L'unico spreco dell'attuale Alitalia è di averla data a gente che non capisce una mazza di aviazione, non sapendo cosa ha tra le manidanko156 ha scritto:Quando si parla di "sprechi" in Italia, forse si parla anche di AZ...SHINRA ha scritto:Tra l'altro dei leasing altissimi a quanto ne so (altro regalino della vecchia Air One)SuperMau ha scritto:Comandante, mi va tutto bene ma risparmiato 5 milioni rispetto a che cosa??air.surfer ha scritto:Alitalia aveva dichiarato che in 2 anni avrebbe risparmiato 5 milioni di euro con il weetleasing da Carpatair. Ora che ha interrotto il contratto, sospeso per adesso, a circa metà della durata.. quanto gli costerà in risarcimenti e danni d'immagine?
Non mi vengano a dire rispetto ai CRJ perche' fin quando restano in hangar il leasing lo paghi lo stesso...![]()
Certo che per risparmiare 5 milioni...
Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
-
- Banned user
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Dal Corsera lettera del comandante Ivan Mosenghini: «Quella livrea falsa, offesa ai disoccupati. Controlli aggirabili. Un tempo standard addestrativi erano nostro fiore all'occhiello»
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cr ... 6917.shtml
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cr ... 6917.shtml
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4113
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
La strana trasparenza della biglietteria Alitalia: si vola su Carpatair quasi senza saperlo
Storia di un breve viaggio turbolento tra Roma e Rimini, a bordo di un vettore frutto del doppio subappalto tra la compagnia di bandiera italiana, la compagnia svizzera Darwin e quella romena, già oggetto di segnalazioni per disagi e disservizi. Ma sul biglietto il nome non compare, se non "mascherato"
http://www.repubblica.it/cronaca/2013/0 ... ref=search
Storia di un breve viaggio turbolento tra Roma e Rimini, a bordo di un vettore frutto del doppio subappalto tra la compagnia di bandiera italiana, la compagnia svizzera Darwin e quella romena, già oggetto di segnalazioni per disagi e disservizi. Ma sul biglietto il nome non compare, se non "mascherato"
http://www.repubblica.it/cronaca/2013/0 ... ref=search
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
-
- Banned user
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Vabbè, è come quando si vola con Air Alps sulla Roma-Bolzano...danko156 ha scritto:La strana trasparenza della biglietteria Alitalia: si vola su Carpatair quasi senza saperlo
Storia di un breve viaggio turbolento tra Roma e Rimini, a bordo di un vettore frutto del doppio subappalto tra la compagnia di bandiera italiana, la compagnia svizzera Darwin e quella romena, già oggetto di segnalazioni per disagi e disservizi. Ma sul biglietto il nome non compare, se non "mascherato"
http://www.repubblica.it/cronaca/2013/0 ... ref=search
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4113
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Segnalo anche questo articolo dal Sole 24 Ore:
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... d=AbE5c1QH
Nell'articolo si dice anche:
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... d=AbE5c1QH
Nell'articolo si dice anche:
L'estate scorsa l'intesa con la slovacca AirExplore
L'estate scorsa, come segnalato dal Sole 24 Ore il 5 agosto 2012, molti turisti in partenza per le vacanze nel Mediterraneo con voli diretti a Ibiza, alle isole greche di Santorini, Creta o Mykonos, oppure in Egitto a Luxor, solo a bordo hanno scoperto che sarebbero stati trasportati da un aereo e un equipaggio di una compagnia sconosciuta, la slovacca AirExplore. Eppure avevano comprato un pacchetto turistico tutto compreso, convinti che avrebbero volato con Alitalia. Invece si sono trovati con una compagnia di Bratislava, specializzata nei voli charter. Questo accordo non è stato pubblicizzato dalla compagnia italiana. Molti tour operator si sono lamentati, in seguito alle proteste dei turisti, con la società guidata da Colaninno e dall'amministratore delegato Andrea Ragnetti. L'accordo estivo con AirExplore consisteva nell'affitto a ore di aerei, equipaggi, assicurazione e manutenzione, in gergo si chiama Acmi. La compagnia di Bratislava ha messo a disposizione dell'Alitalia due velivoli Boeing 737-400 a rotazione, di solito il sabato e la domenica. Negli altri giorni aerei ed equipaggi facevano altre attività. L'affitto a ore degli slovacchi è stato autorizzato dall'Enac, l'autorità dell'aviazione civile responsabile anche dei controlli di sicurezza, dal 5 luglio al 30 settembre 2012, con una lettera del capo della direzione licenze, Livia Bellomia.
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
-
- Banned user
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Vabbè, se adesso tiriamo in ballo i charter, dove regna l'improvvisazione, non se ne esce più...
Il tema è un altro: trasparenza dell'acquisto dei voli di linea. E anche qui, come per i motivi già discussi prima, Alitalia le critiche se le becca tutte
Il tema è un altro: trasparenza dell'acquisto dei voli di linea. E anche qui, come per i motivi già discussi prima, Alitalia le critiche se le becca tutte
- 77W
- 05000 ft
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Apro un OT
"La pratica di togliere i loghi è comune, come vedete anche su questo aereo della compagnia algerina VJQ uscito di pista nel 2006"
Il "giornalista" del primo canale che ha scambiato la registrazione in coda per il nome della compagnia (Air Algerie e il suo 737 a Siviglia).
Chiudo
"La pratica di togliere i loghi è comune, come vedete anche su questo aereo della compagnia algerina VJQ uscito di pista nel 2006"
Il "giornalista" del primo canale che ha scambiato la registrazione in coda per il nome della compagnia (Air Algerie e il suo 737 a Siviglia).
Chiudo
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
- Leemah
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
- Località: Brescia
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Direi che non potevi spiegarti meglio. Grazie sigmet.sigmet ha scritto:Vedi Mauro, se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno allora possiamo tranquillamente dire che la sicurezza in Europa e’ migliore di quella in Russia od in Sud America ad esempio.Ma con questa storia si stanno sottovalutando dei segnali allarmanti.mauro1975 ha scritto: Premetto che appezzo moltissimo la tua opinione e che la condivido, anche se da semplice pax nonchè ignorante in materia. Leggo sempre i tuoi post con grande interesse e si capisce che sei un professionista con i controc....
Ma questa affermazione non manda a quel paese tutto ciò che si è sempre predicato, cioè che volare in Europa è comunque sicuro indipendentemente dalla compagnia, che i controlli sono severissimi eccetera eccetera eccetera? Un singolo incidente, di cui non si conoscono ancora di preciso le cause, può legittimare la tua affermazione?
Prova a pensare alle automobili : le normative sono le stesse ma le macchine non sono tutte uguali in termini di sicurezza attiva e passiva ; cosi’ per tutte le organizzazioni comprese quella ad alta affidabilita’ ,pur soggiacendo alle stesse normative ,si riscontrano differenze sostanziali in termini di obiettivi raggiunti e di soluzioni offerte.
Al di la di questo bisogna poi interrogarci su chi fa le normative e su come queste vengano fatte rispettare.
Guarda ad esempio il problema delle Flight Time Limitations. E’ la stessa EASA che vorrebbe estenderle pur sapendo che oggi la fatica operativa e’ all’origine di molti incidenti e mancati incidenti . Un camionista non deve guidare per piu' di 4 e 30' consecutive ma un pilota dopo un giorno e mezzo che non riposa deve mettere per terra 300 tonnellate di alluminio in mezzo a un temporale! Magari una volta bastava il parere dei piloti per cassare certe proposte sconsiderate .Oggi non e’ piu’ cosi’.
Pressioni degli operatori? Della politica? Dell’economia? Non sta a me dirlo, ognuno puo’ farsi la sua idea.
L'unico standard di sicurezza valido dovrebbe essere quello di remare tutti dalla stessa parte!
Per questo quando parlo di cultura parlo di una serie di valori condivisi da tutta la popolazione (in questo caso i dipendenti , il management e le autorita'). La storia ci insegna che le piu’ grandi tragedie sono avvenute quando a monte c’era qualche problema che veniva messo sotto il tappeto dall'organizzazione. Vedi l’incidente di Tenerife o il famoso “caso Nimrod”, vedi le carneficine in miniera degli anni cinquanta, le strade senza segnali ma piene di croci o i treni deragliati in Inghilterra negli anni della Thatcher.Non e' il singolo incidente a farmi allarmare. Per chi come me lavora nel campo della SV quello che allarma sono le condizioni che portano agli incidenti e spesso queste sono evidenti ma sottovalutate. Per questo gli incidenti annunciati sono quelli che ci lasciano piu’ attoniti. Questo era uno di quelli.Nonostante gli standard, gli audit,i check, le IOSA, l'EASA etc etc.Prova a cercare con google la parola HFACS. Vedrai che prendendo spunto da quanto e' accaduto riuscirai a mettere molte crocette..
Non abbiamo la chiave per far si che non accada nessun incidente, questo a meno di mettere tutti gli aerei sul prato e i piloti al bar e' impossibile, ma abbiamo gli strumenti, volendo, per far si che se ne possano evitare molti altri. Basta saperli e volerli usare.
- monk
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 3 febbraio 2013, 12:40
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Ma al momento dell'atterraggio i piloti erano al corrente del METAR? La domanda più generale è, ogni quanto si guardano i METAR dell'aeroporto in cui si deve atterrare?
-
- 05000 ft
- Messaggi: 614
- Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
- Località: In between 52k of thrust
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Beh che fossero al corrente del METAR mi pare ovvio, ma in ogni caso quando sai che il vento è quasi ai limiti della tua macchina puoi chiedere un wind check al controllore quando ti pare...monk ha scritto:Ma al momento dell'atterraggio i piloti erano al corrente del METAR? La domanda più generale è, ogni quanto si guardano i METAR dell'aeroporto in cui si deve atterrare?
-
- 01000 ft
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
- Località: roma
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Il metar è inserito ogni 30 minuti sull'atis e i piloti sono tenuti ad ascoltare l'atis prima di partire e prima di iniziare l'avvicinamento. Quindi il metar con la presenza di WS doveva essere noto ai piloti, in caso di dubbio si possono chiedere informazioni aggiornate alla torre che ha la fotografia aggiornata delle condizioni meteo.
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
a noi (VFR) viene dato l'ultimo valore del vento insieme all'autorizzazione all'atterraggio, e a memoria (da quanto sentito in radio volando su Orio) mi sembra che lo stesso sia fatto per i voli IFR, con la differenza che tra quando io ho l'autorizzazione e quando atterro, passano tra 30 secondi e un paio di minuti, per un volo IFR spesso un po' di più.Kappa ha scritto:Beh che fossero al corrente del METAR mi pare ovvio, ma in ogni caso quando sai che il vento è quasi ai limiti della tua macchina puoi chiedere un wind check al controllore quando ti pare...monk ha scritto:Ma al momento dell'atterraggio i piloti erano al corrente del METAR? La domanda più generale è, ogni quanto si guardano i METAR dell'aeroporto in cui si deve atterrare?
ciao
Andrea
Ultima modifica di camicius il 5 febbraio 2013, 11:48, modificato 1 volta in totale.
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- monk
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 3 febbraio 2013, 12:40
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Lo chiedevo perchè i giornalisti hanno fatto uscire che ci sono stati problemi di comunicazione tra aereo e l'ATC, ma se ha avuto l'autorizzazione all'atterraggio sicuramente il Metar l'ha visionato.
- Achille
- 10000 ft
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
- Località: Bolzano - Forlì
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
La Roma-Bolzano è sempre stata di AirAlps, ma nell'ultimo periodo c'èra stato un accordo con AZ...SHINRA ha scritto: Vabbè, è come quando si vola con Air Alps sulla Roma-Bolzano...
Secondo me in quel caso le cose erano molto più chiare!
ps "quando si volaVA"



"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
-
- Banned user
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Sul sito Alitalia non specificaVA la compagnia che avrebbe operato il volo. Ed era comunque un wet-lease. Idem quando alla stessa Air Alps fu affidata la Salerno-Malpensa per quello starnuto che durò...Achille ha scritto:La Roma-Bolzano è sempre stata di AirAlps, ma nell'ultimo periodo c'èra stato un accordo con AZ...
Secondo me in quel caso le cose erano molto più chiare!
A leggere sul sito Air Alps pensavo che fosse sempre operativo...Achille ha scritto:ps "quando si volaVA"![]()
![]()
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4113
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
“Tutti i 46 passegegeri e 4 membri di equipaggio hano uscito dall’aereo!”
http://italians.corriere.it/2013/02/05/ ... dallaereo/
http://italians.corriere.it/2013/02/05/ ... dallaereo/
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
- monk
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 3 febbraio 2013, 12:40
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Avranno Michele Misseri come traduttoredanko156 ha scritto:“Tutti i 46 passegegeri e 4 membri di equipaggio hano uscito dall’aereo!”
http://italians.corriere.it/2013/02/05/ ... dallaereo/

-
- Banned user
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Questo un ufficio stampa: non oso immaginare l'equipaggio ("parlano italiano perfettamente, non preoccupatevi" - cit)danko156 ha scritto:“Tutti i 46 passegegeri e 4 membri di equipaggio hano uscito dall’aereo!”
http://italians.corriere.it/2013/02/05/ ... dallaereo/
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Può trattarsi di refusi. In fondo se leggete i giornali italiani, su qualunque argomento, di perle di questo tipo ne trovate a bizzeffe e non è per questo che screditate i nostri giornalisti, si tratta solo di mancate o approssimate riletture. Inoltre. se provate ad interpretare quello che c'è scritto vi accorgerete che è stata detta e scritta una grande verità, sia pure nascosta come errore di lingua e cioè che in questo caso si è avuto un gran "fortulo".
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Vi segnalo l'ultimo comunicato Carpatair; non sono sufficientemente tecnico per avallare o confutare alcune cose, attendo vostri riscontri: http://www.carpatair.com/Content/EN/MED ... bbraio.pdf
Ciaooooo.
Ciaooooo.
McGyver
- RaganellaImpazzita
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Intanto sul Corriere della Sera di oggi c'è polemica sui soccorsi arrivati tardi e senza sapere dove andare causa di indicazioni provvisorie e fuorvianti, per fortuna l'aereo non ha preso fuoco dicono i vigili del fuoco.
Inoltre leggendo l'articolo dicono che l'equipaggio non è stato collaborativo, tanto che oggi una hostess durante l'interrogatorio si è più volte appellata al regolamento della compagnia senza rispondere ad altro scatterà la denuncia per reticenza.
P.S.: Caro Tartan, gli errori purtroppo sono quasi ad ogni parola in quel comunicato....mi ricorda il libretto d'"istruzioni" di un elicotterino telecomandato made in china che comprai anni orsono...
Inoltre leggendo l'articolo dicono che l'equipaggio non è stato collaborativo, tanto che oggi una hostess durante l'interrogatorio si è più volte appellata al regolamento della compagnia senza rispondere ad altro scatterà la denuncia per reticenza.
P.S.: Caro Tartan, gli errori purtroppo sono quasi ad ogni parola in quel comunicato....mi ricorda il libretto d'"istruzioni" di un elicotterino telecomandato made in china che comprai anni orsono...
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Si, è vero e concordo, però volevo evidenziare che non è quello, purtroppo, il motivo più importante.RaganellaImpazzita ha scritto:Intanto sul Corriere della Sera di oggi c'è polemica sui soccorsi arrivati tardi e senza sapere dove andare causa di indicazioni provvisorie e fuorvianti, per fortuna l'aereo non ha preso fuoco dicono i vigili del fuoco.
Inoltre leggendo l'articolo dicono che l'equipaggio non è stato collaborativo, tanto che oggi una hostess durante l'interrogatorio si è più volte appellata al regolamento della compagnia senza rispondere ad altro scatterà la denuncia per reticenza.
P.S.: Caro Tartan, gli errori purtroppo sono quasi ad ogni parola in quel comunicato....mi ricorda il libretto d'"istruzioni" di un elicotterino telecomandato made in china che comprai anni orsono...
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Hanno detto quello che dovevano dire. L'unico dubbio riguarda questo capoverso:mcgyver79 ha scritto:Vi segnalo l'ultimo comunicato Carpatair; non sono sufficientemente tecnico per avallare o confutare alcune cose, attendo vostri riscontri: http://www.carpatair.com/Content/EN/MED ... bbraio.pdf
Ciaooooo.
Va detto che nel caso in cui si fosse registrato il fenomeno di windshear, le
conseguenze sarebbero potute essere ben più severe se non fosse stato per l’abilità
dei membri dell’equipaggio
Io lo capisco così: il wind shear non c'è stato, però se uscisse fuori che invece c'era, se non fosse stato per l'abilità dei nostri piloti sarebbe andata peggio. Quindi sono stati bravi solo se c'è stato il wind shear. Posso aver interpretato male, naturalmente.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- RaganellaImpazzita
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Quello sicuramentetartan ha scritto:Si, è vero e concordo, però volevo evidenziare che non è quello, purtroppo, il motivo più importante.

"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
a me sembra anche contraddittoriatartan ha scritto:Hanno detto quello che dovevano dire. L'unico dubbio riguarda questo capoverso:mcgyver79 ha scritto:Vi segnalo l'ultimo comunicato Carpatair; non sono sufficientemente tecnico per avallare o confutare alcune cose, attendo vostri riscontri: http://www.carpatair.com/Content/EN/MED ... bbraio.pdf
Ciaooooo.
Va detto che nel caso in cui si fosse registrato il fenomeno di windshear, le
conseguenze sarebbero potute essere ben più severe se non fosse stato per l’abilità
dei membri dell’equipaggio
Io lo capisco così: il wind shear non c'è stato, però se uscisse fuori che invece c'era, se non fosse stato per l'abilità dei nostri piloti sarebbe andata peggio. Quindi sono stati bravi solo se c'è stato il wind shear. Posso aver interpretato male, naturalmente.
dal comunicato Carpatair:
Varie testimonianze, a partire dal direttore dell’ENAC dell’aeroporto di Fiumicino,
Vitaliano Turrà, hanno segnalato non solo il forte vento ma anche, apparentemente,
il pericoloso fenomeno di windshear, che si verifica quando la direzione del vento
può arrivare a rovesciarsi quasi istantaneamente, provocando gravi rischi per gli
aerei.
I venti previsti a FCO erano al di sotto del limite indicato dal costruttore dell’ATR sia
del limite di Carpatair. Il Windshear non era previsto nei rapporti meteorologici
disponibili per l’equipaggio prima del volo. Inoltre all’aeromobile non è giunta alcuna
comunicazione di windshear durante il volo o nella fase di avvicinamento.
Va detto che nel caso in cui si fosse registrato il fenomeno di windshear, le
conseguenze sarebbero potute essere ben più severe se non fosse stato per l’abilità
dei membri dell’equipaggio.
Il Messaggero
Martedì 05 Febbraio 2013 - 13:37
Intanto Enav precisa che «tutte le informazioni aeronautiche, incluse quelle meteorologiche relative alla direzione ed all'intensità del vento presso l'aeroporto di Fiumicino, sono state puntualmente fornite al volo Carpatair durante l'intera fase di avvicinamento e di atterraggio».
- Martesana_Partenze
- 01000 ft
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 7 marzo 2012, 9:52
- Località: Crescenzago - Mi
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Permesso! Posso parlare senza essere impallinato?!
Da incompetente aeronautico mi chiedo: ma se la Torre di Controllo aveva dato l'autorizzazione all'atterraggio sulla 16L (che qualche genio giornalista l'ha chiamata pista 3), l'ultima comunicazione (CTL) era stata data 30 secondi prima che l'aereo toccasse terra la prima volta, ora che colpa hanno i piloti?! Come puoi, quando sei già nell'ILS, decidere "a capoccia" di richiedere scalo alternato e di abortire l'atterraggio?! Quella folata di vento è arrivata improvvisa! Addirittura qualche altro geniota di giornalista afferma che la pista 25 godeva di ottima visibilità ed era la pista ideale per atterrare in queste condizioni... peccato però che la pista 25 era chiusa agli atterraggi!!!!
Vorrei proprio capire meglio, prima di condannare senza appello i piloti di Carpatair!
Martesana Partenze, 1 miglio a nord di Linate
Da incompetente aeronautico mi chiedo: ma se la Torre di Controllo aveva dato l'autorizzazione all'atterraggio sulla 16L (che qualche genio giornalista l'ha chiamata pista 3), l'ultima comunicazione (CTL) era stata data 30 secondi prima che l'aereo toccasse terra la prima volta, ora che colpa hanno i piloti?! Come puoi, quando sei già nell'ILS, decidere "a capoccia" di richiedere scalo alternato e di abortire l'atterraggio?! Quella folata di vento è arrivata improvvisa! Addirittura qualche altro geniota di giornalista afferma che la pista 25 godeva di ottima visibilità ed era la pista ideale per atterrare in queste condizioni... peccato però che la pista 25 era chiusa agli atterraggi!!!!
Vorrei proprio capire meglio, prima di condannare senza appello i piloti di Carpatair!
Martesana Partenze, 1 miglio a nord di Linate
Steeve
.........................................................
Linate è una porta meneghina verso il cielo!!!
---------------------------------------------------------
Sottosopra! E la terra è laggiù! Sottosopra! Ed il mare è già blu! Sottosopra! Le Alpi innevate! Sottosopra! Nulla è distante! (Max Pezzali)
.........................................................
Linate è una porta meneghina verso il cielo!!!
---------------------------------------------------------
Sottosopra! E la terra è laggiù! Sottosopra! Ed il mare è già blu! Sottosopra! Le Alpi innevate! Sottosopra! Nulla è distante! (Max Pezzali)
- la franci
- FL 200
- Messaggi: 2313
- Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Ho appena mandato una mail alla D'Urso... nel suo servizio ha sottolineato le colpe di Alitalia e come l'ATR sia meno sicuro di un DC9...
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Parlo per esperienza personale, non specificamente in merito all'incidente perche' non ho le informazioni necessarie per valutare la decisione dei piloti, ma l'autorizzazione all'atterraggio conta come il due di coppe quando regna bastoni. Il sedere sull'aeroplano ce l'ha il pilota, e se viene autorizzato non procede cecamente. Se in qualunque momento decide che l'avvicinamento non e' sicuro, riattacca e si decide il da farsi. Molte volte ho riattaccato ormai sulla soglia pista per una folata di vento improvviso in giornate con il vento a raffiche. Fino a quel momento era andato tutto bene, ero stato autorizzato, ma a pochi metri da terra non mi sono sentito sicuro a continuare e ho riattaccato per riprovare. Anche perche' la torre ha uno schermo con dei numeri, non potra' mai sapere le condizioni bene come te che ci stai volando dentro.Martesana_Partenze ha scritto:Permesso! Posso parlare senza essere impallinato?!
Da incompetente aeronautico mi chiedo: ma se la Torre di Controllo aveva dato l'autorizzazione all'atterraggio sulla 16L (che qualche genio giornalista l'ha chiamata pista 3), l'ultima comunicazione (CTL) era stata data 30 secondi prima che l'aereo toccasse terra la prima volta, ora che colpa hanno i piloti?! Come puoi, quando sei già nell'ILS, decidere "a capoccia" di richiedere scalo alternato e di abortire l'atterraggio?! Quella folata di vento è arrivata improvvisa! Addirittura qualche altro geniota di giornalista afferma che la pista 25 godeva di ottima visibilità ed era la pista ideale per atterrare in queste condizioni... peccato però che la pista 25 era chiusa agli atterraggi!!!!
Vorrei proprio capire meglio, prima di condannare senza appello i piloti di Carpatair!
Martesana Partenze, 1 miglio a nord di Linate
Una volta mi autorizzarono ad atterrare con un traffico 10 metri piu' in basso di me (autorizzato anche lui) che non avevo visto perche' stava in basso a destra oltre la mia linea di visuale. Quando l'ho sentito chiamare il corto finale (e in corto finale c'ero io), mi sono guardato intorno freneticamente, l'ho visto laggiu' quasi in formazione con me e ho riattaccato di corsa. Alla comunicazione del go around la torre mi fa "ma non c'e' problema sei autorizzato" ma il problema c'era eccome. Lui aveva errore di parallasse e pensava fossimo in sequenza.
Tutto cio' per dire che la decisione finale spetta sempre al pilota. Prima di dare un giudizio bisogna vedere la situazione precisa. Io dico che avrei chiesto una pista dove non fosse riportato il WS, e comunque avrei fatto l'avvicinamento con in testa l'idea di riattaccare, poi se c'erano le condizioni per metterlo giu' bene, altrimenti via e si va all'alternato.
Bisogna vedere se l'avvicinamento era stabilizzato o se hanno continuato in una situazione di avvicinamento non stabilizzato a bassa quota; se c'erano i margini per effettuare una riattaccata in sicurezza, e se la decisione e' stata addirittura presa o meno in considerazione. Ci sono casi in cui e' meglio non riattaccare, altri in cui la decisione si prende da sola, ma senza avere tutte le informazioni in mano non mi posso esprimere al completo
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Chiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii?la franci ha scritto:Ho appena mandato una mail alla D'Urso... nel suo servizio ha sottolineato le colpe di Alitalia e come l'ATR sia meno sicuro di un DC9...










Ciaooooo.
McGyver
- Burb
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Aereo fuori pista a Roma, indagati i due piloti
Ipotesi di disastro e lesioni colpose. Verifiche sul velivolo.
Sono stati iscritti nel registro degli indagati della procura di Civitavecchia i due piloti romeni dell'aereo della Carpatair finito fuori pista la sera del 2 febbraio a Fiumicino.
Il procuratore Gianfranco Amendola procede non solo per disastro colposo, ma anche per lesioni colpose.
Le iscrizioni nel registro degli indagati sono legate a una serie di accertamenti, alcuni anche irripetibili, da svolgere.
La procura di Civitavecchia ha inoltre affidato a un esperto, Raffaele Brescia, maggiore dell'Aeronautica e sperimentatore di volo a Pratica di Mare, l'incarico di fare luce, con una consulenza tecnica, sulle cause dell'uscita di pista dell'aereo.
VERIFICHE SULLE POSSIBILITÀ DI ATTERRAGGIO. Il consulente, al quale sono state consegnate le scatole nere del velivolo, deve accertare, tra l'altro, se l'incidente è avvenuto a causa del forte vento e se i piloti, viste le condizioni meteo, erano tenuti ad effettuare l'atterraggio.
ACCERTAMENTI SUI CONTRATTI DEI DIPENDENTI. Il 5 febbraio il procuratore Amendola ha compiuto un sopralluogo a Fiumicino per visionare lo scenario dell'incidente e per osservare il velivolo, ora parcheggiato in un hangar.
La procura, inoltre, ha contattato l'ispettorato del lavoro di Roma chiedendo di verificare la tipologia dei contratti dei dipendenti della Carpatair.
http://www.lettera43.it/cronaca/aereo-f ... 582700.htm
Ipotesi di disastro e lesioni colpose. Verifiche sul velivolo.
Sono stati iscritti nel registro degli indagati della procura di Civitavecchia i due piloti romeni dell'aereo della Carpatair finito fuori pista la sera del 2 febbraio a Fiumicino.
Il procuratore Gianfranco Amendola procede non solo per disastro colposo, ma anche per lesioni colpose.
Le iscrizioni nel registro degli indagati sono legate a una serie di accertamenti, alcuni anche irripetibili, da svolgere.
La procura di Civitavecchia ha inoltre affidato a un esperto, Raffaele Brescia, maggiore dell'Aeronautica e sperimentatore di volo a Pratica di Mare, l'incarico di fare luce, con una consulenza tecnica, sulle cause dell'uscita di pista dell'aereo.
VERIFICHE SULLE POSSIBILITÀ DI ATTERRAGGIO. Il consulente, al quale sono state consegnate le scatole nere del velivolo, deve accertare, tra l'altro, se l'incidente è avvenuto a causa del forte vento e se i piloti, viste le condizioni meteo, erano tenuti ad effettuare l'atterraggio.
ACCERTAMENTI SUI CONTRATTI DEI DIPENDENTI. Il 5 febbraio il procuratore Amendola ha compiuto un sopralluogo a Fiumicino per visionare lo scenario dell'incidente e per osservare il velivolo, ora parcheggiato in un hangar.
La procura, inoltre, ha contattato l'ispettorato del lavoro di Roma chiedendo di verificare la tipologia dei contratti dei dipendenti della Carpatair.
http://www.lettera43.it/cronaca/aereo-f ... 582700.htm
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Quando un ministro voleva che operassimo a tutti i costi su Albenga con l'ATR, negli studi preliminari ci fu richiesto da un ente di controllo di verificare anche la possibilità di una riattaccata con le ruote già sulla pista ed un motore in meno, cosa che si fa normalmente, ma non quando si prevede un avvicinamento finale solo con condizioni di atterraggio sicuro, cosa che era contemplata nel caso in esame.Martesana_Partenze ha scritto:Permesso! Posso parlare senza essere impallinato?!
Da incompetente aeronautico mi chiedo: ma se la Torre di Controllo aveva dato l'autorizzazione all'atterraggio sulla 16L (che qualche genio giornalista l'ha chiamata pista 3), l'ultima comunicazione (CTL) era stata data 30 secondi prima che l'aereo toccasse terra la prima volta, ora che colpa hanno i piloti?! Come puoi, quando sei già nell'ILS, decidere "a capoccia" di richiedere scalo alternato e di abortire l'atterraggio?! Quella folata di vento è arrivata improvvisa! Addirittura qualche altro geniota di giornalista afferma che la pista 25 godeva di ottima visibilità ed era la pista ideale per atterrare in queste condizioni... peccato però che la pista 25 era chiusa agli atterraggi!!!!
Vorrei proprio capire meglio, prima di condannare senza appello i piloti di Carpatair!
Martesana Partenze, 1 miglio a nord di Linate
Albenga non è fiumicino, una riattaccata con le ruote a terra è molto meno problematica specialmente con un ATR. Naturalmente dipende da come ce le metti le ruote a terra.
I piloti AZ hanno tutte le info necessarie per la valutazione di possibile WS, anche se non hanno avvisi ufficiali che ci sia.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Bravissima! Non ho letta la mail ma sono sicuro che hai saputo chiarire.la franci ha scritto:Ho appena mandato una mail alla D'Urso... nel suo servizio ha sottolineato le colpe di Alitalia e come l'ATR sia meno sicuro di un DC9...

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Come volevasi dimostrare; strano che non sia un generale in pensione.Burb ha scritto: La procura di Civitavecchia ha inoltre affidato a un esperto, Raffaele Brescia, maggiore dell'Aeronautica e sperimentatore di volo a Pratica di Mare, l'incarico di fare luce, con una consulenza tecnica, sulle cause dell'uscita di pista dell'aereo.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Si servirà sicuramente del personale adatto.sardinian aviator ha scritto:Come volevasi dimostrare; strano che non sia un generale in pensione.Burb ha scritto: La procura di Civitavecchia ha inoltre affidato a un esperto, Raffaele Brescia, maggiore dell'Aeronautica e sperimentatore di volo a Pratica di Mare, l'incarico di fare luce, con una consulenza tecnica, sulle cause dell'uscita di pista dell'aereo.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Aereo fuori pista a Fiumicino (thread generico)
Attenzione, non ho alcuna riserva nei confronti dell'AM e sulla competenza tecnica dei suoi ufficiali. Però sono militari, sono lontani dalle problematiche del volo commerciale e della concorrenza. Mi chiedo se sia la scelta più adatta. L'essere pilota sperimentatore non significa anche saper condurre un'inchiesta. Il fatto è che la magistratura a sua volta non ha molte scelte temendo di nominare qualcuno che poi si scopre parte in causa. Bisognerà vedere quali sono i quesiti che il PM gli ha sottoposto: solo pilotaggio, vento al traverso, windshear o anche pressioni latenti, contratti, formazione, addestramento ecc...?tartan ha scritto:Si servirà sicuramente del personale adatto.sardinian aviator ha scritto:Come volevasi dimostrare; strano che non sia un generale in pensione.Burb ha scritto: La procura di Civitavecchia ha inoltre affidato a un esperto, Raffaele Brescia, maggiore dell'Aeronautica e sperimentatore di volo a Pratica di Mare, l'incarico di fare luce, con una consulenza tecnica, sulle cause dell'uscita di pista dell'aereo.