Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23 agosto 2008, 1:32
- Località: Alghero-Firenze
- Contatta:
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Faccio una riflessione e mi chiedo: qual'é lo spazio di discrezionalità entro il quale un pilota può muoversi per prendere la decisione di SI/NO atterrare in condizioni meteo al limite ? Quali sono i criteri (se ci sono) di valutazione dettati dal vettore, o le linee di indirizzo o le direttive ?
-
- Banned user
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Giustamente, direi. Non si poteva tenere li a bordo pista, era un pericolo per tutti i mezzi in decollo o atterraggio.SHINRA ha scritto:L'aereo è stato rimosso: http://www.corriere.it/cronache/13_febb ... 2e30.shtml
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Se il vento supera i limiti dati dalla compagnia (che in genere sono piu' bassi di quelli dati dal costruttore) si rinuncia all'atterraggio.Se si atterra oltre questi limiti si commette una violazioneWebCop ha scritto:Faccio una riflessione e mi chiedo: qual'é lo spazio di discrezionalità entro il quale un pilota può muoversi per prendere la decisione di SI/NO atterrare in condizioni meteo al limite ? Quali sono i criteri (se ci sono) di valutazione dettati dal vettore, o le linee di indirizzo o le direttive ?
Il Comandante poi , se ritiene opportuno, puo' ulteriormente abbassare questi limiti (mai alzarli). Questa valutazione chiaramente e' influenzata da tutta una serie di fattori riconducibili all'esperienza, alla situazione reale , all'addestramento, alla stanchezza dell'equipaggio, e via dicendo...
Una compagnia seria non dovrebbe mai chiedere conto al Comandante delle sue decisioni.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Skip100
- 05000 ft
- Messaggi: 847
- Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
davymax ha scritto: Riguardo al discorso AZ, io non ho detto che Carpatair non sia sicura ecc. E' il fatto che AZ utilizzasse loro invece di far lavorare i propri piloti che sono in cassa integrazione per risparmiare sui costi
JT8D ha scritto: La questione del wet lease con Carpatair è stata criticata da moltissime persone a causa del fatto che non puoi far fare ai Rumeni le rotte quando hai a casa decine di Piloti tuoi (e come dice anche Davide, il problema non è che erano Rumeni, ma l'operazione in se)
Appunto... la cassa integrazione la paghiamo noi contribuenti.
Ecco un altro esempio di un biglietto Alitalia pagato dai passeggeri due volte.

"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe 

- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4113
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
AZ non solo aveva personale - che ha lasciato a casa - ma aveva anche tanti aerei buoni da poter utilizzare (quei bellissimi crj lasciati a terra, e anche gli atr72, che poi ha messo fuori dalla flotta per "fittarne" dei nuovi con Carpatair)...




DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 3 febbraio 2013, 13:24
Re: R: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Forse negli altri paesi questo vale, ma sappiamo bene che la nostra cara Italia ha leggi che nessuno ha. Tra le quali quelle che rigurdano i vari incidenti che essi siano di un treno, un autobus pubblico, un'automobile ed ovviamente gli aerei. Nel nostro paese in caso di feriti e decessi, ogni incidente viene considerato un crimine ed è per questo che intervengono per prime le forze dell'ordine con relativi magistrati eccecc. Quindi l'atr in questione è considerato una scena del crimine dalla quale nulla deve essere toccato ne tantomeno modificato fino alla fine delle indagini... quindi a meno che le indagini non siano finite nel momento in cui l'aereo è stato verniciato (cosa che non credo...) si sono inquinate le prove... Per chi ha memoria si ricordi di ciò che successe a Linate riguardo all'incidente della SAS dove gli investigatori aeronautici sono riusciti ad entrare in possesso delle scatole nere solo un mese e mezzo dopo la tragedia!JT8D ha scritto:Cancellare il logo è una cosa che fanno quasi tutti, quindi evitiamo una polemica inutile e sterile...
Paolo
π●te² M@chine
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Vedi Mauro, se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno allora possiamo tranquillamente dire che la sicurezza in Europa e’ migliore di quella in Russia od in Sud America ad esempio.Ma con questa storia si stanno sottovalutando dei segnali allarmanti.mauro1975 ha scritto: Premetto che appezzo moltissimo la tua opinione e che la condivido, anche se da semplice pax nonchè ignorante in materia. Leggo sempre i tuoi post con grande interesse e si capisce che sei un professionista con i controc....
Ma questa affermazione non manda a quel paese tutto ciò che si è sempre predicato, cioè che volare in Europa è comunque sicuro indipendentemente dalla compagnia, che i controlli sono severissimi eccetera eccetera eccetera? Un singolo incidente, di cui non si conoscono ancora di preciso le cause, può legittimare la tua affermazione?
Prova a pensare alle automobili : le normative sono le stesse ma le macchine non sono tutte uguali in termini di sicurezza attiva e passiva ; cosi’ per tutte le organizzazioni comprese quella ad alta affidabilita’ ,pur soggiacendo alle stesse normative ,si riscontrano differenze sostanziali in termini di obiettivi raggiunti e di soluzioni offerte.
Al di la di questo bisogna poi interrogarci su chi fa le normative e su come queste vengano fatte rispettare.
Guarda ad esempio il problema delle Flight Time Limitations. E’ la stessa EASA che vorrebbe estenderle pur sapendo che oggi la fatica operativa e’ all’origine di molti incidenti e mancati incidenti . Un camionista non deve guidare per piu' di 4 e 30' consecutive ma un pilota dopo un giorno e mezzo che non riposa deve mettere per terra 300 tonnellate di alluminio in mezzo a un temporale! Magari una volta bastava il parere dei piloti per cassare certe proposte sconsiderate .Oggi non e’ piu’ cosi’.
Pressioni degli operatori? Della politica? Dell’economia? Non sta a me dirlo, ognuno puo’ farsi la sua idea.
L'unico standard di sicurezza valido dovrebbe essere quello di remare tutti dalla stessa parte!
Per questo quando parlo di cultura parlo di una serie di valori condivisi da tutta la popolazione (in questo caso i dipendenti , il management e le autorita'). La storia ci insegna che le piu’ grandi tragedie sono avvenute quando a monte c’era qualche problema che veniva messo sotto il tappeto dall'organizzazione. Vedi l’incidente di Tenerife o il famoso “caso Nimrod”, vedi le carneficine in miniera degli anni cinquanta, le strade senza segnali ma piene di croci o i treni deragliati in Inghilterra negli anni della Thatcher.Non e' il singolo incidente a farmi allarmare. Per chi come me lavora nel campo della SV quello che allarma sono le condizioni che portano agli incidenti e spesso queste sono evidenti ma sottovalutate. Per questo gli incidenti annunciati sono quelli che ci lasciano piu’ attoniti. Questo era uno di quelli.Nonostante gli standard, gli audit,i check, le IOSA, l'EASA etc etc.Prova a cercare con google la parola HFACS. Vedrai che prendendo spunto da quanto e' accaduto riuscirai a mettere molte crocette..
Non abbiamo la chiave per far si che non accada nessun incidente, questo a meno di mettere tutti gli aerei sul prato e i piloti al bar e' impossibile, ma abbiamo gli strumenti, volendo, per far si che se ne possano evitare molti altri. Basta saperli e volerli usare.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- towerman
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16
Re: R: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
[Nel nostro paese in caso di feriti e decessi, ogni incidente viene considerato un crimine ed è per questo che intervengono per prime le forze dell'ordine con relativi magistrati eccecc.
π●te² M@chine[/quote]
infatti con questi sistemi la nostra magistratura assicura sempre i responsabili alla giustizia...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
π●te² M@chine[/quote]
infatti con questi sistemi la nostra magistratura assicura sempre i responsabili alla giustizia...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Dead foot, dead engine....
-
- 00500 ft
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23 agosto 2008, 1:32
- Località: Alghero-Firenze
- Contatta:
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
@Sigmet: grazie per la risposta
@Towerman: non é esatto definire un incidente un crimine, certo é un evento la cui dinamica va indagata per capire se e quali, di che tipo e di chi sono le responsabilità. L'autorità giudiziaria dispone il sequestro della macchina ove lo ritiene necessario per l'acquisizione di elementi indiziari o probatori da parte degli investigatori, la rimozione della livrea non può ritenersi in alcun modo inquinante della suddetta attività.
Va da sè che subito dopo le operazioni di soccorso l'area va isolata e l'accesso deve essere inibito ai non addetti fino a che le operazioni sono terminate.
@Towerman: non é esatto definire un incidente un crimine, certo é un evento la cui dinamica va indagata per capire se e quali, di che tipo e di chi sono le responsabilità. L'autorità giudiziaria dispone il sequestro della macchina ove lo ritiene necessario per l'acquisizione di elementi indiziari o probatori da parte degli investigatori, la rimozione della livrea non può ritenersi in alcun modo inquinante della suddetta attività.
Va da sè che subito dopo le operazioni di soccorso l'area va isolata e l'accesso deve essere inibito ai non addetti fino a che le operazioni sono terminate.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Bello il tuo banner in firma. Hai visto il mio?danko156 ha scritto:AZ non solo aveva personale - che ha lasciato a casa - ma aveva anche tanti aerei buoni da poter utilizzare (quei bellissimi crj lasciati a terra, e anche gli atr72, che poi ha messo fuori dalla flotta per "fittarne" dei nuovi con Carpatair)...
![]()
![]()

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Alitalia aveva dichiarato che in 2 anni avrebbe risparmiato 5 milioni di euro con il weetleasing da Carpatair. Ora che ha interrotto il contratto, sospeso per adesso, a circa metà della durata.. quanto gli costerà in risarcimenti e danni d'immagine?
PS complimenti per la pittata del logo. Si sono guadagnati tutte le prime pagine pure oggi.
PS complimenti per la pittata del logo. Si sono guadagnati tutte le prime pagine pure oggi.
Ultima modifica di air.surfer il 4 febbraio 2013, 9:33, modificato 1 volta in totale.
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4752
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
@sigmet:
Ottima spiegazione, 2-0 palla al centro....
Ottima spiegazione, 2-0 palla al centro....
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4752
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Comandante, mi va tutto bene ma risparmiato 5 milioni rispetto a che cosa??air.surfer ha scritto:Alitalia aveva dichiarato che in 2 anni avrebbe risparmiato 5 milioni di euro con il weetleasing da Carpatair. Ora che ha interrotto il contratto, sospeso per adesso, a circa metà della durata.. quanto gli costerà in risarcimenti e danni d'immagine?
Non mi vengano a dire rispetto ai CRJ perche' fin quando restano in hangar il leasing lo paghi lo stesso...

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Non saprei. Credo abbiano tenuto conto di tutto.. stipendi equipaggi, manutenzione, ecc ecc...SuperMau ha scritto: Comandante, mi va tutto bene ma risparmiato 5 milioni rispetto a che cosa??
Non mi vengano a dire rispetto ai CRJ perche' fin quando restano in hangar il leasing lo paghi lo stesso...
- MartaP
- FL 250
- Messaggi: 2558
- Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
- Località: Vicenza
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Sigmet,sigmet ha scritto:.....possiamo tranquillamente dire che la sicurezza in Europa e’ migliore di quella in Russia od in Sud America ad esempio.Ma con questa storia si stanno sottovalutando dei segnali allarmanti....Al di la di questo bisogna poi interrogarci su chi fa le normative e su come queste vengano fatte rispettare.
Guarda ad esempio il problema delle Flight Time Limitations. E’ la stessa EASA che vorrebbe estenderle pur sapendo che oggi la fatica operativa e’ all’origine di molti incidenti e mancati incidenti . Un camionista non deve guidare per piu' di 4 e 30' consecutive ma un pilota dopo un giorno e mezzo che non riposa deve mettere per terra 300 tonnellate di alluminio in mezzo a un temporale! Magari una volta bastava il parere dei piloti per cassare certe proposte sconsiderate .Oggi non e’ piu’ cosi’.......Per questo quando parlo di cultura parlo di una serie di valori condivisi da tutta la popolazione (in questo caso i dipendenti , il management e le autorita'). La storia ci insegna che le piu’ grandi tragedie sono avvenute quando a monte c’era qualche problema che veniva messo sotto il tappeto dall'organizzazione. ...Non e' il singolo incidente a farmi allarmare. Per chi come me lavora nel campo della SV quello che allarma sono le condizioni che portano agli incidenti e spesso queste sono evidenti ma sottovalutate. Per questo gli incidenti annunciati sono quelli che ci lasciano piu’ attoniti. Questo era uno di quelli.....Non abbiamo la chiave per far si che non accada nessun incidente, questo a meno di mettere tutti gli aerei sul prato e i piloti al bar e' impossibile, ma abbiamo gli strumenti, volendo, per far si che se ne possano evitare molti altri. Basta saperli e volerli usare.
per quanto mi riguarda sono le tue ultime parole, quel " basta saperli e volerli usare" , che mi preoccupano....
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Appunto, anche perchè la parola crimine che fa molto telefilm americano nel diritto italiano non è prevista. Sicuramente un incidente include in sé uno o più reati (omicidio, lesioni personali, disastro etc) per i quali devono essere svolte le dovute indagini al fine di accertarne l'eventuali responsabilità a carico di qualcuno.WebCop ha scritto: @Towerman: non é esatto definire un incidente un crimine, certo é un evento la cui dinamica va indagata per capire se e quali, di che tipo e di chi sono le responsabilità. L'autorità giudiziaria dispone il sequestro della macchina ove lo ritiene necessario per l'acquisizione di elementi indiziari o probatori da parte degli investigatori, la rimozione della livrea non può ritenersi in alcun modo inquinante della suddetta attività.
Va da sè che subito dopo le operazioni di soccorso l'area va isolata e l'accesso deve essere inibito ai non addetti fino a che le operazioni sono terminate.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

-
- 01000 ft
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 21 gennaio 2008, 11:45
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Su tante fonti di stampa viene riportato che la compagnia ha avuto l'autorizzazione dal magistrato per la rimozione della livrea.
http://www.lastampa.it/2013/02/04/itali ... agina.html
Nota curiosa hanno pure verniciato i finestrini passeggeri, chissà perchè.
http://www.lastampa.it/2013/02/04/itali ... agina.html
Nota curiosa hanno pure verniciato i finestrini passeggeri, chissà perchè.
- Skip100
- 05000 ft
- Messaggi: 847
- Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
air.surfer ha scritto:Bello il tuo banner in firma. Hai visto il mio?danko156 ha scritto:AZ non solo aveva personale - che ha lasciato a casa - ma aveva anche tanti aerei buoni da poter utilizzare (quei bellissimi crj lasciati a terra, e anche gli atr72, che poi ha messo fuori dalla flotta per "fittarne" dei nuovi con Carpatair)...
![]()
![]()



"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe 

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Ora, tornando alla rimozione del logo alitalia che tanto fa discutere, ho scoperto oggi, leggendo Il Fatto quotidiano da dove ho tratto il virgolettato in neretto che segue, che non ci si spiega il motivo per cui si sia verniciato un aereo non AZ con la livrea AZ e che si aspettano le rivelazioni di Cai al riguardo. Ecco il virgolettato, di cui ho dichiarato la fonteMartaP ha scritto:Sigmet,sigmet ha scritto:.....Non abbiamo la chiave per far si che non accada nessun incidente, questo a meno di mettere tutti gli aerei sul prato e i piloti al bar e' impossibile, ma abbiamo gli strumenti, volendo, per far si che se ne possano evitare molti altri. Basta saperli e volerli usare.
per quanto mi riguarda sono le tue ultime parole, quel " basta saperli e volerli usare" , che mi preoccupano....
"Il punto non è tanto che sia stato dipinto in fretta e furia, le regole lo permettono", dice una fonte all'interno dell'Enac al Fatto. "Ovvio che non sia una bella immagine per la compagnia. Ma è raro, che un aereo che effettua il volo di code sharing porti la livrea della compagnia affittuaria. Vedremo quali saranno le risposte di Cai. Per adesso ci sono motivi più urgenti, come quello di capire con esattezza la dinamica dell'incidente"
Cioè, prima dell'incidente nessuno si era accorto della cosiddetta stranezza e non aveva chiesto spiegazioni a Cai.
Personalmente i motivi posso capirli anche senza chiedere a Cai. Quanti passeggeri si potevano rifiutare di partire scoprendo che avevano acquistato il biglietto AZ però volavano con una compagnia che non era AZ? Per evitare questi problemi basta truccare il gioco. In fondo gli amici dell'amico non sono abituati a parlare chiaro, chi non riesce a capirlo? Le autorità preposte al controllo, pare!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
In Enac o sono tonti oppure sono idioti, perché non è il primo caso di Wet leasing con ridefinizione della livrea: Trawel Fly ad esempio vola con i propri colori pur usando il wet leasing con Mistral, e ce ne saranno senz'altro altre. Altri invece tengono le livree delle compagnie proprietarie; ad esempio la fu Myair operava anche con gli A320 Eurofly in livrea originaria, mentre quelli di LTE li aveva ridipinti.
Il code sharing secondo me c'entra poco.
Ciaooooo.
Il code sharing secondo me c'entra poco.
Ciaooooo.
McGyver
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
[edit mcgyver: sistemato quoting, che non si fa solo mettendo il testo citato in corsivo]N176CM ha scritto:Appunto, anche perchè la parola crimine che fa molto telefilm americano nel diritto italiano non è prevista. Sicuramente un incidente include in sé uno o più reati (omicidio, lesioni personali, disastro etc) per i quali devono essere svolte le dovute indagini al fine di accertarne l'eventuali responsabilità a carico di qualcuno.
E' vero, in italia tecnicamente parliamo di reati, che possono prendere due forme, delitti e contravvenzioni, ed in questo caso si tratterebbe di "delitti".
Quello che non mi va giù tanto è il fatto che l'inchiesta penale parte in automatico e sovrasta (a volte ritarda, si sovrappone, interferisce) di fatto l'inchiesta tecnica. Poi colpisce quasi sempre l'ultimo anello della catena perché è facile dimostrare che le failure di sistema non hanno avuto immediato rapporto causale con l'evento.
Il PM nomina un consulente tecnico di ufficio (CTU) che può essere chiunque si sia iscritto in un albo presso il tribunale del luogo (io ad esempio lo sono) o uno di sua fiducia (favoriti sono gli ex piloti o cattedratici), il quale non ha in genere strumenti tecnici per indagare. Però può avere motivi suoi personali per prendersela con qualcuno (ex datori di lavoro, ad esempio, o chi non lo ha assunto/fatto fare carriera) e può fare molto, molto male. Costui poi si scontrerà con altri consulenti tecnici di parte (CTP) che ognuno tirerà l'acqua al suo mulino con buona pace della verità, in genere fino ad un compromesso.
Quando si dice blame culture!
- Happylandings
- 02000 ft
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
- Località: giusto a metà tra LIME e LIPO
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
OT
Non so se qualcuno ha notato la fonte della seconda foto nel rapporto di AvHerald
Fine OT
Comunque i giornalisti in Italia non si smentiscono mai: oggi a Sky Tg24 c'era il collegamento da Fiumicino con la giornalista che sosteneva che hanno sbagliato a non usare la pista che si usa di solito per gli atterraggi col vento che spira dal mare, e che il comandante avrebbe dovuto richiederla. Tralasciando ovviamente il fatto che questa era chiusa per lavori e che comunque l'ATR non era l'unico aereo atterrato per 16L.
Chiudo con una domanda: durante l'intervista il responsabile di Carpatair per l'Italia sosteneva che i piloti non erano a conoscenza del Wind Shear poichè (e cito testualmente) "nonostante abbiano usato tutti i mezzi a loro disposizione non è stato possibile rilevare la possibilità della presenza di questo fenomeno". Ora, è possibile che i piloti fossero totalmente all'oscuro di questo, nonostante METAR, ATIS e altro. E un'ultima cosa: la torre quando da la clearance per l'atterraggio non comunica oltre ai venti anche la possibilità di Wind Shear?
Ciao
Non so se qualcuno ha notato la fonte della seconda foto nel rapporto di AvHerald
Fine OT
Comunque i giornalisti in Italia non si smentiscono mai: oggi a Sky Tg24 c'era il collegamento da Fiumicino con la giornalista che sosteneva che hanno sbagliato a non usare la pista che si usa di solito per gli atterraggi col vento che spira dal mare, e che il comandante avrebbe dovuto richiederla. Tralasciando ovviamente il fatto che questa era chiusa per lavori e che comunque l'ATR non era l'unico aereo atterrato per 16L.
Chiudo con una domanda: durante l'intervista il responsabile di Carpatair per l'Italia sosteneva che i piloti non erano a conoscenza del Wind Shear poichè (e cito testualmente) "nonostante abbiano usato tutti i mezzi a loro disposizione non è stato possibile rilevare la possibilità della presenza di questo fenomeno". Ora, è possibile che i piloti fossero totalmente all'oscuro di questo, nonostante METAR, ATIS e altro. E un'ultima cosa: la torre quando da la clearance per l'atterraggio non comunica oltre ai venti anche la possibilità di Wind Shear?
Ciao
Happylandings to everyone
http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello
http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello
-
- Banned user
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Tra l'altro dei leasing altissimi a quanto ne so (altro regalino della vecchia Air One)SuperMau ha scritto:Comandante, mi va tutto bene ma risparmiato 5 milioni rispetto a che cosa??air.surfer ha scritto:Alitalia aveva dichiarato che in 2 anni avrebbe risparmiato 5 milioni di euro con il weetleasing da Carpatair. Ora che ha interrotto il contratto, sospeso per adesso, a circa metà della durata.. quanto gli costerà in risarcimenti e danni d'immagine?
Non mi vengano a dire rispetto ai CRJ perche' fin quando restano in hangar il leasing lo paghi lo stesso...

Certo che per risparmiare 5 milioni...
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4113
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Tra l'altro, se è vero che un atr72 può atterrare con un vento non superiore a 35kt - come ho letto in questo forum - e il vento previsto dal METAR era 41kt, secondo me nell'inchiesta sarà indagata anche la torre di controllo per aver autorizzato l'atterraggio...Happylandings ha scritto: la torre quando da la clearance per l'atterraggio non comunica oltre ai venti anche la possibilità di Wind Shear?
Parola ai giudici...
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Quindi i controllori in torre secondo te dovrebbero conoscere le caratteristiche di tutti gli aerei del mondo?
- Happylandings
- 02000 ft
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
- Località: giusto a metà tra LIME e LIPO
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Infatti, credo che a decidere se si può atterrare o no in base alle caratteristiche dell'aereo debbano essere i piloti, dopo aver ricevuto le informazioni necessarie.
Ciao
Ciao
Happylandings to everyone
http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello
http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello
- Gliding Bricola
- 02000 ft
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 1 giugno 2011, 23:32
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
La torre mica sa i limiti di vento al traverso degli aerei che atterrano.danko156 ha scritto: .....
Tra l'altro, se è vero che un atr72 può atterrare con un vento non superiore a 35kt - come ho letto in questo forum - e il vento previsto dal METAR era 41kt, secondo me nell'inchiesta sarà indagata anche la torre di controllo per aver autorizzato l'atterraggio...
Parola ai giudici...
Loro ti informano sulla situazione.
Sta al pilota decidere se atterrare o meno.
Edit: ragazzi, bruciato sul tempo. Due volte!
Leonardo
Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4113
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Non so come funziona di preciso. Forse è il caso che risponda qualcuno più esperto di me.bulldog89 ha scritto:Quindi i controllori in torre secondo te dovrebbero conoscere le caratteristiche di tutti gli aerei del mondo?
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
tartan ha scritto: "Il punto non è tanto che sia stato dipinto in fretta e furia, le regole lo permettono", dice una fonte all'interno dell'Enac al Fatto. "Ovvio che non sia una bella immagine per la compagnia. Ma è raro, che un aereo che effettua il volo di code sharing porti la livrea della compagnia affittuaria. Vedremo quali saranno le risposte di Cai. Per adesso ci sono motivi più urgenti, come quello di capire con esattezza la dinamica dell'incidente"
Cioè, prima dell'incidente nessuno si era accorto della cosiddetta stranezza e non aveva chiesto spiegazioni a Cai.
Personalmente i motivi posso capirli anche senza chiedere a Cai. Quanti passeggeri si potevano rifiutare di partire scoprendo che avevano acquistato il biglietto AZ però volavano con una compagnia che non era AZ? Per evitare questi problemi basta truccare il gioco. In fondo gli amici dell'amico non sono abituati a parlare chiaro, chi non riesce a capirlo? Le autorità preposte al controllo, pare!
Il funzionario dell'ENAC probabilmente ha dato un a capocciata e parla in stato confusionale . Forse si dimentica che la stessa AZ LAI aveva un accordo con Minerva e Azzurra i cui aerei volavano con Livrea Alitalia. Riguardo alla romanella data sull'aereo al mattino presto il discorso e' un po diverso ma noi che siamo buoni gli diamo una mano.
E' vero, e' prassi comune nascondersi per coprire la marachella. Il magistrato lo ha autorizzato? Vediamo allora cosa dice la legge.
L'art. 13 del regolamento europeo 996/2010 recita:
1. Lo Stato membro nel cui territorio è avvenuto l’incidente o l’inconveniente grave è tenuto a garantire un trattamento sicuro di tutte le prove, nonché ad adottare tutte le misure ragionevoli per proteggere tali prove e conservare in luogo sicuro l’aeromobile, il suo contenuto e il suo relitto per il periodo eventualmente necessario allo svolgimento di un’inchiesta di sicurezza. La protezione delle prove include la conservazione, in formato fotografico o di altro tipo, di qualsiasi elemento di prova che possa essere rimosso, cancellato, perduto o distrutto. La conservazione sicura include la protezione contro ulteriori danni, l’accesso da parte di persone non autorizzate, il furto e il deterioramento.
2. Fino all’arrivo degli investigatori di sicurezza, nessuno può modificare lo stato del luogo dell’incidente, prelevare da esso campioni, intraprendere movimenti o effettuare campionamenti dell’aeromobile, del suo contenuto o del suo relitto, spostarlo o rimuoverlo, a meno che ciò non si renda necessario per ragioni di sicurezza o per assistere persone ferite o previa autorizzazione esplicita delle autorità responsabili del sito e, ove possibile, in consultazione con l’autorità investigativa per la sicurezza.
3. Ogni persona coinvolta adotta le misure necessarie per proteggere i documenti, il materiale e le registrazioni attinenti all’evento in modo tale da impedire, in particolare, che vengano cancellate le registrazioni di conversazioni e allarmi dopo il volo.
Bene. Ma la domanda sorge spontanea: e' stato mantenuto un garantito un trattamento sicuro delle prove?
Le uniche persone che possono intervenire sulla scena del disastro sono gli operatori di soccorso (la dove vite umane possano essere in pericolo) e gli investigatori. Le stesse forze dell'ordine possono inquinare le prove (e' successo spesso).A proposito: il reato ipotizzato e' quello di disastro aviatorio,
L'ANSV e' a Roma e sicuramente avra' inviato sul luogo i propri ispettori immediatamente e Il relitto e' stato delimitato cosi come previsto da una zona sterile all'interno della quale e' proibito l'ingresso a chiunque compreso i proprietari dell'aereo. Questo fino alla rimozione o al momento in cui tutte le attivita' investigative vengano ritenute concluse.Quello che mi lascia perplesso e' la rapidita' dell'intervento .
Mi chiedo allora se l'ingresso del pittore all'interno del crash site sia avvenuto quando tutte le attivita' investigative erano state esperite oppure no. Nel secondo caso si ravviserebbe un comportamento illegale . E se il magistrato abbia realmente autorizzato queste persone (tra l'altro avrebbe dovuto autorizzare il proprietario cioe' la Carpatair) come ha potuto realmente assicurarsi che il loro comportamento non provocasse un inquinamento dei reperti?
Infine ricordo che anche quando il relitto viene considerato rimovibile permane lo stato di sequestro giudiziario e relativo accesso a questo solo previo permesso giustificato.
La cosa che pero' lascia piu' amaro in bocca e' il constatare che la stampa abbia dato piu' risalto al fatto della pittura che non al problema del subappalto la dove ancora oggi centinaia di piloti e tecnici Alitalia vengono mantenuti loro malgrado a carico della comunita' lasciando che CAI possa attingere invece ad altre risorse di diversa nazionalita'.
Resta il fatto che CAI non ha perso l'occasione per fare un altra figura di m...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4113
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Quando si parla di "sprechi" in Italia, forse si parla anche di AZ...SHINRA ha scritto:Tra l'altro dei leasing altissimi a quanto ne so (altro regalino della vecchia Air One)SuperMau ha scritto:Comandante, mi va tutto bene ma risparmiato 5 milioni rispetto a che cosa??air.surfer ha scritto:Alitalia aveva dichiarato che in 2 anni avrebbe risparmiato 5 milioni di euro con il weetleasing da Carpatair. Ora che ha interrotto il contratto, sospeso per adesso, a circa metà della durata.. quanto gli costerà in risarcimenti e danni d'immagine?
Non mi vengano a dire rispetto ai CRJ perche' fin quando restano in hangar il leasing lo paghi lo stesso...![]()
Certo che per risparmiare 5 milioni...
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Quello che non capisco è perchè se un incidente o inconveniente riguarda un aereo Ryanair o Alitalia c'è una levata di scudi nazionale, e se riguarda un'altra compagnia non glie ne frega niente a nessuno e al massimo si parla dell'incidente in sè (cosa sempre raccomandabile).
- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
levata di scudi per Ryanair ???? 
edit: ho letto male il post..

edit: ho letto male il post..
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
La poca sicurezza, il pagare poco e quindi il manutenere poco gli aerei, i piloti sotto stress (su questo non posso pronunciarmi). Forse il termine levata di scudi non è esatto, diciamo indignazione nazionale.sidew ha scritto:levata di scudi per Ryanair ????
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Parlo per esperienza personale.
Un conto è quello che dice la legge, un altro quello che accade nella realtà.
Intanto la normativa europea (sacrosanta) si scontra con quella interna che vede il dominus di tutto l'Autorità giudiziaria. Provare per credere: nessun PM (salvo qualcuno particolarmente illuminato) autorizzerà mai nessun altro ad accedere "ufficialmente" per primo sul luogo dell'incidente ed a prelevare qualcosa.
I magistrati preferiscono bloccare tutto e poi a bocce ferme si vedrà; teniamo conto che sono esperti solo di diritto e che per prendere decisioni di natura tecnica hanno bisogno di propri consulenti.
Punto due: c'è una zona di nessuno che va dal momento dell'incidente fino all'arrivo sul posto di una qualche autorità ed all'eventuale apertura di un fascicolo; in questo lasso di tempo normalmente il vettore (se è lì con una base o con proprio personale) cerca di mettere le mani su quante più cose può, FDR, CVR, carte, FPL, bollettini, load sheet etc... ufficialmente per proteggere le prove, ma intanto per leggere e sentire tutto quello che può e farsi un'idea di come sono andate le cose. Poi arriva il PM che mica è tenuto a sapere cos'è un FDR; passa il tempo, arriva ANSV, ed alla fine la roba salta fuori, ma intanto, e nella migliore delle ipotesi, una parte di un possibile processo ha già un considerevole vantaggio.
La trasparenza in casi come questi è una pia illusione.
Non ho elementi ovviamente per sostenere che le cose sono andate così e magari qui sono andate diversamente, è ancora tutto lì e nessuno ha toccato niente, però la storia di solito è questa.
Infine c'è la stampa: avete notato come si sia avventata contro AZ rimproverandole svariate cose, la cancellazione del logo, il subappalto ecc...? In altri tempi, quando AZ era potente, i giornali li controllava e faceva uscire quello che voleva tramite pseudo giornalisti compiacenti. L'incidente del DC9 di Varsavia è rimasto del tutto sconosciuto a livello mediatico finché un passeggero italiano di passaggio ha fotografato il relitto, col logo semicancellato, e lo ha diffuso in Italia. Sic transit gloria mundi.
Un conto è quello che dice la legge, un altro quello che accade nella realtà.
Intanto la normativa europea (sacrosanta) si scontra con quella interna che vede il dominus di tutto l'Autorità giudiziaria. Provare per credere: nessun PM (salvo qualcuno particolarmente illuminato) autorizzerà mai nessun altro ad accedere "ufficialmente" per primo sul luogo dell'incidente ed a prelevare qualcosa.
I magistrati preferiscono bloccare tutto e poi a bocce ferme si vedrà; teniamo conto che sono esperti solo di diritto e che per prendere decisioni di natura tecnica hanno bisogno di propri consulenti.
Punto due: c'è una zona di nessuno che va dal momento dell'incidente fino all'arrivo sul posto di una qualche autorità ed all'eventuale apertura di un fascicolo; in questo lasso di tempo normalmente il vettore (se è lì con una base o con proprio personale) cerca di mettere le mani su quante più cose può, FDR, CVR, carte, FPL, bollettini, load sheet etc... ufficialmente per proteggere le prove, ma intanto per leggere e sentire tutto quello che può e farsi un'idea di come sono andate le cose. Poi arriva il PM che mica è tenuto a sapere cos'è un FDR; passa il tempo, arriva ANSV, ed alla fine la roba salta fuori, ma intanto, e nella migliore delle ipotesi, una parte di un possibile processo ha già un considerevole vantaggio.
La trasparenza in casi come questi è una pia illusione.
Non ho elementi ovviamente per sostenere che le cose sono andate così e magari qui sono andate diversamente, è ancora tutto lì e nessuno ha toccato niente, però la storia di solito è questa.
Infine c'è la stampa: avete notato come si sia avventata contro AZ rimproverandole svariate cose, la cancellazione del logo, il subappalto ecc...? In altri tempi, quando AZ era potente, i giornali li controllava e faceva uscire quello che voleva tramite pseudo giornalisti compiacenti. L'incidente del DC9 di Varsavia è rimasto del tutto sconosciuto a livello mediatico finché un passeggero italiano di passaggio ha fotografato il relitto, col logo semicancellato, e lo ha diffuso in Italia. Sic transit gloria mundi.