cronache dal fronte....MATTEO1981 ha scritto:Appena prenotato volo FR CIA-BGY per mio padre e mia madre per il 1 giugno...... Poi vi farò avere un resoconto del viaggio con commenti di pax normali e non di parte come me........

Moderatore: Staff md80.it
cronache dal fronte....MATTEO1981 ha scritto:Appena prenotato volo FR CIA-BGY per mio padre e mia madre per il 1 giugno...... Poi vi farò avere un resoconto del viaggio con commenti di pax normali e non di parte come me........
Forse non scrivo bene io, ma ho mai parlato di volo? ho mai parlato di bag? Mi pare che la domanda che io ho fatto è questa:Mobius ha scritto:Ho viaggiato con FR e cosa infinitamente più importante io lavoro sui voli FR e quindi conosco tante procedure che sfuggono al passeggero medio che viene sul forum e dice che FR è una buona compagnia quando si viaggia col solo bagaglio a mano.MATTEO1981 ha scritto:Hai mai prenotato un volo FR?
Mobius ha scritto:MATTEO1981 ha scritto:Hai mai prenotato un volo FR?
MATTEO1981 ha scritto:Fabio Airbus ha scritto:Certo che è arduo paragonare FR con EK.[/quot
Infatti nessuno ha fatto un paragone.....
Io non so se ridere o piangere.Mobius ha scritto:Emirates ha varie classi di viaggio e opera voli molto lunghi, non volete mica paragonare un pax EK che fa il giro del mondo in Classe First con un passeggero FR random che va da Stocaxemburg a Stamenkeam Town?
Mobius ha scritto:da Stocaxemburg a Stamenkeam Town?
c'è da orio?????danko156 ha scritto:Mobius ha scritto:da Stocaxemburg a Stamenkeam Town?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Bellissimo!
Si dovrebbe tenere conto del margine di guadagno di una compagnia per ogni passeggero.Mobius ha scritto:Infatti il problema è proprio questo, mettere i pax dei voli internazionali allo stesso livello, come se non ci fosse nessuna differenza. La Ryanair vuole a tutti i costi il sorpasso nei confronti di Alitalia per quanto riguarda il numero di pax trasportati da/per l'Italia, sorpasso basato su semplici cifre che non tiene conto di fattori chiave come le classi di viaggio e il numero di voli giornalieri per ogni macchina. (Un 738 di FR trasporta in 5 ore un numero di pax pari a quello trasportato da un 772 di AZ in 28.)
Calcolare un guadagno di una compagnia solo per numeri di passeggeri trasportati (questo è fatto per scopi di comunicazione) senza calcolare il guadagno effettivo della compagnia in termini economici credo sia sbagliato.fulmin ha scritto:Anche perchè fr fà 79 mln di pax all
Anno in voli internazionali, ek solo 40 e
Spicci...
Con in mezzo le sovvenzioni e gli aiutini, è davvero impossibile fare anche solo una semplice stima.danko156 ha scritto:Mi riferivo al post di fulmin:Calcolare un guadagno di una compagnia solo per numeri di passeggeri trasportati (questo è fatto per scopi di comunicazione) senza calcolare il guadagno effettivo della compagnia in termini economici credo sia sbagliato.fulmin ha scritto:Anche perchè fr fà 79 mln di pax all
Anno in voli internazionali, ek solo 40 e
Spicci...
Boh, mi pare una fesseria. Migliaia di ecommerce fanno la stessa cosa e non ho mai sentito parlare di pratica commerciale scorretta, finora.TTG ha scritto:Al centro del contendere la pratica commerciale legata alla procedura di acquisto dei biglietti che associa automaticamente l'acquisto del biglietto alla polizza assicurativa, salvo cancellazione dell'opzione.
A me sembra abbastanza visibile a dire il veroMATTEO1981 ha scritto:Nessuno nota dove mettono la voce: "NON DESIDERO ASSICURARMI" ?
Mobius, non rispondo in merito al tema di sfruttamento dei dipendenti perché non è il mio settore.Mobius ha scritto:[...]prelevando soldi che potrebbero essere usati per investimenti veri, occupando slot che dovrebbero essere assegnati a compagnie più serie, etc.[...]
viaggiodasolo ha scritto:A me sembra abbastanza visibile a dire il veroMATTEO1981 ha scritto:Nessuno nota dove mettono la voce: "NON DESIDERO ASSICURARMI" ?
viaggiodasolo ha scritto:Mobius, non rispondo in merito al tema di sfruttamento dei dipendenti perché non è il mio settore.Mobius ha scritto:[...]prelevando soldi che potrebbero essere usati per investimenti veri, occupando slot che dovrebbero essere assegnati a compagnie più serie, etc.[...]
Faccio solo notare che i contratti si firmano in due.
Certo che si firmano in due, ma se A dice fesserie e B ci casca la colpa è più di A che di B. Aggiungiamo anche C (governo italiano o chi di dovere) che non fa nulla per tenere d'occhio l'affare, e abbiamo tre organi responsabili dello scempio.viaggiodasolo ha scritto:Faccio solo notare che i contratti si firmano in due.
Più che il Governo Italiano, l'Unione Europea.Mobius ha scritto:Certo che si firmano in due, ma se A dice fesserie e B ci casca la colpa è più di A che di B. Aggiungiamo anche C (governo italiano o chi di dovere) che non fa nulla per tenere d'occhio l'affare, e abbiamo tre organi responsabili dello scempio.viaggiodasolo ha scritto:Faccio solo notare che i contratti si firmano in due.
Ci vorrebbe una legge per punirli.Mobius ha scritto:E in parte anche i pax che vanno a Stocazzemburg.
Non capisco la logica di quest'affermazione.Mobius ha scritto:Dopo il nostro ultimo volo per Linate, infatti, i gestori dei negozi qui a SUF chiudono anche se ci sono altri 2-3 voli della Ryanair per un totale di 500 pax circa. Ricordo perfettamente una negoziante che disse "gli ultimi due voli sono della Ryanair, io chiudo ora perché questi vanno direttamente al gate e non comprano nulla." Aveva perfettamente ragione.
Mobius ha scritto:Capisco la necessità da parte dei consumatori di avere chiarezza in fase di prenotazione, ma qui, come si suol dire, la gente si preoccupa di uno spillo che punge la schiena e si dimentica del bastone nel sedere. La Ryanair dovrebbe essere criticata e messa sotto osservazione per cose molto più serie, come il danno che sta arrecando al sistema aeroportuale italiano, abbassando enormemente la qualità del servizio aereo, denigrando gli impiegati aeroportuali costretti a sottostare a regole di compagnia veramente esagerate, prelevando soldi che potrebbero essere usati per investimenti veri, occupando slot che dovrebbero essere assegnati a compagnie più serie, etc.
Per esempio, io vorrei uno studio vero ed imparziale sull'impatto di Ryanair in termini di turismo ed occupazione, oltre che una valutazione del rapporto costi/benefici. Al momento è Ryanair stessa a fornire questi dati in un modo a mio avviso molto discutibile, dato che associa ad ogni pax trasportato un turista che spende centinaia di Euro, ignorando completamente il fatto che le cose non stanno così. Il risultato? Le compagnie concorrenti, molte delle quali pagano le società di handling profumatamente e/o gestiscono pax e bagagli in transito (andando ben oltre il point-to-point di Ryanair), se ne vanno o decidono di non investire a causa della concorrenza sleale degli irlandesi.
Stiamo parlando anche di una compagnia che non incentiva l'acquisto di souvenir per vari motivi che non mi metto a spiegare per l'ennesima volta, e che non incoraggia neanche gli acquisti in aeroporto. Dopo il nostro ultimo volo per Linate, infatti, i gestori dei negozi qui a SUF chiudono anche se ci sono altri 2-3 voli della Ryanair per un totale di 500 pax circa. Ricordo perfettamente una negoziante che disse "gli ultimi due voli sono della Ryanair, io chiudo ora perché questi vanno direttamente al gate e non comprano nulla." Aveva perfettamente ragione.
Serve anche un controllo dei contratti. I politici a caccia di consensi facili portano la Ryanair dove vogliono loro (sta succedendo a Crotone e a Reggio Calabria, per esempio), a prescindere dall'effettiva utilità della compagnia, e fanno finta di non sapere le condizioni del contratto, dato che nel momento in cui qualcuno apre la bocca per criticare l'operato di questi politici inizia la solita solfa sulla casta ("io non posso permettermi l'Alitalia, tu sei un politico che si fo**e i soldi e lo puoi fare", "c'è crisi", etc.) e Ryanair diventa la "salvatrice" del popolo.
Ma sì, dai, pensiamo invece all'assicurazione e alla tassa sul pagamento via carta di credito.
Come quello sulla bad company.Mobius ha scritto:prelevando soldi che potrebbero essere usati per investimenti veri
La logica di questa affermazione è che con Ryanair i negozi in aeroporto non incassano, alla faccia dei buoni propositi sul turismo con una spesa media prevista di centinaia € per ogni "turista" portato da Ryanair. Vogliamo parlare anche di quelli che dormono in aeroporto, risparmiando un pernottamento e quindi altri soldi?TheClubber ha scritto:Non capisco la logica di quest'affermazione.Mobius ha scritto:Dopo il nostro ultimo volo per Linate, infatti, i gestori dei negozi qui a SUF chiudono anche se ci sono altri 2-3 voli della Ryanair per un totale di 500 pax circa. Ricordo perfettamente una negoziante che disse "gli ultimi due voli sono della Ryanair, io chiudo ora perché questi vanno direttamente al gate e non comprano nulla." Aveva perfettamente ragione.
Non parlo di compagnie aeree ma di veri investimenti per il turismo. Parlo di infrastrutture, di collegamenti, di un miglioramento dei servizi e di una sana pubblicità. Ryanair prende milioni e milioni di € che potrebbero essere usati per incentivare un turismo puro, senza "spinte".77W ha scritto:Come quello sulla bad company.Mobius ha scritto:prelevando soldi che potrebbero essere usati per investimenti veri