Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
mermaid ha scritto:infatti, dovremmo fare come i dipendenti lh 2,3 giorni consecutivi di braccia incrociate, tutti, niente fasce garantite, niente personale comandato in servizio... loro hanno i co****ni per farlo, noi no. loro si sono fermati per ottenere una percentuale piú alta di aumento dello stipendio, noi rischiamo di vedere azzerati 50 anni di storia, di diritti acquisiti, spezzetati tra due societá giá piene di debiti e e una terza newco di cui non si sa niente, con l o stipendio abbassato del 30% e chissá cos'altro. il problema è che abbiamo tutti contro dall'UE al comune di milano, dalla proprietá al governo al quale non gliene frega una beata.
Ma scioperando in questo modo a chi date fastidio? Al management SEA?
mermaid ha scritto:infatti, dovremmo fare come i dipendenti lh 2,3 giorni consecutivi di braccia incrociate, tutti, niente fasce garantite, niente personale comandato in servizio... loro hanno i co****ni per farlo, noi no. loro si sono fermati per ottenere una percentuale piú alta di aumento dello stipendio, noi rischiamo di vedere azzerati 50 anni di storia, di diritti acquisiti, spezzetati tra due societá giá piene di debiti e e una terza newco di cui non si sa niente, con l o stipendio abbassato del 30% e chissá cos'altro. il problema è che abbiamo tutti contro dall'UE al comune di milano, dalla proprietá al governo al quale non gliene frega una beata.
Ma scioperando in questo modo a chi date fastidio? Al management SEA?
alla proprietà che si vuole disfare di noi e che deve rispondere all'utenza e alle compagnie dei due aeroporti cittadini bloccati. stiamo parlando della città di milano, non proprio pizza e fichi
lo sciopero non serve solo a dare fastidio, serve a far sentire la propria voce agli interlocutori che altrimenti non ci ascolterebbero, soprattutto che sanno poco e niente di noi, vedi governo e UE
La filosofia di questi scioperi è perfettamente in linea con quella di un qualsiasi altro sciopero fatto come si deve: l'obiettivo è bloccare tutto per far notare l'importanza di una cosa che tutti danno per scontata (i dipendenti di SEA Handling stanno lì per mantenere le proprie famiglie, non fanno mica partire gli aerei per la gloria) e "infastidire" chi di dovere per sbloccare la situazione. Non ci vedo nulla di strano.
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
mormegil ha scritto:Ma il volo Delta per ATL c'è tutto l'anno?
non sono delta ma mi sembra di sì....
Intendi che sono cs con alitalia?
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
Eh infatti mi pareva strano sono io che non capisco una fava ultimamente
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
perchè il governo allunga la cassa AZ a 10 anni e si pronuncia contro il TAR della Lombardia per la sospensiva concessa a SEA handling?
qualcuno me lo spiega con parole semplici? ma che c***o di gioco è?????
Ciao Ragazzi domani mattina sarò sul volo United per newark..il problema è che ho perso le chiavi del TSA. -.-"
Vero che lo trovo da qualche parte al T1, Land side ovviamente?
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
ma perchè ti preoccupi delle chiavi? la TSA ha la sua copia per aprire la tua valigia
casomai chiedi alla dogana che te la aprano prima di uscire dall'aeroporto
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
Domanda per i milanesi più informati di me: per arrivare a Linate non esiste più la X73? Ho provato a cercarla sul sito ATM ma non ne parla più ma ho visto che ATM gestisce una linea da Centrale a Linate con pullmann al costo di 5 €. So che esiste la 73 normale ma con quella non ci arrivi più.
Partirò da Linate per Los Angeles (via Londra) a metà settembre.
Ci sono lati negativi che io non vedo nel parcheggiare nel P2 coperto a Linate?
Costa poco più o poco meno degli altri parcheggi in giro, e ha la comodità che ti tieni le chiavi e sei a due minuti (così sostiene il sito SEA) dall'aerostazione.
La x73 esiste ancora ed è molto comoda. Forse è soppressa in queste settimane centrali di agosto perché è in vigore l'orario festivo ogni giorno e la x73 nei festivi non circola.
Il P2 di lin l'ho usato varie volte ed è molto comodo meno di 5 min ai banchi check in.
jetBlue ha lanciato una promozione: più miglia TrueBlue per chi viaggia con EK tra JFK e MXP. Tra le due compagnie esistono già accordi e la possibilità di usare la base B6 di JFK (che ha un buon network, soprattutto vacanziero) come ulteriore appoggio ai voli EK in termini di feederaggio è molto ma molto interessante.
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016
Visto che probabilmente a dicembre dovro' arrivare a MXP e dopo prendere treni per andare nelle Marche, alla stazione dell'aeroporto e' possibile fare i biglietti anche di Trenitalia o quelli dovro' farli a Milano Centrale?
Non voglio farli in precedenza perche' non so quanto tempo ci mettero' ad uscire dall'aeroporto, possibili ritardi del volo ecc. ecc.
Toeloop ha scritto:Visto che probabilmente a dicembre dovro' arrivare a MXP e dopo prendere treni per andare nelle Marche, alla stazione dell'aeroporto e' possibile fare i biglietti anche di Trenitalia o quelli dovro' farli a Milano Centrale?
Non voglio farli in precedenza perche' non so quanto tempo ci mettero' ad uscire dall'aeroporto, possibili ritardi del volo ecc. ecc.
Puoi
(ma ti conviene? non hai modo di arrivare più vicino con l'aereo a dove devi andare?)
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
ci sono sicuramente le macchinette trenitalia (che accettano solo carte e non contante pero') non mi ricordo invece se in biglietteria possono farti il biglietto.
Io ci facevo sempre il biglietto Bologna-Imola quando tornavo a casa per evitare la ressa alle macchinette di milano c.le (quello del frecciarossa lo facevo sempre online dalla cina invece)
Ciao, Marco
_____________________________
In tutta la sua vita,
quante volte puo' riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?
(ma ti conviene? non hai modo di arrivare più vicino con l'aereo a dove devi andare?)
E' il mio regalo per il compleanno e, come si suol dire, a caval donato...
Comunque Milano-Ancona con il treno sono tre ore e qualcosa. Potrebbe anche essere che noleggio una macchina per l'intera settimana per muovermi senza problemi. Diciamo che e' ancora da vedere
Guren ha scritto:ci sono sicuramente le macchinette trenitalia (che accettano solo carte e non contante pero') non mi ricordo invece se in biglietteria possono farti il biglietto.
Io ci facevo sempre il biglietto Bologna-Imola quando tornavo a casa per evitare la ressa alle macchinette di milano c.le (quello del frecciarossa lo facevo sempre online dalla cina invece)
Grazie!
Per il fatto delle carte non e' un problema in quanto io vado in giro sempre senza contanti e forse mi faro' preparare dalla banca una cinquantina di euro giusto se voglio prendermi un caffe' o qualcosa del genere.
P.S.: sono curioso di vedere le nuove biglietterie automatiche di Trenitalia, dopo che le vecchie mi hanno fatto impazzire per 6 anni a ripararle
Guren ha scritto:ci sono sicuramente le macchinette trenitalia (che accettano solo carte e non contante pero') non mi ricordo invece se in biglietteria possono farti il biglietto.
I
P.S.: sono curioso di vedere le nuove biglietterie automatiche di Trenitalia, dopo che le vecchie mi hanno fatto impazzire per 6 anni a ripararle
Mah guarda, mi sa che non è cambiato molto
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
Mi sembra quanto meno azzardato sostenere che con la chiusura di LIN Malpensa potrebbe aspirare al ruolo di "hub intercontinentale"...
L'unico Hub reale in Italia è FCO e Malpensa - secondo me - non ha né potrebbe avere la capacità di attrarre traffico a sufficienza.
Altra questione è che con la chiusura di LIN molte rotte europee (e nazionali) a breve raggio, etro le due ore di volo, come ad esempio Parigi, Bruxelles, Frankfurt... , vedrebbero i tempi di trasferimento all'aeroporto allungarsi almeno di 40/50 minuti,,,direi un non senso.
Secondo il mio modesto di milanese parere chiudere Linate è troppo. Ma Linate dovrebbe essere un aereoporto limitato ai collegamenti nazionali: navetta Milano - Roma e pochi altri collegamenti con il sud e le isole.
Se guardiamo quei grafici con l'analisi delle conseguenze sui numeri dei passeggeri in transito si capisce come questa tendenza stia distruggendo Milano come sistema aeroportuale. Inoltre Linate non ha possibilità di crescita, ha una pista sola, ci sono i problemi con la popolazione che risiede nei dintorni (rumore ecc.). Malpensa continua a fare 18 mil di passeggeri nonostante sia stata abbandonata da Alitalia e sottoimpiegata dalle principali compagnie europee, quindi se avesse una compagnia che ci fa base potrebbe crescere molto e ci sarebbe anche la possibilità di costruirci la terza pista. Servirebbe migliorare i collegamenti con la città e tra i due aeroporti, ridurne i costi (il Malpensa Express è carissimo).Così rischiamo di perdere posti di lavoro su tutta l'area milanese e non solo quelli legati ai servizi aereoportuali. E inoltre: ospitiamo l'Expo senza essere in grado di garantire ai visitatori extraeuropei dei collegamenti efficienti.
Burb ha scritto:
L'unico Hub reale in Italia è FCO e Malpensa - secondo me - non ha né potrebbe avere la capacità di attrarre traffico a sufficienza.
Cosa ne pensate ?
Penso che ogni volta che leggo la frase di cui sopra mi viene da ridere. Tanto.
Ma ormai questa è una discussione trita e ritrita e non vale più nemmeno la pena dilungarvicisi ( ) troppo.
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
Chiudere LIN è roba da matti, è una cosa inconcepibile. Trasformarlo in un aeroporto per collegamenti esclusivamente point-to-point sul medio raggio invece è cosa buona e giusta. Al momento è il feeder per eccellenza di British Airways e compagnia bella (quest'ultima se non sbaglio ha aumentato le frequenze, quando atterro o parto da LIN vedo sempre uno dei loro aerei), con ripercussioni non indifferenti sull'economia e le compagnie locali (considero anche easyJet dato che ha una base a MXP).
Io insisterei per attivare collegamenti da LIN al resto d'Europa limitati agli aeroporti secondari (non Stocazzemburg, quelli sono terziari). Per esempio ORY anziché CDG, LGW/LTN/LCY anziché LHR, con compagnie che non garantiscono coincidenze.
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016
Limitare LIN al "solo Roma-Milano" o "solo PtP" non è possibile, l'Unione Europea calerebbe sull'Italia peggio degli Unni..
Attualmente c'è una qualche forma di limitazione ( quasi puramente teorica) grazie al Decreto Bersani che sopravvive solo perchè entrato in vigorre prima del Regolamento Europeo.. e perchè nessuna Compagnia sè mai messa a muso duro a far questioni (tanto è più un esercizio di stile che una vera limitazione...)
Le uniche limitazioni possibili sarebbero:
di tipo temporale ( si vola dalla x.xx alle y.yy e per il resto liberi tutti)..
sui movimenti/ora ( entrambe motivabili per impatto abientale, rumore, ecc..)..
oppure una bella scorciata alla pista, così da limitare la dimesione degli aerei che potrebbero operare e quindi i pax potenziali trasportabili..
la soluzione ideale sarebbe chiudere LIN alla linea/charter/cargo e tenerlo solo per i BizJet, con una riduzione e ammodernamento del terminal..