Nonostante quanto enunciato in questo topic:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=27&t=40830
non ho resistito alla voglia di viaggiare, e così ho prenotato un week-end a Lisbona a febbraio, in occasione del mio compleanno. Al momento della prenotazione tantissimo entusiasmo, subito tramutatosi in paura una volta emesso in biglietto.
Volerò da Roma a Lisbona (e viceversa) con un Airbus 320 (o 319) della Tap Air: ho letto che è una delle compagnie più sicure, su Avherald non ho trovato grossi incidenti a lei legati, tuttavia ho sempre il terrore che qualcosa possa andare storto proprio quando ci sarò io a bordo. Le mie paure sono legate proprio ad avarie specifiche. In particolare:
- Bird strike a entrambi i motori
- Depressurizzazione a quota di crociera
- Perdita di un motore in fase di crociera
- Blocco dell'estensione dei flap in atterraggio
- Carrello che non fuoriesce in atterraggio
Razionalmente, so benissimo che per ognuna di queste avarie c'è la soluzione in grado di riportare i passeggeri a terra sani e salvi, ma temo proprio il momento in cui il problema si verifica ed il comandante ne dà annuncio. Ho paura di vedere scene di panico!
Inoltre ho sviluppato una paura fottutissima dei chimes...ricordo che ce ne furono 2-3 singoli a distanza di mezzo minuto l'un l'altro prima che il comandante del Napoli-Atene comunicasse il rientro all'aeroporto di partenza per un problema tecnico
Ci risiamo: è tornata la paura
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26 agosto 2012, 13:45
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5038
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Ci risiamo: è tornata la paura
Bird strike a entrambi i motori
Beh, è un evento che definire improbabile sarebbe poco. Vuoi tutta la verità? Negli ultimi due anni ce ne sono stati 7 in tutto il mondo e non hanno causato grossi problemi (se non al portafoglio delle compagnie e delle assicurazioni). I motori sono certificati per continuare a funzionare anche in caso di bird ingestion, a meno che non si tratti di bestie tipo le oche selvatiche (tante). E' quello che è successo all'USAir e che ha provocato l'ammaraggio sull'Hudson. Ma in Europa del sud non ci sono oche selvatiche e soprattutto Febbraio non mi pare periodo di migrazioni.
Che accidenti sono i chimes? A me viene in mente solo Chimes of Freedom di Bob Dylan
Beh, è un evento che definire improbabile sarebbe poco. Vuoi tutta la verità? Negli ultimi due anni ce ne sono stati 7 in tutto il mondo e non hanno causato grossi problemi (se non al portafoglio delle compagnie e delle assicurazioni). I motori sono certificati per continuare a funzionare anche in caso di bird ingestion, a meno che non si tratti di bestie tipo le oche selvatiche (tante). E' quello che è successo all'USAir e che ha provocato l'ammaraggio sull'Hudson. Ma in Europa del sud non ci sono oche selvatiche e soprattutto Febbraio non mi pare periodo di migrazioni.
Che accidenti sono i chimes? A me viene in mente solo Chimes of Freedom di Bob Dylan

È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
-
- Rullaggio
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26 agosto 2012, 13:45
Re: Ci risiamo: è tornata la paura
Sono i ding che si sentono in alcuni momenti del volo (tipo subito dopo il rientro del carrello o quando dal cockpit chiamano in cabina)sardinian aviator ha scritto:
Che accidenti sono i chimes? A me viene in mente solo Chimes of Freedom di Bob Dylan
- MartaP
- FL 250
- Messaggi: 2556
- Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
- Località: Vicenza
Re: Ci risiamo: è tornata la paura
..tutti insieme nello stesso momento ?killarney ha scritto:. Le mie paure sono legate proprio ad avarie specifiche. In particolare:
- Bird strike a entrambi i motori
- Depressurizzazione a quota di crociera
- Perdita di un motore in fase di crociera
- Blocco dell'estensione dei flap in atterraggio
- Carrello che non fuoriesce in atterraggio


Cavoli, a me bastava il pensiero di uno solo dei problemi da te elencati, per andare nel panico.

e inoltre, secondo te, dovrebbero capitare proprio durante il TUO volo...
tanto per curiositá, hai mai avuto 5 avarie gravi mentre stavi guidando?

- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Ci risiamo: è tornata la paura
Hai paura di una serie di avarie...e sì...hanno una soluzione...a cui non devi pensare tu ma chi è pagato e addestrato per farlo. Inutile parlare di questo. Non fare "la ca***ta" di dire che razionalmente lo sai ma poi Bla Bla...non solo non ci credi ma, nonostante l'abbia vissuto sulla tua pelle, e sia qua a raccontarlo...non ne sei convinto. Siccome credi alla sfiga....credi che quella volta, stranamente, hai avuto c**o...e siccome per definizione non puoi avere tutto sto c**o...chissà alla prossima....pagherai il conto anche della prima volta...quindi cosa puoi fare? Stare lì a sentire se tutto va bene....se suona il chime....oddio ecco la sfiga alla porta....è l'ora. Vero?killarney ha scritto: Razionalmente, so benissimo che per ognuna di queste avarie c'è la soluzione in grado di riportare i passeggeri a terra sani e salvi, ma temo proprio il momento in cui il problema si verifica ed il comandante ne dà annuncio. Ho paura di vedere scene di panico!
Inoltre ho sviluppato una paura fottutissima dei chimes...ricordo che ce ne furono 2-3 singoli a distanza di mezzo minuto l'un l'altro prima che il comandante del Napoli-Atene comunicasse il rientro all'aeroporto di partenza per un problema tecnico
Kill...si chiamano gli AV per avvisarli di un rientro....ma solitamente vengono chiamati dal cockpit per un caffè o per il pasto...quindi resetta la tua possibilità di capire cosa stia accadendo...se si torna indietro ti si avvisa. Non c'è molto da dire in più rispetto a quello che avevamo già detto...mi chiedo solo perché se ti svegli con il mal di testa non ti venga una paura fottuta che ti sia scoppiato un aneurisma...ma al volo puoi rinunciare...a vivere no. Se vuoi possiamo approfondire dei discorsi...ma non relativi all'aereo...ma al tuo modo di vedere la vita...all'idea di essere sfigato...al tuo modo di vedere in modo netto la vita come una serie di equazioni....inconveniente= morte / chime= inconveniente...scoprirai che l'aereo, forse, è l'ultimo dei tuoi problemi....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- MartaP
- FL 250
- Messaggi: 2556
- Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
- Località: Vicenza
Re: Ci risiamo: è tornata la paura
...ok, ti riquoto e ricominciamo....ti va?
una paura immaginaria, creata dalla tua mente, non reale perchè non aveva nessuna attinenza con il momento che stavi vivendo.
Giusto?
(.. a meno che il biglietto non grondasse sangue e quando lo hai visto ti è venuto il terrore...
)
Non sei tu che fai la differenza, con l'esserci o il non esserci.
La sicurezza del volo è qualcosa più grande di te, di noi. Se hai letto qualcosa nelle aree tecniche del forum dovresti saperlo.
Ma io penso invece che tu non ti fida di te stesso, della tua capacità di affrontare determinate situazioni.
Dici che hai paura di vedere scene di panico: pensi di non saperle affrontare? Di cadere nel panico a tua volta?
Ricordati che una scena di panico non significa "Pericolo": io ho avuto scene di panico in aereo, ma il problema era MIO, perchè non c'era nessun pericolo reale e quindi il mio panico era immotivato. Difatti, gli altri passeggeri non hanno fatto una piega...
Se ti capitasse una scena di panico, durante il volo, semplicemente chiama un AAVV per avere spiegazioni.
Non farti trascinare dall'emotività altrui, cerca di ragionare con la tua testa.
Hai già avuto una esperienza di rientro per un problema tecnico: e la cosa si è risolta in modo positivo.
Hai scritto:
Se si: complimentati con te stesso, per essere stato in grado di affrontare una situazione di grande stress.
Se no: trova delle strategie che ti permetteranno di affrontare la situazione, nel caso (molto remoto) che ti capitasse nuovamente.
PS:
Il primo passo che potresti fare è di trasformare quella " persona parecchio emotiva e pessimista" in persona ottimista

Ciaoooo!!!


Ottimokillarney ha scritto: ..Ho prenotato un week-end a Lisbona a febbraio, in occasione del mio compleanno

..cioè invece di goderti l'entusiasmo del momento presente, ti sei fatto dominare dalla paura per un pericolo futuro non meglio precisato che non sai se capiterà. Anzi, che al 99,999999 % non capiterà: insomma,killarney ha scritto: Al momento della prenotazione tantissimo entusiasmo, subito tramutatosi in paura una volta emesso in biglietto.
una paura immaginaria, creata dalla tua mente, non reale perchè non aveva nessuna attinenza con il momento che stavi vivendo.
Giusto?
(.. a meno che il biglietto non grondasse sangue e quando lo hai visto ti è venuto il terrore...


Mi spiace ma all'Universo/Dio /Allah/ a nessun altro se non a te stesso, non importa niente se tu sei su quel volo.killarney ha scritto:Volerò da Roma a Lisbona (e viceversa) con un Airbus 320 (o 319) della Tap Air: ho letto che è una delle compagnie più sicure, su Avherald non ho trovato grossi incidenti a lei legati, tuttavia ho sempre il terrore che qualcosa possa andare storto proprio quando ci sarò io a bordo
Non sei tu che fai la differenza, con l'esserci o il non esserci.
La sicurezza del volo è qualcosa più grande di te, di noi. Se hai letto qualcosa nelle aree tecniche del forum dovresti saperlo.
Tralasciamo tutti i problemi che hai elencato, anzi: ne hai tralasciato parecchi, se vuoi posso aggiungerne io qualcuno...killarney ha scritto:Le mie paure sono legate proprio ad avarie specifiche. In particolare:
- Bird strike a entrambi i motori
- Depressurizzazione a quota di crociera
- Perdita di un motore in fase di crociera
- Blocco dell'estensione dei flap in atterraggio
- Carrello che non fuoriesce in atterraggio
Razionalmente, so benissimo che per ognuna di queste avarie c'è la soluzione in grado di riportare i passeggeri a terra sani e salvi, ma temo proprio il momento in cui il problema si verifica ed il comandante ne dà annuncio. Ho paura di vedere scene di panico!
Inoltre ho sviluppato una paura fottutissima dei chimes...ricordo che ce ne furono 2-3 singoli a distanza di mezzo minuto l'un l'altro prima che il comandante del Napoli-Atene comunicasse il rientro all'aeroporto di partenza per un problema tecnico


Ma io penso invece che tu non ti fida di te stesso, della tua capacità di affrontare determinate situazioni.
Dici che hai paura di vedere scene di panico: pensi di non saperle affrontare? Di cadere nel panico a tua volta?
Ricordati che una scena di panico non significa "Pericolo": io ho avuto scene di panico in aereo, ma il problema era MIO, perchè non c'era nessun pericolo reale e quindi il mio panico era immotivato. Difatti, gli altri passeggeri non hanno fatto una piega...
Se ti capitasse una scena di panico, durante il volo, semplicemente chiama un AAVV per avere spiegazioni.
Non farti trascinare dall'emotività altrui, cerca di ragionare con la tua testa.
Hai già avuto una esperienza di rientro per un problema tecnico: e la cosa si è risolta in modo positivo.
Hai scritto:
Analizza a posteriori la situazione: hai affrontato bene o male, quel momento?killarney ha scritto:"10 minuti dopo il decollo, una brusca discesa ed il comandante che annuncia di dover rientrare a Capodichino per un problema tecnico di cui non vuol dare spiegazione. Di mio sono una persona parecchio emotiva e pessimista e subito penso al peggio. Mi preparo all'estrema unzione, ma l'aereo atterra regolarmente a Capodichino ed il pilota a terra illustra il problema: mancata pressurizzazione
Se si: complimentati con te stesso, per essere stato in grado di affrontare una situazione di grande stress.
Se no: trova delle strategie che ti permetteranno di affrontare la situazione, nel caso (molto remoto) che ti capitasse nuovamente.
PS:
Questa è una cosa che non puoi sapere, giudicare, commentare perchè esula dalle tue conoscenze e competenze.killarney ha scritto:..roba che poteva tranquillamente essere spiegata al momento senza fare troppi allarmismi".
Il primo passo che potresti fare è di trasformare quella " persona parecchio emotiva e pessimista" in persona ottimista











Ciaoooo!!!