Non so se è una discussione doppia, peró è un dubbio che mi attanaglia:
Ci sono posti in cui le vibrazioni e il senso di "caduta nel vuoto" è limitato? Giusto l' altro ieri ho viaggiato in coda per la prima volta e sono state 2 ore di terrore: ho notato che la pressione al decollo è maggiore che non nelle file centrali o di testa e così gli spostamenti laterali.
Ps: un saluto a tutti gli equipagi di Meridiana sulla rotta Firenze-Madrid che ogni volta sopportano le mie richieste assurde di anestetici e calmanti vari
L' unico modo di superare i tuoi limiti è conoscerli
non vorrei dire c*****e ma penso che in coda la forza e le vibrazioni siano maggiori dal momento che la coda e' l'ultima parte dell'aereo che si stacca dal suolo (quindi sente anche tutto il peso della parte che si e' gia' staccata
I posti migliori per risentire di meno dei momenti cabranti e picchianti di un aereo sono in genere quelli poco davanti le semiali. Questo perchè il baricentro di un aereo di linea, in media, si trova davanti al centro di pressione (che è il punto in cui agisce la portanza totale) che si trova ovviamente sul dorso dell'ala. Essendo il baricentro davanti al centro di pressione, i posti vicini al baricentro saranno quelli poco davanti le semiali.
Ovviamente i posti peggiori sono in coda.
Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Io andando in svezia ho provato piu punti...
Nel due voli di andata (B737-800) ero in fila 5...la prima della economy su quei voli...eravamo giusto giusto davanti alle ali...si stava molto molto bene, non ci si accorge nemmeno dei movimenti perchè comunque non si vedono i movimenti delle ali...ma non è una sensazione fisica ma più psicologica perchè comunque al ritorno sono stato in un posto accanto ai flaps e nell'altro volo dietro l'ala e pure la i movimenti non erano percepiti fisicamente ma solo vedendo il movimento delle ali...secondo me è tutta una questione psicologica! Mia madre (al primo volo)...all'andata è stata tranquillissima, un po impaurita al primo decollo ma poi si è innamorata dell'aereo perchè comunque non vedeva le ali, i flaps che si muovono e i freni...al ritorno è stata invece più in ansia perchè le faceva effetto vedere l'ala spostarsi verso il basso o l'alto durante le virate e vedere i flaps aprirsi!
Conclusione di tutta questa mia pappardella: Secondo me è indifferente volare davanti o dietro...io non ho sentito differenze!
bè quando voli in una giornata di vento te ne accorgi che dietro è molto peggio!!!
ho appena fatto il volo malta-malpensa e in atteraggio non si scherzava mica!!!
davanti c'erano dei miei amici e hanno detto che non hanno sentito tanto movimento come ho sentito io...
Un piccolo consiglio pratico sui posti migliori, anche se non c'entra con turbolenze, movimenti, ecc... Io consiglio di viaggiare nelle file con le uscite di emergenza, perchè lo spazio per le gambe è maggiore. E visto che sono alto 1,82 m..... in più spesso si trovano sulle ali, quindi vicino al baricentro.
per la mia esperienza (li ho provati praticamente tutti!) si sta molto meglio davanti,dal punto di vista rumori e scossoni...dietro si balla un filino di più, ma da qualche parte ho letto che è la parte più sicura nel remotissimo caso in cui succeda qualcosa di brutto.
Però ho notato che nei posti corridoio senti di meno lo sfasamento da virata (che a me da parecchio fastidio).