Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6552
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

sigmet ha scritto:A proposito di fuel policy..

http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... -39200199/

:roll:
A memoria oltre al carburante per volare la tratta + quello per raggiungere l'alternato dovrebbe essere prevista una riserva di ulteriori 30 minuti, giusto?
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4113
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da danko156 »

Alitalia:ok Antitrust acquisto Windjet
A condizione ceda slot su diverse rotte italiane

(ANSA) - ROMA, 18 LUG - Alitalia ottiene il via libera condizionato dell'Antitrust all'acquisizione di Windjet. La societa', informa una nota, dovra' cedere slot su diverse rotte italiane: Palermo-Milano Linate, Catania-Milano Linate e Catania-Roma Fiumicino. Le misure sono necessarie, spiega L'antitrust, a eliminare ''gli effetti anticoncorrenziali che l'operazione avrebbe altrimenti creato sulle tre rotte''. Un soggetto indipendente raccogliera' le richieste dei concorrenti e stabilira' a chi assegnare le rotte.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 03474.html
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

oggi dovrebbe aver abbandonato la flotta EI-CRF dopo la consegna del 9° A330-200 negli scorsi giorni. rimangono solo 3 767-300ER in servizio.

Alitalia, sarà di oltre i 109 milioni il rosso del secondo trimestre 2012
Paolo Stefanato – Il Giornale)

ROMA - L'«annus horribilis» annunciato da Andrea Ragnetti per l'Alitalia avrà una sua conferma la prossima settimana quando, mercoledì 25 – ricorda Paolo Stefanato su Il Giornale - saranno varati i conti del secondo trimestre, quello interamente gestito dal successore di Rocco Sabelli, giunto in febbraio alla guida della compagnia. Le previsioni sono cupe: sarà peggiore del primo trimestre, nonostante la stagionalità, che da aprile a giugno è migliore di quella tra gennaio e marzo.

Il rosso sarà superiore ai 109 milioni dei primi tre mesi, più di un milione al giorno: livelli, tanto per intenderci, paragonabili con quelli del vecchio carrozzone Alitalia, prima di pulizie, bad company, cassa integrazione e ristrutturazione assistita. Il 2011, l'anno che secondo il piano industriale doveva chiudersi in utile, si è concluso con una perdita operativa di 6 milioni.

Ragnetti, che agisce in continuità con Sabelli, ha preso il personale impegno di riportare la società al profitto nel 2013, anche per valorizzarla in vista di eventuali accordi o acquisizioni. E sta agendo su ogni leva a disposizione. Una di queste è quella del lavoro.

Anche se la compagnia non conferma ancora, saranno alcune centinaia, probabilmente 600, i tagli al personale da eseguire a vario titolo. Ne risentiranno di più impiegati e quadri, mentre dovrebbero essere trascurabili le limature al personale di volo. In questo numero non rientrano i mancati rinnovi di contratti a tempo determinato, che formalmente non sono tagli, ma che si aggiungerebbero in numero non trascurabile, almeno altri 400. Oggi i dipendenti Alitalia sopno 14.711, contro i 14.146 dell'avvio di Cai.

Ragnetti, uomo di marketing con esperienza internazionale, ha una spiccata attenzione per la clientela e il prodotto. Così è qui che gioca la carta della novità: da ieri sono entrate in vigore le nuove tariffe «fisse» sulla Roma-Milano, tre «easy» e due «comfort», tra i 99 e i 289 euro a tratta, legate all'anticipo della prenotazione e ad alcuni servizi accessori. Cambia il numero delle tariffe, che prima erano 44, ma cambia soprattutto la mentalità di approccio, più di stampo ferroviario: le tecnologie e le compagnie low-cost hanno abituato a tariffe mutevoli, in un costante incontro tra domanda e offerta.

È una novità in controtendenza con il mercato, forse unica al mondo e la sua introduzione proprio sulla Milano-Roma fa pensare anche alla «concorrenza» del treno, che Ragnetti sostiene nell'intento di evitare i provvedimenti dell'Antitrust, la cui pronuncia è attesa per ottobre. É poi imminente - questione forse di ore - la decisione della stessa Autorità sull'integrazione con Wind Jet, la compagnia siciliana attraverso la quale Alitalia vorrebbe rafforzarsi sul mercato.


per la cronaca:

Alitalia e Eataly insieme per i pasti a bordo dei voli
da airlinenwes

ROMA - L'Alitalia ha raggiunto un accordo con la società Eataly per lòa fornitura di pasti a boredop dei suoi voli, il primno dei quali è quello per New York. Eataly ha da poco aperto un grande centro commerciale a Roma dove è possibile gustare piatti di varie regioni preparati da esperti cuochi all'istante, nonchè acquistarer prodotti alimentari di geande pregio abuon prezzo. La stessa iniziativca Eataly l'ha sperimentata a New York con grande successo.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

i_disa ha scritto:oggi dovrebbe aver abbandonato la flotta EI-CRF dopo la consegna del 9° A330-200 negli scorsi giorni. rimangono solo 3 767-300ER in servizio.

[
Da skyliner-aviation:

Boeing 767 -31B 25170 542 D-ABUM Condor ferried 13/18jul12 TLV-FCO-MAN, EI-reg for paint into retro livery of the 1980ties prior delivery ex EI-CRF

I rimanenti 767 saranno tolti dalla flotta entro l'autunno.
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Burb »

Alitalia: «Nel 2013 ritorno all’utile»
Nel semestre risultato operativo a -169 milioni di euro e perdita netta di 201 milioni. I ricavi aumentano a 1.686 milioni (+4,1%).

http://www.economiaweb.it/alitalia-nel- ... -allutile/
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Burb ha scritto:Alitalia: «Nel 2013 ritorno all’utile»
Nel semestre risultato operativo a -169 milioni di euro e perdita netta di 201 milioni. I ricavi aumentano a 1.686 milioni (+4,1%).

http://www.economiaweb.it/alitalia-nel- ... -allutile/
Fermo restando quello che penso sugli amministratori della nuova alitalia, se i dati della semestrale presentati al cda sono esatti, si potrebbero scorgere timidi segnali positivi, in parte contenuti nell'esiguo aumento dei ricavi operativi, in parte determinati dall'incremento del LF ma, secondo me, soprattutto rinvenibili nell'aumento delle disponibilità liquide, dato quest'ultimo che potrebbe segnare un'inversione di tendenza riguardo alla situazione finanziaria aziendale.
I dati proposti non sono di per sè positivi, anzi. Vanno letti, però, nel quadro complessivo dell'andamento generale del settore, direi quasi disastroso nei primi mesi dell'anno.
Pertanto, e fatta salva la premessa, stavolta mi sento portato ad esprimere un minore pessimismo rispetto al futuro prossimo aziendale, nel senso che forse qualcosa pare muoversi nella giusta direzione, anche se continuo a non aspettarmi granchè.
Sono invece due le cose che mi convincono meno: la prima, è che l'aumento dei ricavi di cui sopra sarebbe stato determinato, anche, dallo sviluppo delle attività charter, per cui lo si dovrebbe ritenere non strutturale.
Secondo, il calo complessivo dei passeggeri trasportati è stato affrontato dall'azienda ponendo in essere la riduzione dell'offerta, quindi abbandonando potenzialmente mercato.
tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da tommy92 »

Pasubio,visto che ne capisci di economia:come fanno dopo un passivo di 170mln di euro nel primo semestre ad avere più soldi in cassa rispetto ad inizio anno?
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

tommy92 ha scritto:Pasubio,visto che ne capisci di economia:come fanno dopo un passivo di 170mln di euro nel primo semestre ad avere più soldi in cassa rispetto ad inizio anno?
Ci provo, anche se chiedo a chi ne sa più di me, di spiegartelo meglio.
Comunque, e semplificando , devi pensare che la cassa, o meglio le disponibilità liquide, sono solo una componente del bilancio aziendale. Per cui, nel computo complessivo, si possono avere disponibilità liquide, crediti e altre componenti positive, e tuttavia chiudere con perdite.
Un banale esempio: lo stato partimoniale si compone di attivo e passivo. La differenza è il risultato della gestione. OK? Bene. Se nell'attivo ho cassa 100 (quindi positiva), beni mobili e immobili per 100, altre componenti per 100, ho un attivo (con cassa positiva) che vale 300. Se al passivo ho debiti (da pagare nei prossimi esercizi) per 400, ecco che ho un disavanzo (con cassa positiva) di 100. (300 -400).
Scusami per la pochezza dell'esempio :oops: .
Quello che importa, comunque, è avere sempre un certo flusso della cassa (positivo al saldo) che permetta di far fronte a impegni a breve con disponibilità pure a breve (equilibrio finanziario). E' uno degli indicatori di buona salute aziendale, importante, anche se non va letto da solo.
SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SHINRA »

Nella nota sulla semestrale si lamentano dei canoni di affitto degli aerei. Senza parole. Prima fanno il lease back e poi si piangono addosso

Ovviamente sono contemplati altri tagli (loro scrivono 'contenimento dei costi' che è più elegante):
L’outlook per la seconda metà dell’anno è improntato ad un cauto ottimismo. Grazie al naturale miglioramento della stagionalità, alle misure di contenimento dei costi già prese e a quelle che verranno messe in atto nei mesi a venire, il secondo semestre del 2012 dovrebbe raggiungere un risultato operativo sensibilmente migliore del primo.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da AirGek »

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6552
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

Con 4 anni di ritardo ma va bene anche così'.. :lol:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da AirGek »

Ero sicuro avresti apprezzato... :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da fulmin »

comunque non è un comportamento da professionisti..
B737- 800WL
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4751
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SuperMau »

fulmin ha scritto:comunque non è un comportamento da professionisti..
di chi? di mimi', coco' e cag...az.... ???
Tra tutti e tre, non so che faccia la figura peggiore
I professionisti, quelli seri, non fanno gli sboroni con il T7
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

pasubio ha scritto: Fermo restando quello che penso sugli amministratori della nuova alitalia, se i dati della semestrale presentati al cda sono esatti, si potrebbero scorgere timidi segnali positivi, in parte contenuti nell'esiguo aumento dei ricavi operativi, in parte determinati dall'incremento del LF ma, secondo me, soprattutto rinvenibili nell'aumento delle disponibilità liquide, dato quest'ultimo che potrebbe segnare un'inversione di tendenza riguardo alla situazione finanziaria aziendale.
I dati proposti non sono di per sè positivi, anzi. Vanno letti, però, nel quadro complessivo dell'andamento generale del settore, direi quasi disastroso nei primi mesi dell'anno.
Pertanto, e fatta salva la premessa, stavolta mi sento portato ad esprimere un minore pessimismo rispetto al futuro prossimo aziendale, nel senso che forse qualcosa pare muoversi nella giusta direzione, anche se continuo a non aspettarmi granchè.
Sono invece due le cose che mi convincono meno: la prima, è che l'aumento dei ricavi di cui sopra sarebbe stato determinato, anche, dallo sviluppo delle attività charter, per cui lo si dovrebbe ritenere non strutturale.
Secondo, il calo complessivo dei passeggeri trasportati è stato affrontato dall'azienda ponendo in essere la riduzione dell'offerta, quindi abbandonando potenzialmente mercato.
Gli incrementi positivi della cassa ci sono sempre stati anche negli anni passati di gestione cai. Il problema sono le perdite che non riescono a diminuire, anzi sono aumentate a 200 milioni nei primi sei mesi. Per quanto riguarda la cassa ricordiamoci pure che essa e' composta da linee di credito "non utilizzate" che, dal momento che esistono profondi legami fra Alitalia ed Intesa, potrebbero anche aumentare aumentando la cassa.
Il load factor, dal momento che Alitalia si sta contraendo immettendo aerei piu' piccoli e come hai giustamente detto sta riducendo anche l'offerta, lo lascerei perdere.
A Pasú... ma che ti hanno regalato un telo da spiaggia con il logo alitalia? non ti riconosco piú :mrgreen:
Ultima modifica di air.surfer il 28 luglio 2012, 9:28, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

SuperMau ha scritto:
fulmin ha scritto:comunque non è un comportamento da professionisti..
di chi? di mimi', coco' e cag...az.... ???
Tra tutti e tre, non so che faccia la figura peggiore
I professionisti, quelli seri, non fanno gli sboroni con il T7
ma che é il t7?
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

air.surfer ha scritto:
Gli incrementi positivi della cassa ci sono sempre stati anche negli anni passati di gestione cai. Il problema sono le perdite che non riescono a diminuire, anzi sono aumentate a 200 milioni nei primi sei mesi. Per quanto riguarda la cassa ricordiamoci pure che essa e' composta da linee di credito "non utilizzate" che, dal momento che esistono profondi legami fra Alitalia ed Intesa, potrebbero anche aumentare aumentando la cassa.
Il load factor, dal momento che Alitalia si sta contraendo immettendo aerei piu' piccoli e come hai giustamente detto sta riducendo anche l'offerta, lo lascerei perdere.
A Pasú... ma che ti hanno regalato un telo da spiaggia con il logo alitalia? non ti riconosco piú :mrgreen:
Eh si si, questi hanno imparato facile che per aumentare il load factor, invece che vendere più posti, basta rimpicciolire gli aerei.. il primo piano Sabelli parlava di pareggio al 70% di LF mi pare.. ma com'è che il LF ha raggiunto gli obiettivi ed invece il pareggio si allontana?
Colpa della benzina già, maledetti petrolieri..

passino i nuovi regional che hanno un loro uso specifico e sicuramente consumano meno dei vecchi MD80 in configurazione a posti ridotti, ma mi pare che a fronte di cessioni di 737, Md80 e i regional di Air One (più gli ATR, i vecchi regional AZ etc, etc..) i soli 319 non bastano a rimpiazzare il ceduto percui la compagnia riduce sia flotta che mette aerei sensibilmente più piccoli in sostituzione di quelli che escono.. (chiaro bisogna fare una media visto che si sta attuando anche una semplificazione dei modelli, mi pare)

Certo che grazie agli accordi con i partner il network si allarga (CS ovunque ed appena si può si fan volare gli altri) :blackeye:

Arriveranno gli arabi.. (a malpensa, finanche a venezia continuano ad aggiungere frequenze.. sono proprio dei masochisti..) o forse sono già alle porte coi sacchi pieni di dobloni pronti a comprarsi quello che ne resta..
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6552
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

Per chiudere 'Alitalia ci fu bisogno di un paio di governi e delle loro truppe cammellate . Questi di CAI invece fanno tutto da soli.. :lol: La compagnia dei patrioti galleggia su numeri simili a quelli della peggior Alitalia ma si ritrova senza piu' aerei di proprieta' , senza parecchi slot, senza piu' le proprieta' immobiliari (terreni , hangar, palazzine. etc) e con 4 milioni in meno di pax si avvia ad un ridimensionamento inevitabile.
Oggi Cai si prende solo il 22,7 % del mercato contro il 50 % previsto dal piano Fenice. Ricordo ancora il faccione di Matteoli (padre ) che il 27 settembre 2008 suonava le trombe: " ­Beh, si volterà pagina: Alitalia e Air One ora non si faranno più concorrenza... E, lavorando insieme, potranno avere meno voli e aerei pieni.­" e si trombava i piloti (tranne uno) " Anche i piloti troveranno soddisfazioni dalla svolta. Finalmente c’è un proprietario che vuole guadagnare (nda: e sicuramente c'ha gia' guadagnato eccome.. :wink: ), ma che, nello stesso tempo, si impegna a salvaguardare i posti di lavoro]." ( Avvenire).
E adesso invece arriva la CIGS !!! :lol: :lol: ( ma a qualcuno che dico io puo' fargli solo che bene... :wink: )
fulmin ha scritto:comunque non è un comportamento da professionisti..
Quali ? Sempre quelli dell' inc...lla? :wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da fulmin »

diciamo che magari si potrebbere protestare(giustamente) in maniera un pò meno ardita ma lo stesso efficace.
un vero signore( e pilota) non si dovrebbere mettere a fare striscioni..credo!!poi lo sapete meglio di me come è ora a situazione(di fuoco) tra i piloti e le "figure operative di spicco".. :? :cry:
B737- 800WL
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto: Gli incrementi positivi della cassa ci sono sempre stati anche negli anni passati di gestione cai. Il problema sono le perdite che non riescono a diminuire, anzi sono aumentate a 200 milioni nei primi sei mesi.
Intendevo dire che i dati vanno letti nell'ambito della situazione europea del primo semestre. Mi aspettavo peggio, tutto qua. Per quanto riguarda le liquidità, è vero che talvolta in passato si sono riscontrati valori positivi, ma non dimenticherei le massicce dismissioni di attività, cosa che forse non è avvenuta (almeno in modo così clamoroso) nel primo semestre.
Anche le perdite, secondo me, vanno lette con riferimento alla situazione vissuta dalle major europee nel primo semestre.
air.surfer ha scritto: Per quanto riguarda la cassa ricordiamoci pure che essa e' composta da linee di credito "non utilizzate" che, dal momento che esistono profondi legami fra Alitalia ed Intesa, potrebbero anche aumentare aumentando la cassa.
E' vero, ma io parto dal presupposto che Intesa è pur sempre una banca e, come tale, non disposta a concedere troppo. Se ci sono ancora linee di credito, vuol dire che è ancora disposta a dare loro credito. Chissà...
Per quanto riguarda il telo mare, non ci provare. Eh, ti piacerebbe sfoggiarlo sulle nere dune di Ostia ....Non te lo presterò mai, e poi non è affatto brutto.... :mrgreen:
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

stanno finendo gli aerei da "dare dentro" al lessor..
se adesso vendono gli ultimi MD80 faranno l'ultima fiammata di cassa per traghettare la compagnia al 2013..
Finito questo il debito non sarà più coperto dagli asset della compagnia (non so quanto dell'attuale sia realmente coperto), non c'è da stupirsi che le quote in mano agli azionisti stiano perdendo di valore.. non c'è più polpa!!
alla fine AZ (LAI) si ritrovò scoperta quando la rivalutazione della flotta fece emergere che l'indebitamento non era più coperto dagli aerei.. questi qui di CAI già partivano con meno aerei, che poi hanno a mano a mano ceduto.. (facendo cassa o pagando rate, che poi vale lo stesso)

ci sono società che riescono a fare un trimestre in pareggio o anche in utile (vendendosi l'impossibile), quello che però non si considerà è che il trimestre successivo, incassato bonus e cambiato AD, le stesse chiudono..

Questa milano/roma da 99EUR in sù a tratta è una bella beffarda truffa.. ed hanno il coraggio di dire che hanno ridotto i prezzi.. che lasciassero gli opportuni slot ai concorrenti..
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

pasubio ha scritto: Per quanto riguarda il telo mare, non ci provare. Eh, ti piacerebbe sfoggiarlo sulle nere dune di Ostia ....Non te lo presterò mai, e poi non è affatto brutto.... :mrgreen:
Il problema é che spendono piú di quello che guadagnano. E dal momento che non hanno incrementato la flotta, allora vuol dire che c'é qualcosa che non va. Io non sono ottimista come te. Per quanto riguarda intesa, te lo ricordi chi ha messo in piedi l'operazione cai, no?
SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SHINRA »

Flyingblueboy ha scritto:stanno finendo gli aerei da "dare dentro" al lessor..
se adesso vendono gli ultimi MD80 faranno l'ultima fiammata di cassa per traghettare la compagnia al 2013..
Finito questo il debito non sarà più coperto dagli asset della compagnia (non so quanto dell'attuale sia realmente coperto), non c'è da stupirsi che le quote in mano agli azionisti stiano perdendo di valore.. non c'è più polpa!!
alla fine AZ (LAI) si ritrovò scoperta quando la rivalutazione della flotta fece emergere che l'indebitamento non era più coperto dagli aerei.. questi qui di CAI già partivano con meno aerei, che poi hanno a mano a mano ceduto.. (facendo cassa o pagando rate, che poi vale lo stesso)

ci sono società che riescono a fare un trimestre in pareggio o anche in utile (vendendosi l'impossibile), quello che però non si considerà è che il trimestre successivo, incassato bonus e cambiato AD, le stesse chiudono..

Questa milano/roma da 99EUR in sù a tratta è una bella beffarda truffa.. ed hanno il coraggio di dire che hanno ridotto i prezzi.. che lasciassero gli opportuni slot ai concorrenti..
Tranquillo, ci sono ancora alcuni B777 da (s)vendere. Con la vendita degli MD80 ci pagano la prossima convention :D
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto: Il problema é che spendono piú di quello che guadagnano. E dal momento che non hanno incrementato la flotta, allora vuol dire che c'é qualcosa che non va. Io non sono ottimista come te.
No, non sono ottimista anzi, come dicevo, non mi aspetto granchè per il futuro. L'ho detto anch'io tempo fa, spendono più di quello che guadagnano (qualcuno mi chiese "cosa significa"...? :mrgreen: ), ma non credevo che arrivassero alla semestrale 2012 con una seppur piccola disponibilità di cassa e un seppur minuscolo aumento del LF. Se tanto mi dà tanto, il secondo semestre, di solito quello buono, potrebbe andare ancora meglio. Niente di più, ma potrebbe essere, se non un inizio della ripresa, almeno un rallentamento della caduta.
Certo, da qui in avanti occorrerebbe un managment... :roll: ma , purtroppo, così non sarà. Siamo in italia.
air.surfer ha scritto:Per quanto riguarda intesa, te lo ricordi chi ha messo in piedi l'operazione cai, no?
Lo ricordo bene. Il nascente governo, di cui tutti oggi godiamo i benefici, diede mandato proprio a Intesa, data l'amicizia di questa con airone, di pensare a soluzioni di "salvataggio".... un bell'affare, non c'è che dire...
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

pasubio ha scritto: Lo ricordo bene. Il nascente governo, di cui tutti oggi godiamo i benefici, diede mandato proprio a Intesa, data l'amicizia di questa con airone, di pensare a soluzioni di "salvataggio".... un bell'affare, non c'è che dire...
Mi riferivo alla tua affermazione che le banche sono restiee a concedere prestiti che potrebbero aumentare la cassa. Intesa ha il 9% di Cai...
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto:
pasubio ha scritto: Lo ricordo bene. Il nascente governo, di cui tutti oggi godiamo i benefici, diede mandato proprio a Intesa, data l'amicizia di questa con airone, di pensare a soluzioni di "salvataggio".... un bell'affare, non c'è che dire...
Mi riferivo alla tua affermazione che le banche sono restiee a concedere prestiti che potrebbero aumentare la cassa. Intesa ha il 9% di Cai...
Secondo me, le banche - in generale -sono restie a concedere prestiti quando hanno il sospetto che ci sia una possibile ed infinitesima possibilità di non guadagnarci almeno il triplo.
E' vero che una certa percentuale di CAI è posseduta da Intesa, ma è altrettanto vero pur sempre di banca si tratta.
Penso che, dopo tre anni di fallimenti e perdite continue e inarrestabili, qualsiasi banca, anche se possiede l'intero capitale sociale, non sia propensa a tollerare oltre, concedendo ulteriri finanziamenti, di fatto, a fondo perduto. Le partecipazioni in CAI, alla data odierna, ormai valgono come la carta morbida doppio velo. Allora, ho pensato e scritto, ma posso ovviamente sbagliare: visto che abbiamo a che fare con banchieri, la circostanza che concedano ancora linee di credito, potrebbe essere un segnale.
Ho anche detto che ci credo poco.
Vediamo a fine esercizio.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

pasubio ha scritto: Secondo me, le banche - in generale -sono restie a concedere prestiti quando hanno il sospetto che ci sia una possibile ed infinitesima possibilità di non guadagnarci almeno il triplo.
E' vero che una certa percentuale di CAI è posseduta da Intesa, ma è altrettanto vero pur sempre di banca si tratta.
Penso che, dopo tre anni di fallimenti e perdite continue e inarrestabili, qualsiasi banca, anche se possiede l'intero capitale sociale, non sia propensa a tollerare oltre, concedendo ulteriri finanziamenti, di fatto, a fondo perduto. Le partecipazioni in CAI, alla data odierna, ormai valgono come la carta morbida doppio velo. Allora, ho pensato e scritto, ma posso ovviamente sbagliare: visto che abbiamo a che fare con banchieri, la circostanza che concedano ancora linee di credito, potrebbe essere un segnale.
Intesa e i soci devono vendere. Finanziarli fino a quando ció avverrà, penso sia un buon affare.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto: Intesa e i soci devono vendere. Finanziarli fino a quando ció avverrà, penso sia un buon affare.
E' vero solo se vendi ad un prezzo superiore rispetto a ciò che hai speso.
E questo, allo stato attuale di cai, già non è più possibile.
Se ci aggiungi altri finanziamenti (non accompagnati da una sostanziale e certificata inversione di tendenza), è puro suicidio. A meno che, come contiunuo a pensare, il "buon affare" per i soci sia stato già realizzato.
E allora, e ripeto forse, il godere di ulteriori linee di credito potrebbe significare qualcosa. Che cosa, lo vedremo già dalla prossima semestrale.
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

sigmet ha scritto:A proposito di fuel policy..

http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... -39200199/

:roll:
Sigmet ma alla Sorcair avete cambiato livrea? state preparandovi ad entrare in Skyteam? ah no ho capito fate come Carpatia: Alitalia ci mette il codice e voi il.. volo!
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

EI-CRF nelal sua nuova veste retro
Immagine
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

visto l'altro ieri a manchester non avevo fatto caso alle marche
Avatar utente
CP-861
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 189
Iscritto il: 11 settembre 2011, 19:34
Località: World

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da CP-861 »

Ho sentito da un collega, che su "Il Messaggero" di oggi, annnciano che salta l'acquisto di IV da parte di AZ, confermate???
Hello L.A.
Immagine
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6552
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

Flyingblueboy ha scritto:
sigmet ha scritto:A proposito di fuel policy..

http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... -39200199/

:roll:
Sigmet ma alla Sorcair avete cambiato livrea? state preparandovi ad entrare in Skyteam? ah no ho capito fate come Carpatia: Alitalia ci mette il codice e voi il.. volo!
Se guardi bene la mia compagnia non si chiama Sorcair pur se abbiamo la stessa livrea (un po come TUI, thomas cook, Neos etc).
CAI in realta' ha chiesto anche a noi un wet leasing per dei voli in code sharing e (visti gli ultimi risultati) stiamo adeguando le cabine nella configurazione che vedi in questa foto (2/000)

Immagine
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

sigmet ha scritto:Se guardi bene la mia compagnia non si chiama Sorcair pur se abbiamo la stessa livrea (un po come TUI, thomas cook, Neos etc).
CAI in realta' ha chiesto anche a noi un wet leasing per dei voli in code sharing e (visti gli ultimi risultati) stiamo adeguando le cabine nella configurazione che vedi in questa foto (2/000)

Immagine
Scusa il mix up con l'altra compagnia, ma comunque grazie, adesso è tutto chiaro: senza quasi saperlo voi siete gli apripista della nuova strategia di CAI.. state aprendo il fronte ULCC (Ultra low cost carrier, lo specifico perchè poi se no i maligni dicono che si usano le sigle e non si capisce una mazza)..

Gli inglesi quando viaggiano in economy ed il servizio è scarsino, la chiamano cattle, che suona un pò come stalla.. nel senso che si sta come le mucche nella stalla.. e la foto mi ricorda un pò quel servizio lì.. un TUTTO ancillary!

Colannino/Ragnetti avevano recentemente parlato di fare venire un pò di acidità alle low cost.. credo che intendessero questo (oh non fare girare troppo le foto che se no poi Ryanair vi copia e vi butta fuori mercato)

Buona fortuna allora per il nuovo servizio :lol:
Bloccato