in nostri amici a 4 zampe in volo!

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
matilde
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 27 agosto 2012, 20:20
Località: charleroi

in nostri amici a 4 zampe in volo!

Messaggio da matilde »

ciao a tutti vorrei avere informazioni riguardo agli aerei e all'assistenza che i nostri amici a 4 zampe dovrebbero avere una volta affidati alla compagnia aerea che gestisce il tuo volo.
Ho cercato più volte di avere informazioni tramite il call center dell'Alitalia ma le loro risposte non sono per niente esaudienti. Ho prenotato un volo per questo natale, esattamente parto il 21 dicembre 2012 da bruxelles per fare scalo a Milano-Linate (AZ7095*) e per ripartire da Milano ed arrivare a Cagliari (AZ7576*). Con me "per la primissima volta" porterò la mia adorata cagnetta che ha novembre farà 3 anni, è un incrocio tra un pastore tedesco ed un aski :), pesa all'incirca 22kg e la trasporterò con un trasportino omologato iata delle dimensioni 102x72x76h (il massimo consentito dagli aereomobili in cui viaggeremo). Il rientro e previsto per il 1 gennaio 2013 da cagliari a roma fiumicino (AZ7583) e da roma a bruxelles (AZ160).Ho già fatto tutte le vaccinazioni e il suo passaporto, il veterniario mi ha pure consigliato un medicinale contro lo stress da dargli un pò prima della partenza così da mantenerla serena. Su google ho trovato di tutto: post dove dicevano che la maggior parte dei cani che vengono imbarcati muoiono a causa dell'insufficienza respiratoria nell'area della stiva,oppure dal troppo caldo o freddo della stiva, altri che lasciavano indesiderare il comportamento degli adetti alla zona merci e imbarco in quanto i trasportini vengono "buttati" e "sbattuti" da una parte all'altra al momento dell'imbarco e/o addirittura che dimenticavano di imbarcare su un volo l'animale. Mi sembra assurdo che ancora oggi nel 2012 con tutti i soldi che comunque uno spende per acquistare un biglietto aereo (soprattutto per un cane) non ci sia professionalità ed assistenza. Mi sono iscritta a questo forum per avere notizie e per tranquillizzarmi un pochino visto che la maggior parte degli scritti hanno più esperienza e possano spiegarmi al meglio come affrontare il mio viaggio.
Grazie
Avatar utente
Happylandings
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
Località: giusto a metà tra LIME e LIPO

Re: in nostri amici a 4 zampe in volo!

Messaggio da Happylandings »

matilde ha scritto: Su google ho trovato di tutto: post dove dicevano che la maggior parte dei cani che vengono imbarcati muoiono a causa dell'insufficienza respiratoria nell'area della stiva,oppure dal troppo caldo o freddo della stiva, altri che lasciavano indesiderare il comportamento degli adetti alla zona merci e imbarco in quanto i trasportini vengono "buttati" e "sbattuti" da una parte all'altra al momento dell'imbarco e/o addirittura che dimenticavano di imbarcare su un volo l'animale. Mi sembra assurdo che ancora oggi nel 2012 con tutti i soldi che comunque uno spende per acquistare un biglietto aereo (soprattutto per un cane) non ci sia professionalità ed assistenza. Mi sono iscritta a questo forum per avere notizie e per tranquillizzarmi un pochino visto che la maggior parte degli scritti hanno più esperienza e possano spiegarmi al meglio come affrontare il mio viaggio.
Grazie
Per quel poco che posso dirti io: nella stiva circola aria a sufficienza, e comunque i voli che farai tu non sono voli intercontinentali, quindi anche abbastanza corti.
Non so come funzioni per i cani, però penso che non venga stivata ma messa nella "sottostiva" (non so se chiami veramente così, è il posto in cui mettono le cose che tirano giù subito, per esempio sedie a rotelle, passeggini e così)
Inoltre prima del volo i piloti ricevono un foglio su cui sono scritti particolari elementi presenti in stiva per cui devono fare particolare attenzione a regolare la temperatura, perché la temperatura in stiva può essere regolata dal cockpit.
Io sono anche sicuro di due cose: 1. su google trovi di tutto e poi ancora, poichè si basa solo sulle parole che inserisci e non sulla reale affidabilità dei siti. Non metto in dubbio che sia un servizio utilissimo, però bisogna sempre capire che cosa si sta guardando.
2. se ci fossero realmente così tanti problemi e così tanti rischi, penso che i trasporti in stiva degli animali sarebbero vietati e che ci sarebbe una rivolta generale degli animalisti.
Questo è quello che posso dirti, aggiungendo il fatto che magari parlando con l'addetto/a al check-in si può magari ottenere o un'attenzione in più oppure una soluzione alternativa; e su questo parlo per esperienza diretta.
Ciao
Happylandings to everyone

http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Immagine

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello
matilde
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 27 agosto 2012, 20:20
Località: charleroi

Re: in nostri amici a 4 zampe in volo!

Messaggio da matilde »

ti ringrazio tantissimo per la risposta..credo tu abbia ragione :) è la prima volta e forse sono troppo stressata per questa partenza. speriamo vada tutto bene..comunque mi cercherò sicuramente di informare meglio all'aereoporto. grazie mille ancora ciaoo
Avatar utente
Happylandings
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
Località: giusto a metà tra LIME e LIPO

Re: in nostri amici a 4 zampe in volo!

Messaggio da Happylandings »

matilde ha scritto:ti ringrazio tantissimo per la risposta..credo tu abbia ragione :) è la prima volta e forse sono troppo stressata per questa partenza. speriamo vada tutto bene..comunque mi cercherò sicuramente di informare meglio all'aereoporto. grazie mille ancora ciaoo
ti capisco, io ero agitato quando abbiamo dovuto fare il primo viaggio in macchina con il cane :)
Comunque spero tu ci farai sapere come è andata, aspettando sempre eventuali risposte da parte di utenti più esperti :)
Happylandings to everyone

http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Immagine

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello
matilde
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 27 agosto 2012, 20:20
Località: charleroi

Re: in nostri amici a 4 zampe in volo!

Messaggio da matilde »

certamente che vi farò sapere così se la mia "avventura" servirà ad aiutare altri utenti ne sarò veramente felice.
comunque spero che altri utenti mi rispondano dando così ulteriori consigli. :)
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10456
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: in nostri amici a 4 zampe in volo!

Messaggio da mermaid »

Happylandings ha scritto:
matilde ha scritto: Su google ho trovato di tutto: post dove dicevano che la maggior parte dei cani che vengono imbarcati muoiono a causa dell'insufficienza respiratoria nell'area della stiva,oppure dal troppo caldo o freddo della stiva, altri che lasciavano indesiderare il comportamento degli adetti alla zona merci e imbarco in quanto i trasportini vengono "buttati" e "sbattuti" da una parte all'altra al momento dell'imbarco e/o addirittura che dimenticavano di imbarcare su un volo l'animale. Mi sembra assurdo che ancora oggi nel 2012 con tutti i soldi che comunque uno spende per acquistare un biglietto aereo (soprattutto per un cane) non ci sia professionalità ed assistenza. Mi sono iscritta a questo forum per avere notizie e per tranquillizzarmi un pochino visto che la maggior parte degli scritti hanno più esperienza e possano spiegarmi al meglio come affrontare il mio viaggio.
Grazie
Per quel poco che posso dirti io: nella stiva circola aria a sufficienza, e comunque i voli che farai tu non sono voli intercontinentali, quindi anche abbastanza corti.
Non so come funzioni per i cani, però penso che non venga stivata ma messa nella "sottostiva" (non so se chiami veramente così, è il posto in cui mettono le cose che tirano giù subito, per esempio sedie a rotelle, passeggini e così)
Inoltre prima del volo i piloti ricevono un foglio su cui sono scritti particolari elementi presenti in stiva per cui devono fare particolare attenzione a regolare la temperatura, perché la temperatura in stiva può essere regolata dal cockpit.
Io sono anche sicuro di due cose: 1. su google trovi di tutto e poi ancora, poichè si basa solo sulle parole che inserisci e non sulla reale affidabilità dei siti. Non metto in dubbio che sia un servizio utilissimo, però bisogna sempre capire che cosa si sta guardando.
2. se ci fossero realmente così tanti problemi e così tanti rischi, penso che i trasporti in stiva degli animali sarebbero vietati e che ci sarebbe una rivolta generale degli animalisti.
Questo è quello che posso dirti, aggiungendo il fatto che magari parlando con l'addetto/a al check-in si può magari ottenere o un'attenzione in più oppure una soluzione alternativa; e su questo parlo per esperienza diretta.
Ciao
Aiuto, che casino ragazzi!! :D
ho già risposto a matilde in mp, comunque riporto anche qui..
innanzitutto: non esiste nessuna sottostiva! :mrgreen: passeggini e sedie a rotelle vengono stivati insieme agli altri bagagli, semplicemente vengono caricati per ultimi in modo che siano i primi ad essere sbarcati. se il bilanciamento e lo spazio lo permettono, si possono mettere in una stiva separata, ma questo la maggior parte delle volte incasina solo il lavoro di chi carica e, in arrivo, scarica l'aereo. basta mettere una nota nella messaggistica di carico e chi farà l'arrivo del volo saprà subito dove andare a cercare passeggini e sedie.
discorso diverso invece per gli animali vivi, dove, a seconda del tipo di aeromobile, ci sarà una stiva particolare dove poterli caricare. questa stiva potrà essere pressurizzata e riscaldata in modo da permettere un viaggio confortevole all'animale.
ATTENZIONE: VERIFICARE SEMPRE QUALE COMPAGNIA OPERA EFFETTIVAMENTE IL VOLO, PERCHE' NON TUTTE POSSONO TRASPORTARE ANIMALI IN STIVA. per esempio, un volo alitalia operato però da aeromobile airone NON trasporterà animali in stiva, solo in cabina. la responsabilità è di chi effettua la prenotazione (che è tenuto a verificare l'effettiva trasportabilità dell'animale nel momento in cui ne accetta il trasporto): purtroppo è già successo di dover lasciare a terra animale e padrone per un errore del genere!!!
gli animali non vengono assolutamente trattati male, anzi!!
prendete sempre con le pinze quello che leggete in rete.... :D
Ti!
Avatar utente
Happylandings
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
Località: giusto a metà tra LIME e LIPO

Re: in nostri amici a 4 zampe in volo!

Messaggio da Happylandings »

mermaid ha scritto:
Happylandings ha scritto:
matilde ha scritto: Su google ho trovato di tutto: post dove dicevano che la maggior parte dei cani che vengono imbarcati muoiono a causa dell'insufficienza respiratoria nell'area della stiva,oppure dal troppo caldo o freddo della stiva, altri che lasciavano indesiderare il comportamento degli adetti alla zona merci e imbarco in quanto i trasportini vengono "buttati" e "sbattuti" da una parte all'altra al momento dell'imbarco e/o addirittura che dimenticavano di imbarcare su un volo l'animale. Mi sembra assurdo che ancora oggi nel 2012 con tutti i soldi che comunque uno spende per acquistare un biglietto aereo (soprattutto per un cane) non ci sia professionalità ed assistenza. Mi sono iscritta a questo forum per avere notizie e per tranquillizzarmi un pochino visto che la maggior parte degli scritti hanno più esperienza e possano spiegarmi al meglio come affrontare il mio viaggio.
Grazie
Per quel poco che posso dirti io: nella stiva circola aria a sufficienza, e comunque i voli che farai tu non sono voli intercontinentali, quindi anche abbastanza corti.
Non so come funzioni per i cani, però penso che non venga stivata ma messa nella "sottostiva" (non so se chiami veramente così, è il posto in cui mettono le cose che tirano giù subito, per esempio sedie a rotelle, passeggini e così)
Inoltre prima del volo i piloti ricevono un foglio su cui sono scritti particolari elementi presenti in stiva per cui devono fare particolare attenzione a regolare la temperatura, perché la temperatura in stiva può essere regolata dal cockpit.
Io sono anche sicuro di due cose: 1. su google trovi di tutto e poi ancora, poichè si basa solo sulle parole che inserisci e non sulla reale affidabilità dei siti. Non metto in dubbio che sia un servizio utilissimo, però bisogna sempre capire che cosa si sta guardando.
2. se ci fossero realmente così tanti problemi e così tanti rischi, penso che i trasporti in stiva degli animali sarebbero vietati e che ci sarebbe una rivolta generale degli animalisti.
Questo è quello che posso dirti, aggiungendo il fatto che magari parlando con l'addetto/a al check-in si può magari ottenere o un'attenzione in più oppure una soluzione alternativa; e su questo parlo per esperienza diretta.
Ciao
Aiuto, che casino ragazzi!! :D
ho già risposto a matilde in mp, comunque riporto anche qui..
innanzitutto: non esiste nessuna sottostiva! :mrgreen: passeggini e sedie a rotelle vengono stivati insieme agli altri bagagli, semplicemente vengono caricati per ultimi in modo che siano i primi ad essere sbarcati. se il bilanciamento e lo spazio lo permettono, si possono mettere in una stiva separata, ma questo la maggior parte delle volte incasina solo il lavoro di chi carica e, in arrivo, scarica l'aereo. basta mettere una nota nella messaggistica di carico e chi farà l'arrivo del volo saprà subito dove andare a cercare passeggini e sedie.
discorso diverso invece per gli animali vivi, dove, a seconda del tipo di aeromobile, ci sarà una stiva particolare dove poterli caricare. questa stiva potrà essere pressurizzata e riscaldata in modo da permettere un viaggio confortevole all'animale.
ATTENZIONE: VERIFICARE SEMPRE QUALE COMPAGNIA OPERA EFFETTIVAMENTE IL VOLO, PERCHE' NON TUTTE POSSONO TRASPORTARE ANIMALI IN STIVA. per esempio, un volo alitalia operato però da aeromobile airone NON trasporterà animali in stiva, solo in cabina. la responsabilità è di chi effettua la prenotazione (che è tenuto a verificare l'effettiva trasportabilità dell'animale nel momento in cui ne accetta il trasporto): purtroppo è già successo di dover lasciare a terra animale e padrone per un errore del genere!!!
gli animali non vengono assolutamente trattati male, anzi!!
prendete sempre con le pinze quello che leggete in rete.... :D
allora, grazie per la precisazione.
Sia chiaro che non voglio mettere in dubbio assolutamente chi ha più esperienza di me, però quella della sottostiva non me la sono inventata di mio, poichè viaggiando con mio padre (su sedia a rotelle) ci è sempre stato detto che esisteva questo comparto in cui veniva caricata per essere poi tolta subito e consegnata al finger oppure se in remoto sul mezzo apposito (che non so come si chiami).
Io ho tentato di condividere quello che sapevo, se ho incasinato, mi scuso.
Ciao
Happylandings to everyone

http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Immagine

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: in nostri amici a 4 zampe in volo!

Messaggio da Paolo_61 »

mermaid ha scritto: ATTENZIONE: VERIFICARE SEMPRE QUALE COMPAGNIA OPERA EFFETTIVAMENTE IL VOLO, PERCHE' NON TUTTE POSSONO TRASPORTARE ANIMALI IN STIVA. per esempio, un volo alitalia operato però da aeromobile airone NON trasporterà animali in stiva, solo in cabina. la responsabilità è di chi effettua la prenotazione (che è tenuto a verificare l'effettiva trasportabilità dell'animale nel momento in cui ne accetta il trasporto): purtroppo è già successo di dover lasciare a terra animale e padrone per un errore del genere!!!
E se mi cambiano aeromobile (compresa la compagnia che lo opera, come talvolta accade) dopo la prenotazione (in cui ho specificato di avere un animale in stiva)?
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10456
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: in nostri amici a 4 zampe in volo!

Messaggio da mermaid »

Paolo_61 ha scritto:
mermaid ha scritto: ATTENZIONE: VERIFICARE SEMPRE QUALE COMPAGNIA OPERA EFFETTIVAMENTE IL VOLO, PERCHE' NON TUTTE POSSONO TRASPORTARE ANIMALI IN STIVA. per esempio, un volo alitalia operato però da aeromobile airone NON trasporterà animali in stiva, solo in cabina. la responsabilità è di chi effettua la prenotazione (che è tenuto a verificare l'effettiva trasportabilità dell'animale nel momento in cui ne accetta il trasporto): purtroppo è già successo di dover lasciare a terra animale e padrone per un errore del genere!!!
E se mi cambiano aeromobile (compresa la compagnia che lo opera, come talvolta accade) dopo la prenotazione (in cui ho specificato di avere un animale in stiva)?
è un problema della compagnia, che - nel momento in cui opera una sostituzione a/m - deve tenere in considerazione tutte le varibili, compresa quella di riproteggere gli animali che viaggiano col padrone....
Ti!
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10456
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: in nostri amici a 4 zampe in volo!

Messaggio da mermaid »

Happylandings ha scritto:
allora, grazie per la precisazione.
Sia chiaro che non voglio mettere in dubbio assolutamente chi ha più esperienza di me, però quella della sottostiva non me la sono inventata di mio, poichè viaggiando con mio padre (su sedia a rotelle) ci è sempre stato detto che esisteva questo comparto in cui veniva caricata per essere poi tolta subito e consegnata al finger oppure se in remoto sul mezzo apposito (che non so come si chiami).
Io ho tentato di condividere quello che sapevo, se ho incasinato, mi scuso.
Ciao
nessun problema, avevo messo la faccina proprio per alleggerire la frase! :D :D :D
non so chi ti abbia parlato di sottostiva, probabilmente ha utilizzato un termine improprio. ci sono le stive e le posizioni o compartimenti nella stiva. ma sono solo suddivisioni che servono per la gestione del bilanciamento, tra un compartimento e l'altro (o una posizione e l'altra), puoi trovare al massimo una rete, a volte neanche quella, dipende dall'aereo. non c'è un vano separato.... c'è un'altra stiva.
il mezzo per il trasporto dei passeggeri in sedia a rotelle si chiama ambulift

:D
Ti!
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: in nostri amici a 4 zampe in volo!

Messaggio da Paolo_61 »

mermaid ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
mermaid ha scritto: ATTENZIONE: VERIFICARE SEMPRE QUALE COMPAGNIA OPERA EFFETTIVAMENTE IL VOLO, PERCHE' NON TUTTE POSSONO TRASPORTARE ANIMALI IN STIVA. per esempio, un volo alitalia operato però da aeromobile airone NON trasporterà animali in stiva, solo in cabina. la responsabilità è di chi effettua la prenotazione (che è tenuto a verificare l'effettiva trasportabilità dell'animale nel momento in cui ne accetta il trasporto): purtroppo è già successo di dover lasciare a terra animale e padrone per un errore del genere!!!
E se mi cambiano aeromobile (compresa la compagnia che lo opera, come talvolta accade) dopo la prenotazione (in cui ho specificato di avere un animale in stiva)?
è un problema della compagnia, che - nel momento in cui opera una sostituzione a/m - deve tenere in considerazione tutte le varibili, compresa quella di riproteggere gli animali che viaggiano col padrone....
Ok, grazie.
Comunque anche per non sottoporlo allo stress del viaggio, Kiwi quest'estate ha passato 15 giorni di vacanza nell'allevamento in cui è nato, tornando poi a casa felice (e ingrassato)
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: in nostri amici a 4 zampe in volo!

Messaggio da giragyro »

Abbiamo un cagnolo di 6 kg che, strizzandosi un poco, riesce a stare nel trasportino a dimensione iata come bagaglio a mano. Lo abbiamo portato con noi in Spagna nel 2005 , volo al Italia da linate a malaga. Tutto bene ma e' stata la prima ed unica volta , da allora o lo lasciamo dalla Nonna oppure viene con noi ....in auto.
forse, il prossimo anno, verra' con noi in cornovaglia ora che il regno unito ha abolito la quarantena sanitaria
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
matilde
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 27 agosto 2012, 20:20
Località: charleroi

Ottima Alitalia per il trasporto dei cani in stiva!!!!!

Messaggio da matilde »

ciao a tutti..sono felice di annunciarvi che il viaggio é andato tutto benissimo e che matilde (la mia adorata cagnetta) é stata super coraggiosa e bravissima..:) abbiamo trascorso delle bellissime vacanze di natale insieme..
Voglio sopratutto precisare che la compagnia Alitalia é stata veramente "super" nel rispettare le norme di trasporto dell'animale.. Matilde era la prima volta che viaggiava in aereo e non avendo alternativa (che portarla con me!) ci siamo avventurate in questo viaggio. Da quando ci siamo presentate in aereoporto a Bruxelles sino a Cagliari abbiamo trovato delle persone accoglienti e preparate;sin da subito mi hanno spiegato come matilde avrebbe svolto il suo viaggio..tranquillizzandomi sulla temperatura delle stiva,come della presurizzazione e di come l'avrebbero trasportata sino all'aereo. Non ho dovuto neanche sedarla (cosa che mi hanno consigliato al momento dell'imbarco)..era tranquilla ,in quanto io lo ero, forse anche perché non avevo altra alternativa che portarla in aereo e comunque ero da circa 4 mesi che organizzavo tutto in ogni dettaglio.
Quando sono arrivata a Cagliari matilde era super contenta di vedermi(ovvio!!) ..non dava l'idea di essere stressata e sembrava che avesse dormito per tutto il suo viaggio. Come é uscita dal suo trasportino ho constatato che era calda,quindi non hanno mentito riguardo alla temperatura della stiva (20°).
Il rientro é stato forse un po più stressante perché siamo partite la mattina e matilde non é voleva sapere di lasciare la sardegna :) ..ma é stata bravissima e siamo arrivate a bruxelles in perfetto orario. Quando la stavano imbarcando in stiva da roma..ho potuto vedere con i miei occhi come procedevano..ero seduta nella parte del finestrino , lei era accovacciata nelle sue coperte che guardava dalla finestrella del suo trasportino gli assistenti che legavano bene le cinture dal trasportino alla piattaforma su cui era poggiata. Subito i ragazzi che mi hanno vista commossa nel vedere matilde la, mi hanno fatto cenno che era tutto ok e le assistenti di volo mi hanno ulteriormente tranquillizzata.
Sono sicura che non é il viaggio più semplice e comodo per i nostri amici animali, anzi, se non fossimo obbligati sarebbe opportuno ovviamente cercare un'alternativa al trasporto in aereo,ma ho voluto scrivere queste righe per forse tranquillizzare un pochino tutte quelle persone che si sono trovate come me un bel giorno a leggere su internet cose assurde riguardo il trasporto dei cani in stiva. Sono sicura che purtroppo si siano verificati in alcuni casi degli incidenti,talvolta piuttosto seri, ma da qui a dire ed infamare certe compagnie di volo mi sembra non troppo corretto. Ci sono dei post pubblicati dove addirittura dicono che li "sbattono" e "schiacciano" con le valigie,ecc..!!!!Tutte quelle persone che lavorano a terra e che noi solitamente non vediamo (come gli assistenti di carico e scarico merci ed altri operatori che stanno a terra) che per me svolgono un duro lavoro, perché sono loro che si devono assicurare del corretto rispetto delle norme di trasporto bagagli,non vanno mai ringraziati abbastanza per quello che fanno.
Inoltre io mi sono preparata il viaggio in ogni dettaglio, dalla scelta del trasportino,alle mille telefonate passate al call center affinche fosse tutto alla norma (e credetemi che sono rimasta solo delusa dal call-center che dal resto), in più ho fatto abituare la mia cagnetta al trasportino circa 4 mesi prima del volo, quindi lo "arredato" con i suoi giochi, le sue coperte, le ciotole che l'avrebbero accompagnata nel suo viaggio, e si era talmente abituata che (anche adesso) é diventata la sua casetta, ci dorme, ci va a giocare..
Forse parlo cosi perché a me é andata bene, ma sono sicura che non bisogna di tutta l'erba farne un fascio..
per adesso solo grazie a tutti quelli che lavorano per Alitalia..grazie di cuore e buon anno ;)
Rispondi