La connessione attuale non mi permette di navigare sulla rete e cercarlo...è già tanto se va tapatalk )

Moderatore: Staff md80.it
No, non ho nessun elicottero con autopilota. Il Robin poi, come sai, è un superleggero del campo e l'ho guidato io, rotazione di rotore per rotazione di rotore. Una fatica boia. Non potrei farlo adesso, con il calore di questi giorni, senza squagliarmi come una candela in un forno a riverbero prima di atterrare anche solo a Caserta.Mikoyan89 ha scritto:è vero che l'autopilota rende il volo più "liscio",però non si può dire che non sia impegnativo....la quasi totalità dei neofiti e anche qualche pilota virtuale già esperto pensa di "combattere" contro l'elicottero e di lasciarsi guidare da esso
Non sei il primo che lo dice... anche se di solito lo sento dire in inglese...Mikoyan89 ha scritto:(....d'altra parte nella russia sovietica gli elicotteri pilotano te!)
Siamo seri. Su un AEREO puoi fare ben poco senza controllo separato del timone... soprattutto se come me sei appassionato di volo acrobatico.Mikoyan89 ha scritto:il pilotaggio è comunque molto fisico,per esempio se non hai una pedaliera puoi anche evitare di acquistarlo,altrimenti scordati di fare virate corrette e di poter volare dritto(ed è un elicottero coassiale,figuriamoci se fosse stato tradizionale)
Sembra di sentire un mio amico che parla a proposito della sua moto. Anche quella è una passione che non sono mai riuscito ad acquisire, senza contare che è molto più pericoloso andare in moto che volare su un aereo vero.Mikoyan89 ha scritto:in compenso è parecchio potente e manovrabile,una volta acquisita una certa confidenza ci si può divertire a compiere manovre impossibili per un aeroplano,tipo cambiare direzione in spazi ristrettissimi,ruotare di 360° mantenendo la direzione di volo,oppure accelerare dall'hover alla velocità max in una manciata di secondi e decelerare fino a fermarsi completamente sempre in pochi secondi,per non parlare poi dell'autorotazione che è parecchio difficile da compiere senza far danni.....
Cosa? X-plane o DCS? Sii più chiaro, please.MatteF88 ha scritto:Che requisiti deve avere il pc per farlo girare??
Tapatalk? Vuoi usare X-plane e/o DCS su un cellulare Android?MatteF88 ha scritto:La connessione attuale non mi permette di navigare sulla rete e cercarlo...è già tanto se va tapatalk
Non lamentarti. Per una settimana a settembre sarò costretto ad usare la WiFi di un pub (alcolizzandomi nel processo) per accedere alla rete con decenza. Dove vado al mare non c'è copertura 3 PER NIENTE, e l'altro smartphone, un Vodafone, aveva solo una tacca, il che non preannuncia una buona connessione.MatteF88 ha scritto:Essendo praticamente su degli scogli la rete EDGE è quel che è..la 3G manco c'é..
è proprio quello che devi evitare con il black shark,o avrai parecchio dolore al polsoAshaman ha scritto:
Siamo seri. Su un AEREO puoi fare ben poco senza controllo separato del timone... soprattutto se come me sei appassionato di volo acrobatico.
Per motivi di spazio non ho una pedaliera, ma ho un joystick a tre assi (twist grip) di buona categoria. Basta farci l'abitudine.
Sono abituato. Dal 22 luglio del 2000, quando ebbi la magnifica idea di fare una doccia di troppo che terminò con me scivolando sul pavimento e infilando il braccio destro in una lastra di vetro e tranciandomi di netto l'arteria omerale e due dei tre dei nervi nell'avambraccio (e danneggiato in parte il terzo) vivo con dolore cronico al braccio destro. Ci vuole altro per scoraggiarmi.Mikoyan89 ha scritto:è proprio quello che devi evitare con il black shark,o avrai parecchio dolore al polso
Con le ultime patch (che alla Laminar hanno ancora il pudore di chiamare patch, invece che pomposamente rinominarle service pack al solo scopo di impressionare gli sprovveduti), penso che puoi fare parecchio... in turbo mode.Marco92 ha scritto:Ashaman, tu che te ne intendi di X-Plane, X-Plane 10 girerebbe su un portatile con i7 2630Q a 2,00 GHz e in turbo a 2,80 Ghz, scheda video GT540m 2GB e memoria RAM 6GB?
Mi hanno parlato di 50€... o erano dollari... per il pacchetto del simulatore, direttamente dalle mano di Lockheed... se così è, e a prescindere che siano dollari, Leuri, Lire, Yen, Rupie o quel che ti pare, costa meno di quanto costava FSX quando è uscito.Marco92 ha scritto:Ah quindi P3D è stato confermato? Però è costoso.
Laddove andranno gli utenti, immagino. Al momento la situazione è molto fluida, in quanto sia FS9 che FSX sono tutt'altro che obsoleti (cosa non da poco per un software di 8 anni come FS9, e notevole anche per FSX, che di anni ne ha 6), e si presenterà probabilmente nei prossimi anni.Marco92 ha scritto:Si sa produttori come PMD, Level-D, CaptainSim, QualityWings, Aerosoft, FSDreamTeam, ORBX e così via dove andranno a finire? Su quale sim?
Quella ci vuole sempre, passando da un sistema all'altro. Con Flightgear la pazienza è richiesta fin dal momento di scaricare i file per la geografia mondiale, poi per imparare ad usarlo. Il tempo che spendi portando pazienza a scaricare tutti quei file puoi pensarlo come una sorta di pagamento non in denaro. Il tempo che passi per abituarti al programma e a come lavora, credimi, lo perderesti anche se dovessi passare ad altro simulatore. Non credere, per esempio, che il passaggio da FS a X-plane non richieda pazienza e applicazione.Marco92 ha scritto:Sì, ho dato un'occhiata a FlightGear e la cosa richiede pazienza, parecchia pazienza
No. Non ci siamo capiti.Marco92 ha scritto:Comunque P3D avrà anche una fisica di volo simile a quella di X-Plane? Insomma, se è dalla LM che altro ci sarà di "figo"?
Già detto. Gli aerei per FS(tutteleversionieancheP3D) devono essere programmati per volare come l'originale. Nei due file di configurazione delle FD bisogna immettere dati precisi non solo sulle dimensioni dei vari pezzi soggetti a forze aerodinamiche, ma anche COME SI COMPORTANO in una data situazione, e una volta fatto questo non hai mica finito. I dati che hai già immesso devono essere adattati alle particolarità e i quirk del motore di simulazione del software sotto il quale l'aereo deve lavorare.bigshot ha scritto:Vorrei comunque ricordarvi che sia nel caso di FS/FSX/P3D che di X-plane il modello di volo è molto approssimato...
Quello della mancata simulazione dell'elasticità dei componenti principali e il grattacapo del comportamento in ambito supersonico è un problema reale delle vecchie versioni di X-plane. Infatti con X-plane 8 e precedenti la simulazione di aerei supersonici era MOLTO incasinata, ma questo problema è stato affrontato già nelle ultime patch di X-plane 8. A che livello di precisione percentuale rispetto la controparte reale, non te lo so dire, ma so che il problema è stato risolto a livelli soddisfacenti.bigshot ha scritto:La scelta di X-plane oltre ad essere evidentemente semplificata in maniera molto aggressiva (il cfd di pezzi molto semplici richiede hardware "astronomico") non tiene in considerazione l'elasticità dell'aereo e ne consegue una certa "nervosità" nelle turbolenze e nella risposta ai comandi, senza considerare la mancata attenuazione dei comandi all'aumentare del numero di mach fino a mancare clamorosamente eventuali inversioni (comunque nei voli basso subsonici l'approssimazione è ancora buona in questo settore).
Beh, tu parli di simulatori professionali. Simulatori usati appunto in ambito professionale e di progetto da cui CI SI ASPETTA possano prevedere, con approssimazione quanto più ridotta possibile, il comportamento di un dato aeromobile in una data situazione ANCHE PRIMA che questo aeromobile sia costruito e messo in funzione.bigshot ha scritto:I veri simulatori si basano su dati tabellari derivanti da simulazioni con modelli matematici seri o test veri e propri... ovviamente FS & co non dispongono di dati completi e forse non ne permette nemmeno un utilizzo molto preciso risultando in una generale sensazione di stabilità e smorzamento dei movimenti e dei controlli.
Wow.. 199$ per P3D.. Mi sa che resto con il mio fido FS9 e PMDG, anche se programmare un volo ed essere seguito dalla deficienza artificiale dei controllori di volo MS e' decisamente una tragedia..Ashaman ha scritto: P3D è direttamente derivato dal software per simulazioni professionali ESP, che è un'estensione del progetto originale FS... che NON HA MAI AVUTO dinamiche stile X-plane, ne ha MAI AVUTO IN MENTE di adottarle.
Prova con radar contact, io mi trovo molto bene, solo ogni tanto la parlata è poco realistica, però di solito riesci a volare SID e star senza problemi, inoltre il controllore si "inrazza" se non setti bene il transponder.Toeloop ha scritto:Wow.. 199$ per P3D.. Mi sa che resto con il mio fido FS9 e PMDG, anche se programmare un volo ed essere seguito dalla deficienza artificiale dei controllori di volo MS e' decisamente una tragedia..Ashaman ha scritto: P3D è direttamente derivato dal software per simulazioni professionali ESP, che è un'estensione del progetto originale FS... che NON HA MAI AVUTO dinamiche stile X-plane, ne ha MAI AVUTO IN MENTE di adottarle.
Ma tra i vari add-on che sono stati fatti non esiste un ATC decente senza andare su IVAO, visto che sono ancora troppo ciavaio (per traduzione chiedere a Maxx, 747-8 o I-Daxi) per potermici avvicinare?
Mi è attualmente caduta la pipa dalla bocca. Sei sicuro siano 199 dollari? Su altri forum si diceva attorno i 50, sebbene se $ o € o anche £ non era specificato.Toeloop ha scritto:Wow.. 199$ per P3D.. Mi sa che resto con il mio fido FS9 e PMDG, anche se programmare un volo ed essere seguito dalla deficienza artificiale dei controllori di volo MS e' decisamente una tragedia.
Sono campano e non ho bisogno di traduzione... tu, amico mio, sottovaluti la cultura scurrile del frequentatore medio di questo forum...Toeloop ha scritto:Ma tra i vari add-on che sono stati fatti non esiste un ATC decente senza andare su IVAO, visto che sono ancora troppo ciavaio (per traduzione chiedere a Maxx, 747-8 o I-Daxi) per potermici avvicinare?
Per 50 o per 199, dollari o quel che vuoi?Fran65 ha scritto:Comunque P3D sembra stia riscuotendo consensi anche fra chi è restio a mollare FS9.
49.95$ per la Academic License che non so a cosa si riferisca, altrimenti 199$Ashaman ha scritto: Mi è attualmente caduta la pipa dalla bocca. Sei sicuro siano 199 dollari? Su altri forum si diceva attorno i 50, sebbene se $ o € o anche £ non era specificato.
Faccio la checklist:Ashaman ha scritto: Sono campano e non ho bisogno di traduzione... tu, amico mio, sottovaluti la cultura scurrile del frequentatore medio di questo forum......ma anche se un po... macchinoso se non alle volte complicato, a sua difesa IVAO è totalmente gratis e mediamente migliore della rumenta che M$ ci ha generosamente fatto pagare cara e salata. Vale davvero la pena fare quei due mesetti di gavetta per poi poter volare come i big boys con brevetto, solo su computer e senza spendere un capitale... a parte l'acquisto del computer stesso e la necessaria connessione a internet.
Vedro' di acquistare Radar Control 4: sono 44$ ma credo spesi molto bene.Ashaman ha scritto: Se vuoi di meglio della ATC default per volare off-line, allora gettati su Radar Control. Disponibile per FS9 con patch per FSX un paio di anni fa attorno i 39... non ricordo se $ o €... e forse oggi anche più economico.
Aggiungi magari che è tuo personale e l'hai ricevuto in regalo di recente per aver fatto il bravo bambino...AirGek ha scritto:Oggi ho finito di fare 10 ore su questo:
Non dirmi che usi la tastiera? Sarà da FS4 che non uso questo sistema e già allora, sebbene al tempo fosse il sistema principale usato per controllare l'aereo simulato (pochi, costosi, poco ergonomici, inaffidabili e per niente fighi... un pirulino di plastica che usciva da una basetta quadrata di plastica con ventose inferiori, due bottoni nell'angolo e i cursori del centraggio al fianco del pirulino... erano ai tempi i joystick analogici per PC) era comunque universalmente riconosciuto già allora come il modo in assoluto meno preciso per controllare l'aereo.Toeloop ha scritto:Dovro' trovare un joystick, o fare la spesa grossa per un yoke e pedals, che sia meglio di quello che ho ora
No, ho un joystick che e' una mezza ciofecaAshaman ha scritto:
Non dirmi che usi la tastiera? Sarà da FS4 che non uso questo sistema e già allora, sebbene al tempo fosse il sistema principale usato per controllare l'aereo simulato (pochi, costosi, poco ergonomici, inaffidabili e per niente fighi... un pirulino di plastica che usciva da una basetta quadrata di plastica con ventose inferiori, due bottoni nell'angolo e i cursori del centraggio al fianco del pirulino... erano ai tempi i joystick analogici per PC) era comunque universalmente riconosciuto già allora come il modo in assoluto meno preciso per controllare l'aereo.![]()
L'aviator di Saitek mi sembra una buona via di mezzo tra il joystick ciofeca e la yoke.Toeloop ha scritto:No, ho un joystick che e' una mezza ciofecaAshaman ha scritto:
Non dirmi che usi la tastiera? Sarà da FS4 che non uso questo sistema e già allora, sebbene al tempo fosse il sistema principale usato per controllare l'aereo simulato (pochi, costosi, poco ergonomici, inaffidabili e per niente fighi... un pirulino di plastica che usciva da una basetta quadrata di plastica con ventose inferiori, due bottoni nell'angolo e i cursori del centraggio al fianco del pirulino... erano ai tempi i joystick analogici per PC) era comunque universalmente riconosciuto già allora come il modo in assoluto meno preciso per controllare l'aereo.![]()
Il Thrustmaster bellino che avevo e' rimasto in Italia: se mi fossi dovuto portare appresso buona parte di quello che avevo avrei dovuto noleggiare un container e la mia futura (allora, ora attuale) moglie mi avrebbe cacciato di casa ancora prima di entrarci
Sinceramente non sono mai stato un fan del terzo asse rotazionale pero' sempre meglio di niente.. Quello che veramente sento mancarmi e' un thrust lever vero e proprio perche' andare a cercare il movimento giusto su uno slider di 2 cm che sta addosso alla leva del joystick e' una tragedia.