Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Forse più che "troppo grossi" il motivo erano i costi di manutenzione ed i consumi elevati...
Non per niente i 777 sono in flotta e non sono poi tanto più piccoli...
Comunque... Mi dispiacerebbe moltissimo, per i nostri Mad Dog, chissà a che compagnie saranno venduti.. Staremo a vedere!
Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator "Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
Comunque... Mi dispiacerebbe moltissimo, per i nostri Mad Dog, chissà a che compagnie saranno venduti.. Staremo a vedere!
sicuramente in Africa il maggior mercato dell'usato.
Inoltre Alitalia con la nuova ristrutturazione Aziendale speriamo che abbia piu' cura dei suoi clienti e che riorganizzi i servizi di borbo e quelli a terra che spesso sono tali e quali a quelli del terzo mondo senza nulla togliere a quest'ultimi credo sia chiaro che le mie lamentazioni sono riferite soltanto ai servizi non certo alla cura, manutenzione ed adestranto dei nostri Piloti che sono tra i migliori al mondo.
Scusate dello sfogo,
Fronk
[quote="Zeno"]Forse più che "troppo grossi" il motivo erano i costi di manutenzione ed i consumi elevati...
Hai ragione, è che la passione che ho per il B747 mi fa vedere le cose distorte. E comunque non riesco ad immaginare per Alitalia una tratta nella quale può essere redditizio l' A380.
MITICO!!!!
Una flotta Alitalia quasi tutta Airbus!!! E con l'A380!!!
Mi dispiace per l'MD80...penso che nel giro dei prossimi 5-6 anni sparirà da molte flotte per lasciare spazio ai nuovi aerei. Forse solo l'irriducibile Northwest continuerà ad operare i DC9
Allora, il piano di sviluppo Alitalia prevede 2007-2008 prevede l'acquisto o il leasing di:
n. 3 Boeing 777-200ER;
n. 4 Boeing 767-300ER;
dai 15 ai 20 Embraer, da decidere tra 170, 175, 190 e 195.
@Valyus: i soldi ci sono, la ricapitalizzazione è stata recentemente portata a termine, basterebbe ci fossero le intenzioni per usare quei soldi, altrimenti finiscono bruciati come in passato.
@nelsonwilbury: chiedo scusa, ogni tanto sono lapidario nei commenti. Ora cerco di venirti incontro:
Nel breve-medio raggio gli aerei sono gli A32X ed è scontato che in futuro ordineranno altri aerei della stessa famiglia per sostituire gli eventuali MD-80 che verranno radiati dal servizio, anche perchè sono quelli che più si adattano al network europeo di Alitalia e permettono una notevole flessibilità.
Riguardo al nazionale, visti i load factor che si registrano, la scelta più consona ricade sulla famiglia degli E-Jets di Embraer (dal 170 al 195), data anche la loro economicità di servizio.
Nel lungo raggio invece l'aumento della flotta si dovrebbe attestare seguendo i modelli già presenti che soddisfano pienamente le esigenze della compagnia, e l'unico altro eventuale candidato sarebbe qualche 777-300ER da impiegare sulle rotte aventi Load Factor molto elevati, liberando qualche 777-200ER da impiegare poi per ripristinare un network intercontinentale degno di tale nome, ad esempio: manca un collegamento diretto verso SFO o LAX ed anche verso YUL, che erano rotte definite in gergo "cash cow", brutalmente traducibile in vacca grassa, ma che fa capire la tipologia di rotta, ossia "sempre e costantemente piena" sia pax che cargo. Il 330 come il 340 non avrebbero senso nella flotta AZ, e già due anni fa la si poteva definire una ca..ata, in quanto i 777 erano già entrati in servizio e 777 e 340 sono due macchine che assieme nella flotta AZ non avrebbero senso di esistere, visto anche che il primo è nettamente superiore al secondo. Parlare di A380 per AZ poi è una cosa che legittimerebbe il lancio dalla finestra del manager che ha fatto tale dichiarazione, AZ aveva ordinato dei 747-400 che stavano per essere consegnati e sono poi stati girati a Virgin Atlantic poichè avrebbero rappresentato una capacità di cui non si aveva bisogno, orientandosi poi sui 777-200ER, figuriamoci che senso avrebbe un aereo con il 20% di capacità in più rispetto al 744.
Spero di essere stato esauriente
Alessandro
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Più che navigare sta a galla, come ho già detto in un'altro post, se la si vuole rilanciare bisogna finirla con la gestione politica dell'azienda. Ho già detto che i soldi ci sono, ma mancano e le intenzioni e la libertà di movimento.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
vi ricordo che i debiti di alitalia nel 2005 sono calati del 51% e si sono attestati a 820 milioni di€, il 2006 per il momento sta andando benissimo, non capisco proprio perchè molti di voi sperano che fallisca
federico3 ha scritto:vi ricordo che i debiti di alitalia nel 2005 sono calati del 51% e si sono attestati a 820 milioni di€, il 2006 per il momento sta andando benissimo, non capisco proprio perchè molti di voi sperano che fallisca
Qui nessuno spera che fallisca, anche perchè ce sono in gioco i destini di migliaia di persone e delle famiglie a carico, si tratta semplicemente di guardare le cose con realismo, e il calo dei debiti non significa andare benissimo. Se ne è già parlato, e AZ ha bisogno urgente di essere ristrutturata e riportata ad essere un'azienda competitiva. Compagnie aeree che vanno benissimo? Guarda Lufthansa e confrontala con Alitalia, poi dimmi. Un'esempio ancora migliore: Iberia, andava a rotoli ed è stata risanata in maniera esemplare, c'è ancora qualcosa da mettere a punto ma funziona molto molto meglio di qualche anno fa. Ti arriva il prestito ponte da 400 mln di euro e cosa fai per prima cosa? Andrai a saldare i debiti, no, è una cosa ovvia. In altre compagnie la strada è stata intrapresa, in AZ stanno a girarsi i pollici invece che copiare ciò che è stato fatto dagli altri. Ripeto, cerchiamo di guardare le cose con obbiettività e non con partigianeria please.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
ok, ma la riduzione dei debiti e l'aumento dei passegieri e l'aumento delle rotte sono segnali di ripresa.
lufhtansa è la prima compagnia aerea europea e ammetto può essere migliore di alitalia molti punti di vista.
iberia, invece non credo proprio.
comunque io stimo Cimoli molto di più di mengozzi ( ex presidente) ti ricordi che disastro che fece?
federico3 ha scritto:vi ricordo che i debiti di alitalia nel 2005 sono calati del 51% e si sono attestati a 820 milioni di€, il 2006 per il momento sta andando benissimo, non capisco proprio perchè molti di voi sperano che fallisca
Nessun si augura che fallisca anche perchè chi ci rimetterebbe di + sono i suoi 20000 e rotti dipendenti! Il problema è la gestioen di una compagnia che, visti i tempi che corrono, l'arrembante concorrenza delle low cost, sempra impotente e incapace concorrere con le medesime! Beh perchè è vero che non si può fare un paragone fra low cost e compagnie di bandiera ma è anche vero che tutte concorrono per lo stesso fine e mercato, ossia il trasposto passeggeri!
Sin quando ci sarà un vecchio rinkojonito come Cimoli a capo dell'alitalia non penso si avranno grossi cambiamenti, l'alitalia in ambito europeo rimarrà semre una compagnia mediocre soggetta ad attacchi continui e critiche visti i scarsi risultati!
E comunque, tutte ste riduzioni di debite, aumento di pass. etc, non lo vedo...
potresti citare la fonte pls? e comunque il problema ancora una volta non sono i soldi
ma la gestione societaria che deve essere sostituita IMMEDIATAMENTE
federico3 ha scritto:ok, ma la riduzione dei debiti e l'aumento dei passegieri e l'aumento delle rotte sono segnali di ripresa.
lufhtansa è la prima compagnia aerea europea e ammetto può essere migliore di alitalia molti punti di vista.
iberia, invece non credo proprio.
io stimo Cimoli molto di più di mengozzi ( ex presidente) ti ricordi che disastro che fece?
Tu potrai non credere che IB sia migliore di AZ, io invece ne sono sicuro. IB è migliorata molto negli ultimi anni grazie ad un programma di ristrutturazione che ha permesso a tal compagnia di risanarsi e migliorare nettamente la sua posizione nel mercato e AZ dovrebbe ispirarsi a lei se ha intenzione di migliorare. Le nuove rotte sono irrisorie rispetto a quelle attivate da altre concorrenti tradizionali, di aumento di passeggeri se ne parla al momento della pubblicazione dei dati ufficiali con dati alla mano, riguardo al debito, ho risposto prima.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
federico3 ha scritto:ok, ma la riduzione dei debiti e l'aumento dei passegieri e l'aumento delle rotte sono segnali di ripresa.
lufhtansa è la prima compagnia aerea europea e ammetto può essere migliore di alitalia molti punti di vista.
iberia, invece non credo proprio.
io stimo Cimoli molto di più di mengozzi ( ex presidente) ti ricordi che disastro che fece?
Tu potrai non credere che IB sia migliore di AZ, io invece ne sono sicuro. IB è migliorata molto negli ultimi anni grazie ad un programma di ristrutturazione che ha permesso a tal compagnia di risanarsi e migliorare nettamente la sua posizione nel mercato e AZ dovrebbe ispirarsi a lei se ha intenzione di migliorare. Le nuove rotte sono irrisorie rispetto a quelle attivate da altre concorrenti tradizionali, di aumento di passeggeri se ne parla al momento della pubblicazione dei dati ufficiali con dati alla mano, riguardo al debito, ho risposto prima.
Bhe che iberia stia meglio di Alitalia lo si può vedere anche da notizie come questa:
Iberia investe 24 mln di euro in una nuova low cost che decollerà da Barcellona[/b]
Iberia fa rotta sul low cost con un investimento iniziale da 24 milioni di euro in una nuova compagnia che sarà basata a Barcellona . La compagnia spagnola sarà proprietaria del 20% del vettore e gli altri azionisti, ciascuno con una partecipazione del 20%, saranno il gruppo Cobra, Iberostar, e i fondi di private equity Quercus e Nefinsa. Secondo quanto precisato dalla stessa Iberia il nuovo vettore potrebbe essere operativo già dal prossimo ottobre e, entro fine 2006, avrà a disposizione cinque aeromobili che diventeranno 30 già nel 2008. Il debutto di Iberia nell'arena low cost arriva sulla scia degli ottimi risultati raggiunti dalle altre compagnie spagnole a basso costo: secondo una ricerca dell'Institute of Tourism Studies in Spagna, nel primo trimestre 2006, sono arrivati 1,2 milioni di passeggeri grazie ai vettori low cost, pari al 31% degli arrivi complessivi e al 6% in più sullo stesso periodo del 2005
MD-Jonny ha scritto:E comunque, tutte ste riduzioni di debite, aumento di pass. etc, non lo vedo...
potresti citare la fonte pls? e comunque il problema ancora una volta non sono i soldi
ma la gestione societaria che deve essere sostituita IMMEDIATAMENTE
Jhonny
vai su virgilio e metti: passeggieri alitalia 2005, le offerte vai sul sito http://www.alitalia.it.
Ale - AeroDream Design ha scritto:
federico3 ha scritto:ok, ma la riduzione dei debiti e l'aumento dei passegieri e l'aumento delle rotte sono segnali di ripresa.
lufhtansa è la prima compagnia aerea europea e ammetto può essere migliore di alitalia molti punti di vista.
iberia, invece non credo proprio.
io stimo Cimoli molto di più di mengozzi ( ex presidente) ti ricordi che disastro che fece?
Tu potrai non credere che IB sia migliore di AZ, io invece ne sono sicuro. IB è migliorata molto negli ultimi anni grazie ad un programma di ristrutturazione che ha permesso a tal compagnia di risanarsi e migliorare nettamente la sua posizione nel mercato e AZ dovrebbe ispirarsi a lei se ha intenzione di migliorare. Le nuove rotte sono irrisorie rispetto a quelle attivate da altre concorrenti tradizionali, di aumento di passeggeri se ne parla al momento della pubblicazione dei dati ufficiali con dati alla mano, riguardo al debito, ho risposto prima.
tu lo sai che iberia è molto cara è in più il servizio a bordo non è compreso.
federico3 ha scritto:ok, ma la riduzione dei debiti e l'aumento dei passegieri e l'aumento delle rotte sono segnali di ripresa.
lufhtansa è la prima compagnia aerea europea e ammetto può essere migliore di alitalia molti punti di vista.
iberia, invece non credo proprio.
io stimo Cimoli molto di più di mengozzi ( ex presidente) ti ricordi che disastro che fece?
Tu potrai non credere che IB sia migliore di AZ, io invece ne sono sicuro. IB è migliorata molto negli ultimi anni grazie ad un programma di ristrutturazione che ha permesso a tal compagnia di risanarsi e migliorare nettamente la sua posizione nel mercato e AZ dovrebbe ispirarsi a lei se ha intenzione di migliorare. Le nuove rotte sono irrisorie rispetto a quelle attivate da altre concorrenti tradizionali, di aumento di passeggeri se ne parla al momento della pubblicazione dei dati ufficiali con dati alla mano, riguardo al debito, ho risposto prima.
Bhe che iberia stia meglio di Alitalia lo si può vedere anche da notizie come questa:
Iberia investe 24 mln di euro in una nuova low cost che decollerà da Barcellona[/b]
Iberia fa rotta sul low cost con un investimento iniziale da 24 milioni di euro in una nuova compagnia che sarà basata a Barcellona . La compagnia spagnola sarà proprietaria del 20% del vettore e gli altri azionisti, ciascuno con una partecipazione del 20%, saranno il gruppo Cobra, Iberostar, e i fondi di private equity Quercus e Nefinsa. Secondo quanto precisato dalla stessa Iberia il nuovo vettore potrebbe essere operativo già dal prossimo ottobre e, entro fine 2006, avrà a disposizione cinque aeromobili che diventeranno 30 già nel 2008. Il debutto di Iberia nell'arena low cost arriva sulla scia degli ottimi risultati raggiunti dalle altre compagnie spagnole a basso costo: secondo una ricerca dell'Institute of Tourism Studies in Spagna, nel primo trimestre 2006, sono arrivati 1,2 milioni di passeggeri grazie ai vettori low cost, pari al 31% degli arrivi complessivi e al 6% in più sullo stesso periodo del 2005
federico3 ha scritto:...tu lo sai che iberia è molto cara è in più il servizio a bordo non è compreso.
ma perfavore, non diciamo baggianate... il servizio a bordo non è compreso... ho volato con Iberia, e per tua informazione il servizio di bordo veniva svolto e le tariffe sono nella media. Ora cortesemente, mi spiegheresti perchè ti ostini a vedere AZ come il Dio in terra? Diventi noioso. C'è gente che di aviazione e trasporto aereo ne capisce qualcosa, ascoltali.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
scusa un mio amico e mio paadre e mia madre hanno volato con iberia e hanno divotu pagare il servizo, inoltre gli aerei sono vecchi e mal tenuti, se ti va leggi qualche opinione su http://www.ciao.it e poi vedi cosa ne pensa la gente di iberia.
io ripeto non dico che alitalia sia il massimo, ma non sopporto quella gente che appena sente alitalia dice: è cara, aerei vecchi, servizio schifoso ecc...
tutto negativo, io ammetto che lufhtansa sia niglire ma che iberia, sia meglio.
Sui voli di corto raggio, in economica, il servizio di bordo di Iberia è a pagamento.
E sinceramente io ho fatto anche un Madrid-New York con i nuovissimi A340-600 e non mi è sembrato niente di che rispetto al 777-200 di Alitalia... eppure Iberia è una grande realtà in crescita con bilanci in attivo da un paio d'anni... bisogna imparare!!
Per chi dice che è cara, beh, sono di questi giorni le offerte Milano/Roma-Madrid a 10€ (e dico 10€!!!) + tasse per un totale di 92€ andata e ritorno... Con la cara Alitalia, al momento, con 92€ non ci faccio neanche una sola andata!
Per il piano di espansione quoto Ale-Aerodream, sicuramente la flotta a lungo raggio si attesterà solo sui 767/777 e sinceramente spero che AZ faccia un bel retrofit degli interni dei suoi 767 sullo stile dei 777!
E speriamo anche in un paio di 777-300 che sarebbero la chicca!!
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Secondo me ci vuole una ristrutturazione manageriale...
Cimoli fino a due anni fa era alle ferrovie...qualcuno ha idea di come funziona il sistema ferroviario negli ultimi anni?!?!
Speriamo non succeda così anche con Alitalia...
Ebbasta con 'sto ciao.it... Che opinioni vuoi che ci siano lì... Di uno che dice che il suo aereo ha rischiato di cadere perché c'è stato un rumore strano dopo il decollo!
Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator "Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
cyrano85 ha scritto:Secondo me ci vuole una ristrutturazione manageriale...
Cimoli fino a due anni fa era alle ferrovie...qualcuno ha idea di come funziona il sistema ferroviario negli ultimi anni?!?!
Speriamo non succeda così anche con Alitalia...
Kitano ha scritto:Ebbasta con 'sto ciao.it... Che opinioni vuoi che ci siano lì... Di uno che dice che il suo aereo ha rischiato di cadere perché c'è stato un rumore strano dopo il decollo!
li trovi opinioni dei consumatori, ti dicono che impresione, la qualita ecc...