Una chitarra in cabina

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Una chitarra in cabina

Messaggio da Stephen Dedalus »

Vi espongo una curiosità che in questo periodo mi attanaglia.
Tra qualche tempo avrò necessità, probabilmente, di recarmi da Venezia a Lamezia Terme in aereo, ovviamente con la mia fida chitarra al seguito. Le compagnie papabili dovrebbero essere Alitalia o - con molta più probabilità - Alpi Eagles.
Vengo al dunque: Alpi Eagles non si esprime su questo in maniera chiara, ma le regole di Alitalia in questo caso sono espresse chiaramente nel sito.


Sui voli Alitalia ogni strumento musicale che non superi la lunghezza di 100 cm deve essere trasportato come bagaglio da registrare.
Gli strumenti che superano questa dimensione vanno spediti come merce ad eccezione del violoncello, per il quale deve essere prenotato e pagato il posto in cabina. In questo caso lo strumento deve essere conservato all’interno di una custodia rigida, in materiale non deformabile e conforme a queste misure massime:
- 52 cm. di larghezza
- 40 cm. di profondità
- 135 cm. di altezza


Direi decisamente che sono sfigato. Infatti mi ritrovo con uno strumento che supera 104/110 cm (a seconda della custodia). Il punto è che avendo appena speso più di 7000 euro per comprarlo, non è proprio il massimo farselo spedire via posta (nella necessità di suonare una volta arrivati a destinazione, poi, capirete che è un casino se lo strumento non arriva in tempo o viene perso). Di imbarcarlo nella stiva, poi, non se ne parla, dal momento che non è il massimo della vita tenere uno strumento in abete massello antico e palissandro del Brasile a temperature polari come quelle della stiva. Non contiamo poi il fatto che le corde esercitano una forte trazione sul piano armonico, amplificata nel caso la chitarra si trovi in condizioni di temperatura e di pressione balenghe come possono essere quelle della stiva: detta in soldoni, all'arrivo rischierei di trovarmi con il piano armonico spezzato a metà.

Date le premesse, voi cosa mi consigliate di fare? Faccio presente la situazione agli addetti al check-in? Nel caso non mi venisse concesso il permesso e date le premesse di cui sopra, devo fare casino col caposcalo o cos'altro? :lol: :lol:

Ciao, Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Avatar utente
tredas
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 463
Iscritto il: 22 dicembre 2005, 22:40

Re: Una Chitarra In Cabina

Messaggio da tredas »

Prova a contattare Alpi Eagles, può darsi che siano meno rigidi di AZ.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Una chitarra in cabina

Messaggio da Nicolino »

Credo ti convenga farlo presente anche qualche giorno prima della partenza. Quando sceglierai la compagnia. Credo ti converrà recarti in aeroporto e prendere tutte le informazioni facendo presenti le tue difficoltà e necessità(forse anche prima di scegliere la compagnia)... Capperi quanto costano 'ste chitarre. Proverò ad informarmi in questi giorni.
Nicolino
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

Re: Una Chitarra In Cabina

Messaggio da atene77 »

madonna ma che chitarra e'? :shock:

io ho una ibanez acustica amplificabile..e una yamaha elettrica...ma qui..siamo su livelli estremi la tua!

che modello e'?

ciao
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Re: Una chitarra in cabina

Messaggio da Stephen Dedalus »

atene77 ha scritto:madonna ma che chitarra e'? :shock:

io ho una ibanez acustica amplificabile..e una yamaha elettrica...ma qui..siamo su livelli estremi la tua!

che modello e'?

ciao
La mia è una chitarra classica, una Paulino Bernabè del 1985. È un modello che ha riscosso un buon successo e diversi concertisti a livello internazionale lo adottano (a me l'ha venduta un chitarrista classico di Milano molto noto nell'ambiente). Legni: abete massello antico per il piano armonico, palissandro di Rio de Janeiro per le fasce ed il fondo. Verniciatura a gommalacca (vedessi che vernice...).

Ve ne allego qualche foto... non è un amore? :* :*
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
AviatorAZ
Team Tecnico
Team Tecnico
Messaggi: 225
Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56

Re: Una Chitarra In Cabina

Messaggio da AviatorAZ »

fossero solo quelli i problemi... tra il dire e il fare in AZ ci passa non il mare, ma l'oceano....
di chitarre m'è capitato di alloggiarne a bordo in quantità industrialie e di tutti i tipi.. con custodia rigida, con custodia morbida, senza custodia... poi con le nuovae cappelliere dell'80 dovresti avere ancora più spazio....
la "rigidità" è solo presunta (e tralascio volutamente l'argomento"bagagli oversize", che meriterebbe rigidità!)
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Re: Una Chitarra In Cabina

Messaggio da Stephen Dedalus »

AviatorAZ ha scritto:fossero solo quelli i problemi... tra il dire e il fare in AZ ci passa non il mare, ma l'oceano....
di chitarre m'è capitato di alloggiarne a bordo in quantità industrialie e di tutti i tipi..
Grazie, mi hai rassicurato. :wink: :wink:
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

Re: Una Chitarra In Cabina

Messaggio da atene77 »

io....quel gioiellino non lo imbarcherei... :roll:
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
N757GF

Re: Una Chitarra In Cabina

Messaggio da N757GF »

Maurice Ohana ha scritto:Di imbarcarlo nella stiva, poi, non se ne parla, dal momento che non è il massimo della vita tenere uno strumento in abete massello antico e palissandro del Brasile a temperature polari come quelle della stiva. Non contiamo poi il fatto che le corde esercitano una forte trazione sul piano armonico, amplificata nel caso la chitarra si trovi in condizioni di temperatura e di pressione balenghe come possono essere quelle della stiva: detta in soldoni, all'arrivo rischierei di trovarmi con il piano armonico spezzato a metà.
In stiva non ci sono temperature polari, anzi talvolta fa piu` caldo che in cabina (dipende dal routing dell'aria nel velivolo). Per la tensione delle corde, non puoi mollarle prima di partire?

In ogni caso, portala in cabina ed evita alitalia :)

Ciao
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Re: Una chitarra in cabina

Messaggio da Stephen Dedalus »

N757GF ha scritto:
Maurice Ohana ha scritto:Di imbarcarlo nella stiva, poi, non se ne parla, dal momento che non è il massimo della vita tenere uno strumento in abete massello antico e palissandro del Brasile a temperature polari come quelle della stiva. Non contiamo poi il fatto che le corde esercitano una forte trazione sul piano armonico, amplificata nel caso la chitarra si trovi in condizioni di temperatura e di pressione balenghe come possono essere quelle della stiva: detta in soldoni, all'arrivo rischierei di trovarmi con il piano armonico spezzato a metà.
In stiva non ci sono temperature polari, anzi talvolta fa piu` caldo che in cabina (dipende dal routing dell'aria nel velivolo). Per la tensione delle corde, non puoi mollarle prima di partire?

In ogni caso, portala in cabina ed evita alitalia :)

Ciao
Mollarle dicono che serva a poco.

E comunque, date le premesse, ho una paura bestia che alla mia cucciolotta succeda qualcosa. :* :*
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
cuciuffo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 28 agosto 2005, 19:49

Re: Una Chitarra In Cabina

Messaggio da cuciuffo »

Le chitarre vanno portate assolutamente con sè .

in anni di voli nessuna compagnia ne italiana ne estera si è mai rifiutata di acconsentire il loro viaggio in cabina .

fa un buon volo
qui lo dico e qui lo nego
AviatorAZ
Team Tecnico
Team Tecnico
Messaggi: 225
Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56

Re: Una Chitarra In Cabina

Messaggio da AviatorAZ »

fai come ha fatto il nostro pax per New York.. ed eccola a bordo di un 767...
Immagine
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Re: Una chitarra in cabina

Messaggio da Stephen Dedalus »

Grazie Aviator. Se hanno ammesso quella crosta di chitarra, spero non faranno discussioni per il mio "gioiellino". :mrgreen:

Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Rispondi