Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
Moderatore: Staff md80.it
Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
ho appena letto sul forum che i manager di alitalia hanno commessi "piccoli" sbagli: che però faranno perdere milioni di€ all'azienda:
1 alcuni errori nella pubblicazioni di tariffe intercontinentali ( + alte )
2 non hanno presentato richiesta per i voli in sardegna.
ma vi rendete conto.... se fossi cimoli caccerei a calci in c..o ( scusate la parola) e gli farei risarcire i danni.
se questa azienda dovesse fallire andrebbero a casa 18 mila persone in più l'italia perderebbe un simbolo.
lascio a voi i commenti ciao
1 alcuni errori nella pubblicazioni di tariffe intercontinentali ( + alte )
2 non hanno presentato richiesta per i voli in sardegna.
ma vi rendete conto.... se fossi cimoli caccerei a calci in c..o ( scusate la parola) e gli farei risarcire i danni.
se questa azienda dovesse fallire andrebbero a casa 18 mila persone in più l'italia perderebbe un simbolo.
lascio a voi i commenti ciao
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
Devo ancora capire di preciso le cause dei problemi di Alitalia e non credo sia nemmeno tanto facile riepilogarle così su due piedi, su un topic.
Certo che a quanto pare alcuni "piccoli" sbagli da parte dei manager (come la pubblicazione erronea di tariffe più alte della realtà) portano a perdite quantificabili in centinaia di migliaia di euro.
Quello che a me sembra - impressione superficiale da non addetto ai lavori - è che i manager si trovino a scontare ora il peso di una politica che non è riuscita a far fronte all'escalation delle low cost, cercando forse di imporre Alitalia come un vettore di bandiera più che come concorrente qualsiasi in un mercato, quello dei biglietti aerei, in boom incipiente. Vedi i prezzi dei biglietti; giorni fa ho provato a chiedere al call center AZA il prezzo per un biglietto aereo Venezia-Roma Fiumicino, solo andata; se devo spendere 200 € per prenotare con diversi mesi di anticipo, beh, ditemi voi, forse è il caso che mi rivolga ad una compagnia a basso costo.
Non contiamo poi errori strategici come quello della Sardegna, che probabilmente sferreranno un ulteriore colpo basso ad AZA (come se ce ne fosse bisogno!).
Non so, a questo punto, quanto convenga che Alitalia pensi ad un rinnovo flotta (il consumo degli MD-80, col prezzo del petrolio alle stelle, è un fattore da tenere d'occhio come notavano, mesi fa, alcuni analisti su "L'Espresso") e quanto debba cambiare il proprio paniere di rotte, magari puntando di più sul lungo raggio.
Almeno sul breve periodo, ho come l'impressione che la situazione non sia delle piu rosee.
Leo
Certo che a quanto pare alcuni "piccoli" sbagli da parte dei manager (come la pubblicazione erronea di tariffe più alte della realtà) portano a perdite quantificabili in centinaia di migliaia di euro.
Quello che a me sembra - impressione superficiale da non addetto ai lavori - è che i manager si trovino a scontare ora il peso di una politica che non è riuscita a far fronte all'escalation delle low cost, cercando forse di imporre Alitalia come un vettore di bandiera più che come concorrente qualsiasi in un mercato, quello dei biglietti aerei, in boom incipiente. Vedi i prezzi dei biglietti; giorni fa ho provato a chiedere al call center AZA il prezzo per un biglietto aereo Venezia-Roma Fiumicino, solo andata; se devo spendere 200 € per prenotare con diversi mesi di anticipo, beh, ditemi voi, forse è il caso che mi rivolga ad una compagnia a basso costo.
Non contiamo poi errori strategici come quello della Sardegna, che probabilmente sferreranno un ulteriore colpo basso ad AZA (come se ce ne fosse bisogno!).
Non so, a questo punto, quanto convenga che Alitalia pensi ad un rinnovo flotta (il consumo degli MD-80, col prezzo del petrolio alle stelle, è un fattore da tenere d'occhio come notavano, mesi fa, alcuni analisti su "L'Espresso") e quanto debba cambiare il proprio paniere di rotte, magari puntando di più sul lungo raggio.
Almeno sul breve periodo, ho come l'impressione che la situazione non sia delle piu rosee.
Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
non sono proprio daccordo con te, alitalia di miglioramenti li ha fatti.
basta guardare molte tariffe aggressive ( barcellona 49€ a/r, londra sola andata 49€, girona sola andata 29€,)
anche nel lungo raggio shanghai 475€ a/r, dankar 350€a/r
tutti i voli sono andata e ritorno tranne londran e girona scompresi di tasse che vanno da 40 a 170€ per i voli intercontinentali
basta guardare molte tariffe aggressive ( barcellona 49€ a/r, londra sola andata 49€, girona sola andata 29€,)
anche nel lungo raggio shanghai 475€ a/r, dankar 350€a/r
tutti i voli sono andata e ritorno tranne londran e girona scompresi di tasse che vanno da 40 a 170€ per i voli intercontinentali
Ultima modifica di federico3 il 3 maggio 2006, 21:07, modificato 1 volta in totale.
- MD-Jonny
- 05000 ft
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
- Località: LICC- Catania Fontanarossa
- Contatta:
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
"a partire da"...
io sceglierei AZ solo per la comodità dell'orario
da CTA a LIN la mattina alle 7.00 ma sicuramente non la scelgo per risparmiare...
e considerare AZ con delle tariffe agressive mi sembra eccessivo
Jhonny


da CTA a LIN la mattina alle 7.00 ma sicuramente non la scelgo per risparmiare...
e considerare AZ con delle tariffe agressive mi sembra eccessivo

Jhonny
Catania-Trapani col 737
MA è UNA PAZZIA

MA è UNA PAZZIA

Re: Alitalia: I Manager Sono I Problemi.
Per quanto riguarda i voli in sardegna è una cosa accaduta di recente, se AZ è in crisi da anni non è certo per questo motivo.
Premetto che in queste situazioni per chi non vive e vede le cose direttamente è sempre difficile commentare e facilissimo sbagliare.
Non so se i manager sono il problema di AZ, sicuramente alla base di tutto c'è un problema di gestione e organizzazione, la situazione sembra abbastanza complessa.
Secondo me deve puntare molto di più sui voli a lungo raggio aumentando il numero di tratte e possibilmente riducendo qualche tariffa.
Per quanto riguarda il nazionale credo che possa anche andare bene così, sotto tutti i punti di vista.
Sicuramente l'avvento delle compagnie low cost ha contribuito in buona percentuale ad aggravare la condizione di Alitalia, tuttavia credo che è sbagliato affermare (chi lo fa) che se AZ è in crisi ,lo è solo ed esclusivamente per colpa loro, primo perchè all'estero più o meno c'è la stessa situazione e secondo perchè queste sono entrate sul mercato da poco tempo e comunque quando AZ navigava già in brutte acque.
Non va sicuramente bene quando le regioni o/e le società aeroportuali favoriscono l'insediamento di questi vettori sovvenzionandoli e magari firmando accordi, cosa che invece non fanno e che potrebbero fare con AZ.
Questa situazione non fa piacere a nessuno, soprattutto per i dipendenti che ci lavorano e per chi spera in futuro di lavorare in aviazione qui in Italia e su questo punto vorrei ricordare i centiania di piloti di linea italiani che lavorano per compagnie straniere che non hanno la benchè minima nostalgia del loro paese.
Più o meno la penso così, ho allargato un pò il discorso.
cià
Premetto che in queste situazioni per chi non vive e vede le cose direttamente è sempre difficile commentare e facilissimo sbagliare.
Non so se i manager sono il problema di AZ, sicuramente alla base di tutto c'è un problema di gestione e organizzazione, la situazione sembra abbastanza complessa.
Secondo me deve puntare molto di più sui voli a lungo raggio aumentando il numero di tratte e possibilmente riducendo qualche tariffa.
Per quanto riguarda il nazionale credo che possa anche andare bene così, sotto tutti i punti di vista.
Sicuramente l'avvento delle compagnie low cost ha contribuito in buona percentuale ad aggravare la condizione di Alitalia, tuttavia credo che è sbagliato affermare (chi lo fa) che se AZ è in crisi ,lo è solo ed esclusivamente per colpa loro, primo perchè all'estero più o meno c'è la stessa situazione e secondo perchè queste sono entrate sul mercato da poco tempo e comunque quando AZ navigava già in brutte acque.
Non va sicuramente bene quando le regioni o/e le società aeroportuali favoriscono l'insediamento di questi vettori sovvenzionandoli e magari firmando accordi, cosa che invece non fanno e che potrebbero fare con AZ.

Questa situazione non fa piacere a nessuno, soprattutto per i dipendenti che ci lavorano e per chi spera in futuro di lavorare in aviazione qui in Italia e su questo punto vorrei ricordare i centiania di piloti di linea italiani che lavorano per compagnie straniere che non hanno la benchè minima nostalgia del loro paese.
Più o meno la penso così, ho allargato un pò il discorso.
cià

Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
le rotte a lungo raggio sono aumentate ( anche se di poco), speriamo che con volare alitalia possa competere con ryanair e che la gente possa scegliere se volare con una tariffa low cost o tradizionale, però sempre della nostra compagnia di bandiera.
alitalia deve anche molto a sky team.
alitalia deve anche molto a sky team.
- Alan
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 aprile 2006, 3:52
- Località: CA
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
Precisiamo:
I biglietti intercontinentali sono stati messi in vendita a tariffe IRRISORIE, quindi non + ALTE e il fatto che questi biglietti siano stati venduti regolarmente e acquistati da svariate persone a prezzi ridicoli lascia compredere che l'errore è proprio da ebeti di prima categoria .... in goni caso riporto l'articolo, che descrive chiaramente tutto il bel siparietto:
I biglietti intercontinentali sono stati messi in vendita a tariffe IRRISORIE, quindi non + ALTE e il fatto che questi biglietti siano stati venduti regolarmente e acquistati da svariate persone a prezzi ridicoli lascia compredere che l'errore è proprio da ebeti di prima categoria .... in goni caso riporto l'articolo, che descrive chiaramente tutto il bel siparietto:
Su Affari&Finanza di Oggi
L’Alitalia, l’ecommerce e la figuraccia ‘globale’
--------------
Ai mille tormenti che affliggono l’Alitalia di Giancarlo Cimoli caropetrolio, concorrenza, tensioni sindacali, perdite di bilancio va aggiunto uno strano sito internet. Si chiama http://www.FlyerTalk.com ed è il punto di aggregazione di una crescente e agguerrita comunità di viaggiatori lowcost. Giorno e notte, 365 giorni all’anno, si collegano al sito da ogni parte del mondo per scambiarsi informazioni sulle tariffe più convenienti e sui tragitti che regalano miglia a gogo, sulle compagnie più confortevoli e sugli imbrogli degli agenti.
Proprio per colpa di FlyerTalk "parola di viaggiatore" l’Alitalia si è trovata nelle ultime settimane in una situazione imbarazzante. Tutto è cominciato nella notte del 4 aprile. Sul sito si è sparsa la voce che la compagnia italiana stava per mettere in vendita biglietti sulle rotte transatlantiche a prezzi stracciati. «Siamo rimasti in tanti ad aspettare l’alba davanti al computer», racconta Maciek Domek, un medico newyorkese con la passione di viaggi. Poi la sorpresa: per un viaggio estivo in classe business tra Toronto e Larnaca, nell’isola di Cipro, con sosta a Milano, l’Alitalia chiedeva 39 dollari canadesi (33 dollari Usa, meno di 30 euro).
Alla cifra andavano aggiunte le tasse internazionali, ma anche per 175 dollari a biglietto era un affare con i fiocchi: poltrone supercomode, vini a volontà, punti Millemiglia e, per gli emigrati nel nordAmerica che volevano trascorrere le vacanze in Italia, anche un piacevole fuoriprogramma sulle spiagge di Cipro. Non stupisce, quindi, che la notizia abbia scatenato una corsa all’acquisto attraverso i siti online come Expedia, Travelocity, Orbitz. Ovviamente si trattava di uno sbaglio, come spiega Paola Lui dell’Alitalia. Un impiegato aveva erroneamente tolto due zeri alla tariffa pubblicata sul sistema centrale di prenotazioni.
"Ci sono già stati casi del genere di prezzi sbagliati", osserva Brian Hoyt, responsabile delle pubbliche relazione della Orbitz. L’anno scorso, ad esempio, Travelocity ha venduto biglietti per le isole Fiji a soli 51 dollari. Ed è stata proprio la Orbitz, questa volta, ad accorgersi della anomalia avvertendo gli uffici di Roma , che nella mattinata del 5 aprile hanno bloccato le prenotazioni. Ma ormai la frittata era fatta. Almeno 509 viaggiatori avevano comprato il biglietto ricevendo una conferma scritta. E invece di intascare 1,32 milioni di dollari, secondo la tariffa normale per quella rotta, l’Alitalia ne riceverà secondo i calcoli del Wall Street Journal meno di 17mila.
Non sarà quel mancato incasso a rovinare i bilanci dell’Alitalia, che, hanno registrato l’anno scorso perdite per 167 milioni di euro. Ma il pasticcio non si ferma qui. Scoperto l’errore, la compagnia italiana ha cercato di arginare il danno rifiutandosi di onorare alcune prenotazioni, cambiando gli orari e introducendo limitazioni nell’uso dei biglietti business. Risultato: la comunità di FlyerTalk è insorta: 5 mila persone hanno lasciato messaggi di fuoco nel "forum" Internet, altri guerriglieri del low cost hanno mandato email a raffica a Cimoli e ai manager del gruppo. C’è chi sogna una maxicausa e chi ne approfitta per esporre su Internet i panni sporchi dell’Alitalia.
a. zampaglione@repubblica. it
- Alan
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 aprile 2006, 3:52
- Località: CA
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
Invece di intascare 1,32 milioni di dollari, secondo la tariffa normale per quella rotta, l’Alitalia ne
riceverà secondo i calcoli del Wall Street Journal meno di 17mila.
Tranquilli tanto ci pensano 60 milioni di Italiani a pagare ste ca**ate!
riceverà secondo i calcoli del Wall Street Journal meno di 17mila.
Tranquilli tanto ci pensano 60 milioni di Italiani a pagare ste ca**ate!

- Alan
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 aprile 2006, 3:52
- Località: CA
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
dimentichi tasse e supplementi e sopratutto questi voli sono di sola andata e a partire da.....!!federico3 ha scritto:non sono proprio daccordo con te, alitalia di miglioramenti li ha fatti.
basta guardare molte tariffe aggressive ( barcellona 49€ a/r, londra sola andata 49€, girona sola andata 29€,)
anche nel lungo raggio shanghai 475€, dankar 350€
comunque tasse:
Barcellona 49 + + €84.16 tasse e supplementi = 133.16 euro
Londra 49 + + €32.92 tasse e supplementi = 81,92 euro
per non dimenticare poi tutte le Stupende clausole ... ricordiamone alcune :
-Da Roma per Londra (solo andata): il biglietto deve essere acquistato almeno 28 giorni prima della partenza, l’offerta non prevede alcun minimo o massimo di permanenza;
-Da Milano per Barcellona (e vv.): il biglietto deve essere acquistato almeno 30 giorni prima della partenza, l’offerta prevede un limite minimo di permanenza del sabato notte o di 3 giorni e nessun limite massimo di soggiorno; la tariffa non dà diritto all'accumulo delle miglia;
L'importo del servizio di vendita, relativamente a questa offerta, varia in relazione al canale di vendita, alla tipologia del biglietto (e-ticket o biglietto cartaceo) e alla destinazione del volo come riportato nella tabella che segue:
Destinazione e Canali di Vendita Importo del Servizio e Tipo di Biglietto
Unione Europea (compresa Svizzera) biglietto cartaceo e-ticket
- biglietterie Alitalia 30 euro 25 euro
- call center 25 euro 10 euro
- http://www.alitalia.it - 7 euro
.... Mi fermo che tanto se scavo è pure peggio....
- niktsf
- Banned user
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 16 gennaio 2006, 19:18
- Località: Treviso LIPH
- Contatta:
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
E quelli che han preso il biglietto e si son visti rifiutare il viaggio??Alan ha scritto: Invece di intascare 1,32 milioni di dollari, secondo la tariffa normale per quella rotta, l’Alitalia ne
riceverà secondo i calcoli del Wall Street Journal meno di 17mila.
Tranquilli tanto ci pensano 60 milioni di Italiani a pagare ste ca**ate!
Oltre la ca***ta, pure la beffa... ora in tutto il mondo siamo noti come inaffidabili!
Secondo voi, ora data pure la pubblicità negativa all'estero (motivata, ovvio!) chi vola Alitalia?
E soprattutto, chi paga???!!!
Credo noi tutti poveri imbecilli col nostro stipendio e con le tasse aeroportuali prendendo pure altre compagnie... E' una vergogna...
niktsf!
The Ups load master
The Ups load master
- Carlitos71
- 01000 ft
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 6 marzo 2006, 12:58
- Località: Roma
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
Ma questi sono G E N I A L I ! ! ! ! ! ! ! !Alan ha scritto: Invece di intascare 1,32 milioni di dollari, secondo la tariffa normale per quella rotta, l’Alitalia ne
riceverà secondo i calcoli del Wall Street Journal meno di 17mila.
Tranquilli tanto ci pensano 60 milioni di Italiani a pagare ste ca**ate!
Citazione: "Se producessero casse da morto non morirebbe più nessuno!!!!!!"
Complimenti a loroc he contribuiscono a tenere alto il nome dell'Italia nel mondo.



Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
be 130 per barcellona è tanto??????
tu c'è lai con alitalia
tu c'è lai con alitalia
- jackone
- Banned user
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 15 marzo 2006, 18:13
- Località: Milano
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
Secondo me bisognerebbe comportarsi come si è fatto in Belgio con Sabena, in Svizzera con Swissair e in Grecia con Olympic Airways..insomma creare una nuova società..riassumere solo i dipendenti che si sono comportati bene nei confronti della compagnia e mandare a casa tutti gli altri..insomma avere un numero dipendenti ottimale..
- Alan
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 aprile 2006, 3:52
- Località: CA
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
Certo perchè la comagnia di bandiera che dovrebbe essere quella + rappresentativa all'estero per l'italia in materia di trasporti aerei, sta facendo letteralmente ridere!! Ne sono un esempio i fatti sopra citati! ,,,,,,Veramente una barzelletta!!!
Altre comapanie per fortuna (loro) e sfiga (nostra) (visto che a capo di alitalia c'è un cavallo con i paraoocchi) forse stanno inziando a capire che la strada da seguire è un'altra e il mercato la sta scrivendo a caratteri cubitali grossi come una casa!!! Chiara e illuminata come una pista di un'aereoporto (visto che siamo in tema) Ma loro sono miopi e fanno finta di non vedere!! .....
SPAGNA:
E noi qui a piangerci addoso!!! coem fessi perchè gli altri FANNO TROPPA CONCORRENZAA!!! HElP siamo al deliriooo!!
... 130 euro per andare a BArcellona sola andata.... mauuauauaua 260 ar (supponendo di trovare l'offerta disponibile e acquistandola con 30 giorni di anticipo) ci sono altre 3 o 4 compagnie aeree che posso sfornare prezzi di gran lunga + bassi!
Altre comapanie per fortuna (loro) e sfiga (nostra) (visto che a capo di alitalia c'è un cavallo con i paraoocchi) forse stanno inziando a capire che la strada da seguire è un'altra e il mercato la sta scrivendo a caratteri cubitali grossi come una casa!!! Chiara e illuminata come una pista di un'aereoporto (visto che siamo in tema) Ma loro sono miopi e fanno finta di non vedere!! .....
SPAGNA:
GERMANIA:Iberia investe 24 mln di euro in una nuova low cost che decollerà da Barcellona
Iberia fa rotta sul low cost con un investimento iniziale da 24 milioni di euro in una nuova compagnia che sarà basata a Barcellona . La compagnia spagnola sarà proprietaria del 20% del vettore e gli altri azionisti, ciascuno con una partecipazione del 20%, saranno il gruppo Cobra, Iberostar, e i fondi di private equity Quercus e Nefinsa. Secondo quanto precisato dalla stessa Iberia il nuovo vettore potrebbe essere operativo già dal prossimo ottobre e, entro fine 2006, avrà a disposizione cinque aeromobili che diventeranno 30 già nel 2008. Il debutto di Iberia nell'arena low cost arriva sulla scia degli ottimi risultati raggiunti dalle altre compagnie spagnole a basso costo: secondo una ricerca dell'Institute of Tourism Studies in Spagna, nel primo trimestre 2006, sono arrivati 1,2 milioni di passeggeri grazie ai vettori low cost, pari al 31% degli arrivi complessivi e al 6% in più sullo stesso periodo del 2005
http://www.ttgitalia.com/pagine/pagina. ... ews=214961
Il leader tedesco del turismo Tui cerca partner nel trasporto aereo per creare una grande compagnia a basso costo capace di competere con Ryanair e Easyjet. La discussione in corso riguarda le tre compagnie aeree tedesche Dba, Condor e Air Berlin e i due vettori della Tui: Hapagfly e Hapag-Lloyd Flug. La compagnia Dba, con l’acquisto della compagnia low cost Germania Express e poi di Ltu a febbraio, ha già messo in atto questo processo di fusione tra le compagnie tedesche. Air Berlin, invece, il 5 maggio entrerà in Borsa al fine di acquisire i mezzi necessari alla sua espansione.(guidaviaggi)
E noi qui a piangerci addoso!!! coem fessi perchè gli altri FANNO TROPPA CONCORRENZAA!!! HElP siamo al deliriooo!!
... 130 euro per andare a BArcellona sola andata.... mauuauauaua 260 ar (supponendo di trovare l'offerta disponibile e acquistandola con 30 giorni di anticipo) ci sono altre 3 o 4 compagnie aeree che posso sfornare prezzi di gran lunga + bassi!
- MD-Jonny
- 05000 ft
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
- Località: LICC- Catania Fontanarossa
- Contatta:
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
... o forse sei tu che non vedi altro che Alitalia... e che non accetti che le altre siano migliori?federico3 ha scritto:be 130 per barcellona è tanto??????
tu c'è lai con alitalia

Dipende da molti punti di vista e ognuno la pensa come vuole... io personalmente penso che il problema
sia nella gestione "a circo"... ma del resto solo qui in Italia i circhi possono diventare degli importanti congressi...
non sò se ho reso bene l'idea...

Jhonny
Catania-Trapani col 737
MA è UNA PAZZIA

MA è UNA PAZZIA

- Alan
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 aprile 2006, 3:52
- Località: CA
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
la cosa triste è proprio questa! Cioè dobbiamo apsettare un vettore estero per farci trasportare a prezzi decenti all'interno dello stivale!! (si perchè tanto in europa lo fanno già!) invece di avere le nostre comapagnie!MD-Jonny ha scritto:... o forse sei tu che non vedi altro che Alitalia... e che non accetti che le altre siano migliori?federico3 ha scritto:be 130 per barcellona è tanto??????
tu c'è lai con alitalia
Dipende da molti punti di vista e ognuno la pensa come vuole... io personalmente penso che il problema
sia nella gestione "a circo"... ma del resto solo qui in Italia i circhi possono diventare degli importanti congressi...
non sò se ho reso bene l'idea...
Jhonny
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
130 a/r o preso il biglietto una settiman faAlan ha scritto:Certo perchè la comagnia di bandiera che dovrebbe essere quella + rappresentativa all'estero per l'italia in materia di trasporti aerei, sta facendo letteralmente ridere!! Ne sono un esempio i fatti sopra citati! ,,,,,,Veramente una barzelletta!!!
Altre comapanie per fortuna (loro) e sfiga (nostra) (visto che a capo di alitalia c'è un cavallo con i paraoocchi) forse stanno inziando a capire che la strada da seguire è un'altra e il mercato la sta scrivendo a caratteri cubitali grossi come una casa!!! Chiara e illuminata come una pista di un'aereoporto (visto che siamo in tema) Ma loro sono miopi e fanno finta di non vedere!! .....
SPAGNA:
GERMANIA:Iberia investe 24 mln di euro in una nuova low cost che decollerà da Barcellona
Iberia fa rotta sul low cost con un investimento iniziale da 24 milioni di euro in una nuova compagnia che sarà basata a Barcellona . La compagnia spagnola sarà proprietaria del 20% del vettore e gli altri azionisti, ciascuno con una partecipazione del 20%, saranno il gruppo Cobra, Iberostar, e i fondi di private equity Quercus e Nefinsa. Secondo quanto precisato dalla stessa Iberia il nuovo vettore potrebbe essere operativo già dal prossimo ottobre e, entro fine 2006, avrà a disposizione cinque aeromobili che diventeranno 30 già nel 2008. Il debutto di Iberia nell'arena low cost arriva sulla scia degli ottimi risultati raggiunti dalle altre compagnie spagnole a basso costo: secondo una ricerca dell'Institute of Tourism Studies in Spagna, nel primo trimestre 2006, sono arrivati 1,2 milioni di passeggeri grazie ai vettori low cost, pari al 31% degli arrivi complessivi e al 6% in più sullo stesso periodo del 2005
http://www.ttgitalia.com/pagine/pagina. ... ews=214961
Il leader tedesco del turismo Tui cerca partner nel trasporto aereo per creare una grande compagnia a basso costo capace di competere con Ryanair e Easyjet. La discussione in corso riguarda le tre compagnie aeree tedesche Dba, Condor e Air Berlin e i due vettori della Tui: Hapagfly e Hapag-Lloyd Flug. La compagnia Dba, con l’acquisto della compagnia low cost Germania Express e poi di Ltu a febbraio, ha già messo in atto questo processo di fusione tra le compagnie tedesche. Air Berlin, invece, il 5 maggio entrerà in Borsa al fine di acquisire i mezzi necessari alla sua espansione.(guidaviaggi)
E noi qui a piangerci addoso!!! coem fessi perchè gli altri FANNO TROPPA CONCORRENZAA!!! HElP siamo al deliriooo!!
... 130 euro per andare a BArcellona sola andata.... mauuauauaua 260 ar (supponendo di trovare l'offerta disponibile e acquistandola con 30 giorni di anticipo) ci sono altre 3 o 4 compagnie aeree che posso sfornare prezzi di gran lunga + bassi!
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
io prima di prenotare mi informo su tutti i prezzi
- jackone
- Banned user
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 15 marzo 2006, 18:13
- Località: Milano
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
Alan ha scritto:Certo perchè la comagnia di bandiera che dovrebbe essere quella + rappresentativa all'estero per l'italia in materia di trasporti aerei, sta facendo letteralmente ridere!! Ne sono un esempio i fatti sopra citati! ,,,,,,Veramente una barzelletta!!!
Altre comapanie per fortuna (loro) e sfiga (nostra) (visto che a capo di alitalia c'è un cavallo con i paraoocchi) forse stanno inziando a capire che la strada da seguire è un'altra e il mercato la sta scrivendo a caratteri cubitali grossi come una casa!!! Chiara e illuminata come una pista di un'aereoporto (visto che siamo in tema) Ma loro sono miopi e fanno finta di non vedere!! .....
SPAGNA:
GERMANIA:Iberia investe 24 mln di euro in una nuova low cost che decollerà da Barcellona
Iberia fa rotta sul low cost con un investimento iniziale da 24 milioni di euro in una nuova compagnia che sarà basata a Barcellona . La compagnia spagnola sarà proprietaria del 20% del vettore e gli altri azionisti, ciascuno con una partecipazione del 20%, saranno il gruppo Cobra, Iberostar, e i fondi di private equity Quercus e Nefinsa. Secondo quanto precisato dalla stessa Iberia il nuovo vettore potrebbe essere operativo già dal prossimo ottobre e, entro fine 2006, avrà a disposizione cinque aeromobili che diventeranno 30 già nel 2008. Il debutto di Iberia nell'arena low cost arriva sulla scia degli ottimi risultati raggiunti dalle altre compagnie spagnole a basso costo: secondo una ricerca dell'Institute of Tourism Studies in Spagna, nel primo trimestre 2006, sono arrivati 1,2 milioni di passeggeri grazie ai vettori low cost, pari al 31% degli arrivi complessivi e al 6% in più sullo stesso periodo del 2005
http://www.ttgitalia.com/pagine/pagina. ... ews=214961
Il leader tedesco del turismo Tui cerca partner nel trasporto aereo per creare una grande compagnia a basso costo capace di competere con Ryanair e Easyjet. La discussione in corso riguarda le tre compagnie aeree tedesche Dba, Condor e Air Berlin e i due vettori della Tui: Hapagfly e Hapag-Lloyd Flug. La compagnia Dba, con l’acquisto della compagnia low cost Germania Express e poi di Ltu a febbraio, ha già messo in atto questo processo di fusione tra le compagnie tedesche. Air Berlin, invece, il 5 maggio entrerà in Borsa al fine di acquisire i mezzi necessari alla sua espansione.(guidaviaggi)
E noi qui a piangerci addoso!!! coem fessi perchè gli altri FANNO TROPPA CONCORRENZAA!!! HElP siamo al deliriooo!!
... 130 euro per andare a BArcellona sola andata.... mauuauauaua 260 ar (supponendo di trovare l'offerta disponibile e acquistandola con 30 giorni di anticipo) ci sono altre 3 o 4 compagnie aeree che posso sfornare prezzi di gran lunga + bassi!
Bè ti ricordo che Alitalia con l'acquisizione del gruppo Volare intende entrare nel mercato low cost...
- Alan
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 aprile 2006, 3:52
- Località: CA
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
Il problema è che Volare non naviga di sicuro in buone acque, di conseguenza se davvero volare decollera' come low cost bisognerà di sicuro investire qualche soldinojackone ha scritto:Alan ha scritto:Certo perchè la comagnia di bandiera che dovrebbe essere quella + rappresentativa all'estero per l'italia in materia di trasporti aerei, sta facendo letteralmente ridere!! Ne sono un esempio i fatti sopra citati! ,,,,,,Veramente una barzelletta!!!
Altre comapanie per fortuna (loro) e sfiga (nostra) (visto che a capo di alitalia c'è un cavallo con i paraoocchi) forse stanno inziando a capire che la strada da seguire è un'altra e il mercato la sta scrivendo a caratteri cubitali grossi come una casa!!! Chiara e illuminata come una pista di un'aereoporto (visto che siamo in tema) Ma loro sono miopi e fanno finta di non vedere!! .....
SPAGNA:
GERMANIA:Iberia investe 24 mln di euro in una nuova low cost che decollerà da Barcellona
Iberia fa rotta sul low cost con un investimento iniziale da 24 milioni di euro in una nuova compagnia che sarà basata a Barcellona . La compagnia spagnola sarà proprietaria del 20% del vettore e gli altri azionisti, ciascuno con una partecipazione del 20%, saranno il gruppo Cobra, Iberostar, e i fondi di private equity Quercus e Nefinsa. Secondo quanto precisato dalla stessa Iberia il nuovo vettore potrebbe essere operativo già dal prossimo ottobre e, entro fine 2006, avrà a disposizione cinque aeromobili che diventeranno 30 già nel 2008. Il debutto di Iberia nell'arena low cost arriva sulla scia degli ottimi risultati raggiunti dalle altre compagnie spagnole a basso costo: secondo una ricerca dell'Institute of Tourism Studies in Spagna, nel primo trimestre 2006, sono arrivati 1,2 milioni di passeggeri grazie ai vettori low cost, pari al 31% degli arrivi complessivi e al 6% in più sullo stesso periodo del 2005
http://www.ttgitalia.com/pagine/pagina. ... ews=214961
Il leader tedesco del turismo Tui cerca partner nel trasporto aereo per creare una grande compagnia a basso costo capace di competere con Ryanair e Easyjet. La discussione in corso riguarda le tre compagnie aeree tedesche Dba, Condor e Air Berlin e i due vettori della Tui: Hapagfly e Hapag-Lloyd Flug. La compagnia Dba, con l’acquisto della compagnia low cost Germania Express e poi di Ltu a febbraio, ha già messo in atto questo processo di fusione tra le compagnie tedesche. Air Berlin, invece, il 5 maggio entrerà in Borsa al fine di acquisire i mezzi necessari alla sua espansione.(guidaviaggi)
E noi qui a piangerci addoso!!! coem fessi perchè gli altri FANNO TROPPA CONCORRENZAA!!! HElP siamo al deliriooo!!
... 130 euro per andare a BArcellona sola andata.... mauuauauaua 260 ar (supponendo di trovare l'offerta disponibile e acquistandola con 30 giorni di anticipo) ci sono altre 3 o 4 compagnie aeree che posso sfornare prezzi di gran lunga + bassi!
Bè ti ricordo che Alitalia con l'acquisizione del gruppo Volare intende entrare nel mercato low cost...

Ultima modifica di Alan il 3 maggio 2006, 21:19, modificato 1 volta in totale.
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
questo è vero comunque in ciao ( un forum) la gente è abbastanza soddisfatta di questa compagnia
- MD-Jonny
- 05000 ft
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
- Località: LICC- Catania Fontanarossa
- Contatta:
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
Soddisfazione a parte... la Volare era una grande low-cost prima del fallimento ma ora è l'ultima in Italia 
quindi AZ con l'acquisizione di Volare non ha concluso un affare importante, piuttosto spetta a lei investire in Volare
e farla crescere per farla diventare la "low-cost in Italia"
Jhonny

quindi AZ con l'acquisizione di Volare non ha concluso un affare importante, piuttosto spetta a lei investire in Volare
e farla crescere per farla diventare la "low-cost in Italia"

Jhonny

Catania-Trapani col 737
MA è UNA PAZZIA

MA è UNA PAZZIA

Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
ti volevo dire che io ho anche volato con air frnce, luftansa, british airways, meridiana, airone, easy jet, eurofly e mi è piaciuta più alitalia quindi posso dire di aver provato un po di compagnie.MD-Jonny ha scritto:Soddisfazione a parte... la Volare era una grande low-cost prima del fallimento ma ora è l'ultima in Italia
quindi AZ con l'acquisizione di Volare non ha concluso un affare importante, piuttosto spetta a lei investire in Volare
e farla crescere per farla diventare la "low-cost in Italia"
Jhonny
poi è vero forse esagero con alitalia ma io la penso cosi.
che 130€ andata e ritorno per barcellona non siano molti, che il servizio di alitalia sia ottio come le hostess.
comunque speriamo che volare diventi la low cost italiana
-
- 02000 ft
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
Vi pongo una domanda inerente all'argomento anche se potrebbe sembrare che non è così.
Sta scrivendo uno che in vita sua ha viaggiato sempre con Alitalia e Air France e sempre con Alitalia o AirOne per i voli charter (nei passati 365 ho preso 10 voli Alitalia) e preferisco paghicchiare qualcosa di più ma viaggiare con la nostra compagnia di bandiera.
Innanzitutto, partendo da aeroporti come CataniaReggio Calabria, mi tocca fare scalo, e viaggiando con Alitalia mi ritrovo i bagagli direttamente all'aeroporto di destinazione e arrivando il più presto possibile all'aeroporto di destinazione, ad esempio sabato mi son fatto alle 06.35 Catania - Roma e alle 08.50 Roma - Vienna, alle 10.30 ero a Vienna! Se non avessi fatto tutto con alitalia avrei perso come MINIMO ALTRE 2 ORE! (Ecco anche qui la convenienza di Alitalia).
Comunque lasciando perdere il fatto che specie a Reggio sono quasi (o almeno lo ero) costretto a viaggiare con Alitalia, prenotando una low cost non avete dubbi che a bordo venga meno la sicurezza? Con una compagnia di bandiera non stareste più tranquilli?
P.S.: Riguardo gli md80 posso dirvi che attualmente sono gli aerei più convenienti che ha l'alitalia (detto da gente che lavora in alitalia ieri sera)
Sta scrivendo uno che in vita sua ha viaggiato sempre con Alitalia e Air France e sempre con Alitalia o AirOne per i voli charter (nei passati 365 ho preso 10 voli Alitalia) e preferisco paghicchiare qualcosa di più ma viaggiare con la nostra compagnia di bandiera.
Innanzitutto, partendo da aeroporti come CataniaReggio Calabria, mi tocca fare scalo, e viaggiando con Alitalia mi ritrovo i bagagli direttamente all'aeroporto di destinazione e arrivando il più presto possibile all'aeroporto di destinazione, ad esempio sabato mi son fatto alle 06.35 Catania - Roma e alle 08.50 Roma - Vienna, alle 10.30 ero a Vienna! Se non avessi fatto tutto con alitalia avrei perso come MINIMO ALTRE 2 ORE! (Ecco anche qui la convenienza di Alitalia).
Comunque lasciando perdere il fatto che specie a Reggio sono quasi (o almeno lo ero) costretto a viaggiare con Alitalia, prenotando una low cost non avete dubbi che a bordo venga meno la sicurezza? Con una compagnia di bandiera non stareste più tranquilli?
P.S.: Riguardo gli md80 posso dirvi che attualmente sono gli aerei più convenienti che ha l'alitalia (detto da gente che lavora in alitalia ieri sera)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
Non conosco molto le vicende di Alitalia ma "a pelle" non mi sta particolarmente simpatica.
In questi giorni leggo pagine di giornali piene di notizie di problemi per i passeggeri e mobilitazione dei dipendenti di Cagliari perchè una grande SpA si è dimenticata di presentare la candidatura per ottenere una fetta di mercato (che avrebbe tranquillamente ottenuto) sulla quale è storicamente presente.
Vi immaginate il panettiere che si dimentica di ordinare la farina?
Pazzesco!!!
In questi giorni leggo pagine di giornali piene di notizie di problemi per i passeggeri e mobilitazione dei dipendenti di Cagliari perchè una grande SpA si è dimenticata di presentare la candidatura per ottenere una fetta di mercato (che avrebbe tranquillamente ottenuto) sulla quale è storicamente presente.
Vi immaginate il panettiere che si dimentica di ordinare la farina?
Pazzesco!!!
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
concordo con te valvyus su alitalia è la migliore
, però i suoi migliori aerei sono gli a321

- MD-Jonny
- 05000 ft
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
- Località: LICC- Catania Fontanarossa
- Contatta:
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
Aerei migliori a parte... le compagnie, siano esse tradizionali o low-cost sono TUTTE SICURE ALLO STESSO MODO.
è inutile che ripeti la stessa cosa... noi ri risponderemo allo stesso modo: la sicurezza è uguale PER TUTTI!!!
Sia essa Alitalia che Ryan... è UGUALE!!!
Jhonny
è inutile che ripeti la stessa cosa... noi ri risponderemo allo stesso modo: la sicurezza è uguale PER TUTTI!!!
Sia essa Alitalia che Ryan... è UGUALE!!!
Jhonny
Catania-Trapani col 737
MA è UNA PAZZIA

MA è UNA PAZZIA

Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
non metto indubbio questo, anche se ryanair è stata citata dalla sult perchè pensano che non rispettino le norme di manutenzione.
io poi rispetto tutte le idee
io poi rispetto tutte le idee
-
- 02000 ft
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
non ho detto che alitalia è la migliore, sto solo dicendo che "mi fido di più" e che non so se farei bene a fidarmi anche delle low cost..
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
ma penso che ti possa fidare solo che ti devi adattare ad alcune limitazioni:
aereoporti secondari, sedili stretti, partenze scomode.
aereoporti secondari, sedili stretti, partenze scomode.
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Sedili stretti?!?!? Che vuol dire? Che le low cost hanno sedili più stretti delle altre?
Federico, inizio a innervosirmi con 'ste frasi...
Ah, ti chiedo anche di citarmi la fonte della frase "ryanair è stata citata dalla sult perchè pensano che non rispettino le norme di manutenzione". In caso contrario sarò costretto ad ammonirti.
Federico, inizio a innervosirmi con 'ste frasi...
Ah, ti chiedo anche di citarmi la fonte della frase "ryanair è stata citata dalla sult perchè pensano che non rispettino le norme di manutenzione". In caso contrario sarò costretto ad ammonirti.

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- Alan
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 aprile 2006, 3:52
- Località: CA
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
beh non che gli MD80 Alitalia siano dei campioni di confort..... lasciamo perdere i consumi poi.....federico3 ha scritto:ma penso che ti possa fidare solo che ti devi adattare ad alcune limitazioni:
aereoporti secondari, sedili stretti, partenze scomode.
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
i sedili sono più stretti che sulle compagnie tradizionali, non è cosi??Kitano ha scritto:Sedili stretti?!?!? Che vuol dire? Che le low cost hanno sedili più stretti delle altre?
Federico, inizio a innervosirmi con 'ste frasi...
Ah, ti chiedo anche di citarmi la fonte della frase "ryanair è stata citata dalla sult perchè pensano che non rispettino le norme di manutenzione". In caso contrario sarò costretto ad ammonirti.
io su easy jet mi sono trovato più scomodo che su qualsiasi compagnia tradizionale
- Alan
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 aprile 2006, 3:52
- Località: CA
Re: Alitalia: I Manager Sono Il Problema.
beh + stretti non direi al limite può variare il seat pitch!! Easyjet in particolare adopera Boing 737 e Airbus A319 e utilizzeranno sempre di + L'Airbus poichè è leggermente + largo e quindi consente di ottenere un corridoio centrale + ampio rispetto al Boing sempre in configurazione 3+3!federico3 ha scritto:i sedili sono più stretti che sulle compagnie tradizionali, non è cosi??Kitano ha scritto:Sedili stretti?!?!? Che vuol dire? Che le low cost hanno sedili più stretti delle altre?
Federico, inizio a innervosirmi con 'ste frasi...
Ah, ti chiedo anche di citarmi la fonte della frase "ryanair è stata citata dalla sult perchè pensano che non rispettino le norme di manutenzione". In caso contrario sarò costretto ad ammonirti.
io su easy jet mi sono trovato più scomodo che su qualsiasi compagnia tradizionale
In ogni caso il parco aerei di Alitalia non mi sembra poi così giovane.... (sopratutto per i voli nazionali e medio raggio) quindi non so da che pulpito può arrivare la predica....