°C; il processo di recupero della forma avviene in un range di qualche grado.
Durante tale trasformazione possono entrare in gioco forze di entità importante immagazzinate e rilasciate dal materiale, fatto che viene sfruttato nella maggior parte delle applicazioni. Sebbene esistano innumerevoli leghe che presentano la proprietà "shape memory", sono di interesse commerciale principalmente quelle che recuperano considerevolmente la deformazione o che generano una notevole forza durante la transizione di fase.
"Shape Memory Alloys"
Il termine "Shape Memory Alloys" (SMA) indica la famiglia di materiali metallici che possiedono la capacità di ripristinare la loro configurazione iniziale se deformati e poi sottoposti ad appropriato trattamento termico. In particolare, le SMA subiscono una trasformazione di fase cristallina quando vengono portate dalla loro configurazione più rigida ad alta temperatura (Austenite),alla configurazione a più bassa energia e temperarura (Martensite). Tale trasformazione è appunto la causa prima delle qualità peculiari di queste leghe; accanto all'effetto memoria di forma è inoltre doveroso citare il fenomeno della superelasticità ,che ha moltiplicato le possibilità di impiego, nonchè la particolarità della fase martensitica, che gioca un ruolo fondamentale nella trasformazione stessa.
EFFETTO MEMORIA DI FORMA (SME)
Quando una SMA viene portata a bassa temperatura, assume una configurazione di tipo martensitico, possiede basso limite di snervamento ed è facilmente deformabile; in seguito a riscaldamento, la lega si riarrangia in un'altra struttura cristallina, di tipo austenitico, e riassume quindi configurazione e forma iniziali. La temperatura alla quale la lega "ricorda" la sua forma primitiva può essere modificata mediante variazioni della composizione o con appropriati trattamenti termici. Nella lega NiTi, ad esempio, tale temperatura può variare anche di 100°C; il processo di recupero della forma avviene in un range di qualche grado.
Durante tale trasformazione possono entrare in gioco forze di entità importante immagazzinate e rilasciate dal materiale, fatto che viene sfruttato nella maggior parte delle applicazioni. Sebbene esistano innumerevoli leghe che presentano la proprietà "shape memory", sono di interesse commerciale principalmente quelle che recuperano considerevolmente la deformazione o che generano una notevole forza durante la transizione di fase.


--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!