

Moderatore: Staff md80.it
Se leggi bene i post precedenti, non è affatto fallita; si fuse con l'Alitalia per dare origine ad una sola grande compagnia italiana.A320 Family Fan ha scritto:A vedere queste immagini mi viene da piangere. Una grande compagnia delle pochissime dell'epoca, che faceva volare l'italia nel mondo, è fallita.
Airone era sarda? Ma quella di Toto? Non era abruzzese? Io ho sempre saputo che avesse l'hub a Pescara.sardinian aviator ha scritto:Stavo leggendo in questi giorni la storia della compagnia sarda Airone: in qualche modo la LAI ricevette pan per focaccia di quanto fece per farla chiudere.
Non Air One, Airone era una compagnia operativa nella seconda metà degli anni '40.ciccioxx92 ha scritto:Airone era sarda? Ma quella di Toto? Non era abruzzese? Io ho sempre saputo che avesse l'hub a Pescara.sardinian aviator ha scritto:Stavo leggendo in questi giorni la storia della compagnia sarda Airone: in qualche modo la LAI ricevette pan per focaccia di quanto fece per farla chiudere.
Non la conoscevo. Sarà che son troppo giovine. Ora leggo anche io un po' di storia di quella compagnia allora.Ivan82 ha scritto:Non Air One, Airone era una compagnia operativa nella seconda metà degli anni '40.ciccioxx92 ha scritto:Airone era sarda? Ma quella di Toto? Non era abruzzese? Io ho sempre saputo che avesse l'hub a Pescara.sardinian aviator ha scritto:Stavo leggendo in questi giorni la storia della compagnia sarda Airone: in qualche modo la LAI ricevette pan per focaccia di quanto fece per farla chiudere.
Non carelli ma...scarponiIvan82 ha scritto:Non Air One, Airone era una compagnia operativa nella seconda metà degli anni '40.ciccioxx92 ha scritto:Airone era sarda? Ma quella di Toto? Non era abruzzese? Io ho sempre saputo che avesse l'hub a Pescara.sardinian aviator ha scritto:Stavo leggendo in questi giorni la storia della compagnia sarda Airone: in qualche modo la LAI ricevette pan per focaccia di quanto fece per farla chiudere.
i-daxi ha scritto:Non carelli ma...scarponiIvan82 ha scritto:Non Air One, Airone era una compagnia operativa nella seconda metà degli anni '40.ciccioxx92 ha scritto:Airone era sarda? Ma quella di Toto? Non era abruzzese? Io ho sempre saputo che avesse l'hub a Pescara.sardinian aviator ha scritto:Stavo leggendo in questi giorni la storia della compagnia sarda Airone: in qualche modo la LAI ricevette pan per focaccia di quanto fece per farla chiudere.![]()
![]()
![]()
La Cagliari- Ostia![]()
Hai ragionesardinian aviator ha scritto:i-daxi ha scritto:Non carelli ma...scarponiIvan82 ha scritto:Non Air One, Airone era una compagnia operativa nella seconda metà degli anni '40.ciccioxx92 ha scritto:Airone era sarda? Ma quella di Toto? Non era abruzzese? Io ho sempre saputo che avesse l'hub a Pescara.sardinian aviator ha scritto:Stavo leggendo in questi giorni la storia della compagnia sarda Airone: in qualche modo la LAI ricevette pan per focaccia di quanto fece per farla chiudere.![]()
![]()
![]()
La Cagliari- Ostia![]()
Asp...la Cagliari Ostia con gli scarponi la faceva la SAM dal 1929 e poi L'Ala Littoria dal 1934![]()
Credo che il primo carrello ad Elmas fosse militare. Il primo civile dovrebbe essere stato LAI nel 1947, ma solo pochi giorni prima di Airone.
E' l'I-LYNX, l'ultimo dei Douglas DC-6B in carico alla L.A.I. dal 1954. Lo stesso nel 1957 passò all'Alitalia causa la fusione tra le due società. Probabilmente la foto è stata fatta a Capodichino dove esistevano le officine di riparazione dei Douglas (si noti l'ala di un veicolo U.S.A.F.).sardinian aviator ha scritto:E anche le marche I-LYNX sono giuste. Chissà che fine ha fatto quella macchina?
gattovolante ha scritto:E' l'I-LYNX, l'ultimo dei Douglas DC-6B in carico alla L.A.I. dal 1954. Lo stesso nel 1957 passò all'Alitalia causa la fusione tra le due società. Probabilmente la foto è stata fatta a Capodichino dove esistevano le officine di riparazione dei Douglas (si noti l'ala di un veicolo U.S.A.F.).sardinian aviator ha scritto:E anche le marche I-LYNX sono giuste. Chissà che fine ha fatto quella macchina?
Di recente ho avuto accesso ad un documento riservato Alitalia in cui sono riportati i seguenti dati:sardinian aviator ha scritto:Allora: I-LATI rimase bloccato a Villa Cisneros nel Novembre 1949 dopo un atterraggio di emergenza causato da un'avaria a un motore.
I-LAIT e I-LITA furono fermati a fine Gennaio 1951 a seguito del grave incidente occorso all'I-DALO a Civitavecchia, che pose fine all'impiego di questo aereo, ormai surclassato dal DC4.
Ho qualche dubbio invece sul fatto che questi venissero impiegati "per conto" dell'Alitalia o su rotte dell'Alitalia. C'è una frase ambigua in un testo che lascerebbe spazio a questa interpretazione.
...scusate se riporto in auge questo vecchio post, se può interessare sembra che anche il DC6B I-LAND sia ancora operativo, almeno stando alle info di Airclipper . http://www.airclipper.com/vecchio_sito/ ... ia_Ita.htma.meneghini ha scritto:Ad ogni modo qualcosa vive ancora. Due dei 1049A acquistati dalla LAI e poi lasciati alla TWA al momento della "fusione (??)", sono ancora in linea di volo e fanno parte degli aerei storici della Lufthansa che al suo passato ci tiene.
Da quello che mi risulta è stato accantonato in Colombia da circa un decennio, ma è ancora in ottime condizioni - almeno a giudicare da questa foto ripresa il 10 gennaio di quest'anno:Fran65 ha scritto:sembra che anche il DC6B I-LAND sia ancora operativo
Ho scritto al fotografo che ha ripreso il DC-6 all'inizio di quest'anno chiedendogli ulteriori informazioni sul velivolo e questa è la risposta che ho appena ricevuto:Fran65 ha scritto:c'era la volontà di recuperarlo..., ma solo sulla carta a quanto pare.
Sicuro che sia Renzo e non Danilo?valentibus ha scritto: Nel 1998 ho chiesto al pittore Renzo Renzulli.
D'accordo! Peraltro la mania della precisione è una delle caratteristiche del forum (qui non ti perdonano nullavalentibus ha scritto:caro amico,
perdona l'imprecisione. Riferisco ricordi di tanti anni fa, ripescati dalla memoria. Credo che per noi conti ritornare alle emozioni dell'infanzia e poi ricostruire dopo verifica, quello che accadde!
con amicizia
massimo