vi posto questo articolo apparso sui giornali ticinesi riguardo a Darwin.
http://www.tio.ch/Ticino/Attualita/News ... -e-Ginevra
Purtroppo sembra un po' assurdo pensare che dopo l'acquisto di Flybaboo la compagnia dichiarava trend positivi dei risultati finanziari!! Non si capisce ora come possano essere cambiati questi risultati dopo pochi mesi, dev'essere che il contabile non è un grande genio! Oppure il cambio eruo-franco ha inciso così tanto su questa piccola compagnia?LUGANO - La notizia è stata un fulmine a cielo sereno per i dipendenti di Darwin Airlines, e Flybaboo, che - come si legge sull'edizione odierna di 20minuti - ieri hanno ricevuto una lettera dalla direzione con l’annuncio di importanti tagli al personale e riduzioni di ore di lavoro a causa di problemi finanziari della compagnia.
La comunicazione interna, priva di concrete motivazioni sulle decisioni aziendali, sarà seguita lunedì prossimo da una riunione straordinaria con il personale, convocata dal Ceo Fabio Parini, il quale spiegherà l’attuale situazione e le decisioni prese per il futuro.
La Darwin Airlines, che tra la fine del 2010 e gli inizi di quest’anno, aveva assorbito la compagnia ginevrina Flybaboo Sa, è da qualche anno passata sotto la presidenza di Sergio Ermotti, attualmente presidente e Ceo Emea di Ubs.
La società, proprio la scorsa primavera dopo l’acquisizione di Flybaboo, aveva dichiarato per mezzo dello stesso Parini che il costante trend positivo dei risultati finanziari, confermato anche dai dati del 2010, evidenziava come il piano di rilancio della compagnia era stato ben avviato e la solidità della compagnia in continuo incremento. Le possibili misure che verranno esposte lunedì dovrebbero riguardare gli oltre 140 addetti impiegati presso il vettore aereo.
La notizia ci è stata confermata da un responsabile della stessa Darwin. Ieri tutti i dipendenti hanno ricevuto un’email, accompagnata da un sms sui telefonini aziendali, per informare di un programma di quattro incontri fissati lunedì prossimo a Lugano e altrettanti a Ginevra.
Gi.Gi

Ho sempre saputo che Darwin non poteva continuare troppo tempo senza qualcuno che investisse denaro, soprattutto al livello di infrastrutture all'aeroporto di Lugano (pista, terminal, ectt). Purtroppo a Luganole compagnie sono un po' buttate lì senza un'aiuto e incentivi concreti allo sviluppo di questa piccola realtà e ora si pagano le conseguenze con questo annuncio di Darwin e la possibilità che 140 persone possano perdere il lavoro o vederselo dimezzare. Spero che il governo ticinese e il municipio di Lugano reagiscono in maniera concreta e spero proprio che Darwin possa sopravvivere e anzi spero di vedere presto anche altre compagnie magari con collegamenti con Berna e altre città Svizzere e/o Europee.