Mrs. Fahrenheit ha scritto:Ma se tipo c è scritto nel programma di matematica "somma degli angoli di un triangolo" , bisogna fare solo quello , o ti chiedono anche ad esempio i criteri di uguaglianza?
Pero qua mi sa che nessuno mi potrebbe dare una risposta sicura...eccetto me siete tutti nuovi e io manco ci sono mai arrivata a matematica..
Abbiamo bisogno tutti di qualche veterano...se no il topic non serve ad un bel niente...

se rientra nell'argomento "somma degli angoli di un triangolo" si!
cioè, non si fermano a chiederti quant'è la somma degli angoli interni di un triangolo, potrebbero anche chiederti qual'è la somma di quelli esterni (per assurdo), potrebbero chiederti anche cos'è un angolo, come si misura, il passaggio da gradi a radianti, per cui anche i criteri di uguaglianza!
come avevo già detto le tesi sono fatte per non avere dei paletti, sicuramente non ti faranno domande sul quadrato, ma si lasciano la porta aperta per tutto quello che può riguardare, anche solo "di striscio" gli angoli di un triangolo e la loro somma!
esempio "falso" (nel senso che sto inventando): esiste un teorema che, <<dato che la domma degli angoli interni di un triangolo è 180°, sapendo che l'acqua distillata inizia a bollire a 100°C, conoscendo la distanza tra 2 stelle e la distanza dal Sole di esse, dimostra che su Marte la temperatura al suolo è di 200°>>
ora, è ovvio che questo è un esempio estremo, ma volevo solo fare un esempio, per cui se l'esaminatore dice: "senta, ma è vero che grazie alla somma degli angoli interni di un triangolo siamo in grado di conoscere la temperatura al suolo di Marte?" non è una domanda fuori argomento, ha a che fare con la somma degli angoli di un triangolo!