Scuole di volo

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Vicki
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 26 agosto 2012, 9:13

Scuole di volo

Messaggio da Vicki »

Vorrei porvi una domanda che mi sta molto a cuore;mi vorrei iscrivere ad un corso di volo di primo livello (ppl?) in una scuola del Piemonte solo per diletto. Ora essa utilizza Cessna 152 degli anni ' 70 poi c'è un'altra scuola che vola con aerei più nuovi ma mi è molto più scomoda. Ora da profano mi domando se la vetustà dell' aereo incide o non incide sulla sua sicurezza e se avete voglia di dirmi i motivi perchè è come mi dite.
Ringrazio da ora chi mi aiuterà a capire :D
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Scuole di volo

Messaggio da aetio57 »

Il "grande" Cessnino... eterno e sicurissimo. Non hai idea di quante decine di migliaia di piloti abbiano iniziato con lui la loro carriera... Che gran belle macchine, i cari vecchi Cessna..............................
Vai tranquillo, per quanto riguarda lui è tutto a posto (anche perché se così non fosse non gli rilascerebbero il CN) : -))
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Scuole di volo

Messaggio da Marco92 »

Preferirei volare su un aereo degli anni '70 tenuto sotto stretta e rigorosa manutenzione che su un aereo uscito dalla fabbrica da qualche mese ma senza mai esser stato oggetto di ispezioni.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Scuole di volo

Messaggio da Luke3 »

Io fino a quest'anno quando hanno aggiunto un nuovo 172 alla flotta dell'aeroclub in cui volo adesso non avevo mai pilotato un aereo uscito di fabbrica dopo gli anni '80 (fatto le mie ore di volo su uno del '78, uno del '69, diversi dell'81 e uno dell'83) e non ho mai avuto alcun problema. Anzi alcune cose un po' nostalgiche mi mancano ogni tanto andando in giro con un mezzo del 2004 adesso :wink: . Ogni tanto rivado su con una vecchia gloria per non perdere l'atmosfera
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Scuole di volo

Messaggio da fulmin »

Marco92 ha scritto:Preferirei volare su un aereo degli anni '70 tenuto sotto stretta e rigorosa manutenzione che su un aereo uscito dalla fabbrica da qualche mese ma senza mai esser stato oggetto di ispezioni.
lo sai che gli aeroplani nuovi vengono "ispezionati" prima di essere venduti! :D
B737- 800WL
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Scuole di volo

Messaggio da Marco92 »

Lo sai che io intendevo dopo la vendita? :D
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Scuole di volo

Messaggio da fulmin »

Marco92 ha scritto:Lo sai che io intendevo dopo la vendita? :D
in verità ogni 100ore(che in una scuola di volo alla fine sono circa 2 volte al mese) viene fatto un bel controllo; ovvio che se vai in posti dove la mantenaince non cè i controlli non verranno fatti.
B737- 800WL
Vicki
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 26 agosto 2012, 9:13

Re: Scuole di volo

Messaggio da Vicki »

in verità ogni 100ore(che in una scuola di volo alla fine sono circa 2 volte al mese) viene fatto un bel controllo; ovvio che se vai in posti dove la mantenaince non cè i controlli non verranno fatti.
Scusa Fulmin queste revisioni sono obbligatorie? Comunque mi pare che le vostre considerazioni vadano verso la totale fiducia anche se la flotta è datata...
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Scuole di volo

Messaggio da fulmin »

non so dirti quali lo sono e quali non; sicuramente la 100 poi le scuole fanno di solito 50-100-200 e 500 1000 etc ore!!
in merito agli aerei datati sicuramente se dopo 30 anni un 172 vola ancora significa che ancora è abbastanza intero, ma non preferirei mai un rudere ad un mezzo che puzza ancora di nuovo. Anch'io ho volato con aerei vecchi(febbraio 78) ma la differenza la vedi e la senti,magari cè qualche vite lenta, qualcosa con dei giochi eccessivi o eccessivamente usurato, e magari la gestione del volo si traforma in monitoring dei pezzi che si staccano :( (mi è capitato proprio con questo a/c) come se sali su un vecchio pandino per strada e poi vai col bmw nuovo nuovo.
B737- 800WL
Avatar utente
Gliding Bricola
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 291
Iscritto il: 1 giugno 2011, 23:32

Re: Scuole di volo

Messaggio da Gliding Bricola »

Per gli alianti scuola, e per gli aerei (a motore) usati come trainatori per i voli scuola, all'inizio di ogni giornata di utilizzo ci deve essere l'ispezione e l'autorizzazione di un manutentore autorizzato, altrimenti non si vola.
E questo oltre alle normali manutenzioni schedulate in base al numero di ore.
I mezzi usati per la scuola sono ancora più controllati di quelli per utilizzo "normale" dell'aeroclub.

Magari qualche istruttore PPL o manutentore potrebbe confermare se la pratica è la stessa per i corsi PPL.
Leonardo

Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Scuole di volo

Messaggio da Luke3 »

C'e' la giornaliera che e' qualcosa di simile. Se non c'e' un meccanico certificato che te la firma quell'aereo quel giorno non vola.
Comunque almeno che non sia una scuola che trascura la manutenzione, l'eta' del mezzo non e' un problema. Non usarla come discriminante almeno che tutti gli altri fattori non siano uguali (principalmente gli istruttori e l'organizzazione della scuola). Certo un aereo nuovo e' piu' comodo per viaggiare e andare in giro, ma per l'addestramento basico secondo me non ce n'e' bisogno, e considera anche che in media costa una ventina di euro in piu' all'ora. Dai listini del nostro aeroclub ci sono 25$ di differenza nel costo orario fra un 172 dell'81 e uno del 2004
Avatar utente
lorenzobolognesi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 237
Iscritto il: 28 luglio 2010, 15:56

Re: Scuole di volo

Messaggio da lorenzobolognesi »

Non so la EASA ma la FAA, su aerei usati per addestramento, prevede una revisione ogni 100 ore su airframe, systems, controls, propeller ed engine. Ho visto fare una 100 ore su un C152 e in due meccanici c'hanno messo praticamente una giornata.. l'aeroclub dove volo io in california ha 7 C152, 4 C172, 4 Warrior II, 1 C172RG, 1 Arrow e un Seminole tutti fabbricati tra il 1977 e il 1985 e volano tutti che e' una bellezza.
Nel mondo dell'aviazione gli standard di sicurezza sono altissimi e per questo l'usura molto bassa... una macchina come un piccolo cessna o piper, se propriamente tenuto e revisionato, puo' tranquillamente volare per decenni senza bisogno di grossi interventi di "restauro".
e magari la gestione del volo si traforma in monitoring dei pezzi che si staccano :(
se in aria devi controllare pezzi che si staccano non conviene manco decollare no?!
A320
E175
CRJ
FAA ATP/Flight Instructor
Aerospace Engineer
___________________________________________________________
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Scuole di volo

Messaggio da fulmin »

vabbè ti parlo di scocche interne e di una prop lever che si avvitava con le vibrazioni aumentando gli rpm e quindi dovevi stare ogni 2-3secondi a ridargli quel mezzo giro fuori..una cosa fattibile! non è che in america abbia visto mai aeroplani eccessivamente tenuti bene! :) comunque la sicurezza ci sta! poi ti possono dire tutti che 1/3 delle macchine AG che vola i cieli faa non volerebbe mai in eu.!
B737- 800WL
Avatar utente
lorenzobolognesi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 237
Iscritto il: 28 luglio 2010, 15:56

Re: Scuole di volo

Messaggio da lorenzobolognesi »

poi ti possono dire tutti che 1/3 delle macchine AG che vola i cieli faa non volerebbe mai in eu.!
oh questa??!
A320
E175
CRJ
FAA ATP/Flight Instructor
Aerospace Engineer
___________________________________________________________
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Scuole di volo

Messaggio da fulmin »

forse è sbaglato generalizzare! ma nella mia esperienza in sua ne ho visti molti di aeroplani e meccanici un pò troppo pratici!
B737- 800WL
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Scuole di volo

Messaggio da AirGek »

Beh un 172 che ha toccato una tip in rullaggio un meccanico l'ha fatto ripartire sistemato a nastro adesivo... questo in California :roll:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Scuole di volo

Messaggio da fulmin »

esempio perfetto!
B737- 800WL
Avatar utente
lorenzobolognesi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 237
Iscritto il: 28 luglio 2010, 15:56

Re: Scuole di volo

Messaggio da lorenzobolognesi »

scusa ma perche' tu hai visto fare una cosa del genere (che comunque credo proprio rispettasse gli standard di sicurezza visto che un meccanico non rischia il posto di lavoro tanto per...) allora vuol dire che la FAA consente di volare su carcasse ammazza piloti? ragazzi dai per piacere...
A320
E175
CRJ
FAA ATP/Flight Instructor
Aerospace Engineer
___________________________________________________________
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Scuole di volo

Messaggio da AirGek »

Ah beh se riparare una tip a nastro adesivo è rispetta gli standard a me va bene... qui non si è detto che la FAA lascia fare una cosa simile, si è parlato di meccanici troppo pratici. A quel meccanico non è successo nulla perchè ai ragazzi non è successo nulla. Si son fatti dalla California di notte e meno male pure perchè passando sopra il deserto a seconda della termica che si beccavano se si era danneggiato anche il longherone avoja scavare per ritrovarli...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
lorenzobolognesi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 237
Iscritto il: 28 luglio 2010, 15:56

Re: Scuole di volo

Messaggio da lorenzobolognesi »

l'incidente l'hai visto tu: se come dici
un 172 che ha toccato una tip in rullaggio
una riparazione a nastro e' piu' che sufficente, se vai a incrinare il longherone alla faccia del "tocco"!!
sopra il deserto a seconda della termica che si beccavano se si era danneggiato anche il longherone avoja scavare per ritrovarli...
cavolo ho vissuto in California per un anno e non ho mai visto termiche spezza-ali a 10.000 fpm :shock:
A320
E175
CRJ
FAA ATP/Flight Instructor
Aerospace Engineer
___________________________________________________________
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Scuole di volo

Messaggio da AirGek »

Lorenzo non prenderla sul personale visto che è successo in California a me non importa niente sai...

I ragazzi sono andati in volo con un aereo che non era airworthy, colpa loro certo ma che vuoi son ragazzi da 100 ore, colpa maggiore di un meccanico che ce li manda...

Che le mele marce siano ovunque prima ne acquisisci consapevolezza meglio è per te...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
lorenzobolognesi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 237
Iscritto il: 28 luglio 2010, 15:56

Re: Scuole di volo

Messaggio da lorenzobolognesi »

:lol: :lol: :lol: :lol: figuramoci se la prendo sul personale!!!! chi sono, il presidente dell'associazione-meccanici-californiani?? ahahaha
mi fa solo schiantare leggere post di novelli piloti che visto un intervento di un tizio sconosciuto in un aeroporto qualunque in california tirano il risultato che un terzo delle macchine GA FAA non volerebbe mai in Europa...
A320
E175
CRJ
FAA ATP/Flight Instructor
Aerospace Engineer
___________________________________________________________
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Scuole di volo

Messaggio da AirGek »

Non che m'interessi tanto meno che mi riguardi più... giusto un episodio capitato mentre stavo la. :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Scuole di volo

Messaggio da Luke3 »

Io l'ho visto fare in Italia che tirando fuori un aereo dall'hangar il tizio della scuola ne ha centrato in pieno un altro portandosi via meta' della tip. 10 minuti dopo l'aereo stava in volo. Non mi piace generalizzare che di qua' fanno cosi' e di la fanno cola', perche' alla fine bisogna sempre vedere i casi singoli, sopratutto nel mondo dell'aviazione.

Una tip e' una tip, non e' elemento strutturale e come tale non crea problemi al resto dell'ala. Se quello e' l'unico danno secondo me una riparazione al volo e' piu' che sufficente.

Poi dici che forse dovevano controllare meglio se non ci fossero stati danni strutturali alle altre parti dell'ala considerando come e' avvenuto l'evento? Su questo mi trovi assolutamente d'accordo, ma vorrei fare un attimo l'avvocato del diavolo e dire una cosa: sta sempre al PIC decidere se accettare o meno l'aeroplano. Se non ti piace come e' stata riparata una cosa non parti. Non esiste "li hanno mandati in volo". Fossi stato io gli facevo un bel gesto dell'ombrello e me ne andavo a prendere un caffe' nell'FBO finche' non trovavo un modo di avere un altro aeroplano o mi ispezionavano meglio quello, altrimenti me ne tornavo a casa. Non e' una questione di 10, 100 o 10000 ore, la sicurezza e' una mentalita' che va insegnata dal primo volo e riguarda sopratutto decisioni come queste. Come piloti che al 90% delle volte noleggiamo aeroplani in varie FBO e scuole non abbiamo modo di sapere come viene fatta la manutenzione, almeno che non sia un aeroplano nostro o di un aeroclub del quale abbiamo fatto parte per anni e conosciamo tutte le procedure (magari siamo nell'amministrazione e le conosciamo veramente bene a quel punto). L'unica opzione che abbiamo e' l'ispezione prevolo e il nostro giudizio che ci permette di decidere se andare in volo o meno e se tornare in quella scuola o meno. E' per questo che metto l'accento sopratutto sul pilota, perche' e' lui l'ultimo anello della catena che puo' impedire che un aereo riparato impropriamente prenda il volo. E per questo motivo ogni qualvolta che facciamo una preflight a un aeroplano nuovo o diverso dal solito dobbiamo essere, secondo me, ancora piu' scrupolosi e chiedere il maggior numero di dettagli possibile, decidendo rimanendo sempre dalla parte un po' piu' conservativa dello spettro del decision making
Vicki
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 26 agosto 2012, 9:13

Re: Scuole di volo

Messaggio da Vicki »

Luke3 ha scritto:Io l'ho visto fare in Italia che tirando fuori un aereo dall'hangar il tizio della scuola ne ha centrato in pieno un altro portandosi via meta' della tip. 10 minuti dopo l'aereo stava in volo. Non mi piace generalizzare che di qua' fanno cosi' e di la fanno cola', perche' alla fine bisogna sempre vedere i casi singoli, sopratutto nel mondo dell'aviazione.

Una tip e' una tip, non e' elemento strutturale e come tale non crea problemi al resto dell'ala. Se quello e' l'unico danno secondo me una riparazione al volo e' piu' che sufficente.

Poi dici che forse dovevano controllare meglio se non ci fossero stati danni strutturali alle altre parti dell'ala considerando come e' avvenuto l'evento? Su questo mi trovi assolutamente d'accordo, ma vorrei fare un attimo l'avvocato del diavolo e dire una cosa: sta sempre al PIC decidere se accettare o meno l'aeroplano. Se non ti piace come e' stata riparata una cosa non parti. Non esiste "li hanno mandati in volo". Fossi stato io gli facevo un bel gesto dell'ombrello e me ne andavo a prendere un caffe' nell'FBO finche' non trovavo un modo di avere un altro aeroplano o mi ispezionavano meglio quello, altrimenti me ne tornavo a casa. Non e' una questione di 10, 100 o 10000 ore, la sicurezza e' una mentalita' che va insegnata dal primo volo e riguarda sopratutto decisioni come queste. Come piloti che al 90% delle volte noleggiamo aeroplani in varie FBO e scuole non abbiamo modo di sapere come viene fatta la manutenzione, almeno che non sia un aeroplano nostro o di un aeroclub del quale abbiamo fatto parte per anni e conosciamo tutte le procedure (magari siamo nell'amministrazione e le conosciamo veramente bene a quel punto). L'unica opzione che abbiamo e' l'ispezione prevolo e il nostro giudizio che ci permette di decidere se andare in volo o meno e se tornare in quella scuola o meno. E' per questo che metto l'accento sopratutto sul pilota, perche' e' lui l'ultimo anello della catena che puo' impedire che un aereo riparato impropriamente prenda il volo. E per questo motivo ogni qualvolta che facciamo una preflight a un aeroplano nuovo o diverso dal solito dobbiamo essere, secondo me, ancora piu' scrupolosi e chiedere il maggior numero di dettagli possibile, decidendo rimanendo sempre dalla parte un po' piu' conservativa dello spettro del decision making
Grazie moolto interessante.
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Scuole di volo

Messaggio da fulmin »

lorenzobolognesi ha scritto::lol: :lol: :lol: :lol: figuramoci se la prendo sul personale!!!! chi sono, il presidente dell'associazione-meccanici-californiani?? ahahaha
mi fa solo schiantare leggere post di novelli piloti che visto un intervento di un tizio sconosciuto in un aeroporto qualunque in california tirano il risultato che un terzo delle macchine GA FAA non volerebbe mai in Europa...
scusa cpt.!! guarda comunque io non ci sono stato 1 anno ma 4 mesi, peró ho girato una cinquantina di aeroporti dalla terminal di lax a quella di colorado springs fino a phoenix e sulla east tra l albama e le bahamas, e mi sono giusto fatto un idea e l'ho riportata.
B737- 800WL
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6588
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Scuole di volo

Messaggio da sigmet »

fulmin ha scritto:comunque la sicurezza ci sta! poi ti possono dire tutti che 1/3 delle macchine AG che vola i cieli faa non volerebbe mai in eu.!
Bisogna vedere quante macchine italiane volerebbero negli USA... :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
lorenzobolognesi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 237
Iscritto il: 28 luglio 2010, 15:56

Re: Scuole di volo

Messaggio da lorenzobolognesi »

Per riassumere, Vicki, non ti preoccupare se gli aerei hanno 20-30 anni perche' sono macchine comunque ultra-sicure. Tutto sta nel vedere se sono stati mantenuti a dovere: vatti a fare un giro alla scuola, parla con gli studenti, gli istruttori e i meccanici e vedi se l'ambiente ti sembra professionale e affidabile, poi tira le tue somme. Il pilota sarai tu e tu metterai il tuo bel culetto sul sedile, sei l'unico in grado di dire se ti senti sicuro o meno a volare su quegli aerei.

p.s. se vedi che manca il wingtip non decollare! :blackeye:
A320
E175
CRJ
FAA ATP/Flight Instructor
Aerospace Engineer
___________________________________________________________
Avatar utente
Astrid
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 15 maggio 2008, 1:28
Località: LIRQ / FLR
Contatta:

Re: Scuole di volo

Messaggio da Astrid »

Che ricordi il caro C15.

Vicki vai tranquillo che quello non lo butti giù nemmeno a cannonate :D
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Vicki
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 26 agosto 2012, 9:13

Re: Scuole di volo

Messaggio da Vicki »

Grazie a tutti per i preziosi argomenti... agli inizi di settembre farò un giretto alla scuola poi vi racconterò :D
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Scuole di volo

Messaggio da fulmin »

sigmet ha scritto:
fulmin ha scritto:comunque la sicurezza ci sta! poi ti possono dire tutti che 1/3 delle macchine AG che vola i cieli faa non volerebbe mai in eu.!
Bisogna vedere quante macchine italiane volerebbero negli USA... :roll:
noi siamo anche certificati RNP5 :D :D :D :D :D :D
B737- 800WL
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Scuole di volo

Messaggio da noone »

lorenzobolognesi ha scritto: mi fa solo schiantare leggere post di novelli piloti ...
Ha ragione comandante.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6588
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Scuole di volo

Messaggio da sigmet »

lorenzobolognesi ha scritto:Per riassumere, Vicki, non ti preoccupare se gli aerei hanno 20-30 anni perche' sono macchine comunque ultra-sicure. Tutto sta nel vedere se sono stati mantenuti a dovere: vatti a fare un giro alla scuola, parla con gli studenti, gli istruttori e i meccanici e vedi se l'ambiente ti sembra professionale e affidabile, poi tira le tue somme. Il pilota sarai tu e tu metterai il tuo bel culetto sul sedile, sei l'unico in grado di dire se ti senti sicuro o meno a volare su quegli aerei.
Si , ma per uno che e' la prima volta che vede un aeroplano e' difficile capire se vendono aria fritta.. :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Rispondi