Calpestati i diritti dei consumatori

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
esimio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 22 aprile 2006, 22:38

Calpestati i diritti dei consumatori

Messaggio da esimio »

Ho letto alcuni articoli su "La nuova Sardegna" che lasciano davvero sgomenti. Un assessore regionale è arrivato al punto di dire che con questi metodi si tutelano meglio le ragioni dei sardi. Ciò in quanto soltanto la "continuità" garantisce più voli al giorno, rimborso biglietti, ecc. ecc. E se io, consumatore sardo (o non), volessi rinunciare deliberatamente a tutti questi magnifici vantaggi per risparmiare qualche quattrino sarò o non sarò libero di scegliere un'altra compagnia? Oppure deve essere lo Stato (o la regione) a decidere per me?
Ma le argomentazioni di questi signori non meritano alcun commento, perchè il risultato parla da sè: il Sardo può decidere se volare con Meridiana da Olbia a Malpensa a/r a 130 euro o se volare nella stessa tratta, sempre a/r, a 69 euro.
Ogni commento ulteriore altro non puòessere se non demagogia diretta ai fini più svariati, fuorché lla tutela del consumatore che è maturo e in grado di decidere senza obsolete leggi di continuità, leggi che forse sono servite all'epoca di Alitalia, ma che oggi viva dio, con il mercato unico, sono destinate ad essere soppiantate, così come le compagnie inefficienti che ne usifruiscono.
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1328
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re: CALPESTATI I DITITTI DEI CONSUMATORI

Messaggio da Beorn »

esimio ha scritto:
Ma le argomentazioni di questi signori non meritano alcun commento, perchè il risultato parla da sè: il Sardo può decidere se volare con Meridiana da Olbia a Malpensa a/r a 130 euro o se volare nella stessa tratta, sempre a/r, a 69 euro.
Supponi di aver bisogno di andare a Roma per una visita medica importante. Il tuo appuntamento è alle ore 11.00 a Roma al Policlinico Gemelli e il medico che deve visitarti è disponibile solo quel giorno. Il giorno dopo devi sostenere a casa tua un concorso che potrebbe darti il lavoro definitivo. hai quindi bisogno di andare e tornare da Roma in giornata.

Meridiana ti permette di fare questo perché obbligata a rispettare gli oneri di servizio pubblico, portandoti a Roma alle 7.00 e riportandoti a casa alle 21.55.

Un'altra compagnia concorrente fa un unico volo che parte alle 14.25 ma costa un terzo di meno se lo prenoti un mese prima in una notte di luna piena mettendoti un berretto a cono in testa. Per il ritorno con i soldi risparmiati ti prendi una stanza in albergo e dormi a Roma. Il medico ti salva la vita, ma perdi il concorso.

Quale compagnia scegli?
esimio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 22 aprile 2006, 22:38

Re: CALPESTATI I DITITTI DEI CONSUMATORI

Messaggio da esimio »

Bravissimo, hai centrato il problema! Come puoi notare, la scelta di Meridiana richiede un caso limite come il tuo.
In tutti gli altri casi che rientrano nella normalità avremmo il diritto di risparmiare, o per chè no, di spendere di più con Meridiana. Oppure condicio sine qua non dell'esistenza di questa compagnia è di rimanere in regime di continuità territoriale senza che vi siano altri operatori di mezzo?

Peraltro ti ricordo che Meridiana non "è obbligata" ad alcunché: semplicemente si è obbligata ad offrire il servizio in regime di continuità.
Se la continuità territoriale coinvolgesse i sardi come si vuole far credere, allora dovrebbe potersi spiegare il notevole fenomeno di prenotazioni effettuate su EasyJet da residenti in Sardegna.
E secondo te perchè lo hanno fatto? Forse soltanto perchè non avevano operazioni urgentissime il giorno dopo e concorsi quello successivo? No, te lo dico io i perchè: PERCHE' IL BIGLIETTO COSTAVA MENO, E DELLA CONTINUITA' NON SE NE FACEVANO PROPRIO UN BEL NIENTE.
Enricontrol
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 458
Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
Località: Olbia
Contatta:

Re: CALPESTATI I DITITTI DEI CONSUMATORI

Messaggio da Enricontrol »

Il punto di vista di Beorn non è del tutto sbagliato (faccio soprattutto riferimento all'altro thread) ma la stragrandissima maggioranza dei passeggeri è rappresentata dal pensiero di esimio.
Se posso viaggiare con EasyJet (anche solo OW) perchè no? Costa meno e tutto sommato sono disposto ad adeguarmi all'orario. Se per il ritorno U2 non è disponibile allora lo faggio con Meridiana, avrò comunque risparmiato un buon 25 per cento sul totale.
Parlo con cognizione di causa. Ho in mano un biglietto U2 OLB/MXP/OLB che non potrò utilizzare per colpa di leggi e regolamenti protezionisti che inibiscono il libero mercato.
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
esimio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 22 aprile 2006, 22:38

Re: CALPESTATI I DITITTI DEI CONSUMATORI

Messaggio da esimio »

Ben detto.
esimio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 22 aprile 2006, 22:38

Re: CALPESTATI I DITITTI DEI CONSUMATORI

Messaggio da esimio »

Vorrei sviluppare il discorso che ho fatto poco fa: supponiamo che EasyJet aderisse, così come Meridiana ed altre compagnie, alla continuità territoriale. Che vantaggio potrebbe trarre un consumatore da due servizi identici con prezzi pressoché identici? nessuno. Invece oggi (senza intervento dell'Enac) il non residente avrebbe potuto risparmiare soltanto sacrificando alcune comodità (es. orari limitati); il residente sarebbe stato tutelato ancor di più, potendo scegliere fra il bassissimo prezzo di EasyJet, consapevole delle rinunce che una tale scelta comporta, oppure pagare un supplemento Meridiana per avere qualcosa di più.
NON CREDETE CHE IL SISTEMA CHE TUTELA MEGLIO IL CONSUMATORE SIA QUEST'ULTIMO?
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1328
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re: CALPESTATI I DITITTI DEI CONSUMATORI

Messaggio da Beorn »

E correre il rischio di uccidere, con una concorrenza spietata solo sui prezzi e non con la garanzia di un servizio giornaliero e con orari "umani" quel poco che si è riuscito a ottenere con la continuità territoriale?

Se per ipotesi a EasyJet fosse permesso di operare sulla tratta Olbia - Fiumicino- Olbia in concorrenza con Meridiana, quale convenienza avrebbe Meridiana stessa di mantenere voli con l'onere di servizio pubblico? E una volta eliminata (dalla concorrenza) Meridiana, EasyJet garantirebbe i servizi effettuati adesso (orari e numero di voli) da Meridiana? Secondo me, no...
esimio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 22 aprile 2006, 22:38

Re: CALPESTATI I DITITTI DEI CONSUMATORI

Messaggio da esimio »

La convenienza di chi opera in regime di continuità: le sovvenzioni previste dalla legge; se non fossero state fin'ora riscosse per mancata conferma immediata della legge, torneranno certamente e comunque ad essere riscosse dal 2 di maggio, data in cui entrerà in vigore la "nuova" legge sulla continuità.
Fin'ora il mantenimento è stato sostenibile, senza sovvenzioni, grazie al sostanziale monopolio.
Con altre concorrenti non lo sarebbe più stato. Ed allora si spiega il blocco dei voli, il servizio sostitutivo organizzato soltanto fino al 1° maggio...
A Napoli dicono più o meno così: Accà nisciunne è fiesso.
Io ti dico solo che le conquiste della continuità hanno avuto un senso fintantoché serivano a garantire ai sardi un prezzo più basso. Oggi il problema è superato: la legge c'è, e ,mal formulata, perchè nessuno, dico nessuno è obbligato ad aderirvi. Vi si aderisce se si vuole operare su Olbia. E quì sta l'errore di fondo.
Chi vuole operare su Olbia non è libero di predisporre, nell'ambito della libertà d'impresa costituzionalmente tutelata, la propria sacrosanta strategia aziendale, ma deve, in tutto e per tutto, sottostare ai dettami di regole esterne.
In altre parole, lo Stato si ingerisce nella libertà gestionale delle imprese che vogliono operare su Olbia.
Le quali devono rispettare, ripeto, gli stessi criteri che non possono che esere anticoncorrenziali, visto che presupposto della concorrenza è la libertà gestionale.
I Sardi se la dovrebbero prendere, se la compagnia monopolista non dovesse riuscire a rimanere in piedi, non con le compagnie low cost, ma con lo Stato che dovrebbe garantire una vera concorrenza e allo stesso tempo imporre a tutti fasce di orario obbligatorie (ecc., anche a turno) senza però spingersi oltre, e dunque senza prefissare quella cozzaglia di regole che fanno venire il mal di stomaco e provocano aggravi ingiustificati, tutti a carico dei consumatori.
Ber diversamene da quanto accade nel resto d'europa, dove non a caso le compagnie di bandiera sono riuscite a sopravvivere proprio con il low cost.
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1328
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re: CALPESTATI I DITITTI DEI CONSUMATORI

Messaggio da Beorn »

esimio ha scritto:
In altre parole, lo Stato si ingerisce nella libertà gestionale delle imprese che vogliono operare su Olbia.
Per il momento è stato l'unico modo per porre unfreno ad una situazione insostenibile
esimio ha scritto: I Sardi se la dovrebbero prendere, se la compagnia monopolista non dovesse riuscire a rimanere in piedi, non con le compagnie low cost, ma con lo Stato che dovrebbe garantire una vera concorrenza e allo stesso tempo imporre a tutti fasce di orario obbligatorie (ecc., anche a turno) senza però spingersi oltre
Non è una contraddizione? Secondo il tuo ragionamento, lo stato deve garantire la concorrenza "standone fuori", ma lo stato o c'è o non c'è: se bisogna imporre fasce orarie obbligatorie, è necessario l'intervento di un ente, quale che sia. Le fasce orarie imposte sono indispensabili per garantire un servizio fruibile anche dai sardi e non solo dai turisti (e bada che non ce l'ho con il turismo), come vedi c'è bisogno di regole e garanzie, cosa che le low cost attualmente non danno.
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Re: CALPESTATI I DITITTI DEI CONSUMATORI

Messaggio da cesare »

Forse dovremmo domandarci se il diritto economico di esistere come compagnia aerea, e quindi di fare profitti utilizzando la sola etica del guadagno sia più importante del garantire al paese la mobilità richiesta.
Credo, per esperienza diretta, che compagnie come Ryanair dovrebbero provare a migliorarsi in una reale economia di mercato: ciò significa senza avere proventi da regioni, province assessorati e similari (vedi il recente caso di Pescara). Allora credetemi diventa difficile vendere un biglietto a 1 €.
Ma in Italia non esiste una reale volonta di conciliazione dei diritti dell'utenza con i diritti (economici) delle aziende di trasporto aereo. Ogni aeroporto è uno stato a se stante, purtroppo molto lontano dagli stati uniti, dove le regole sono uguali per tutti.
Ben venga quindi la possibilità di viaggiare a prezzi più bassi possibile, ma con il rispetto dovuto allo stato, e quindi ai cittadini, che con le loro tasse finanziano TUTTI gli aeroporti e opere collegate.
esimio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 22 aprile 2006, 22:38

Re: CALPESTATI I DITITTI DEI CONSUMATORI

Messaggio da esimio »

Qualche replica a Beorn:
Le Low cost non danno le garanzie, ma c'è Meridiana che le dà, in regime di monopolio.
Sarei troppo contento se dal prossimo 2 maggio, quando rientrerà in vigore la continuità, EasyJet vi aderisse. In questo modo vi rendereste conto tutti quanti del divario di prezzi che permarrebbe sempre e comunque. Ma questo lo sapete già, ne sono sicuro. Il vero problema è inculcarvi nella testa che le compagnie straniere sono organizzate molto meglio delle nostre; le assunzioni non avvengono per conoscenze o raccomandazioni ma per preparazione ed esperienza professionale. Per questo offrono il medesimo servizio a prezzi più competitivi.
Lo stato deve rimanere fuori, lo ribadisco, ma ciò non significa che non debba imporre maggiori garanzie, anche ai Sardi come me; significa che le garanzie devono essere neutrali, vale a dire uguali per tutte le compagnie e non strumentali al mantenimento di un monopolio di fatto.
Qualche replica a nelsonwilbury:
Il tuo discorsetto sulle assicurazioni mi dà perfettamente ragione. In quel caso lo stato ha previsto delle garanzie fondamentali, ma non ha preteso che una sola comagnia prestasse la RCA. Il risultato è una sana concorrenza, che porta vantaggi, guarda caso, alle compagnie straniere (v. es. direct line) cioè quelle maggiormente competitive.
Nel caso dei voli Olbia-Mi invece, il discorso è differente: la legge sulla continuità, prima del 2 maggio non esisteva, non essendo stata prorogata quella precedente. Ma la monopolista Italiana continuava ad operare con quei criteri non per garantire i Sardi, ma per avere un appiglio contro le compagnie competitive, che presto sarebbero arrivate anche a Olbia. Presto fatto: è' arrivata EasyJet ed è intervenuto l'Enac. Ma sulla base di quale legge, se quella "nuova" entrerà in vigore solo il 2 maggio? Che la monopolista stia nel torto è reso palese dal fatto che il servizio sostitutivo è sttao garantito solo fino al1° maggio, cioè appena prima che tale marchingegno torni nella legalità.
Fortunatamente dalle ultime notizie sembra che EasyJet abbia accettato le condizioni della continuità, con buona pace di tutti coloro che finalmente rimarranno a bocca asciutta, quando apprenderanno che con le stesse garanzie e orari le compagnie straniere stracciano alla grande le ex monopoliste.
I tesori della Sardegna? Credi davvero che siano tutti i tuoi e che il resto degli italiani debbano pagare salato per vederli?
La mediocrità di un simile ragionamento non meriterebbe nessuna replica,e comunque mette in evidenza il vero fine di quei pochi che insistono con questa PSO: l'intento di allontanare il più possibile i turisti, sputando, in questo modo, nel piatto in cui mangiano, perchè i capitali e il poco lavoro che c'è in Sardegna è favorito proprio dal turismo continentale.
Ci lamentiamo perchè i turisti sporcano le spiaggie e non mettiamo neppure dei cestini di raccolta, o dei cassonetti. Pensiamo soltanto a costruire case e supermercati per dare lavoro a imprese e operai Sardi: e chi acquista? i continentali naturalmente.
In Sicilia tutto questo lo hanno capito già da tempo e ben presto lo capiranno anche tutti i Sardi.
Avatar utente
Carlitos71
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 159
Iscritto il: 6 marzo 2006, 12:58
Località: Roma

Re: CALPESTATI I DITITTI DEI CONSUMATORI

Messaggio da Carlitos71 »

esimio ha scritto: Fortunatamente dalle ultime notizie sembra che EasyJet abbia accettato le condizioni della continuità, con buona pace di tutti coloro che finalmente rimarranno a bocca asciutta, quando apprenderanno che con le stesse garanzie e orari le compagnie straniere stracciano alla grande le ex monopoliste.
Questa si che è un'ottima notizia!!!

:wav:
esimio ha scritto:I tesori della Sardegna? Credi davvero che siano tutti i tuoi e che il resto degli italiani debbano pagare salato per vederli?
La mediocrità di un simile ragionamento non meriterebbe nessuna replica,e comunque mette in evidenza il vero fine di quei pochi che insistono con questa PSO: l'intento di allontanare il più possibile i turisti, sputando, in questo modo, nel piatto in cui mangiano, perchè i capitali e il poco lavoro che c'è in Sardegna è favorito proprio dal turismo continentale.
Ci lamentiamo perchè i turisti sporcano le spiaggie e non mettiamo neppure dei cestini di raccolta, o dei cassonetti. Pensiamo soltanto a costruire case e supermercati per dare lavoro a imprese e operai Sardi: e chi acquista? i continentali naturalmente.
In Sicilia tutto questo lo hanno capito già da tempo e ben presto lo capiranno anche tutti i Sardi.
Da figlio di sardi che sono (e ne sono orgogliosissimo!) non posso che condividere in pieno!
Il turismo sostenibile è un discorso, ma queste baggianate: credi veramente che se una persona pagasse un biglietto roma olbia 1000 euro la Sardegna ne possa guadagnare qualcosa??????????????
Una crescita della concorrenza nelle compagnie unita ad un maggiore sviluppo degli aeroporti esistenti, questo si che porterebbe vantaggi enormi per i turisti, per chi viaggia per lavoro, ma in primis per i sardi tutti!!

:wink:
Enricontrol
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 458
Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
Località: Olbia
Contatta:

Re: Calpestati I Diritti Dei Consumatori

Messaggio da Enricontrol »

Carlitos71 ha scritto:
esimio ha scritto: Fortunatamente dalle ultime notizie sembra che EasyJet abbia accettato le condizioni della continuità, con buona pace di tutti coloro che finalmente rimarranno a bocca asciutta, quando apprenderanno che con le stesse garanzie e orari le compagnie straniere stracciano alla grande le ex monopoliste.
Questa si che è un'ottima notizia!!!

:wav:
esimio ha scritto:I tesori della Sardegna? Credi davvero che siano tutti i tuoi e che il resto degli italiani debbano pagare salato per vederli?
La mediocrità di un simile ragionamento non meriterebbe nessuna replica,e comunque mette in evidenza il vero fine di quei pochi che insistono con questa PSO: l'intento di allontanare il più possibile i turisti, sputando, in questo modo, nel piatto in cui mangiano, perchè i capitali e il poco lavoro che c'è in Sardegna è favorito proprio dal turismo continentale.
Ci lamentiamo perchè i turisti sporcano le spiaggie e non mettiamo neppure dei cestini di raccolta, o dei cassonetti. Pensiamo soltanto a costruire case e supermercati per dare lavoro a imprese e operai Sardi: e chi acquista? i continentali naturalmente.
In Sicilia tutto questo lo hanno capito già da tempo e ben presto lo capiranno anche tutti i Sardi.
Da figlio di sardi che sono (e ne sono orgogliosissimo!) non posso che condividere in pieno!
Il turismo sostenibile è un discorso, ma queste baggianate: credi veramente che se una persona pagasse un biglietto roma olbia 1000 euro la Sardegna ne possa guadagnare qualcosa??????????????
Una crescita della concorrenza nelle compagnie unita ad un maggiore sviluppo degli aeroporti esistenti, questo si che porterebbe vantaggi enormi per i turisti, per chi viaggia per lavoro, ma in primis per i sardi tutti!!

:wink:
Grazie Carlitos, da sardo e studente di Economia del Turismo (e quindi anche di mercati e concorrenza) dico che le tue ultime parole sono musica per le mie orecchie.
Viva la concorrenza.
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1328
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re: Calpestati I Diritti Dei Consumatori

Messaggio da Beorn »

Io concludo dicendo che chiunque deve poter andare e venire dalla Sardegna quando vuole, a tariffe accessibili (non "politiche" ma accessibili) e in orari consoni ad un servizio pubblico.

Che lo faccia Meridiana, RyanAir, Alitalia o altri non mi riguarda, l'importante sono le garanzie di continuità per l'utenza, cosa che secondo me, in un libero mercato, le low cost non metterebbero sicuramente al primo posto. Chi mi assicura che un bel giorno EasyJet non decida che preferisce fare un'altra tratta, o che gli orari fino a quel momento in vigore non le vanno più bene?

Ciao!
esimio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 22 aprile 2006, 22:38

Re: Calpestati I Diritti Dei Consumatori

Messaggio da esimio »

E chi mi dice che Meridiana, anche in regime di concorrenza, riuscirebbe a garantire orari e altre "garanzie" tipiche della continuità? I dati a disposizione confermano, intanto, che la concorrenza dà molto, molto fastidio, e che per alleviare questo fastidio, gli stessi politici sardi che in passato ostacolavano la continuità territoriale (e che oramai hanno introdotto troppi amici e parenti nel monopolio), vi ricorrono oggi, utilizzandola come espediente per osteggiare il prevedibile licenziamento di questa gente.
Enricontrol
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 458
Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
Località: Olbia
Contatta:

Re: Calpestati I Diritti Dei Consumatori

Messaggio da Enricontrol »

Nelson, non sono un moderatore ma i toni dei primi due paragrafi della tua risposta sono decisamente troppo alti e tutto il tuo post è decisamente OT
Per favore rientriamo tutti On T. Me compreso.
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
esimio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 22 aprile 2006, 22:38

Re: Calpestati I Diritti Dei Consumatori

Messaggio da esimio »

La Sardegna non ga il primato dei call centre. Forse ha il primato di belle spiagge, di persone per bene e molto educate e colte. Ma non ha nessun primato per quanto concerne il lavoro, purtroppo, dico io. I disoccupati sono molti e i raccomandati troppi.
Il turismo è una risorsa fondamentale, non credi anche tu? E non credi lo sia anche per la stessa occupazione ed economia sarda?
Ecco il motivo del mio paragone con la Sicilia, che nonostante la mafia sa sfuttare molto bene la risorsa del turismo. E penso che il paesaggio sardo non abbia nulla da invidiare alla Sicilia, anzi..
Semplicemente c'è una grande contraddizione: o si svendono paradisi terrestri come budelli o la costa smeralda tutta, oppure si bloccano i low cost dal continente, con l'intento di fare in modo che "chiunque paghi un saporito biglietto solo per sbarcare a vedere le nostre meraviglie" (uso le tue parole).
Be, invece di concentrare le attenzioni sul sistema più efficace di bloccare i ricchi continentali, sarebbe meglio, secondo me, far sì che questi signori vengano in Sardegna da veri turisti, rispettando il paesaggio e non sentendosi troppo a casa loro. Concretamente, ciò significa spiagge più attrezzate (docce, bagni, cassonetti, portaceneri), e più controllate. Uffici per turisti sempre aperti, guide turistiche e musei sempre aperti.
Tutto questo manca, e dalla Regione si sente ancora qualche assessore concentrato soloed esclusivamente sulla continuità, che tuti gli operatori dovrebbero offrire (magari partendo tutti allo stesso orario e con lo stesso prezzo!!).
La direzione mi sembra sbagliata, per adesso.
Non voglio replicare alle provocazioni, potrei offendere.
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Re: Calpestati I Diritti Dei Consumatori

Messaggio da Kitano »

esimio ha scritto:Ecco il motivo del mio paragone con la Sicilia, che nonostante la mafia sa sfuttare molto bene la risorsa del turismo. E penso che il paesaggio sardo non abbia nulla da invidiare alla Sicilia, anzi..
La Sicilia sa sfruttare molto bene le risorse del turismo?
Scusa, ci sei mai stato in Sicilia? No, non parlo di Taormina o Giardini Naxos, parlo dei centinaia di paesini sulla costa, senza un minimo di organizzazione, senza ombrelloni, senza un bar, senza niente di niente.. Che potrebbero diventare dei paradisi al pari di Giardini, ma restano solo paesoni di pescatori che non offrono niente al turista.
Io in Sicilia ci vado da otto anni, tre volte all'anno... E, francamente, non mi sembra che sappiano sfruttare bene il turismo.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Enricontrol
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 458
Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
Località: Olbia
Contatta:

Re: Calpestati I Diritti Dei Consumatori

Messaggio da Enricontrol »

esimio ha scritto: (magari partendo tutti allo stesso orario e con lo stesso prezzo!!).
Esimio perdonami ma dal punto di vista commerciale questa mi sembra una vaccata.
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
Rispondi