Il primo volo di cui ho memoria, invece, fu sempre da CCS, destinazione MXP-FCO, la seconda e ultima volta che ho attraversato l'Atlantico e che mi ha scaricato per sempre sullo Stivale

Giovedì 17 giugno 1982, partenza ore 10 pm (in Venezuela, come in USA, non si dice le 22:00

Ricordo benissimo che prima di imbarcarci siamo andati a vedere l'aereo dalla terrazza panoramica e mi colpì la scritta Benvenuto Cellini sopra il portello, ben visibile nonostante il finger. Pensai: Chissà chi è questo Cellini perchè gli venga dato il benevuto con una scritta sopra il portello. Deve essere qualcuno di importante!

Allora non è che avessi una cultura dei grandi della storia italiana


Aereo quasi vuoto. Nonostante i biglietti ci assegnassero i posti, io sedevo alla prima fila della classe turistica, lato di destra, gruppo di due sedie, al finestrino. E ho dormito sdraiato su entrambe. Dormito per modo di dire. Poichè andavamo verso l'alba, di lì a poco si fece mattino e da allora sono stato sempre incollato al finestrino.
Ricordo anche che venne la hostess per invitarmi a visitare il cockpit, e poichè allora ero moooolto timido... rifiutai!

Mi colpì molto il profumo di aereo appena salito, l'aranciata che sapeva di arancia (e non di acqua sporca come quella commercializzata in Venezuela), i formaggini Galbani, quelli rotondi, serviti col pranzo, e il sacchettino con olio, sale e latte in bustine marchiate Alitalia (che ancora conservo!


Il viaggio proseguì con un FCO-PMO su un 727-243B, sul quale salimmo dalla scaletta posteriore; atterrò nel capoluogo siciliano poco prima delle 21:00... e c'era ancora il sole! La cosa mi colpì perchè in Venezuela non ci sono le variazioni stagionali e la sera scende tutto l'anno verso le 19:30, anzi le 7:30 pm

Come altri hanno detto, c'è modo di scorpire che aereo fosse?

Dopo questo volo ho avuto il piacere di volare con l'80ne, con l'ATI, di andare più volte in cockpit e parlare coi piloti e farmi le foto.

Certo che lo ricordo: a PMO, fino alla metà di agli anni 90, più o meno, non c'erano altro che DC9 ed MD80 ATI, che allora consideravo di seconda categoria rispetto ad AZ, tutti con i colori azzurro e blu. Che noia, pensavo ogni volta che ci andavo, mai che si veda altroBryan ha scritto:Milano Linate - Palermo con DC9 ATI (ve lo ricordate con la striscia blu anzichè verde AZ?)

Dei tre, purtroppo, non ne esiste più nemmeno uno: il primo distrutto in un incidente, spaccato in due all'atterraggio nel 2000; gli altri rottamatialbert ha scritto:a settembre 1967, TAP aveva i seguenti 3 727. (complessivamente ne ha posseduti 13)Valerio Ricciardi ha scritto:Di sicuro, dal mio database vien fuori
Boeing B727 T.A.P. 02/09/67 Madeira/Funchal – Lisbona/LIS.
Immagino un 727-200, ma non so dove cercare.
CS-TBK Boeing 727-82, construction number 19404/384.
CS-TBL Boeing 727-82, construction number 19405/398.
CS-TBM Boeing 727-82, construction number 19406/430
ciao!
