Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

jacopino91 ha scritto:
Non voglio finire con il parlare di politica...
No. In effetti la politica non c'entra. La CAI si e' aggiudicata la parte buona di AZ ad un asta di beneficienza.
jacopino91 ha scritto:

Surfer, come pretendi che una compagnia in ginocchio possa risollevarsi nel giro di 2/3 anni quando compagnie solide fanno fatiche in tempi come questi?
Jacopino ,ti hanno detto a scuola o all' "aviation research student workshop " (ma che e'?) che CAI non era una vecchia compagnia in ginocchio ma una azienda nuova che partiva sgravata da ogni debito e messa in condizione di fare cio' che voleva godendo di privilegi che nessuna altra compagnia in europa ha avuto?
jacopino91 ha scritto:

La fusione non dev'essere intesa come uno scambio azionario ma come una confluenza di fondi ed investimenti privati che raggruppino sotto un'unica identità finanziaria ed un unico progetto diverse istanze.
Mi ricordo che la prima fusione a livello di Major sia quella avvenuta tra AF e KLM. Non mi sembra alla luce dei fatti che abbia comportato tutti questi vantaggi. :roll:
Ah , per caso ti hanno anche detto quale e' stato l'unico paese in cui il settore low cost (esterno) e' stato messo nelle condizioni di prendersi il 30 % del mercato nel giro di pochi anni e dove una compagnia tecnicamente fallita e' stata salvata da una" banca di servizio" (passera dixit)
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
jacopino91
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da jacopino91 »

sigmet ha scritto: Jacopino ,ti hanno detto a scuola o all' "aviation research student workshop " (ma che e'?) che CAI non era una vecchia compagnia in ginocchio ma una azienda nuova che partiva sgravata da ogni debito e messa in condizione di fare cio' che voleva godendo di privilegi che nessuna altra compagnia in europa ha avuto?
L' "aviation research student workshop" è un evento che si organizza ogni anno per presentare ricerche sull'economia aeronautica europea, si spazia da temi aeroportuali sino a temi sulla regolarizzazione delle tariffe aeree e delle tasse aeroportuali, se cerchi in rete c'è parecchio materiale.
Sul fatto che CAI fosse sgravata da ogni debito mi sono espresso precedentemente, è palese che la gestione CAI non è mai stata affidata a manager competenti quanto piuttosto a manager dalle mani bucate che non hanno saputo sfruttare il tesoro che si erano ritrovati tra le mani.
Comunque, i risultati della gestione AZ sono evidenti, è inutile starne a parlare qua continuando a polemicizzare su quello che è stato fatto, adesso bisogna concentrarsi sul futuro con scelte concrete e senza polemiche se non si vuole rischiare di perdere la compagnia.

sigmet ha scritto: Mi ricordo che la prima fusione a livello di Major sia quella avvenuta tra AF e KLM. Non mi sembra alla luce dei fatti che abbia comportato tutti questi vantaggi. :roll:
Ah , per caso ti hanno anche detto quale e' stato l'unico paese in cui il settore low cost (esterno) e' stato messo nelle condizioni di prendersi il 30 % del mercato nel giro di pochi anni e dove una compagnia tecnicamente fallita e' stata salvata da una" banca di servizio" (passera dixit)
Occhio che la fusione intesa nei miei termini non è uguale alla fusione fatta tra AF e KLM, quella è stata una diluizione di capitale in cui di fatto si sono compattati i due capitali azionari delle due compagnie e in cui c'è una corposa partecipazione dello Stato francese (il 18% se non erro), il managment è rimasto quello che era, ogni compagnia è gestita a se stante.
La vera fusione che andrebbe fatta invece vorrebbe dire non solo incorporare i capitali sociali ma anche far convogliare ingenti investimenti privati e soprattutto creare un management board estraneo da quello attuale, ovvero centralizzare la gestione nelle mani di manager internazionali tagliando così i rami secchi della gestione attuale delle compagnie (i risultati ripeto li abbiamo tutti davanti agli occhi...IAG).

Per quanto riguarda la situazione del mercato italiano, caro sigmet come avrai sicuramente letto prima AZ ha deciso di opporsi (così come hanno fatto KLM e AF (in parte) )al dominio low cost fronteggiandoli in maniera diretta, un po' come hanno deciso di fare le grandi compagnie aeree americane; il problema è che i loro manager ci sono in qualche modo riusciti con strategie di networking innovative, e la flessione nei risultati di Southwest, compagnia low cost di punta negli USA e flaggello delle grandi major, ne è un'avvisaglia, mentre gli italici pulcinella non hanno proposto nulla di nuovo ma si sono nascosti dietro scuse e pseudo compagnie low cost/regional che hanno solo condotto ad un crollo del mercato.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

jacopino91 ha scritto: Comunque, i risultati della gestione AZ sono evidenti, è inutile starne a parlare qua continuando a polemicizzare su quello che è stato fatto, adesso bisogna concentrarsi sul futuro con scelte concrete e senza polemiche se non si vuole rischiare di perdere la compagnia.
Ora credo ci sia poco da fare. Con circa 700 milioni di euro di perdite in poco piu' di tre anni o si ricapitalizza o si svende, ammesso che qualcuno si voglia prendere il pacco.
I francesi sarebbero i favoriti ma ci sono alcuni nodi da sciogliere. Primo fra tutto lo scambio azionario. Ora AF, dopo la svalutazione, vale 1.7 mld di euro. Se i patrioti volessero rientrare dell'investimento di 1000 milioni (fittizi) diventerebbero il socio di maggioranza di AF, cosa che ha un certo grado di difficolta'.
Poi bisogna vedere se AF si prendera' tutto il pacchetto (cosa che avrebbe fatto pagando profumatamente nel 2008), che perde piu' di un mln al giorno, oppure si prendera' solo quello che gli interessa, generando cosi' altra disoccupazione dal momento che AZ, pur aumentando i ricavi, perde lo stesso e pure tanto. PEr inciso, il petrolio e' ai minimi da 7 mesi.
Inoltre, Jacopino, io non ho mai preteso che CAI andasse in attivo dopo due o tre anni, ho invece sempre pensato che la strategia (se cosi la vogliamo chiamare) fosse sbagliata e non dettata dalla volonta' di fare trasporto aereo inteso come risorsa per il paese.
Il risultato si e' visto, Easyjet ha il briefing a FCO e secondo me diventera' pure piu' grosso di quello AZ. Inoltre si danno in gestione le linee ai rumeni, tanto per favorire lo sviluppo che farnetica monti nei pochi momenti in cui non pensa a imu, articolo 18 perche' non ci sono piu' i soldi per la cig oppure ad una altro punto di iva.
Invece chi ha detto che AZ, liberata dal fardello delle persone inutili, sarebbe ritornata in attivo sono stati i vari esponenti del precedente e oramai smolecolarizzato governo ed i managers da questi scelti.
Su di una cosa io e te siamo d'accordo, il risultato e' sotto gli occhi di tutti.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

per l acquisizione di Alitalia da parte di AirFrance-KLM si dovra aspettare il 2014/15 per il piano di ristrutturazioen della divisione Air France che entro giugno presentera un piano di rilancio
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto:per l acquisizione di Alitalia da parte di AirFrance-KLM si dovra aspettare il 2014/15 per il piano di ristrutturazioen della divisione Air France che entro giugno presentera un piano di rilancio
Ops.... due o tre anni. E adesso?
tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da tommy92 »

air.surfer ha scritto: Ops.... due o tre anni. E adesso?
O mettono dindini freschi o perdono i 7/800 milioni di investimento iniziale!
Ma se decidono di non mettere soldi freschi non penso che AF lascerà precipitare la situazione.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

non c è due senza tre:

Wind Jet-Alitalia nasce la newco e Wind Jet accelera i tempi per arrivare al passaggio ad Alitalia
da ttg

Dopo la conferma dell'interesse a rilevare la compagnia fatte da Marco Sansavini, direttore vendite, distribuzione e customer care di Az, arriva ora la mossa da parte del vettore siciliano che ha creato una nuova società, Wind Jet Spa, dove fare confluire i 442 dipendenti a tempo indeterminato, per i quali verrà fatta richiesta di 48 mesi di cassa integrazione, invece della mobilità.

In pratica questa mossa rappresenta il passaggio già annunciato della creazione di una newco, società che verrebbe poi rilevata da Alitalia, mentre la vecchia Wind Jet diventerebbe la bad company, che si accollerebbe la parte relativa ai debiti accumulati.

La nuova Wind Jet Spa continuerebbe così le operazioni di volo nell'attesa che si sciolga il nodo legato all'Antitrust e possa così essere avviato il passaggio definitivo.


sbaglio o avremmo nuovi disoccupati e pagheremo di nuovo i debiti noi?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

i_disa ha scritto: sbaglio o avremmo nuovi disoccupati e pagheremo di nuovo i debiti noi?
no, non sbagli, ma siamo sicuri che AZ sia poi così interessata a questa società? :roll:
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

i_disa ha scritto: sbaglio o avremmo nuovi disoccupati e pagheremo di nuovo i debiti noi?
Visto come è andata e sta andando WJ, l'alternativa è il fallimento con risultati peggiori in termini di occupazione e di debiti per la collettività.
jacopino91
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da jacopino91 »

AZ è interessata in termini di monopolio, ma sta giocando con il fuoco se l'Antitrust si dovesse svegliare.
Con l'acquisizione di WJ è vero che avrebbe 442 dipendenti cassaintegrati in più e svariati debiti sul groppone, ma avrebbe a sua volta quasi il 50% degli slot su fiumicino (il diretto concorrente è easyjet che detiene poco più del 6% degli slot a fiumicino) e soprattutto il monopolio sulle rotte dalla Sicilia alla capitale e a Milano, ottenendo di fatto più del 50% di slot nel solo aeroporto di Catania.
Non è poco!
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

jacopino91 ha scritto:e svariati debiti sul groppone
i debiti li avremmo noi, non alitalia!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

i_disa ha scritto:
jacopino91 ha scritto:e svariati debiti sul groppone
i debiti li avremmo noi, non alitalia!
Perché noi?
WJ è una società privata, se è insolvente lo stato non ci rimette perché i suoi crediti sono privilegiati per legge.
Io in aera tecnica non mi metto a sostenere che basta sbattere le ali per volare, mi limito a leggere e cercare di capire.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Paolo_61 ha scritto:Perché noi?
i_disa ha scritto:In pratica questa mossa rappresenta il passaggio già annunciato della creazione di una newco, società che verrebbe poi rilevata da Alitalia, mentre la vecchia Wind Jet diventerebbe la bad company, che si accollerebbe la parte relativa ai debiti accumulati
air one non era privata?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

i_disa ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Perché noi?
i_disa ha scritto:In pratica questa mossa rappresenta il passaggio già annunciato della creazione di una newco, società che verrebbe poi rilevata da Alitalia, mentre la vecchia Wind Jet diventerebbe la bad company, che si accollerebbe la parte relativa ai debiti accumulati
air one non era privata?
Appunto. Quali sarebbero i debiti che AP ha scaricato sullo Stato?
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Air One è confluita nella bad compani di Alitalia.
adesso non ho voglia di rileggere le 266 pp di Compagnia Aerea Italiana :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Burb »

Alitalia presa di mira dai pirati informatici. Interviene la procura di Roma.

Il sito della compagnia di bandiera italiana Alitalia è stato preso di mira da un pericoloso attacco informatico cd phishing senza precedenti, al punto di dover far intervenire la Magistratura Romana e la polizia postale.

Il GIP di Roma ha infatti disposto l’11 maggio, su richiesta della locale procura della Repubblica, il sequestro preventivo dei domini e dei siti associati http://www.alitali.it e http://www.notiziedeattualita.com, mediante il quale malintenzionati, attraverso un sito-clone della compagnia di bandiera, che risiedeva in realtà su un portale denominato http://www.notiziedeattualita.com, reindirizzavano i navigatori web sul sito della compagnia di viaggi edreams.

Il tutto aggravato –secondo la procura- dalla circostanza che gli ignari utenti che si recavano sul portale, si vedevano installare sul proprio pc un pericoloso programma informatico denominato trojan dal minaccioso nome “win32.dialer.hh”.

I reati ipotizzati dalla Procura di Roma, in virtù anche della querela presentata da Alitalia, sono: la tentata frode informatica di cui all’art 640 ter del codice penale e il reato di sostituzione di persona di cui all’art 494 del codice penale.

Il Giudice delle indagini preliminari di Roma, Guglielmi, accogliendo la richiesta del PM ha ritenuto di riformulare il reato di sostituzione di persona nel diverso reato di “Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche”, ritenendo che si fosse in presenza della fattispecie di cui all’art 617 quater del codice penale e non del reato di sostituzione di persona, notando anche come la querela di Alitalia presentata il 29 dicembre scorso, non fosse stata autenticata, in quanto presentata da un semplice delegato, e che quindi non avesse i requisiti di cui all’art 337 del codice di procedura penale.

La misura è stata eseguita dal Compartimento della Polizia Postale del lazio.

Il phishing http://www.anti-phishing.it/archivio/checose.php è una frode on-line ideata per sottrarre con l’inganno numeri di carte di credito, password, informazioni su account personali.

Attuato generalmente tramite e-mail si basa sull’invio da parte di un utente malintenzionato di e-mail che sembrano provenire da siti web autentici o noti i quali richiedo all’ingenuo utente l’inserimento di informazioni personali.

Il Ministero dell’Interno dispone peraltro di un indirizzo e mail , – a cui si è rivolta peraltro anche la Compagnia di bandiera- per le segnalazioni di attività di phishing antiphishing@interno.it

Si tratta di uno dei primi casi in Italia di sequestro di sito web per phishing.

Si stima peraltro che siano circa 1500 in giro per il mondo i siti di phishing.

Riproduzione libera con cortese citazione della fonte.

Immagine

http://www.lastampa.it/_web/tmplframe/d ... a-di-roma/
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

i_disa ha scritto:Air One è confluita nella bad compani di Alitalia.
adesso non ho voglia di rileggere le 266 pp di Compagnia Aerea Italiana :mrgreen:
No, CAI ha comperato da LAI in amministrazione straordinaria un ramo d'azienda (la "parte buona") e AP e poi le ha fuse. AP e la bad company non hanno alcun rapporto.
jacopino91
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da jacopino91 »

sarei curioso anch'io di sapere perchè dovremmo pagare noi.
Con Air One si sa, lo Stato si è accollato i debiti di AZ perchè sennò nessun azionista sano di mente avrebbe acquistato la compagnia, nemmeno AF KLM così tanto interessata al pacchetto AZ, e l'intera compagnia avrebbe rischiato il fallimento.
Ma ora non mi sembra ci siano i presupposti per un'azione analoga, AZ nonostante le perdite e il debito vertiginoso non si trova nelle condizioni in cui si trovava al tempo dell'acquisizione di air one e l'acquisto di WJ rientra solo in una politica di espansione aggressiva sulle rotte e sullo stabilire la supremazia sull Hub di fiumicino e sulle tratte provenienti dalla Sicilia, essendo il suo mercato non ostacolato dall'alta velocità ferroviaria come lo è sulla tratta roma milano
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

in effetti AP non ha fatto la scissione prima della fusione, poteva farlo anche windjet senza fare una nuova società!
allora per quale motivo wind jet ha creato al bad company se non per farci pagare i debiti? non vedo altra utilità, e la scusa della cassa integrazione per 442 dipendenti non regge visto che potevano usare la mobilita come moltre altre aziende
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

jacopino91 ha scritto: l'acquisto di WJ rientra solo in una politica di espansione aggressiva sulle rotte e sullo stabilire la supremazia sull Hub di fiumicino e sulle tratte provenienti dalla Sicilia, essendo il suo mercato non ostacolato dall'alta velocità ferroviaria come lo è sulla tratta roma milano
La mia personale opinione è che AZ sia interessata solamente agli slot e ad assumere (forse) alcuni piloti, non penso proprio le interessi altro.... :roll: ma, come ripeto, è solo la mia opinione personale.

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
jacopino91
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da jacopino91 »

Perchè ad una grande società, chiamiamola A, parlando in generale, sia essa una compagnia aerea o una società di trasporti ferroviari o una qualsiasi altra holding, conviene comprare una società B che ha dei bilanci in perdita se B è in possesso di particolari assetti che sono interessati per la società A ma che essa non riuscirebbe ad acquistare perchè troppo costosi o perchè per ottenerne di nuovi bisognerebbe aspettare un periodo di tempo che l'azienda non ha convenienza di aspettare (nel nostro caso parliamo di slot e aeromobili).
Pertanto cosa si fa, si crea una società così detta "bad company" che è una società a se stante con un bilancio a se stante ma che rientra in un gruppo societario in cui A è la holding (è la società che prende le decisioni) ; questa società si inizia ad accollare i costi che essa rileva durante l'esercizio e si accolla in parte anche quelli della "good company" in modo tale che i bilanci di quest'ultima risultino agli occhi degli azionisti più floridi. La holding potrà poi decidere se condurre al fallimento la bad company, accordandosi di fatto con i debitori di prima istanza della defunta società, promettendogli magari pacchetti azionari e riuscendo quindi a ridurre l'effettiva perdita (in questo modo con un patteggiamento riesce ad azzerare anche i debiti contratti dalla bad company)

La scelta fatta da Alitalia da un punto di vista manageriale è una gran mossa; non solo si è accaparrata il "monopolio" sull'aeroporto di Catania e sulle rotte da/verso la Sicilia-Roma e Milano, ma rilevando WJ spa ha ottenuto anche il predominio in fatto di slot su FCO e soprattutto ha ottenuto nuovi aeromobili reimpiegabili.
Per quanto riguarda la cassa integrazione, ad una società costa molto meno un cassa integrato che un dipendente con contratto a tempo indeterminato.

Just my 2 cent!
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

jacopino91 ha scritto: soprattutto ha ottenuto nuovi aeromobili reimpiegabili.
Per quanto riguarda la cassa integrazione, ad una società costa molto meno un cassa integrato che un dipendente con contratto a tempo indeterminato.

Just my 2 cent!
rispondo solo a questo, per ora:
gli aerei più nuovi di WindJet sono motorizzati IAE; gli altri hanno diversi anni in più degli 80 AZ 8)
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
jacopino91
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da jacopino91 »

son comunque riutilizzabili nella flotta..."nuovi" era tanto per dire, mi sembra che windjet abbia un'età media degli aeromobili pari a 14 anni, sicuramente per quanto non nuovi di pacca Alitalia non disdegnerà certo il loro contributo sulle sue rotte.
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1964
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da b747-8 »

i_disa ha scritto:in effetti AP non ha fatto la scissione prima della fusione, poteva farlo anche windjet senza fare una nuova società!
allora per quale motivo wind jet ha creato al bad company se non per farci pagare i debiti? non vedo altra utilità, e la scusa della cassa integrazione per 442 dipendenti non regge visto che potevano usare la mobilita come moltre altre aziende
OT: allora sei vivo Dino...buongiorno eh!
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

jacopino91 ha scritto: soprattutto ha ...ottenuto nuovi aeromobili reimpiegabili.
Senti Jacopi' , ma a quelli dell'aviation workshop gli hai gia' dato i soldi? :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
jacopino91
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da jacopino91 »

Ahahahahah a voi piloti vi fanno pagare le conferenze?? :wink:
Come ho già detto rispondendo ad Albert, per nuovi non intendevo l'accezione "nuovo = appena uscito di fabbrica" ma intendevo "nuovo = aggiunta alla flotta" è vero che la flotta ha un'età media di 14 anni, ma è vero anche che se ancora li fanno volare non sono ancora da rottamare. Fino a che il "cavallo" tira è inutile sopprimerlo no? :wink:
Avatar utente
malandrino
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 252
Iscritto il: 8 settembre 2011, 20:29

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da malandrino »

La scelta fatta da Alitalia da un punto di vista manageriale è una gran mossa; non solo si è accaparrata il "monopolio" sull'aeroporto di Catania e sulle rotte da/verso la Sicilia-Roma e Milano, ma rilevando WJ spa ha ottenuto anche il predominio in fatto di slot su FCO e soprattutto ha ottenuto nuovi aeromobili reimpiegabili.
Per quanto riguarda la cassa integrazione, ad una società costa molto meno un cassa integrato che un dipendente con contratto a tempo indeterminato.
Proprio una gran mossa, fondersi con una bad company per avere degli slot per la sicilia e aerei con più di 14 anni.
Meglio che comprava meridiana.
Yesterday is a History , Tomorrow is a Mystery , Today is a Gift !
jacopino91
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da jacopino91 »

Malandrino perdona la mia irriverenza ma le tue risposte da provocatore mi fanno solo che sorridere.
Sei minimamente a conoscenza di come funzionano realmente le grandi imprese, specialmente quelle dei trasporti? Sei in possesso di conoscenze economico finanziarie tali da poter giustificare le tue risposte? Fino ad ora perlomeno non ne hai dato dimostrazione ma anzi hai solo continuato a rispondere in maniera provocatoria cercando di ottenere quale risultato?
Nella prassi fallimentare delle imprese, l'isolamento della bad company a favore della good company è una prassi molto frequente. Il così detto "fallimento chirurgico" si applica infatti a tutte quelle imprese in cui esiste un ramo sano e un ramo "malato" dell'impresa la cui coesistenza ha condotto l'impresa ad una situazione di stasi che, se non "operata" nel breve termine, rischia di condurre l'impresa al fallimento con danni ingenti per gli azionisti e per i creditori dell'impresa.
Se analizzi il caso di windjet, soprattutto mettendo sotto la lente di ingrandimento il settore "costi" dell'analisi del loro bilancio, potrai facilmente notare che la situazione critica di windjet è dovuta ad un accumularsi di debiti a breve termine nei confronti di banche e fornitori, che la società avrebbe potuto coprire solamente con una ricapitalizzazione che però non è stata possibile fare perchè non sussistevano le capacità economico-finanziarie adatte all'operazione.
Windjet rileva infatti costi dovuti a forniture di carburante per il 75% del totale, costi per attività e servizi aeroportuali per il 7,75% del totale ( l'82 % del totale se sommate le due voci sono costi di gestione pura, ricoperti durante l'attività ordinaria della compagnia), il restante 18% sono tutti costi derivanti da debiti verso le banche e verso i fornitori, dovuti soprattutto agli incidenti che nel corso degli anni hanno afflitto la flotta WJ (7 milioni di euro per il birdstrike di tre anni fa, 2 milioni di euro per una letale grandinata, 20 milioni di euro per l’incidente all’aeroporto di Palermo) e che le banche hanno chiesto di ricoprire subito, mettendo di fatto in ginocchio l'azienda che ha dovuto fare ricorso anche a diversi prestiti infruttiferi. E' normale che in condizioni simili i flussi dei pagamenti siano rallentati, è più importante garantire continuità all'impresa che ricoprire i costi a breve termine, perchè si, il personale non percepisce stipendi o li percepisce in maniera alternata, ma è pur sempre meglio percepire lo stipendio che arrivare al fallimento dell'impresa e ritrovarsi così senza lavoro.
Per il resto la società sta bene, ha un fatturato operativo in positivo, dal 2003 ad oggi la società ha decuplicato il fatturato, insomma è un assetto buono, non fosse per le passività da ricoprire nel breve termine. (lo stesso non si può dire di meridiana).

Con l'acquisizione di WJ, Alitalia ha fatto un'operazione egregia in quanto a quanto si legge dagli accordi preliminari non sborserà un euro ma rileverà la società di Catania con una quota di azioni di Alitalia non superiore al 4-6%, dunque all’incirca una quarantina di milioni di euro e probabilmente un posto in consiglio di amministrazione per il signor Pulvirenti, ma non ci sarà esborso di liquidità da parte di Alitalia.
Con la creazione della Bad Company (che non sarebbe la newco WJ spa ma quello che rimarrebbe della vecchia WJ) è possibile liquidare i creditori come banche, erario e fornitori rinegoziando e ristrutturando il debito, operazione che andrebbe sostenuta da AZ ma che è alla sua portata (pur di non perdere i soldi, i creditori preferiscono ricevere anche una minima parte del credito) mettendosi al sicuro dai creditori di prima istanza (i lavoratori) "parcheggiandoli" in cassa integrazione per 48 mesi, anche se, da voci di corridoio, dovrebbero essere parcheggiati solamente gli appartenenti al personale di terra mentre il personale di volo dovrebbe continuare ad operare regolarmente.
In tutto questo AZ non solo non solo acquisisce un nuovo assetto low cost senza sborsare un euro, ma amplia il proprio fatturato di quasi il 9% consolidando più di 2 miliardi di euro e soprattutto ottiene nuovi slot e la presenza dominante nel mercato riguardante il sud Italia, eliminando il rischio che EZY metta le mani sull'intero mercato Siciliano, che ricordo è assente da concorrenza dell'alta velocità ferroviaria che sta mettendo in ginocchio le rotte Roma-Milano.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

malandrino ha scritto:Meglio che comprava meridiana.
comprera anche quella perchè i francesi non vogliono concorrenza, è solo questione di tempo. qualche settimana fa ne parlava il settimanale l' espresso, cartaceo.
jacopino91 ha scritto:Malandrino perdona la mia irriverenza ma le tue risposte da provocatore mi fanno solo che sorridere
non è tanto da provocatore, vedi la ristosta che ti ho dato due righe sopra.
jacopino91 ha scritto:Sei minimamente a conoscenza di come funzionano realmente le grandi imprese, specialmente quelle dei trasporti? Sei in possesso di conoscenze economico finanziarie tali da poter giustificare le tue risposte?
vista la tue giovane età non credo che sei in possesso di tali conoscenze, anche perchè spesso le aziende sono amministrate da persone laureate in economia che hanno una visione piu ampia in materia e il trasporto aereo non fa eccezione da altre attivita economiche.
jacopino91 ha scritto:la situazione critica di windjet è dovuta ad un accumularsi di debiti a breve termine nei confronti di banche e fornitori
vai a domandare a 100 aziende, anche di settori differenti, se sono esposte o no verso banche e fornitori e fammi sapere quante non hanno di questi problemi (non credo superino il 40% - lavoravo con piccole realta e questa percentuale aveva di questi problemi, in scala piu grande la cosa non credo cambi, anzi, forse è peggio).
jacopino91 ha scritto:Per il resto la società sta bene
cavolo, è esposta verso banche e fornitori e secondo te sta bene? bah.. l economia sta cambiando e devo aggiornarmi..
jacopino91 ha scritto:"parcheggiandoli" in cassa integrazione per 48 mesi, anche se, da voci di corridoio, dovrebbero essere parcheggiati solamente gli appartenenti al personale di terra mentre il personale di volo dovrebbe continuare ad operare regolarmente
non credo che sara cosi: gli aerei Wind Jet saranno pensionati perchè diversi dagli standard Alitalia-CAI quindi ci sara anche il personale di volo in cassa integrazione perchè AZ non comprera altri aerei oltre a quelli in ordine e molti andranno a sostituire macchien gi ain servizio. non ci sara nessun ampliamento
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
jacopino91
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da jacopino91 »

Aprendo e chiudendo la parentesi economica, studiando economia applicata al mercato aeronautico ho sicuramente più capacità di analisi economico-finanziari superiori ad uno che non studia economia o che comunque si sta specializzando in altre branche economiche. Grandi imprese sono spesso amministrate da personale laureato in economia in possesso di capacità economico finanziari medioevali, e a dimostrazione di ciò si vedano i vari esempi nell'industria automobilistica ad esempio. (parentesi chiusa)

L'esposizione a banche e fornitori è caratteristica di qualunque azienda certo, ma quante sono esposte verso banche e fornitori per eventi della gestione extracaratteristica (overrun, birdstrike, grandinata et.) per 29 milioni di euro? E soprattutto a quante le banche richiedono una solvenza immediata del prestito effettuato?
A quanto leggo inoltre hai conoscenze di economia e vista la tua età e la collaborazione credo che tu sappia anche che per società come le compagnie aeree dove i costi fissi derivanti da acquisto,manutenzione e gestione operativa degli aeromobili sono ingenti non è possibile effettuare analisi di bilancio utilizzando solamente gli indici base, esistono modelli di analisi ben più complessi che consentono di farsi un'idea più chiara sulla società; e soprattutto saprai sicuramente che nelle analisi vanno interpolati tenuto conto anche di quegli aspetti della gestione extracaratteristica che possono inficiare sul bilancio globale dell'impresa.

Per quanto riguarda gli aeromobili, fin quando i manager di AZ non riusciranno a rinegoziare e ristrutturare il debito di WJ gli aeromobili rimarranno comunque in linea e sappiamo bene entrambi che visti i tempi di pensionamento degli aeromobili sicuramente continueranno a volare almeno per un altro anno in attesa del rimpiazzo.
Comunque il discorso della CIG erano voci di corridoio fuoriuscite in questi giorni dagli ambienti informati, si parlava di mettere a terra il personale di terra e di continuare a fa volare il personale di volo, ma questo fino a che l'antitrust non sblocca la situazione e i vertici alitali-WJ firmano il contratto è solo una speculazione.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

jacopino91 ha scritto:ho sicuramente più capacità di analisi economico-finanziari superiori ad uno
lo dici te. glia ltri possono pensare la stessa cosa della loro specializzazione
jacopino91 ha scritto:ma quante sono esposte verso banche e fornitori per eventi della gestione extracaratteristica
molte piu di quelle che pensi. ti faccio un esempio stupido:
honda italia non assembla piu i telai di Hornet, CBF, SH125, SH150 ed SH300 in Italia per gli alti costi di produzione. le componenti, giunti nellos tabilimento italiano vengono caricate su tir che vanno a Napoli o Bari e vengono imbarcate su navi che vanno in Vietnam dove vengono saldati e rimanditi in Italia mediante gli stessi mezzi di trasporto. secondo te, se una nave con 4500 telai saldati dovesse aver problemi, non è un danno extracaratteristico, pare che un container sia caduto in un porto vietnamita, certo non ha il costo di un aereo fuori pista, ma è sempr eun danno perchè devono pagare anche le spese di smaltimento e rimborsare al vettore il container, senza contare i costi derivati dalla mancanza di pezzi sulla catena di montaggio per l assemblaggio finale.
jacopino91 ha scritto:A quanto leggo inoltre hai conoscenze di economia e vista la tua età e la collaborazione credo che tu sappia anche che per società come le compagnie aeree dove i costi fissi derivanti da acquisto,manutenzione e gestione operativa degli aeromobili sono ingenti non è possibile effettuare analisi di bilancio utilizzando solamente gli indici base, esistono modelli di analisi ben più complessi che consentono di farsi un'idea più chiara sulla società; e soprattutto saprai sicuramente che nelle analisi vanno interpolati tenuto conto anche di quegli aspetti della gestione extracaratteristica che possono inficiare sul bilancio globale dell'impresa.
sembra che vuoi giustificare i debiti di un' azienda. se un' azienda ha debiti vuol dire che ci son problemi. punto!
jacopino91 ha scritto:Per quanto riguarda gli aeromobili, fin quando i manager di AZ non riusciranno a rinegoziare e ristrutturare il debito di WJ gli aeromobili rimarranno comunque in linea e sappiamo bene entrambi che visti i tempi di pensionamento degli aeromobili sicuramente continueranno a volare almeno per un altro anno in attesa del rimpiazzo
AZ prendera solo l asset sano di wind jet, sempre perchè non c era modo di creare una bad company se volevano anche i debiti.
quanto agli a/m ci son A318 della Frontier, che sono stati rivenduti a pezzi di ricambio. alcuni erano stati conseganti nel 2004: ad esempio N806FR
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
jacopino91
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 101
Iscritto il: 22 aprile 2008, 21:18

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da jacopino91 »

[OT] Scusami I-disa eh, non per fare il pignolo o il presuntuoso ma come in area tecnica si richiede che quando si parla si abbiano le conoscenze per farlo, e vedendo come settimana scorsa sia stato "fucilato" un utente che aveva scritto una cappellata riguardo la manutenzione dei velivoli ryan, penso che anche qui se si scende in temi economici bisogna parlare se si hanno le conoscenze e le capacità di analisi che la situazione richiede. Come penso ne io né te ci permettiamo di andare a dare lezioni in area tecnica su come si pilota un A320 nè come io mi permetto di dare lezioni su finanza bancaria ad esempio, non essendo il mio campo, credo che anche qui prima di dare commenti scontati o palesemente fuorvianti bisogna valutare le proprie conoscenze [fine OT]

Appurato questo, a riguardo della gestione extracaratteristica e del tuo esempio, siamo d'accordo che grandi imprese (e non piccole imprese a cui facevi riferimento tu parlando della tua esperienza personale, quelle è logico che non avendo grandi capitali siano esposte verso banche e fornitori in maniera ben più grande rispetto grandi realtà) siano soggette a rischi derivanti da queste attività, ma saprai anche che ad esempio chi lavora con le compagnie di trasporto navali è protetto dalle enormi assicurazioni delle compagnie di trasporto stesso e soprattutto dalle compagnie che effettuano carico e scarico; se un container si perde in acqua durante il viaggio è cura del vettore marittimo denunciare l'accaduto all'autorità marittima e provvedere ad informare il proprietario del container che verrà messo in contatto con l'assicurazione e risarcito per la perdita del valore del container e per la perdita del container stesso se di proprietà della società spedente; se il container cade nello scarico dalla nave, la responsabilità è della compagnia a cui è stato appaltato il lavoro e anche li si procede in termini assicurativi (conosco bene queste procedure perchè quando non studio economia sono uno skipper e comandante di imbarcazioni). Sicuramente hai ritardo sulla catena di assemblaggio e devi accollarti dei costi di smaltimento ed eventualmente di rimborso, ma sei comunque tutelato per larga parte.
Storia diversa per un aereo che va in overrun e rileva un costo di 20mln di euro, sicuramente ci sarà una copertura assicurativa della compagnia, ma raccontami come si può pensare di ricoprire uno scoperto bancario di tali proporzioni senza accusare il colpo visti i tempi corti che imponeva la banca.

Il discorso "se un'azienda ha debiti vuol dire che ci son problemi" poi è veramente un'insulto all'economia moderna.
La frase continua ad essere vera per imprese di proporzioni medio piccole dove il rapporto capitale lavoro è sbilanciato a favore del lavoro, nelle grandi imprese, soprattutto in quelle caratterizzate da cespiti patrimoniali ingenti (le compagnie aeree sono tra quelle con il maggior numero di cespiti patrimoniali sotto forma di aerei) hanno spese di ammortizzazione del cespite che spesso impiegano anni per essere ricoperte, ecco allora che un'affermazione del genere perde il suo significato; nelle grandi imprese si guarda innanzitutto ai flussi di cassa e all'aumento del fatturato e successivamente si fa un'analisi comparata tra i costi di imprese simili per valutare la salute dell'impresa.

Per quanto riguarda cassaintegrazione e discorso aeromobili, come dicevo prima pronunciarsi a riguardo sarebbe solo una speculazione, sicuramente verranno utilizzati come pezzi di ricambio o rivenduti a qualche compagnia congolese, ma stiamo a vedere.

Piuttosto, visto che parliamo di AZ, I disa mi sai dire come siamo messi con l'aggiornamento della flotta? quando dovrebbero avvenire le prossime consegne?
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

jacopino91 ha scritto:Scusami I-disa eh, non per fare il pignolo o il presuntuoso ma come in area tecnica si richiede che quando si parla si abbiano le conoscenze per farlo
non mi pare che in quest area ci vogliano delle conoscenze tecnico economiche per postare come in area tecnica.
deduco che non hai letto neanche il regolamento visto che non hai avuto neanche il tempo di presentarti, come buon gusto vorrebbe.
jacopino91 ha scritto:Sicuramente hai ritardo sulla catena di assemblaggio e devi accollarti dei costi di smaltimento ed eventualmente di rimborso, ma sei comunque tutelato per larga parte
i dipendenti che non possono lavorare per mancanza di componenti chi li paga? ti ricordo che l' azienda non puo far ricorso alla cassa integrazione per questi problemi in quanto deve essere programmata con anticipo di diversi giorni e devono mettere in ferie forzate interi reparti. non è un costo extracaratteristico?
jacopino91 ha scritto:Il discorso "se un'azienda ha debiti vuol dire che ci son problemi" poi è veramente un'insulto all'economia moderna
parliamo di debiti non di esposizione verso banche o fornitori. le cose sono differenti!
jacopino91 ha scritto:Piuttosto, visto che parliamo di AZ, I disa mi sai dire come siamo messi con l'aggiornamento della flotta? quando dovrebbero avvenire le prossime consegne?
cerchi una via di uscita?

EI-IMU consegnato il 23 maggio in leasing da APF
EI-EJM conseganto il 14 maggio in leasing da APF
EI-EJN conseganto il 29 maggio in leasing da APF
e son 10 gli embraer Ejets in servizio: 5 E75 e 5 E90. tutti a Regional gli E70 ex alitalia express
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

jacopino91 ha scritto:
Piuttosto, visto che parliamo di AZ, I disa mi sai dire come siamo messi con l'aggiornamento della flotta? quando dovrebbero avvenire le prossime consegne?
solo una nota a margine: conoscenze accademiche di economia dei trasporti e capacità di analisi sono cose diverse, e la prima non implica necessariamente la seconda.

ora alcuni punti, in ordine sparso:
ne AZ (CAI) ne WindJet hanno cespiti patrimoniali particolarmente elevati (gli aerei sono principalmente proprietà dei lessor), il che pone entrambe le società "abbastanza" alla mercé degli istituti bancari creditori nei loro confronti.

Gli aerei in overrun non bisognerebbe farli finire.
Per quanto riguarda invece i birdstrike, questi capitano a tutte le compagnie.

Nuovi aerei in flotta AZ arriveranno quando potranno essere pagati, non un istante prima.

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Bloccato