
L'unica variabile potrebbe essere rappresentata da una differenza BEN marcata dei prezzi dei voli, e quindi uno se ne frega della cosa, ma a parità o differenza ridotta tra un volo per LHR e uno per LGW a quel punto conta dove uno atterra
Moderatore: Staff md80.it
Non ci si mette molto meno da LGW ehfulmin ha scritto:guarda che da lhr a piccadilly circus tra sbarco bagagli e metro sono buoni 100 minuti minimo.
Infatti. Chi ha detto niente?fulmin ha scritto:comunque a LCY ci vanno già col 190...
SHINRA ha scritto:Se uno prenota un hotel in una zona piuttosto che in un'altra non fa differenza, per esempio? Ammazza che spirito di pianificazione, manco Londra fosse composta da due quartierini![]()
Si, ma il volo costa anche il triplo...fulmin ha scritto:comunque a LCY ci vanno già col 190...
Alitalia to Start Rome – Fortaleza Service from mid-Jan 2013
Alitalia starting 14JAN13 is launching new service to Brazil, with twice weekly Rome – Fortaleza operation on board Boeing 777-200ER aircraft. The airline will operate this service until 30MAR13.
Schedule:
AZ670 FCO1105 – 1655FOR 772 15
AZ671 FOR1855 – 0815+1FCO 772 15
http://airlineroute.net/2012/11/07/az-for-s12/
Alitalia Resumes Rome – Prague Service from late-Jan 2013
Alitalia from 29JAN13 resumes Rome – Prague service, a route it has suspended for over 4 years. The Skyteam member will operate this route twice weekly with Airbus A320 series.
Schedule:
AZ512 FCO1320 – 1510PRG 32S 26
AZ513 PRG1600 – 1800FCO 32S 26
http://airlineroute.net/2012/11/07/az-fcoprg-jan13/
Con BGK e HKG hai la concorrenza di Emirates e quelle del golfo oltre a Cathay e Thai.Fortaleza invece è in 'monopolio' apparte TAP,quindi puoi anche feederare da tutta europa.Per me è una mossa giusta espandersi nei paesi dove AZ è forte,tra i quali appunto il Brasile!danko156 ha scritto:Non so se sono slot non utilizzati (a FCO, intendi, giusto?).
Qualcuno sa perchè AZ abbia deciso di aprire una rotta per FOR (anche se solo 2 giorni a settimana), con un 777 poi... quando in Brasile è già presente a GRU e GIG. Hanno fatto uno studio secondo cui c'è un certo numero di passeggeri che da gennaio va a FOR da FCO? Non sarebbe stato meglio aprire una rotta per BGK o HKG, ad esempio...
Toh... che sorpresa!!!barth ha scritto:Alitalia, l’azienda è in rosso milionario e i dirigenti discutono i premi
da Il Fatto Quotidiano del 10 novembre 2012
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11 ... da/409896/
Alitalia: Passera, obiettivi raggiunti, bancarotta sarebbe costata di piu'
Governo si e' comportato bene (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 12 nov - "Gran parte degli obiettivi sono stati raggiunti. E' stato il modo giusto di comportarsi anche dal punto di vista del governo, abbiamo risparmiato molto denaro dei contribuenti perche' la bancarotta totale sarebbe costata molto di piu'". Cosi' Corrado Passera, ministro per lo sviluppo economico, ha commentato le azioni intraprese nei confronti di Alitalia, rispondendo a una domanda durante un convegno a Milano organizzato dal Financial Times. Ripercorrendo la vicenda della compagnia di bandiera, Passera ha ricordato che "l'azienda e' stata offerta e non e' stato trovato un accordo. Air France ha deciso di non acquistarla poi c'e' stata la bancarotta: io personalmente ho deciso di mandare in bancarotta l'azienda".
http://www.borsaitaliana.it/borsa/notiz ... 03004.html
Alitalia: Ragnetti, "Non credo finiremo francesi, possibilita' aperte"
Corriere Economia: "Penalizzati da slot ma tornati in utile" (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 nov - "Non credo" che Alitalia finira' francese, "e' piu' probabile faccia parte di un complesso piu' grande i cui soci possono essere francesi ma puo' darsi anche di altre nazionalita'". L'amministratore delegato di Alitalia, Andrea Ragnetti, parla in un'intervista al Corriere Economia e riguardo alla scadenza del lock-up degli azionisti fondatori nel 2013 precisa: "Qualche vincolo verra' meno gia' in febbraio, ma sara' in ottobre che si sciogliera' l'impegno a non vendere. C'e' un anno davanti, io spero di poter dare ai soci una compagnia che abbia completato il turnover e sia aperta a nuove opportunita'". Ragnetti sottolinea che, nonostante sia "penalizzata dagli slot", Alitalia e' tornata in utile e ora "l'obiettivo e' avere i conti in ordine nel 2013".
http://www.borsaitaliana.it/borsa/notiz ... 45840.html
mcgyver79 ha scritto:Corsi (atipici) per Comandanti, da comunicato stampa AZ:
"CORSO MANAGERIALE ALL’UNIVERSITA’ BOCCONI PER I COMANDANTI ALITALIA
Roma, 16 novembre 2012 - Alitalia punta sui propri Comandanti, una delle leve principali del percorso di innovazione e crescita della Compagnia, e lo fa con un corso manageriale tenuto dall’Università Bocconi direttamente nelle sedi di Alitalia.
Ottocento i Comandanti di Alitalia che seguiranno i corsi, articolati in una giornata divisa in due parti, fino a luglio 2013.
Nella prima parte della giornata l’obiettivo principale sarà quello di far comprendere il contesto esterno in cui le strategie aziendali prendono forma. Durante il corso i Comandanti di Alitalia avranno modo di riflettere sull’importanza della relazione impresa - ambiente e sulle dimensioni in cui si può articolare il successo aziendale (competitivo, economico, sociale). Impareranno inoltre come articolare una strategia di successo, analizzando i livelli delle decisioni strategiche di corporate, di business, apprendendo l’importanza della crescita dimensionale di una Compagnia.
Nella seconda parte i Comandanti di Alitalia entreranno in confidenza con i diversi modelli di business. Dapprima con lo studio delle forze competitive che determinano la redditività nei diversi settori di un’azienda. Successivamente, lavorando sulle dimensioni del “valore per il cliente” e dei “costi dell’azienda”, definendo le posizioni competitive di maggior successo. La riflessione si focalizzerà poi sulle tematiche legate al trasporto aereo, analizzando l’outlook 2012, lo scenario competitivo globale dell’airline business (Europa, Nord America, Asia, Middle East, LATAM), le fusioni ed integrazioni dei vettori, Il futuro dei vettori aerei regionali e charter, l’evoluzione della relazione aerolinee-aeroporti e le principali risposte commerciali da ambo le parti. Tutte tematiche che toccano da vicino Alitalia e che rientrano nella pianificazione strategica della Compagnia.
I Comandanti di Alitalia, già riconosciuti in tutto il mondo come “Best Performer” per la loro professionalità tecnica, con il Corso Manageriale dell’Università Bocconi potranno mettersi “al comando” della flotta della Compagnia da protagonisti del business aziendale a 360 gradi, mettendo al servizio della clientela Alitalia le competenze manageriali acquisite."
E' la prima volta che leggo di un corso del genere.
Ciaooooo.
A sensazione non piace neanche a me. Tra l'altro riflettevo, in linea generale, su come talvolta ti prospettino le cose in modo da farti ritenere che per te possano essere una conquista quando, in realtà, l'unica cosa che conquisti sono altre rogne.FrancoAegee ha scritto:Sarà ma a me questa cosa non piace molto
Stop agli slot easyJet. Accolto il ricorso di Alitalia.
Colpo di scena sulla vicenda degli slot più contesi d'Italia.
Il Consiglio di Stato ha accolto la richiesta di Alitalia e ha sospeso la cessione dei diritti sulla Linate-Fiumicino. In un primo momento, l'Antitrust aveva stabilito che una parte degli slot sulla Linate-Fiumicino passasse nelle mani di easyJet: una decisione che aveva portato a una sentenza del Tar del Lazio che imponeva la vendita da parte di Az.
Alitalia, però, aveva presentato ricorso riguardo la decisione dell'Antitrust: ora il Consiglio di Stato ha bloccato la procedura, fissando per il 22 gennaio l'udienza pubblica.
Resta dunque ancora tutta da giocare la partita sulla rotta più redditizia d'Italia, quella che unisce gli aeroporti di Linate e Fiumicino. Una questione che sembrava ormai chiusa con la vittoria di easyJet: anche dalle ultime dichiarazioni rilasciate dalla low cost e dalla compagnia guidata da Roberto Colaninno e Andrea Ragnetti, entrambi i vettori sembravano dare ormai per fatta la cessione degli slot.
Invece ora, inaspettatamente, il faldone con la pratica dovrà essere riaperto. Più di uno spiraglio per Alitalia, sicuramente una doccia fredda per i competitor.
ttgitalia.com
Sui voli Alitalia io ero convinto che volassero solo piloti italiani. (come sui voli AF piloti francesi e i voli LH tedeschi... e così via...) Non è così?willy73 ha scritto:http://www.corriere.it/cronache/12_nove ... a89d.shtml
TRAGICOMMEDIA IN MONTENEGRO
Alitalia, da Roma non arrivano i soldi
Il pilota paga il carburante di tasca propria
A Podgorica problemi burocratici bloccano il rifornimento
Benedict Hemerijckx, pilota belga di linea per Alitalia, ha saldato il conto con la sua carta di credito personale. 5000 litri di cherosene sono stati imbarcati per un totale di 4000 euro. Quanto basta per volare fino a Belgrado. «Ho strisciato la mia carta di credito, sono in rosso ma ora possiamo ripartire», ha annunciato il capitano fiammingo dall’altoparlante. I passeggeri hanno accolto la notizia con un lungo applauso liberatorio.
Io cercherò di non usare EK o QR o TK perchè usano personale NON NATO nel paese di origine...spiridione ha scritto:.... già, la vera notizia, IMHO, è questa.
Con tutti i Comandanti e F/O Italiani che CAI ha messo a terra in CIG, facciamo volare personale straniero?
Con tutto il rispetto per il signor Hemerijckx, cercherò ancora di più di volare con altre compagnie.
... pur avendo fatto sempre il proprio dovere. Altri, che hanno fallito miseramente per incapacità e collusioni varie, hanno avuto pure la buonuscita!Flyingblueboy ha scritto: Mi pare che la strategia aziendale sia x chi pianifica le rotte e via promettendo pareggi di bilancio..
Quand'anche i comandanti avessero espresso dubbi sul chiudere in india x fare la guerra alle low cost.. Sono finiti in cassa (integrazuone)!
Ho la tua stessa sensazione.Flyingblueboy ha scritto:
L'unica cosa che vedo sta facendo Cai e' offerte su offerte x sostenere il cash flow.. X stare a galla fino al 2013 quando si poteanno vendere le quote e poi sotto elezioni (anticipando cosi' da nascondere i cocci) si vedra' da chi farsi aiutare..
Dovremmo chiedere ai piloti. Tuttavia, ho paura che non sia più così. Anzi, temo che qualcuno dei nuovi assunti a contratto stagionale, non parli proprio benissimo l'italiano (...e manco l'inglese, se è per questo...)danko156 ha scritto:Sui voli Alitalia io ero convinto che volassero solo piloti italiani. (come sui voli AF piloti francesi e i voli LH tedeschi... e così via...) Non è così?
in lufthansa ci sono anche diversi piloti italiani che prima erano in lufthansa italiadanko156 ha scritto:Sui voli Alitalia io ero convinto che volassero solo piloti italiani. (come sui voli AF piloti francesi e i voli LH tedeschi... e così via...) Non è così?willy73 ha scritto:http://www.corriere.it/cronache/12_nove ... a89d.shtml
TRAGICOMMEDIA IN MONTENEGRO
Alitalia, da Roma non arrivano i soldi
Il pilota paga il carburante di tasca propria
A Podgorica problemi burocratici bloccano il rifornimento
Benedict Hemerijckx, pilota belga di linea per Alitalia, ha saldato il conto con la sua carta di credito personale. 5000 litri di cherosene sono stati imbarcati per un totale di 4000 euro. Quanto basta per volare fino a Belgrado. «Ho strisciato la mia carta di credito, sono in rosso ma ora possiamo ripartire», ha annunciato il capitano fiammingo dall’altoparlante. I passeggeri hanno accolto la notizia con un lungo applauso liberatorio.
(Nulla da dire contro gli altri piloti, anzi... Che sia chiaro! La mia è solo una curiosità.)
Mi era sfuggito. In realtà l'ipotesi che fosse italiano era labile.spiridione ha scritto:Il Corriere della Sera dice che il c.te è belga.
Sarà anche vero che EK o QR o TK utilizzino personale anche italiano,
ma io non pago ne la CIG ne i debiti (eventuali...) di di EK, QR o TK con le mie tasse.
i piloti italiani in lh di cui parlavo sono quelli provenienti dalla defunta lufthansa italia,e non sono passati attraverso le scuole lh,bensì erano tutti già con atpl provenienti da altre realtà,tanto per citarne un paio windjet e cassa integrazione alitaliafulmin ha scritto:provenienti da sabena, la LH ha una sua scuola di volo per i tedeschi e un'altra per i non tedeschi, e tutte e due mandano i giovani in LH...non ci attacchiamo agli spiccioli perfavore..
si in alitalia ci sono comandanti belgi,entrati in az dopo la fusione con ap e con volarespiridione ha scritto:Il Corriere della Sera dice che il c.te è belga.
Sarà anche vero che EK o QR o TK utilizzino personale anche italiano,
ma io non pago ne la CIG ne i debiti (eventuali...) di di EK, QR o TK con le mie tasse.