LAUDA 767 Crash 1991

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da blackbird »

il 26 maggio del 1991 un boeing 767-300 della LAUDA si schianta a Ban Nong Rong in thailandia dopo che il reverse del motore 1 si aziona accidentalmente a quota FL310.tutti i 223 passeggeri muoiono.
in realtà prima del decollo si era accesa la spia di Reverse sbloccato ma il comandante pensando che si trattasse di un malfunzionamento della spia decise di continuare il volo. a 31000 piedi la tragedia.
se leggete le trascrizioni dei dialoghi dei piloti sembra che non ci sia stato molto tempo...
domanda: in un caso del genere come ci si comporta?

mi verrebbe da spengere immediatamente il motore in questione e continuare bilanciando di alettoni sempre che non sia entrato in avvitamento prima....

domanda 2: come si sbloccano/bloccano i reverse? so che sugli airbus tipo a340 si sbloccano automaticamente qnd il main gear tocca terra ma sui 767 com'è?

blackbird
Mirrk
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 16 ottobre 2005, 23:22

Re: LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da Mirrk »

Da quel che ricordo nn era una questione tanto di entrata in vite,ma del fatto che innescatosi il reverse l'aereo sottoposto alle forze "anomale" di questa situazione asimmetrica ha subito un cedimento strutturale e si è destrutturato in volo...
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Re: LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da pm »

dodullo ha scritto:Dove si possono trovare le comunicazioni tra i piloti?
ciao

trascrizioni

trascrizioni 2
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Re: LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da Liuke »

caspita non pensavo che l'azionamento di un reverse potesse adirittura compromettere la struttura dell'aereo.

immaginavo al massimo un calo di potenza o la rottura dello stesso, e a ben pensarci non so nemmeno come funzionano i rev del 767 o boeing in genere.
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Re: LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da blackbird »

Liuke ha scritto:caspita non pensavo che l'azionamento di un reverse potesse adirittura compromettere la struttura dell'aereo.

immaginavo al massimo un calo di potenza o la rottura dello stesso, e a ben pensarci non so nemmeno come funzionano i rev del 767 o boeing in genere.
già infatti a me sembra strano...
comunque al simulatore non si puo' riprodurre il fatto proprio perchè non si sbloccano i rev in volo....
gradirei sapere da qualche esperto come si sbloccano i reverse ma ultimamente di piloti professionisti non ce ne sono più tanti in giro per il forum.......

le trascrizioni le trovi su airdisaster.com

blackbird
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da heron »

Mi intrometto. I reverse sono operati dai sistemi idraulici e dispongono di numerosi sistemi di protezione per evitare che entrino in funzione quando non dovrebbero. Tra questi:
- il sensore ground/air
- i dati del radio altimetro che autorizzano il funzionamento dei reverse mai al di sopra dei 10ft
- un blocco meccanico che impedisce fisicamente di muovere le leve dei reverse se la manetta non è posizionata IDLE.
- un sistema che compara la posizione comandata dei reverse con quanto sta accendendo nel circuito idraulico. Se rileva discrepanze comanda la retrazione dei reverse (auto-restow) utile anche in caso di difettosa retrazione dei reverse operata dal circuito standard.
Oltre ovviamente a spie che indicano eventuali avarie ma che si riferisco più che altro alla possibile inoperatività del sistema.
Ovviamente, dopo tutto ciò, un guasto sia pur improbabilissimo, potrebbe capitare, come dimostrerebbe il caso Lauda 767. Ma ovviamente, come spesso accade in aviazione, sarebbe il risultato di una serie davvero impressionante di "coincidenze" tecniche sfavorevoli (notare le virgolette).
C'è da aggiungere che autorevoli esperti hanno anche a suo tempo ipotizzato un problema di reverse impazzito nel disastro del 737 Flash Air.
valyus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 455
Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da valyus »

Ma scusate, io sono un tantino ignorante ma voglio cercare di capire.

Sti caspita di reverse, in volo non servono praticamente a niente, giusto? Cioè non c'è pericolo che ci sia bisogno di azionarli finchè l'aereo non tocca terra!

Non ci dovrebbe essere un controllo di tipo elettronico che finchè non rileva che l'aereo ha toccato terra non fa azionare i reverse?!!! Così non ci sarebbe neanche il pericolo che si azionino da soli in una crisi di pazzia?


Sono stupefatto sul cedimento strutturale in volo :o..
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da Galaxy »

heron ha scritto:Mi intrometto. I reverse sono operati dai sistemi idraulici e dispongono di numerosi sistemi di protezione per evitare che entrino in funzione quando non dovrebbero. Tra questi:
- il sensore ground/air
- i dati del radio altimetro che autorizzano il funzionamento dei reverse mai al di sopra dei 10ft
- un blocco meccanico che impedisce fisicamente di muovere le leve dei reverse se la manetta non è posizionata IDLE.
- un sistema che compara la posizione comandata dei reverse con quanto sta accendendo nel circuito idraulico. Se rileva discrepanze comanda la retrazione dei reverse (auto-restow) utile anche in caso di difettosa retrazione dei reverse operata dal circuito standard.
Oltre ovviamente a spie che indicano eventuali avarie ma che si riferisco più che altro alla possibile inoperatività del sistema.
Ovviamente, dopo tutto ciò, un guasto sia pur improbabilissimo, potrebbe capitare, come dimostrerebbe il caso Lauda 767. Ma ovviamente, come spesso accade in aviazione, sarebbe il risultato di una serie davvero impressionante di "coincidenze" tecniche sfavorevoli (notare le virgolette).
C'è da aggiungere che autorevoli esperti hanno anche a suo tempo ipotizzato un problema di reverse impazzito nel disastro del 737 Flash Air.
A quanto dice Heron c'è questo sensore Ground/Air... :roll:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
IGMD80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 794
Iscritto il: 26 novembre 2005, 22:57
Località: Genova

Re: LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da IGMD80 »

Bè credo che l' aereo sia ceduto perchè:

1<-----------------------------
2----------------------------->

schemino; le freccie indicano la forza esercitata dai motori; se un motore va indietro; l' altro avanti è ovvio che le ali come minimo si spezzino oppure l' aereo si distrugga
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Re: LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da blackbird »

Galaxy ha scritto:
heron ha scritto:Mi intrometto. I reverse sono operati dai sistemi idraulici e dispongono di numerosi sistemi di protezione per evitare che entrino in funzione quando non dovrebbero. Tra questi:
- il sensore ground/air
- i dati del radio altimetro che autorizzano il funzionamento dei reverse mai al di sopra dei 10ft
- un blocco meccanico che impedisce fisicamente di muovere le leve dei reverse se la manetta non è posizionata IDLE.
- un sistema che compara la posizione comandata dei reverse con quanto sta accendendo nel circuito idraulico. Se rileva discrepanze comanda la retrazione dei reverse (auto-restow) utile anche in caso di difettosa retrazione dei reverse operata dal circuito standard.
Oltre ovviamente a spie che indicano eventuali avarie ma che si riferisco più che altro alla possibile inoperatività del sistema.
Ovviamente, dopo tutto ciò, un guasto sia pur improbabilissimo, potrebbe capitare, come dimostrerebbe il caso Lauda 767. Ma ovviamente, come spesso accade in aviazione, sarebbe il risultato di una serie davvero impressionante di "coincidenze" tecniche sfavorevoli (notare le virgolette).
C'è da aggiungere che autorevoli esperti hanno anche a suo tempo ipotizzato un problema di reverse impazzito nel disastro del 737 Flash Air.
A quanto dice Heron c'è questo sensore Ground/Air... :roll:
esatto infatti sugli A340 per esempio i reverse si azionano solo quando il carrelllo principale tocca terra a qs proposito davidemox ci potrebbe dore qlcosa in più.... sui boeing non so però la mia domanda è: cosa fanno i piloti surante l'avvicinamento per sbloccare i reverse sui boeing? si sbloccano da soli come gli airbus? perchè sul pannello del 737-400 cè per l'appunto la spia REVERSE UNLOCKED qundi suppongo che ci sia un'interruttore o qlcosa per sbloccare...
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Re: LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da blackbird »

una precisazione:
alcuni aerei se non erro alcuni tupolev e mi pare il dc8 (non cazzziatemi se sbaglio) potevano azionare i reverse in volo per aumentare la forza frenante....

E' chiaro che se tu vai in macchina a 180km/h e una delle tue ruote comincia a girare all'indietro succede un bel casino....

il cedimento strutturale è un'ipotesi dato che volava a mach 0.80 però e bene ricordare ceh i reverse non hanno la stessa potenza della spinta in avanti mi pare sia solo un 20% della spinta massima proprio per il meccanismo che non è come se si ruotasse il motore...in pratica si chiude l'ugello posteriore e l'aria risucchiata rimbalza in avanti come qnd ti soffi nella conchetta della mano per sentirti il fiato....soffi in avanti e l'aria ti rimbalza sul viso....
Avatar utente
IGMD80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 794
Iscritto il: 26 novembre 2005, 22:57
Località: Genova

Re: LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da IGMD80 »

certo però a mach 0.80 l' aria sul viso è sempre di un centinaio di km orari...
Avatar utente
777-200LR
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 27 febbraio 2006, 12:37

Re: LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da 777-200LR »

sui Boeing non so però la mia domanda è: cosa fanno i piloti surante l'avvicinamento per sbloccare i reverse sui Boeing? si sbloccano da soli come gli Airbus? perchè sul pannello del 737-400 cè per l'appunto la spia reverse UNLOCKED qundi suppongo che ci sia un'interruttore o qlcosa per sbloccare...
Sui boeing è esattamente come sugli Airbus, i reverse non si aprono finchè non tocchi terra, c'è un sensore sul carrello principale per verificare il contatto con il suolo. Questo dovrebbe valere su tutti gli aerei occidentali concezione relativamente recente.
La spia "reverse unlocked", per quanto ne so, serve ad indicare che il reverse si è sbloccato regolarmente e fa il suo lavoro.

Sugli aerei russi e sui DC-8 è possibile aprire i reverse in volo, su arliners.net trovi diverse foto di Il-62 con le conchiglie aperte prima di toccare terra. In particolare sul DC-8 era possibile aprire i reverse di due motori durante l'avvicinamento, ma successivamente la pratica fu vietata dopo un incidente Alitalia a New York in cui un DC-8-62 si spezzò in due in seguito ad un utilizzo errato degli invertitori di spinta.

Ciao
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da heron »

La procedura, descritta al rallentatore, è questa (B737):
- appena il carrello principale tocca la pista si posizionano le leve del reverse in una posizione intermedia (interlock) mentre il PM (pilot monitoring) verifica che la spia REVERSER UNLOCKED si accenda indicando che i reverse sono correttamente estratti e pronti
- poi si continua a muovere le leve indietro per dare il via all'operazione di reverse vera e propria, modulando la spinta da utilizzata a seconda delle necessità, se possibile limitandosi a 80% / 85% N1.
Avatar utente
Daby340
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 315
Iscritto il: 18 aprile 2006, 21:33
Località: Trecate (NO)

Re: LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da Daby340 »

La NTSB aveva chiesto alla Boeing di riprogettare i reverse del 767 dopo l'accaduto.
Ciao :D
Avatar utente
Scatto88
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 200
Iscritto il: 12 marzo 2006, 11:46

Re: LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da Scatto88 »

blackbird ha scritto: in pratica si chiude l'ugello posteriore e l'aria risucchiata rimbalza in avanti come qnd ti soffi nella conchetta della mano per sentirti il fiato....soffi in avanti e l'aria ti rimbalza sul viso....
io sapevo che quando si azionano i reverse le lame del motore in pratica cambiano l'inclinazione in modo che l'aria venga spinta in avanti,anche se il motore gira nello stesso senso(ovviamente)..
ma forse cambia da modello a modello.tipo nel md 80 quando si azionano si piegano all'indietro una parte del motore e si sviluppa l'effetto "mano",ma nei boeing no..
Avatar utente
elarghi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11

Re: LAUDA 767 Crash 1991

Messaggio da elarghi »

Scatto88 ha scritto:
blackbird ha scritto: in pratica si chiude l'ugello posteriore e l'aria risucchiata rimbalza in avanti come qnd ti soffi nella conchetta della mano per sentirti il fiato....soffi in avanti e l'aria ti rimbalza sul viso....
io sapevo che quando si azionano i reverse le lame del motore in pratica cambiano l'inclinazione in modo che l'aria venga spinta in avanti,anche se il motore gira nello stesso senso(ovviamente)..
ma forse cambia da modello a modello.tipo nel md 80 quando si azionano si piegano all'indietro una parte del motore e si sviluppa l'effetto "mano",ma nei boeing no..

Ciao,
quando si azionano i reverse, il motore continua a funzionare normalmente.
Esistono principalmente due tipi di reverse: nel primo (che è quello che adottano praticamente tutti i liner ed alcuni velivoli militari, se non erro) di cui non ricordo il nome, i reverse sono posti all'interno delle nacelle del motore, verso il cono di scarico. Si aprono verso l'avanti e l'aria esce in direzione contraria al senso di moto.
Il secondo tipo, invece, il reverse non è altro che una o due paratie concave che si mettono proprio davanti all'gello di scarico di ciascun motore, deviando il flusso più che verso l'avanti, verso l'alto ed il basso avendo così un effetto tipo paracadute (il Tornado monta quel tipo di reverse).
Sugli aeroplani ad elica, invece, il reverse è fatto dalle pale stesse che cambiano la loro incidenza: l'aria non viene più "soffiata" verso la coda ma verso il muso.

Salutoni
Enrico
Rispondi