Terribile...se capita a me e sono in giornata giusta svengo...poi a ripigliarmi non lo so. CaXXi loro...SHINRA ha scritto:La stessa che, mesi fa, pubblicizzavano pure a bordo, con grattata generale di tutti i passeggeri?danko156 ha scritto: Un paio di mesi fa mi hanno chiamato da Milano per propormi - in qualità di socio millemiglia - un'assicurazione infortuni (che non vale solo quando prendo un aereo) in Italia e all'Estero.
Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
-
MD82_Lover
- FL 500

- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
-
SHINRA
- Banned user

- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Io vorrei conoscere il folle dirigente che prese quella decisione. Tra l'altro si parlava di assicurazione sulla vita...MD82_Lover ha scritto:Terribile...se capita a me e sono in giornata giusta svengo...poi a ripigliarmi non lo so. CaXXi loro...SHINRA ha scritto:La stessa che, mesi fa, pubblicizzavano pure a bordo, con grattata generale di tutti i passeggeri?danko156 ha scritto: Un paio di mesi fa mi hanno chiamato da Milano per propormi - in qualità di socio millemiglia - un'assicurazione infortuni (che non vale solo quando prendo un aereo) in Italia e all'Estero.
-
SHINRA
- Banned user

- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Avionews parla del cda del 14 Febbraio:
(WAPA) - Nonostante il giorno di San Valentino sia dedicato all’amore e all’altruismo, forse nel corso del consiglio d’amministrazione di Alitalia, convocato proprio il giorno dedicato al Santo degli innamorati, i partecipanti potrebbero dimenticarselo.
Il cda di Alitalia, convocato per il 14 febbraio, dovrà decidere su due temi: ricapitalizzazione e management. Temi che con il passare delle ore, si presentano sempre più caldi.
Per quanto riguarda la ricapitalizzazione, i "Capitani coraggiosi", quelli per capirci che contribuirono non solo con lo zerovirgola, ma anche in maniera ben più sostanziosa poiché di mettere mano al portafoglio si tratta, non ne vogliono sapere, Anzi, se invece che di ricapitalizzazione si parlasse di prestito, (da 150 milioni di Euro), forse il consenso si riuscirebbe a trovare, seppur "Obtorto collo".
Raggiunto l’accordo per il prestito, il consiglio di amministrazione di Alitalia si troverà a dover prendere una decisione su a chi far gestire questo finanziamento-ponte fino all’autunno di quest’anno, in cui scatterà il "Liberi tutti".
La questione non è da poco, anche alla luce della recente decisione di affidare alla banca Rothschild la ricerca di una possibile alternativa alla -sembra quasi inevitabile- soluzione, Air France; quest'ultima sgradita ai soci, in quanto probabilmente si concluderebbe con nessuna, o minima plus-valenza, del capitale investito (cinque anni fa).
L’attuale ad Andrea Ragnetti, sarebbe visto da alcuni soci come espressione naturale del presidente Colaninno, additato da molti per una gestione troppo personale, e pur riconoscendogli il lavoro fatto vorrebbero a questo punto mettere in cabina di comando più un uomo di finanza che d’industria.
Tralasciando Giancarlo Schisano, attuale direttore operazioni e accountable manager di Alitalia, le cui chance si sarebbero affievolite dopo l’affaire Carpatair e le polemiche connesse al contratto di wet-leasing -e le improvvide dichiarazioni che lo stesso Schisano ebbe a fare nel corso di una intervista televisiva-, la rosa si restringerebbe a soli due nomi che per le loro caratteristiche, entrambi potrebbero riscuotere il consenso della maggioranza del cda.
A questo punto il gioco "Indovina chi?" è presto fatto. Molto probabilmente, almeno stante le voci che al momento circolano, sembra che il consenso si raggiungerebbe sul nome di Elio Catania, attualmente vice-presidente vicario e componente del comitato esecutivo di Alitalia.
La scelta avrebbe il vantaggio di essere per alcuni versi "Interna" ma non troppo, come quella di Paolo Amato attuale direttore finanziario, e di essere gradita agli azionisti di "Peso" (Catania è nel consiglio di gestione di Banca Intesa Sanpaolo che storicamente è sempre stata vicina al vettore aereo) ed avere un curriculum di tutto rispetto con esperienze di grande spessore in Ibm, Ferrovie dello Stato e Atm.
Catania inoltre è vice-presidente di Assonime, membro della Giunta di Confindustria, vice-presidente del Consiglio per le relazioni Italia–Stati Uniti. Insomma, come si dice in questi casi, è persona di vaste e importanti relazioni che senz’altro torneranno utili per risolvere il complesso "Puzzle" che la compagnia (già) di bandiera si trova ad affrontare.
-
SHINRA
- Banned user

- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Problemi con Arco questa mattina a Fiumicino. Operazioni di check-in in manuale e ritardi a cascata. Questo l'articolo del Corsera:
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cr ... 0853.shtml
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cr ... 0853.shtml
- malandrino
- 02000 ft

- Messaggi: 252
- Iscritto il: 8 settembre 2011, 20:29
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Yesterday is a History , Tomorrow is a Mystery , Today is a Gift !
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
magari se lo facevano entrare e gli spiegavano che coprire la livrea e' una cosa normale facevano piu' bella figura.malandrino ha scritto:Servizio simpatico delle Iene
http://www.video.mediaset.it/video/iene ... icuri.html
-
SHINRA
- Banned user

- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Gran servizio
E Alitalia, che poteva 'apparare' un po' le cose, le ha pure peggiorate. Contenti loro
E Alitalia, che poteva 'apparare' un po' le cose, le ha pure peggiorate. Contenti loro
-
airbusfamilydriver
- A320 Family First Officer

- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Alitalia a secco, finanziamento in arrivo Buco da 7 milioni, stipendi a rischio
Oggi vertice con Colaninno per mettere a punto un’operazione da 150 milioni e rilanciare la compagnia
di Umberto Mancini
http://www.ilmessaggero.it/economia/ali ... 0751.shtml
ROMA - Nella casse di Alitalia c’è carburante per volare fino a marzo. Poi la liquidità della compagnia si esaurirà e sarà complicato trovare i soldi per pagare gli stipendi di piloti e hostess e quelli per far decollare gli aerei. Il dato, che emerge da un documento riservato messo a punto da alcuni azionisti e mai reso pubblico, è da far tremare i polsi. Nulla di ufficiale s’intende, ma una proiezione attendibile che fotografa la tendenza in atto. E quantifica in maniera evidente l’entità della crisi e, di conseguenza, l’urgenza di correre al più presto ai ripari.
CIFRE RISERVATE
Secondo il report che il Messaggero ha potuto consultare, a gennaio in cassa c’erano poco più di 150 milioni, mentre ad inizio febbraio l’asticella era già scesa a quota 90 milioni. Tra un mese o poco si accenderà invece la spia rossa. La previsione parla di un buco da 7 milioni a fine marzo. Si tratta, spiega il documento circolato tra i soci di Alitalia, di un decalage graduale partito all’inizio dell’anno e proseguito in queste ultime settimane.
Tutto ciò nonostante gli sforzi della compagnia per reggere alla crisi, migliorare l’efficienza, ridurre le spese. Inutile dire che di fronte a questa situazione, di cui è ben consapevole tutta la compagine azionaria, la priorità assoluta è trovare nuove risorse. E di trovarle subito. Del resto il tema è al centro da tempo di incontri serrati e di consultazioni più o meno formali. Proprio di questo si parlerà al vertice convocato per oggi tra i soci che incontreranno il presidente Roberto Colaninno. All’ordine del giorno tre temi: il rifinanziamento della compagnia per evitare il blocco delle attività, il percorso di avvicinamento in vista dell’alleanza con Air France e il nodo delle deleghe, ovvero la sorte dell’ad Andrea Ragnetti, sempre più in bilico. In molti, specialmente tra i soci minori, lo accusano di aver gestito non al meglio il bilancio e di non aver inciso sui costi in maniera drastica.
IL NODO RISORSE
Il futuro del top manager s’intreccia con l’operazione rifinanziamento (da 150 ai 200 milioni) che la maggior parte degli azionisti, dai Benetton ai francesi, vorrebbero fosse gestita da un management diverso, più esperto. Ma c’è anche chi invita ad evitare altri traumi alla compagnia.
Sul tavolo due soluzioni per superare la crisi di liquidità e rilanciare la compagnia. Un finanziamento dei soci secco o un prestito convertendo, rimborsabile cioè in azioni della compagnia. Probabilmente si opterà per la prima ipotesi, anche se ci sono ancora dei margini di trattativa. Nelle ultime ore un accordo di massima sarebbe comunque stato raggiunto, soprattutto in considerazione dell’estrema urgenza di mettere in sicurezza il bilancio. Da Intesa Sanpaolo ai Benetton, da Colaninno ai Riva, ai piccoli azionisti il nodo delle risorse potrebbe essere sciolto quindi già questa mattina. Tutti sono infatti consapevoli che una mancata intesa o una lunga discussione finirebbe col favorire proprio Air France, il partner con il 25%, che dopo l’estate, come previsto da un patto non scritto, potrebbe mettere le mani su un Alitalia a prezzi da saldo.
NO ALLA SVENDITA
Per evitare una svendita, Salvatore Mancuso (che ha il 3,8%) e altri soci, stanno insistendo per trovare un alternativa al colosso francese o comunque per accentuare la concorrenza. Come noto Air France è interessata ma cerca di aprire meno possibile il portafoglio. Gli italiani vorrebbero almeno recuperare gli 847 milioni versati nel 2008 più una percentuale da definire. E sono determinati a giocare la proprie carte fino in fondo. Nonostante le smentite di rito continuano a fari spenti le avances e i contatti riservati con Emirates e Qatar Airways. Ma potrebbero essere i russi di Aeroflot la carta segreta per cercare di vivacizzare la trattativa con Parigi.
Lunedì 11 Febbraio 2013 - 09:26
Il Messaggero
Oggi vertice con Colaninno per mettere a punto un’operazione da 150 milioni e rilanciare la compagnia
di Umberto Mancini
http://www.ilmessaggero.it/economia/ali ... 0751.shtml
ROMA - Nella casse di Alitalia c’è carburante per volare fino a marzo. Poi la liquidità della compagnia si esaurirà e sarà complicato trovare i soldi per pagare gli stipendi di piloti e hostess e quelli per far decollare gli aerei. Il dato, che emerge da un documento riservato messo a punto da alcuni azionisti e mai reso pubblico, è da far tremare i polsi. Nulla di ufficiale s’intende, ma una proiezione attendibile che fotografa la tendenza in atto. E quantifica in maniera evidente l’entità della crisi e, di conseguenza, l’urgenza di correre al più presto ai ripari.
CIFRE RISERVATE
Secondo il report che il Messaggero ha potuto consultare, a gennaio in cassa c’erano poco più di 150 milioni, mentre ad inizio febbraio l’asticella era già scesa a quota 90 milioni. Tra un mese o poco si accenderà invece la spia rossa. La previsione parla di un buco da 7 milioni a fine marzo. Si tratta, spiega il documento circolato tra i soci di Alitalia, di un decalage graduale partito all’inizio dell’anno e proseguito in queste ultime settimane.
Tutto ciò nonostante gli sforzi della compagnia per reggere alla crisi, migliorare l’efficienza, ridurre le spese. Inutile dire che di fronte a questa situazione, di cui è ben consapevole tutta la compagine azionaria, la priorità assoluta è trovare nuove risorse. E di trovarle subito. Del resto il tema è al centro da tempo di incontri serrati e di consultazioni più o meno formali. Proprio di questo si parlerà al vertice convocato per oggi tra i soci che incontreranno il presidente Roberto Colaninno. All’ordine del giorno tre temi: il rifinanziamento della compagnia per evitare il blocco delle attività, il percorso di avvicinamento in vista dell’alleanza con Air France e il nodo delle deleghe, ovvero la sorte dell’ad Andrea Ragnetti, sempre più in bilico. In molti, specialmente tra i soci minori, lo accusano di aver gestito non al meglio il bilancio e di non aver inciso sui costi in maniera drastica.
IL NODO RISORSE
Il futuro del top manager s’intreccia con l’operazione rifinanziamento (da 150 ai 200 milioni) che la maggior parte degli azionisti, dai Benetton ai francesi, vorrebbero fosse gestita da un management diverso, più esperto. Ma c’è anche chi invita ad evitare altri traumi alla compagnia.
Sul tavolo due soluzioni per superare la crisi di liquidità e rilanciare la compagnia. Un finanziamento dei soci secco o un prestito convertendo, rimborsabile cioè in azioni della compagnia. Probabilmente si opterà per la prima ipotesi, anche se ci sono ancora dei margini di trattativa. Nelle ultime ore un accordo di massima sarebbe comunque stato raggiunto, soprattutto in considerazione dell’estrema urgenza di mettere in sicurezza il bilancio. Da Intesa Sanpaolo ai Benetton, da Colaninno ai Riva, ai piccoli azionisti il nodo delle risorse potrebbe essere sciolto quindi già questa mattina. Tutti sono infatti consapevoli che una mancata intesa o una lunga discussione finirebbe col favorire proprio Air France, il partner con il 25%, che dopo l’estate, come previsto da un patto non scritto, potrebbe mettere le mani su un Alitalia a prezzi da saldo.
NO ALLA SVENDITA
Per evitare una svendita, Salvatore Mancuso (che ha il 3,8%) e altri soci, stanno insistendo per trovare un alternativa al colosso francese o comunque per accentuare la concorrenza. Come noto Air France è interessata ma cerca di aprire meno possibile il portafoglio. Gli italiani vorrebbero almeno recuperare gli 847 milioni versati nel 2008 più una percentuale da definire. E sono determinati a giocare la proprie carte fino in fondo. Nonostante le smentite di rito continuano a fari spenti le avances e i contatti riservati con Emirates e Qatar Airways. Ma potrebbero essere i russi di Aeroflot la carta segreta per cercare di vivacizzare la trattativa con Parigi.
Lunedì 11 Febbraio 2013 - 09:26
Il Messaggero
- SuperMau
- FL 450

- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Prima c'era Etihad, adesso Emirates e Qatar....manca solo Pia e Yemenia, e li hanno chiamati tutti...
Poi, Aeroflot....giornalai venditori di carta igienica....Forse gli sfugge che Aeroflot e' in Skyteam e pertanto qualsiasi mossa verrebbe COMUNQUE concordata con AF/KL...... otre ad essere FUORI dall'unione Europea e quindi ad avere gli stessi vincoli degli altri....
Parlano della fusione di AZ come se si parlasse di chissa' quale grande impresa internazionale... mica parliamo di AA/US o UA/CO qui !!!
Poi, Aeroflot....giornalai venditori di carta igienica....Forse gli sfugge che Aeroflot e' in Skyteam e pertanto qualsiasi mossa verrebbe COMUNQUE concordata con AF/KL...... otre ad essere FUORI dall'unione Europea e quindi ad avere gli stessi vincoli degli altri....
Parlano della fusione di AZ come se si parlasse di chissa' quale grande impresa internazionale... mica parliamo di AA/US o UA/CO qui !!!
-
SHINRA
- Banned user

- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Adesso ci pensa B chiamando il suo amico Putin
-
marco1970
- Warned user

- Messaggi: 716
- Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
- Località: catania
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
dal sole24ore
Per Alitalia si va verso un prestito soci da 150 milioni per coprire le esigenze finanziarie del 2013. È questo, secondo quanto risulta a Radiocor, l'esito dell'incontro che si é tenuto questa mattina All'hotel Westin Palace di Milano fra i soci. Presenti i soli soci italiani perché Air France aveva già dato in precedenza il via libera all'operazione.
Restano da definire le modalità operative del prestito
L'incontro, secondo quanto riferito da alcuni partecipanti, si é svolto in un «clima disteso», con una «forte compattezza da parte di tutti». A questo punto restano solo da definire le modalità operative del prestito a cui dovrebbero partecipare quasi tutti i soci pro-quota ad eccezione di alcuni in difficoltà (vedi Acqua Marcia) o che hanno rilevato la partecipazione di recente (come nel caso di Unipol che ha ereditato la quota da Fonsai).
Per Alitalia si va verso un prestito soci da 150 milioni per coprire le esigenze finanziarie del 2013. È questo, secondo quanto risulta a Radiocor, l'esito dell'incontro che si é tenuto questa mattina All'hotel Westin Palace di Milano fra i soci. Presenti i soli soci italiani perché Air France aveva già dato in precedenza il via libera all'operazione.
Restano da definire le modalità operative del prestito
L'incontro, secondo quanto riferito da alcuni partecipanti, si é svolto in un «clima disteso», con una «forte compattezza da parte di tutti». A questo punto restano solo da definire le modalità operative del prestito a cui dovrebbero partecipare quasi tutti i soci pro-quota ad eccezione di alcuni in difficoltà (vedi Acqua Marcia) o che hanno rilevato la partecipazione di recente (come nel caso di Unipol che ha ereditato la quota da Fonsai).
- worf359
- 10000 ft

- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
I soldi li mettono e pure senza fiatare sè poi si vogliono prendere la responsabilità di paralizzare mezzo traffico aereo nazionale lo facciano pure comunque mossa azzeccata quella di Colanino li mette davanti alla realtà "o cacci i sordi o và tutto a scatafascio" semplice e diretto non trovate? 
- SuperMau
- FL 450

- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Worf,worf359 ha scritto:I soldi li mettono e pure senza fiatare sè poi si vogliono prendere la responsabilità di paralizzare mezzo traffico aereo nazionale lo facciano pure comunque mossa azzeccata quella di Colanino li mette davanti alla realtà "o cacci i sordi o và tutto a scatafascio" semplice e diretto non trovate?
si su quello hai ragione, pero' 20 giorni per decidere di mettere i soldi, e adesso altre due settimane per decidere come tirarli fuori....mi sembrano (I capitani) alla canna del gas...
Razzo, stai parlando di 10 milioni a testa, mica 10 miliardi.....
Speriamo che tra AF/EY ce li tirino via dai maroni, che hanno gia' fatto anche troppi danni....
-
airbusfamilydriver
- A320 Family First Officer

- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
trovoworf359 ha scritto:I soldi li mettono e pure senza fiatare sè poi si vogliono prendere la responsabilità di paralizzare mezzo traffico aereo nazionale lo facciano pure comunque mossa azzeccata quella di Colanino li mette davanti alla realtà "o cacci i sordi o và tutto a scatafascio" semplice e diretto non trovate?
-
SHINRA
- Banned user

- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
AmenSuperMau ha scritto:Speriamo che tra AF/EY ce li tirino via dai maroni, che hanno gia' fatto anche troppi danni....
- worf359
- 10000 ft

- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
si mi trovi pienamente d'accordo il fatto è chè i piccoli si credevano di rifarci il doppio di quello chè avevano sborsato,cosa chè invece non succederà alla fine sarà Af e intesa a cacciare i soldi,e li Af in pratica si compra Az per il resto qui tifiamo tutti per gli Arabi mà penso chè alla fine sarà 51 af e 49 ethiad,ai franzosi serve un ponte per africa e asia e fco è perfetto Af con i 380 ci stà rimettendo di brutto,la scorsa settimana parlavo con il nostro KK di Narita chè è sceso per il solito rapporto trimestrale e mi ha confermato,chè Af il 380 pè Nrt non lo riempre comunque spero solo chè chi verrà si terrà L'handling attualmente abbiamo quasi 26 compagnie trà fisse e periodiche e i termini di soldi si parla di almeno 3 milioncini puliti all'anno.
-
marco1970
- Warned user

- Messaggi: 716
- Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
- Località: catania
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
oggi ragazzi vedevo in diretta live da ny ragnetti . perlava anche di LH. penso sia comunque un modo per alzare il prezzo e spingere i francesi veerso l'ovvio che accadra penso ormai dopo l'estate. questa era la scaletta circa l'intervento di ragnetti.
"CEO Andrea Ragnetti speaks in interview at conference in New York.
* Italian airline to hold board meeting Feb. 14 to address capital needs, may need several board meetings to define solution for raising capital
* Alitalia hasn’t decided specifics on capital raising or amount, could see capital increase or convertible bond
* CEO sees many possibilities for future consolidation, saying “everything is possible”
* Says Lufthansa could conceivably invest in Alitalia, in which case Air France, with 25% stake, would likely exit
* Says Air France as shareholder may be interested in subscribing to any capital increase
"CEO Andrea Ragnetti speaks in interview at conference in New York.
* Italian airline to hold board meeting Feb. 14 to address capital needs, may need several board meetings to define solution for raising capital
* Alitalia hasn’t decided specifics on capital raising or amount, could see capital increase or convertible bond
* CEO sees many possibilities for future consolidation, saying “everything is possible”
* Says Lufthansa could conceivably invest in Alitalia, in which case Air France, with 25% stake, would likely exit
* Says Air France as shareholder may be interested in subscribing to any capital increase
Ultima modifica di marco1970 il 11 febbraio 2013, 18:26, modificato 1 volta in totale.
-
airbusfamilydriver
- A320 Family First Officer

- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
si scrive etihadworf359 ha scritto:si mi trovi pienamente d'accordo il fatto è chè i piccoli si credevano di rifarci il doppio di quello chè avevano sborsato,cosa chè invece non succederà alla fine sarà Af e intesa a cacciare i soldi,e li Af in pratica si compra Az per il resto qui tifiamo tutti per gli Arabi mà penso chè alla fine sarà 51 af e 49 ethiad,ai franzosi serve un ponte per africa e asia e fco è perfetto Af con i 380 ci stà rimettendo di brutto,la scorsa settimana parlavo con il nostro KK di Narita chè è sceso per il solito rapporto trimestrale e mi ha confermato,chè Af il 380 pè Nrt non lo riempre comunque spero solo chè chi verrà si terrà L'handling attualmente abbiamo quasi 26 compagnie trà fisse e periodiche e i termini di soldi si parla di almeno 3 milioncini puliti all'anno.
per ora di ufficiale in casa etihad c'è stata solo la smentita durante la conferenza stampa in cui la scorsa settimana è stato annunciato il risultato 2012 della compagnia di abu dhabi
poi si vedrà
la mia idea è che invece af abbia stoppato una possibile scalata di etihad,e aggiungo,una cosa poca ma sicura,etihad non mette tanti soldi dove non ha il controllo totale,vedi air berlin(30%) o air seychelles(40%) figuriamoci per il 49 o più
-
airbusfamilydriver
- A320 Family First Officer

- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
lh significherebbe uscire da skyteam con penali pesantissime,un network da reintegrare con un altra alleanza,sistemi operativi da riallineare,con costi e tempi decisamente alti da rendere poco credibile l'operazione alternativa a skyteammarco1970 ha scritto:oggi ragazzi vedevo in diretta live da ny ragnetti . perlava anche di LH. penso sia comunque un modo per alzare il prezzo e spingere i francesi veerso l'ovvio che accadra penso ormai dopo l'estate.
-
marco1970
- Warned user

- Messaggi: 716
- Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
- Località: catania
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
e infatti per questo penso sia solo un modo per provare ad alzare il prezzo.
-
SHINRA
- Banned user

- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Il sistema operativo è il male minore visto che tutte le major, compresa la stessa Lufthansa che ha pure un sistema abbastanza giovane e moderno, passeranno ad Altea (già utilizzato da svariate compagnie come Air France, KLM e Air Berlin e che anche Alitalia dovrebbe adottare nel giro di poco tempo)airbusfamilydriver ha scritto:lh significherebbe uscire da skyteam con penali pesantissime,un network da reintegrare con un altra alleanza,sistemi operativi da riallineare,con costi e tempi decisamente alti da rendere poco credibile l'operazione alternativa a skyteammarco1970 ha scritto:oggi ragazzi vedevo in diretta live da ny ragnetti . perlava anche di LH. penso sia comunque un modo per alzare il prezzo e spingere i francesi veerso l'ovvio che accadra penso ormai dopo l'estate.
-
SHINRA
- Banned user

- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Beh, era lo stesso quando c'era Alitalia Airport, e invece...worf359 ha scritto:L'handling attualmente abbiamo quasi 26 compagnie trà fisse e periodiche e i termini di soldi si parla di almeno 3 milioncini puliti all'anno.
Idem la manutenzione a FCO e a NAP...
-
airbusfamilydriver
- A320 Family First Officer

- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
se air france abbocca può esseremarco1970 ha scritto:e infatti per questo penso sia solo un modo per provare ad alzare il prezzo.
- Flyingblueboy
- 05000 ft

- Messaggi: 545
- Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
- Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Tira tira l'altra volta li abbiamo fatti scappare ed avevano soldini da spendere, adesso che sono col braccino corto anke a parigi abbiamo poco da fare giochetti.. E ragnetti non mi pare un barzellettiere come l'altro..airbusfamilydriver ha scritto:se air france abbocca può esseremarco1970 ha scritto:e infatti per questo penso sia solo un modo per provare ad alzare il prezzo.
- Flyingblueboy
- 05000 ft

- Messaggi: 545
- Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
- Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
danko156 ha scritto:Un paio di mesi fa mi hanno chiamato da Milano per propormi - in qualità di socio millemiglia - un'assicurazione infortuni (che non vale solo quando prendo un aereo) in Italia e all'Estero.la franci ha scritto:E' la seconda volta che mi chiamano da Campobasso spacciandosi per il servizio alitalia per poi tentare di vendermi un pacchetto energia di non so quale compagnia...
E sostengono pure che è un servizio che fanno in collaborazione con il programma millemiglia alitalia...
Possibile????????
Comprando un biglietto az di recente nella mail o nella schermata di acquisto pareva avessi ricevuto un sconto di 10 euro sul prossimo biglietto..
In realta' lo sconto c'era ma prevedeva sottoscrivere un qualkosa che costa poi 10 euro al mese ed il primo mese e' "gratis"...
Mi pare di aver immediatamente capito che l'ufficio marketing sta svendendo i clienti x fare della spicciola cassa..
Un'operazione veramente di bassa lega, pari al mettere il servizio clienti a pagamento.. L'altro giorno ho dovuto chiamare 10 volte x un cambio biglietto: dopo qualke minuto cadeva mosteriosamente la linea.. Delle dieci una volta mi chiede: ma lei chiama dall'estero?! Eh si si da il caso che sia all'estero?! Che le risulta?! Nn ci guadagnate nulla?!
Altre due volte misteriosamente mi passano all'assistenza web: no signore ha sbagliato numero, deve richiamare l'899.. Sono all'estero!!! Ha sbagliato numero, richiami lo 06... Ma e' il numero che ho fatto! E mi riattacca..
Se e' questo il modo.. Allora.. C'e' la crisi x tutti, tirare il collo ai clienti o fargli perdere tempo non e' modo x fidelizzarli..
-
marco1970
- Warned user

- Messaggi: 716
- Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
- Località: catania
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
da milanofinanza
Alitalia: prepara il Cda decisivo (MF)
MILANO (MF-DJ)--Domani si riunira' il Cda di Alitalia per l'esame finale
del finanziamento da 150 mln euro sottoscritto dalla quasi totalita' dei
soci. La formula prescelta sara' quella del prestito convertibile in
azioni, che costituira' una sorta di acconto sul futuro e inevitabile
aumento di capitale, da varare dopo l'estate.
Per Air France-Klm, che, scrive MF, in virtu' del suo 25% dovrebbe
partecipare con circa 37 milioni, significa opzionare un altro 3,7% della
compagnia aerea italiana, portandosi cosi' quasi al 30%. Il calcolo e'
effettuato sulla base dell'attuale valutazione di Alitalia nel bilancio
del vettore franco-olandese, che ha svalutato la partecipazione a 274
milioni, attribuendo implicitamente alla compagnia un valore complessivo
di poco superiore a 1 miliardo. Per la concessione del prestito ci sara'
bisogno di un altro passaggio: necessaria infatti e' l'approvazione da
parte dell'assemblea degli azionisti, convocata da Cai-Compagnia Aerea
Italiana per il 22 febbraio. Dopo la riunione di lunedi' scorso a Milano,
il presidente Roberto Colaninno e' certo dell'adesione di una larghissima
maggioranza dei soci. Le uniche eccezioni certe sono quelle di Acqua
Marcia (1,8%) e della new entry Unipol, che ha preso in carico la quota
del 4,4% detenuta da FonSai, ma deve ancora risolvere un'imbarazzante
questione. Pur risultando azionista della compagnia, infatti, non riesce a
esprimere un rappresentante in Cda, dove siede ancora un Paolo Gioacchino
Ligresti, rimasto a rappresentare l'ormai ex socio FonSai nel board della
compagnia di bandiera.
Alitalia: prepara il Cda decisivo (MF)
MILANO (MF-DJ)--Domani si riunira' il Cda di Alitalia per l'esame finale
del finanziamento da 150 mln euro sottoscritto dalla quasi totalita' dei
soci. La formula prescelta sara' quella del prestito convertibile in
azioni, che costituira' una sorta di acconto sul futuro e inevitabile
aumento di capitale, da varare dopo l'estate.
Per Air France-Klm, che, scrive MF, in virtu' del suo 25% dovrebbe
partecipare con circa 37 milioni, significa opzionare un altro 3,7% della
compagnia aerea italiana, portandosi cosi' quasi al 30%. Il calcolo e'
effettuato sulla base dell'attuale valutazione di Alitalia nel bilancio
del vettore franco-olandese, che ha svalutato la partecipazione a 274
milioni, attribuendo implicitamente alla compagnia un valore complessivo
di poco superiore a 1 miliardo. Per la concessione del prestito ci sara'
bisogno di un altro passaggio: necessaria infatti e' l'approvazione da
parte dell'assemblea degli azionisti, convocata da Cai-Compagnia Aerea
Italiana per il 22 febbraio. Dopo la riunione di lunedi' scorso a Milano,
il presidente Roberto Colaninno e' certo dell'adesione di una larghissima
maggioranza dei soci. Le uniche eccezioni certe sono quelle di Acqua
Marcia (1,8%) e della new entry Unipol, che ha preso in carico la quota
del 4,4% detenuta da FonSai, ma deve ancora risolvere un'imbarazzante
questione. Pur risultando azionista della compagnia, infatti, non riesce a
esprimere un rappresentante in Cda, dove siede ancora un Paolo Gioacchino
Ligresti, rimasto a rappresentare l'ormai ex socio FonSai nel board della
compagnia di bandiera.
- SuperMau
- FL 450

- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
siamo alla frutta...marcia e seccata.
l'ho gia' detto prima, e questi numeri lo confermano, ci vogliono dieci riunioni per mettere insieme 1 milione a testa. Il che, francamente, mi sembra OLTRE il ridicolo.
Il paesi civilizzati, basta una riunione in pizzeria la sera, e il giorno dopo i soldi sono sul conto della societa" ( oppure, in alternativa, si va subito in tribunale la mattina)
Non oso pensare a quanto costa in voli, rappresentanze, auto blu, guardie del corpo, bizzettini noleggiati, pranzi, cene, e compagnia cantante il riunire tutta sta gente. Sicuramente di piu' del prestito stesso.
Forse ha ragione Arya...bisognerebbe fare una bella piazza pulita di tutti.....
l'ho gia' detto prima, e questi numeri lo confermano, ci vogliono dieci riunioni per mettere insieme 1 milione a testa. Il che, francamente, mi sembra OLTRE il ridicolo.
Il paesi civilizzati, basta una riunione in pizzeria la sera, e il giorno dopo i soldi sono sul conto della societa" ( oppure, in alternativa, si va subito in tribunale la mattina)
Non oso pensare a quanto costa in voli, rappresentanze, auto blu, guardie del corpo, bizzettini noleggiati, pranzi, cene, e compagnia cantante il riunire tutta sta gente. Sicuramente di piu' del prestito stesso.
Forse ha ragione Arya...bisognerebbe fare una bella piazza pulita di tutti.....
- malandrino
- 02000 ft

- Messaggi: 252
- Iscritto il: 8 settembre 2011, 20:29
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
con 150 milioni di prestito uscirà dal tunnel ?
Yesterday is a History , Tomorrow is a Mystery , Today is a Gift !
- Limosky91
- FL 300

- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
- Località: Ad un passo da LIML
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
malandrino ha scritto:con 150 milioni di prestito uscirà dal tunnel ?
con 150 milioni potrà campare ancora un po'...per uscire dal tunnel c'è bisogno di ben altro e non sto parlando solo di soldi ma anche di persone.
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
-
SHINRA
- Banned user

- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Dal tunnel non usciranno mai coi debiti che hanno accumulato. I 150 milioni servono per garantire l'operativo e gli stipendi per pochi mesi, tutto quamalandrino ha scritto:con 150 milioni di prestito uscirà dal tunnel ?
-
marco1970
- Warned user

- Messaggi: 716
- Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
- Località: catania
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
da il giornale.it
http://www.ilgiornale.it/news/economia/ ... 85275.html
Alitalia sta attraversando il momento peggiore della sua storia recente. Si avvia a presentare un bilancio 2012 con una perdita netta di circa 190 milioni, è alle prese con le polemiche provocate dall'incidente di Fiumicino e dagli accordi con Carpatair, deve far fronte alla nuova concorrenza di EasyJet sulla Linate-Fiumicino. Ma soprattutto deve far fronte alle esigenze di casse ormai vuote. Gli azionisti, soprattutto quelli più piccoli, sono nervosi - non era questa, dopo quattro anni, l'Alitalia che era stata loro prospettata - e dovranno mettere mano al portafogli. Ne farà le spese l'ad Andrea Ragnetti, in uscita dopo meno di un anno. Alitalia, detto per inciso, non ha mai portato fortuna ai suoi manager, se non, forse, negli zeri della liquidazione.
Già nel cda di domani - o in quello del 25 - potrà esserci una redistribuzione delle deleghe di Ragnetti; e sarà varato il finanziamento richiesto ai soci. Partiamo da qui: all'inizio si era parlato di 150-200 milioni, ora pare assodato che si tratterà di 150. Si riconosce l'urgenza, ma mettendoci il meno possibile. Come se ci fosse il retropensiero di una scadenza breve; qualcuno ha già cominciato a chiamarlo prestito-ponte; dove «ponte» richiama un mutamento d'assetto. Quanto a Ragnetti, starebbe trattando l'assegno di addio; gli vengono attribuiti molti errori, sicuramente più di quanti egli abbia commesso. Le sue deleghe sarebbero redistribuite al vertice, senza la nomina formale di un ad. La gestione sarà attribuita comunque al vicepresidente vicario Elio Catania, sempre affiancato dal presidente Colaninno. Anche qui, come nel prestito, si rileva una certa provvisorietà: un assetto gestionale spurio in attesa di un nuovo capo-azienda, da cercare dentro e fuori la compagnia in tempi sconosciuti. Sullo sfondo c'è sempre Air France, che oggi più che mai è in conflitto. Da un lato è il maggior azionista (25%) e il primo partner di una compagnia in forte crisi, che non può permettersi di mollare: quindi sborserà la sua quota di finanziamento. Dall'altro è anche il candidato più naturale (se non l'unico) a comperare Alitalia. Potrebbe farlo già oggi, ma per pagarla il meno possibile il suo interesse è tenerla debole, con una guida incerta, e fare un'offerta il più tardi possibile. Tutto questo genera incertezza e irritazione in una compagine azionaria che non ha nel trasporto aereo le sue competenze principali.
http://www.ilgiornale.it/news/economia/ ... 85275.html
Alitalia sta attraversando il momento peggiore della sua storia recente. Si avvia a presentare un bilancio 2012 con una perdita netta di circa 190 milioni, è alle prese con le polemiche provocate dall'incidente di Fiumicino e dagli accordi con Carpatair, deve far fronte alla nuova concorrenza di EasyJet sulla Linate-Fiumicino. Ma soprattutto deve far fronte alle esigenze di casse ormai vuote. Gli azionisti, soprattutto quelli più piccoli, sono nervosi - non era questa, dopo quattro anni, l'Alitalia che era stata loro prospettata - e dovranno mettere mano al portafogli. Ne farà le spese l'ad Andrea Ragnetti, in uscita dopo meno di un anno. Alitalia, detto per inciso, non ha mai portato fortuna ai suoi manager, se non, forse, negli zeri della liquidazione.
Già nel cda di domani - o in quello del 25 - potrà esserci una redistribuzione delle deleghe di Ragnetti; e sarà varato il finanziamento richiesto ai soci. Partiamo da qui: all'inizio si era parlato di 150-200 milioni, ora pare assodato che si tratterà di 150. Si riconosce l'urgenza, ma mettendoci il meno possibile. Come se ci fosse il retropensiero di una scadenza breve; qualcuno ha già cominciato a chiamarlo prestito-ponte; dove «ponte» richiama un mutamento d'assetto. Quanto a Ragnetti, starebbe trattando l'assegno di addio; gli vengono attribuiti molti errori, sicuramente più di quanti egli abbia commesso. Le sue deleghe sarebbero redistribuite al vertice, senza la nomina formale di un ad. La gestione sarà attribuita comunque al vicepresidente vicario Elio Catania, sempre affiancato dal presidente Colaninno. Anche qui, come nel prestito, si rileva una certa provvisorietà: un assetto gestionale spurio in attesa di un nuovo capo-azienda, da cercare dentro e fuori la compagnia in tempi sconosciuti. Sullo sfondo c'è sempre Air France, che oggi più che mai è in conflitto. Da un lato è il maggior azionista (25%) e il primo partner di una compagnia in forte crisi, che non può permettersi di mollare: quindi sborserà la sua quota di finanziamento. Dall'altro è anche il candidato più naturale (se non l'unico) a comperare Alitalia. Potrebbe farlo già oggi, ma per pagarla il meno possibile il suo interesse è tenerla debole, con una guida incerta, e fare un'offerta il più tardi possibile. Tutto questo genera incertezza e irritazione in una compagine azionaria che non ha nel trasporto aereo le sue competenze principali.
- Flyingblueboy
- 05000 ft

- Messaggi: 545
- Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
- Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Livingston offre i crj-900 (che alitalia ha in hangar) in wet lease per rimpiazzare Carpatair
http://www.ch-aviation.ch/portal/news/1 ... o-alitalia
Considerando che son li a prender polvere, meglio darli dentro..
Sul farli volare al posto degli Atr.. Saprete voi meglio giudicare..
http://www.ch-aviation.ch/portal/news/1 ... o-alitalia
Considerando che son li a prender polvere, meglio darli dentro..
Sul farli volare al posto degli Atr.. Saprete voi meglio giudicare..
-
SHINRA
- Banned user

- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Quindi Alitalia dovrebbe pagare sia il leasing degli aerei (abbastanza caro) che il wet-lease per il servizio offerto da Livingston, ripescando sicuramente piloti ed equipaggi Air One? Colpo di genio!
- SuperMau
- FL 450

- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
eh, mica scemo toto.. fare i soldi a spese degli altri....SHINRA ha scritto:Quindi Alitalia dovrebbe pagare sia il leasing degli aerei (abbastanza caro) che il wet-lease per il servizio offerto da Livingston, ripescando sicuramente piloti ed equipaggi Air One? Colpo di genio!
-
SHINRA
- Banned user

- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Con CAI ha trovato la gallina dalle uova d'oro, e ne è uscito pulito pulito e pure più ricco di prima, visti i leasing maggioratiSuperMau ha scritto:eh, mica scemo toto.. fare i soldi a spese degli altri....SHINRA ha scritto:Quindi Alitalia dovrebbe pagare sia il leasing degli aerei (abbastanza caro) che il wet-lease per il servizio offerto da Livingston, ripescando sicuramente piloti ed equipaggi Air One? Colpo di genio!
