liquidi a bordo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Vangelis
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 15 novembre 2012, 21:19

liquidi a bordo

Messaggio da Vangelis »

ciao a tutti, sappiamo che in tutta la UE (per sicurezza?) c'è un limite al trasporto di liquidi in cabina.

mi chiedo e Vi chiedo ma qual é la differenza se in stiva possiamo portare tutti i liquidi che vogliamo?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12042
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: liquidi a bordo

Messaggio da flyingbrandon »

Vangelis ha scritto:ciao a tutti, sappiamo che in tutta la UE (per sicurezza?) c'è un limite al trasporto di liquidi in cabina.

mi chiedo e Vi chiedo ma qual é la differenza se in stiva possiamo portare tutti i liquidi che vogliamo?
Che a bordo non puoi mescolarli e fare....BUMMMMMM....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: liquidi a bordo

Messaggio da SHINRA »

flyingbrandon ha scritto:
Vangelis ha scritto:ciao a tutti, sappiamo che in tutta la UE (per sicurezza?) c'è un limite al trasporto di liquidi in cabina.

mi chiedo e Vi chiedo ma qual é la differenza se in stiva possiamo portare tutti i liquidi che vogliamo?
Che a bordo non puoi mescolarli e fare....BUMMMMMM....
Ciao!
E, soprattutto, di spingere gli acquisti di liquidi nei duty free e nei negozi aeroportuali
Vangelis
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 15 novembre 2012, 21:19

Re: liquidi a bordo

Messaggio da Vangelis »

E non possono far in modo che avvenga in stiva, con un dispositivo a tempo magari? É successo a Lockerbie se non erro.

Quoto shinra in pieno
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12042
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: liquidi a bordo

Messaggio da flyingbrandon »

SHINRA ha scritto: E, soprattutto, di spingere gli acquisti di liquidi nei duty free e nei negozi aeroportuali
Ovvio! :mrgreen: in realtà è una precauzione a metà...nel senso che per la quantità basta essere in 3 o 4 e non cambia nulla. Dovrebbero constatare la natura del liquido se volessero assicurarsi di qualcosa.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12042
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: liquidi a bordo

Messaggio da flyingbrandon »

Vangelis ha scritto:E non possono far in modo che avvenga in stiva, con un dispositivo a tempo magari? É successo a Lockerbie se non erro.

Quoto shinra in pieno
Il dispositivo a tempo te lo beccano ai raggi X...se poi è unito a 2 scompartimenti che contengono liquidi qualche dubbio verrebbe anche a loro.... :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Vangelis
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 15 novembre 2012, 21:19

Re: liquidi a bordo

Messaggio da Vangelis »

flyingbrandon ha scritto:[nel senso che per la quantità basta essere in 3 o 4 e non cambia nulla. Dovrebbero constatare la natura del liquido se volessero assicurarsi di qualcosa.
Ciao!
lo possono fare, a me beccarono la bottiglia d'acqua nel bagaglio a mano e osì la chiamarono. avrebbe anche potuto essere coca o fanta, ad esempio
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: liquidi a bordo

Messaggio da tartan »

Gli scarichi delle toilette sono limitati!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Vangelis
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 15 novembre 2012, 21:19

Re: liquidi a bordo

Messaggio da Vangelis »

dopo il duty free questa è la spiegazione migliore...
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12042
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: liquidi a bordo

Messaggio da flyingbrandon »

Vangelis ha scritto:
lo possono fare, a me beccarono la bottiglia d'acqua nel bagaglio a mano e osì la chiamarono. avrebbe anche potuto essere coca o fanta, ad esempio
Certo che lo possono fare...ma non lo fanno. La bottiglietta é Una cosa...ma se metto dei liquidi "cosmetici" in boccette cosmetiche non possono chiedermi di berli e non hanno modo di verificare che sostanza sia...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Vangelis
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 15 novembre 2012, 21:19

Re: liquidi a bordo

Messaggio da Vangelis »

certo che si, o meglio, hanno modo di verificare, attraverso i raggi X, che non si tratti di materiale pericoloso
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12042
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: liquidi a bordo

Messaggio da flyingbrandon »

Vangelis ha scritto:certo che si, o meglio, hanno modo di verificare, attraverso i raggi X, che non si tratti di materiale pericoloso
No...certe sostanze, non mischiate, non sono affatto pericolose. Limitandone la quantità, sono certi che il potenziale non sia sufficiente a creare grossi danni...per questo limitano la quantità...peró lo trovo più una scocciatura che una reale barriera...come ti ho detto sopra basta essere in 6 e posso raggiungere la quantità che voglio...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Vangelis
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 15 novembre 2012, 21:19

Re: liquidi a bordo

Messaggio da Vangelis »

come dire, non servono a un c.... :mrgreen:
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4744
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: liquidi a bordo

Messaggio da SuperMau »

Vangelis ha scritto:come dire, non servono a un c.... :mrgreen:
dimentichi una cosa fondamentale...il fattore "tempo" e "sorpresa".

Che pensi, 6 persone si mettono in piedi in corrodoio, cominciano a scambiarsi bottigliette, mischiare liquidi...e pensi che nessuno se ne accorga (e intervenga)? .......
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Vangelis
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 15 novembre 2012, 21:19

Re: liquidi a bordo

Messaggio da Vangelis »

usando uno shaker tipo quello dei barman magari :mrgreen:
SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: liquidi a bordo

Messaggio da SHINRA »

Con l'evoluzione degli strumenti a loro disposizione, credo che siano perfettamente in grado di capire se un liquido sia acqua o esplosivo

La verità è che con la restrizione dei liquidi nel bagaglio a mano, per favorire le attività commerciali interne, hanno campato pure per troppo tempo. Vediamo se finirà questa idiozia...
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12042
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: liquidi a bordo

Messaggio da flyingbrandon »

SHINRA ha scritto:Con l'evoluzione degli strumenti a loro disposizione, credo che siano perfettamente in grado di capire se un liquido sia acqua o esplosivo
No...parecchie sostanze sono trasportabili, non rappresentano un problema finché non vengono mischiate e , soprattutto, non sei in grado di dire niente perché non sono niente di che fino a quando non le
mischi tra loro...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: liquidi a bordo

Messaggio da SHINRA »

L'acqua puoi mischiarla con tutto, ma sempre acqua è e da sola non crea alcun danno, se non alla vendita di bottigliette d'acqua formato mini a 5€ dentro i negozi degli aeroporti

Questa è diventata una delle farse più assurde dell'aviazione civile mondiale
Ultima modifica di SHINRA il 23 dicembre 2012, 17:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5041
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: liquidi a bordo

Messaggio da sardinian aviator »

Allo stato delle attuali conoscenze non esiste alcun rilevatore di esplosivi liquidi; ne esistono diversi in sperimentazione ma nessuno viene approvato dalle autorità almeno in Europa. La cosa vale anche per i composti degli esplosivi. La normativa europea non vieta in astratto di portare liquidi a bordo, ma a condizione che vengano sottoposti ad idonei controlli. Mancando questi controlli (al momento) per le ragioni di cui sopra, gli stati vietano di portare liquidi in quantità superiori a 100 ml. perché sanno che ne occorrono molti di più perché mescolandoli si produca un esplosivo.
Naturalmente tutto questo nasce dall'intelligence che ha scoperto piani per far esplodere un aereo con questo sistema.
Purtroppo siamo ancora nella fase nella quale la prevenzione segue e non precede l'azione criminale.
La lobby dei duty free è intervenuta dopo il divieto assoluto di portare liquidi, ed infatti esistono particolari controlli per la merce che entra in aree sterili.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5041
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: liquidi a bordo

Messaggio da sardinian aviator »

vihai ha scritto:
flyingbrandon ha scritto: No...certe sostanze, non mischiate, non sono affatto pericolose.
Mi fai un esempio di sostanze innocue che mischiate diventano un esplosivo?
Ti rispondo come il mio istruttore di security: "neanche sotto tortura" :mrgreen:
SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: liquidi a bordo

Messaggio da SHINRA »

sardinian aviator ha scritto:Allo stato delle attuali conoscenze non esiste alcun rilevatore di esplosivi liquidi; ne esistono diversi in sperimentazione ma nessuno viene approvato dalle autorità almeno in Europa. La cosa vale anche per i composti degli esplosivi. La normativa europea non vieta in astratto di portare liquidi a bordo, ma a condizione che vengano sottoposti ad idonei controlli. Mancando questi controlli (al momento) per le ragioni di cui sopra, gli stati vietano di portare liquidi in quantità superiori a 100 ml. perché sanno che ne occorrono molti di più perché mescolandoli si produca un esplosivo.
Naturalmente tutto questo nasce dall'intelligence che ha scoperto piani per far esplodere un aereo con questo sistema.
Purtroppo siamo ancora nella fase nella quale la prevenzione segue e non precede l'azione criminale.
La lobby dei duty free è intervenuta dopo il divieto assoluto di portare liquidi, ed infatti esistono particolari controlli per la merce che entra in aree sterili.
Che la merce che entra nelle aree sterili sia controllata non lo metto assolutamente in dubbio. Ma sul fatto di vietare persino una bottiglietta d'acqua, io continuo a pensare che la cosa sia stata studiata a tavolino con i duty free
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5041
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: liquidi a bordo

Messaggio da sardinian aviator »

E' vietata la bottiglietta l'acqua che ti porti da casa perchè non ha fatto nessun controllo e nessun controllo è attualmente possibile in aeroporto sui liquidi. Diverso è il caso di quella che compri in aeroporto: troppi complotti sarebbero necessari e troppe coincidenze per far arrivare insieme alla stessa persona più bottigliette che mischiate diventano esplosivo. Diciamo che il rischio è minimo. Poi puoi continuare a pensarla come vuoi, questo è un paese libero...
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12695
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: liquidi a bordo

Messaggio da AirGek »

sardinian aviator ha scritto:E' vietata la bottiglietta l'acqua che ti porti da casa perchè non ha fatto nessun controllo e nessun controllo è attualmente possibile in aeroporto sui liquidi.
Ne facessero bere un sorso a chi ce l'ha, oppure ci sono sostanze chimiche potenzialmente esplosive che sono anche commestibili?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: liquidi a bordo

Messaggio da tartan »

Quando ero ragazzo mescolavamo pasticche per la gola con lo zucchero ed ottenevamo una miscela che si incendiava e produceva una spinta sufficiente per alimentare piccoli razzi. Avevamo solo 14 anni e siccome era in voga la costruzione di razzi, era impossibile che in farmacia ci dessero le pasticche valide per spinte molto forti e dovevamo accontentarci di modeste spintarelle.
Naturalmente potevamo usare la balistite, ma dovevamo avere la fortuna di trovarla abbandonata in qualche campo periferico.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Vangelis
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 15 novembre 2012, 21:19

Re: liquidi a bordo

Messaggio da Vangelis »

sardinian, visto che mi sembri ferrato in materia (presumo anche per motivi di lavoro) ritieni che il livello di security sia accettabile?

ad ogni modo, un'amica che è andata in israele mi ha detto che lì questo divieto non c'è
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5041
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: liquidi a bordo

Messaggio da sardinian aviator »

Vangelis ha scritto:sardinian, visto che mi sembri ferrato in materia (presumo anche per motivi di lavoro) ritieni che il livello di security sia accettabile?

ad ogni modo, un'amica che è andata in israele mi ha detto che lì questo divieto non c'è
Sono istruttore di security certificato ENAC, anche se mi ci dedico per hobby, essendo ormai in pensione da anni, e se ho scelto di fare solo corsi di basso livello (per chi deve accedere in aree sterili senza particolari compiti). Comunque non era questo il mio lavoro prima.
Posso solo dare la mia opinione che ho già espresso qui in altre occasioni. Questa massa immane di controlli serve prima di tutto a rassicurare l'opinione pubblica. Poi ha una funzione di deterrenza nei confronti di pazzi, esaltati, mitomani ecc... Infine crea delle maglie strette dove anche il terrorista più abile fa fatica e deve trovare sempre maggiori agganci dentro l'aeroporto se vuole portare a termine il suo piano. Questo lo espone al rischio di incappare nei servizi di intelligence, gli unici in grado di fare effettivamente e concretamente prevenzione. Insomma è dura anche per loro.
Poi non dimentichiamoci che l'obbiettivo dei controlli di security è che nessuna arma o esplosivo o oggetto pericoloso arrivi a bordo. Non diamogli più scopi di quelli che ha.
Peraltro chi lavora in aeroporto saprebbe come introdurre armi all'interno, se volesse, perchè i buchi del sistema sono tanti. Anche qui vale la prevenzione al momento della selezione del personale, ed il ruolo sempre fondamentale dell'intelligence.
Vangelis
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 15 novembre 2012, 21:19

Re: liquidi a bordo

Messaggio da Vangelis »

sei stato chiaro, grazie. ad ogni modo, é vero che la sicurezza non é al 100%, tuttavia, non mi pare che in altri Paesi, o peggio, altri mezzi di trasporto, siano più sicuri. sbaglio?
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5041
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: liquidi a bordo

Messaggio da sardinian aviator »

Vangelis ha scritto:sei stato chiaro, grazie. ad ogni modo, é vero che la sicurezza non é al 100%, tuttavia, non mi pare che in altri Paesi, o peggio, altri mezzi di trasporto, siano più sicuri. sbaglio?
No, non sbagli, il 100% è un obbiettivo, non uno standard, ma non solo in questo campo.
In Europa più o meno il livello è lo stesso, a parte qualche eccezione che deriva da inefficienze locali e/o personali.
Gli altri mezzi di trasporto se lo sognano un livello di sicurezza come nel trasporto aereo. Sul fatto di questa discrepanza fra aereo e altri mezzi (e quindi della preferenza dei terroristi per l'aviazione) si potrebbe scrivere un libro. Credo che in parte dipenda dai titoli dei giornali tipo "terrore nei cieli" per un WC rotto. Se ci fosse una campagna a base di "terrore sui binari" o sui mari penso che anche gli altri mezzi di trasporto dovrebbero fronteggiare qualche problema. Il terrorismo cerca due cose: clamore mediatico e riconoscimento internazionale come forza politica. Sui media hanno finora vinto con gli aerei, sul resto per fortuna no.
Vangelis
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 15 novembre 2012, 21:19

Re: liquidi a bordo

Messaggio da Vangelis »

é vero ma sai alcuni accadimenti recenti (Madrid e Londra) hanno interessato altri mezzi di trasporto. probabilemnte proprio per il fatto che dopo l'11/9 il mondo dell'aviazione è diventato più sicuro
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5632
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: liquidi a bordo

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Sono d'accordo, tantopiù che ci son contesti che quanto ad efficacia di un attentato permetterebbero risultati incomparabilmente superiori con minore sforzo; mi rifiuto anche solo di citarli, così come non voglio deliberatamente far riferimento al genere di azioni che si potrebbero compiere con bassissime tecnologie e grandi distruzioni assicurate.
L'aereo ha semplicemente un'attenzione mediatica maggiore, perché dal momento che molti si possono peritare di nuotare un po', ma di arrangiarsi a volare se qualcosa va veramente storto a parte forse Chuck Norris ...proprio non se ne parla, resta una sottile diffidenza inconscia in tanti. Alla faccia delle statistiche, nell'immaginario collettivo l'utilizzo dell'aereo è associato ad un certo rischio da accettare per forza di cose, mentre l'utilizzo di un mezzo immensamente, incommensurabilmente davvero più rischioso come uno scooter a ruote piccole nel centro di Milano, Roma o Napoli è associato ad una rassicurante normalità.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Lelefanton
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 103
Iscritto il: 10 settembre 2011, 17:56

Re: liquidi a bordo

Messaggio da Lelefanton »

Scusate, riesumo quest’argomento per evitare di aprirne uno di nuovo, poiché volevo parlare di controlli in aeroporto.
Il mese scorso mi sono recato negli USA e, mentre ero in volo per Atlanta, ho usato una penna biro un po' particolare, parchè all'interno c'è una chiavetta usb. quando ho finito di usarla, per non riprendere la giacca, l'ho messa nel taschino della camicia, sotto il maglione. All'arrivo ad Atlanta dovevo prendere un altro volo per Nashville e quindi ripasso i controlli. Svuoto le tasche dei pantaloni, levo la giacca e metto il tutto sul nastro, dimenticandomi però della penna. Passo sotto i sensori e mi fermano, mi portano in una stanzetta e mi perquisiscono. Dopo un po' trovano la penna ed io, cadendo dalle nuvole "ah zio tran la penna!!!". Appoggio sul tavolo la causa del disguido, una guardia mi passa un foglietto sulla mano e dopo un minuto mi dice che posso andare. Ho preso tutte le mie cose e me ne sono andato al gate in attesa del volo successivo. Nel frattempo meditavo sull'accaduto e più ci pensavo, più rimanevo perplesso parchè la penna non è stata nemmeno visionata. Non poteva essere un’arma?
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4744
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: liquidi a bordo

Messaggio da SuperMau »

Lelefanton ha scritto:Scusate, riesumo quest’argomento per evitare di aprirne uno di nuovo, poiché volevo parlare di controlli in aeroporto.
Il mese scorso mi sono recato negli USA e, mentre ero in volo per Atlanta, ho usato una penna biro un po' particolare, parchè all'interno c'è una chiavetta usb. quando ho finito di usarla, per non riprendere la giacca, l'ho messa nel taschino della camicia, sotto il maglione. All'arrivo ad Atlanta dovevo prendere un altro volo per Nashville e quindi ripasso i controlli. Svuoto le tasche dei pantaloni, levo la giacca e metto il tutto sul nastro, dimenticandomi però della penna. Passo sotto i sensori e mi fermano, mi portano in una stanzetta e mi perquisiscono. Dopo un po' trovano la penna ed io, cadendo dalle nuvole "ah zio tran la penna!!!". Appoggio sul tavolo la causa del disguido, una guardia mi passa un foglietto sulla mano e dopo un minuto mi dice che posso andare. Ho preso tutte le mie cose e me ne sono andato al gate in attesa del volo successivo. Nel frattempo meditavo sull'accaduto e più ci pensavo, più rimanevo perplesso parchè la penna non è stata nemmeno visionata. Non poteva essere un’arma?
No.
1. I bodyscan che usano ad Atlanta (come in molti altri posti) riconoscono automaticamente materiali "sospetti"
2. Il foglietto era leggermente umido, e te l'hanno strisciato sulla mano e poi controllato? in questo caso si tratta un controllo specifico (avendo tu toccato la penna) per verificare che non fosse un'arma o un materiale specifico
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Lelefanton
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 103
Iscritto il: 10 settembre 2011, 17:56

Re: liquidi a bordo

Messaggio da Lelefanton »

Grazie mille per la spiegazione!
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: liquidi a bordo

Messaggio da vihai »

sardinian aviator ha scritto: Ti rispondo come il mio istruttore di security: "neanche sotto tortura" :mrgreen:
Facile, visto che non ce ne sono.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5041
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: liquidi a bordo

Messaggio da sardinian aviator »

vihai ha scritto:
sardinian aviator ha scritto: Ti rispondo come il mio istruttore di security: "neanche sotto tortura" :mrgreen:
Facile, visto che non ce ne sono.
:roll:
Rispondi