Ciao a tutti!
Mi ero ripromessa di non scrivere più in questa sezione, perchè mi avete già dato diversi consigli nei voli precedenti.
Però, per la prima volta, dovrò partire con il brutto tempo e ciò mi sta facendo agitare più delle altre volte.
Superato il panico nel momento del decollo, ho sempre avuto dei voli tranquilli... ma sabato mattina è previsto un forte temporale su Roma e maltempo in tutta Italia e vorrei sapere cosa devo aspettarmi. La pioggia e i fulmini fino a che quota si trovano? Come incide un temporale sulle fasi di decollo/atterraggio e sul volo in generale?
Grazie
Volo Roma-New York
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 10 ottobre 2012, 23:57
Re: Volo Roma-New York
Io non sono un esperta ovviamente ... pero' e' una rotta che ho fatto molte volte ed anche con il brutto tempo. Da quel che ricordo, non e' che su apparecchi di tali dimensioni la pioggia abbia poi poi un grande effetto ne' in decollo ne' in atterraggio ... mi disturba e mi ha disturbato assai di piu' il vento. Beh ti rispondera' chi ne sa assai piu' di me... crissy
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Volo Roma-New York
La pioggia è un fattore che riguarda le prestazioni dell'aereo rispetto alle condizioni della pista: quindi i piloti sceglieranno il modo migliore per decollare ed atterrare, se la pista è bagnata. Una volta che stacchi le ruote da terra, la pioggia non è più un fattore ma, come correttamente rilevato, lo è il vento, se presente. La direzione e l'intensità del vento sono sempre tenute sotto stretto controllo e i piloti sanno esattamente cosa si troveranno davanti. Se quei parametri sono compatibili con il volo, potrai avere un decollo più o meno turbolento ma del tutto sicuro; se non sono compatibili, non decollerai fin quando non saranno di nuovo compatibili! Anche per me il meteo è costante fonte di preoccupazione quando volo, ma mi fermo e ragiono come ti ho spiegato qua sopra.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12053
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Volo Roma-New York
Non incide...se il temporale è sul campo si aspetta a partire. Se non è sul campo lo si aggira. Potresti incontrare delle turbolenze dovute al maltempo ma niente di più...e non riprometterti di non scrivere qua...potresti divertirti anche al decollo...violet ha scritto:Ciao a tutti!
Mi ero ripromessa di non scrivere più in questa sezione, perchè mi avete già dato diversi consigli nei voli precedenti.
Però, per la prima volta, dovrò partire con il brutto tempo e ciò mi sta facendo agitare più delle altre volte.
Superato il panico nel momento del decollo, ho sempre avuto dei voli tranquilli... ma sabato mattina è previsto un forte temporale su Roma e maltempo in tutta Italia e vorrei sapere cosa devo aspettarmi. La pioggia e i fulmini fino a che quota si trovano? Come incide un temporale sulle fasi di decollo/atterraggio e sul volo in generale?
Grazie
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- Rullaggio
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 21 agosto 2006, 16:32
Re: Volo Roma-New York
Grazie a tutti!
Non avevo calcolato il fattore vento e mi ero limitata ai problemi della pioggia sulla pista e di attraversare con l'aereo nubi "cariche d'acqua e fulmini", c'è sempre da imparate!
Quanto a godermi il decollo...è il mio obiettivo, perchè adoro viaggiare e quei 10 minuti riescono a rovinarmi le 2 settimane antecedenti la partenza
Non avevo calcolato il fattore vento e mi ero limitata ai problemi della pioggia sulla pista e di attraversare con l'aereo nubi "cariche d'acqua e fulmini", c'è sempre da imparate!
Quanto a godermi il decollo...è il mio obiettivo, perchè adoro viaggiare e quei 10 minuti riescono a rovinarmi le 2 settimane antecedenti la partenza

-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Volo Roma-New York
Il radar meteo aiuta a capire se passare dentro una nuvola è pericoloso o meno. E se è pericoloso, ci si gira intorno, oppure si attende che il temporale si sposti.
E in ogni caso (prevengo prevedibile domanda) c'è carburante in abbondanza per "girare intorno" ai temporali, qualora fosse necessario.
ciao
Andrea
E in ogni caso (prevengo prevedibile domanda) c'è carburante in abbondanza per "girare intorno" ai temporali, qualora fosse necessario.
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

-
- Banned user
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 10 ottobre 2012, 23:57
Re: Volo Roma-New York
io ripeto il mio parere .. di decolli ed atterraggi in pioggia ne ho fatti centinaia e non ho quasi mai sentito particolari turbolenze. In caso di forte vento, presumo siano gli stessi piloti a decidere secondo regole ben stabilite se voler partire o meno. Su Firenze ad esempio, non si decolla e non si atterra se c'e' forte vento causa anche pista corta ed aereoporto impegnativo e viene usato quello di Pisa ... ho fatto decolli in Giappone con abbastanza vento e li' effettivamente c'era di che sparare una bestemmia in giapponese ma niente di spaventoso.
Che mi risulti e solo per il fatto di essere atterrata almeno venti volte al JFK, non e' aereporto particolarmente soggetto al vento .. puoi trovare neve ma non vento.. molto piu' ventoso a mio parere e' il LOGAN di Boston... sul JFK mai avuto problemi di cui essere spaventata a foco ( a bestia, in maniera enorme o come vuoi dirla tu )
La parola poi va agli esperti del sito soprattutto ai piloti. un bacio
Che mi risulti e solo per il fatto di essere atterrata almeno venti volte al JFK, non e' aereporto particolarmente soggetto al vento .. puoi trovare neve ma non vento.. molto piu' ventoso a mio parere e' il LOGAN di Boston... sul JFK mai avuto problemi di cui essere spaventata a foco ( a bestia, in maniera enorme o come vuoi dirla tu )
La parola poi va agli esperti del sito soprattutto ai piloti. un bacio