Problemi di ambliopia
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 12 maggio 2012, 18:47
Problemi di ambliopia
Salve a tutti!
E' un po' che seguo il forum ma questo è il mio primo post. Ho sempre avuto la passione per gli aerei e per il volo, ma essendo stato scoraggiato in tenera età a causa dei miei problemi di vista negli anni mi sono concentrato su altre cose. Da qualche tempo però mi è tornato in testa il tarlo del volo e quindi sto cercando di fare di tutto per capire se io effettivamente sono fuori dai requisiti necessari per passare la visita medica di classe 1 o se ci sono delle possibilità per poter realizzare il mio sogno e arrivare ad operare in linea.
Ho cercato più volte nel forum qualche argomento che parlasse del mio problema ma ho trovato poco o nulla, quindi ho deciso di aprire una nuova discussione. Vi spiego brevemente quale è la mia situazione. Fin da bambino ho sofferto di ambliopia all'occhio destro, in parole povere il così detto "occhio pigro". Fortunatamente non sono affetto da strabismo, patologia spesso legata all'ambliopia, però soffro di un forte disuguaglianza di vista tra i due occhi. Ultimamente ho fatto una visita in cui è risultato che all'occhio sinistro ho 10/10, mentre al destro ho -7.00. Vorrei però ripetere la visita, in quanto fino a poco tempo fa risultava -6.00 al destro e a quest' ultimo controllo mi sono sembrati un po' sbrigativi... Comunque, il problema è che anche con i correttivi non migliora un granché (al massimo +1.00/1.50) e non posso sottopormi neanche a operazione laser visto che il problema non risiede nell'occhio ma a livello cerebrale.
Cercando qua e là nel forum avevo letto che negli States durante le visite di classe 1 prendono in esame anche i casi di ambliopia. Volevo quindi chiedere se qualcuno ne sa di più a tal proposito, se c'è qualche contatto di cui poter usufruire per poter esporre il mio problema, insomma vorrei capire se c'è soluzione a questo mio problema anche se devo andare dall'altra parte del mondo.
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno, e scusate se mi sono dilungato un tantino...
Ciao!!!
E' un po' che seguo il forum ma questo è il mio primo post. Ho sempre avuto la passione per gli aerei e per il volo, ma essendo stato scoraggiato in tenera età a causa dei miei problemi di vista negli anni mi sono concentrato su altre cose. Da qualche tempo però mi è tornato in testa il tarlo del volo e quindi sto cercando di fare di tutto per capire se io effettivamente sono fuori dai requisiti necessari per passare la visita medica di classe 1 o se ci sono delle possibilità per poter realizzare il mio sogno e arrivare ad operare in linea.
Ho cercato più volte nel forum qualche argomento che parlasse del mio problema ma ho trovato poco o nulla, quindi ho deciso di aprire una nuova discussione. Vi spiego brevemente quale è la mia situazione. Fin da bambino ho sofferto di ambliopia all'occhio destro, in parole povere il così detto "occhio pigro". Fortunatamente non sono affetto da strabismo, patologia spesso legata all'ambliopia, però soffro di un forte disuguaglianza di vista tra i due occhi. Ultimamente ho fatto una visita in cui è risultato che all'occhio sinistro ho 10/10, mentre al destro ho -7.00. Vorrei però ripetere la visita, in quanto fino a poco tempo fa risultava -6.00 al destro e a quest' ultimo controllo mi sono sembrati un po' sbrigativi... Comunque, il problema è che anche con i correttivi non migliora un granché (al massimo +1.00/1.50) e non posso sottopormi neanche a operazione laser visto che il problema non risiede nell'occhio ma a livello cerebrale.
Cercando qua e là nel forum avevo letto che negli States durante le visite di classe 1 prendono in esame anche i casi di ambliopia. Volevo quindi chiedere se qualcuno ne sa di più a tal proposito, se c'è qualche contatto di cui poter usufruire per poter esporre il mio problema, insomma vorrei capire se c'è soluzione a questo mio problema anche se devo andare dall'altra parte del mondo.
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno, e scusate se mi sono dilungato un tantino...
Ciao!!!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 7 marzo 2012, 13:55
Re: Problemi di ambliopia
ciao, ho letto che per le licenze faa non dovrebbero esserci problemi, dato che ci sono stati dei casi di piloti che non vedevano da un occhio.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 12 maggio 2012, 18:47
Re: Problemi di ambliopia
Ciao Lazzy e grazie della risposta innanzitutto!
Sul serio ci sono piloti Faa che hanno passato la visita pur essendo ciechi da un occhio?
Tutta un'altra cosa rispetto ai limiti ferrei per le licenze Jaa!
Cercando un po' sul sito della Faa ho trovato un medico che esegue le visite di idoneità per la Faa qui a Roma, questo è il link:
http://ame.cami.jccbi.gov/details.asp?a ... =001910000
Qualcuno per caso lo conosce o ha avuto modo di farsi visitare da lui?
Sul serio ci sono piloti Faa che hanno passato la visita pur essendo ciechi da un occhio?

Tutta un'altra cosa rispetto ai limiti ferrei per le licenze Jaa!
Cercando un po' sul sito della Faa ho trovato un medico che esegue le visite di idoneità per la Faa qui a Roma, questo è il link:
http://ame.cami.jccbi.gov/details.asp?a ... =001910000
Qualcuno per caso lo conosce o ha avuto modo di farsi visitare da lui?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 7 marzo 2012, 13:55
Re: Problemi di ambliopia
figurati,cerca nel forum, digitando "occhio pigro" e troverai qualche notizia.
- Astrid
- 02000 ft
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 15 maggio 2008, 1:28
- Località: LIRQ / FLR
- Contatta:
Re: Problemi di ambliopia
Perdonatemi ma per quanto riguarda i requisiti FAA per la prima classe a me risulta che bisogna avere un'acuità visiva di 10/10 con o senza correzione e campi visivi normali.
http://ecfr.gpoaccess.gov/cgi/t/text/te ... .2&idno=14
http://ecfr.gpoaccess.gov/cgi/t/text/te ... .2&idno=14
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 12 maggio 2012, 18:47
Re: Problemi di ambliopia
Astrid effettivamente leggendo i requisiti Faa hai ragione. Però più volte ho sentito che in America prendono in considerazione i casi di ambliopia senza scartarli immediatamente, e anche cercando bene nel forum se ne parla. Fortunatamente ho trovato un medico qui a Roma che effettua le visite mediche proprio per l'Faa, quindi credo che la soluzione migliore sia andare da lui per un consulto e vediamo cosa mi dice.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 7 marzo 2012, 13:55
Re: Problemi di ambliopia
facci sapere....così si hanno anche esempi di esperienze dirette, anche se sicuramente ogni caso sarà preso a se.
- Astrid
- 02000 ft
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 15 maggio 2008, 1:28
- Località: LIRQ / FLR
- Contatta:
Re: Problemi di ambliopia
Incrociamo le dita e tifiamo per te, tienici aggiornati.
Effettivamente le FAA sono senza dubbio molto più razionali delle nostre JAR poichè queste ultime pongono in molti casi delle limitazioni oggettivamente insensate.
Ad ogni modo può risultare interessante evidenziare questi punti estrapolati dalle JAR:
3.
a) La monocularità implica la non idoneità per un certificato di Classe 1. LAMS può prendere in considerazione la ricertifcazione per la Classe 2 se la connessa patologia sia accettabile in accordo con il giudizio di uno specialista in oftalmologia e sottoposto ad un test in volo.
b) La visione centrale in un occhio al di sotto dei limiti fissati nella JAR-FCL 3.220 può essere accettata per una
ricertificazione Classe 1, se i campi visivi binoculari sono normali e la connessa patologia sia accettabile in accordo con il giudizio di uno specialista in oftalmologia. È richiesto un adeguato test in volo e il giudizio di idoneità comporterà la limitazione allimpiego in equipaggio plurimo (Classe 1 OML).
c) Nel caso di riduzione della visita in un occhio al di sotto dei limiti fissati nella JAR-FCL 3.240, una ricertificazione Classe 2 può essere considerata se la patologia connessa e lacuità visiva dellocchio restante siano accettabili in accordo con il giudizio di uno specialista in oftalmologia accettato dallAMS e venga sottoposto ad un test medico in volo se indicato.
Effettivamente le FAA sono senza dubbio molto più razionali delle nostre JAR poichè queste ultime pongono in molti casi delle limitazioni oggettivamente insensate.
Ad ogni modo può risultare interessante evidenziare questi punti estrapolati dalle JAR:
3.
a) La monocularità implica la non idoneità per un certificato di Classe 1. LAMS può prendere in considerazione la ricertifcazione per la Classe 2 se la connessa patologia sia accettabile in accordo con il giudizio di uno specialista in oftalmologia e sottoposto ad un test in volo.
b) La visione centrale in un occhio al di sotto dei limiti fissati nella JAR-FCL 3.220 può essere accettata per una
ricertificazione Classe 1, se i campi visivi binoculari sono normali e la connessa patologia sia accettabile in accordo con il giudizio di uno specialista in oftalmologia. È richiesto un adeguato test in volo e il giudizio di idoneità comporterà la limitazione allimpiego in equipaggio plurimo (Classe 1 OML).
c) Nel caso di riduzione della visita in un occhio al di sotto dei limiti fissati nella JAR-FCL 3.240, una ricertificazione Classe 2 può essere considerata se la patologia connessa e lacuità visiva dellocchio restante siano accettabili in accordo con il giudizio di uno specialista in oftalmologia accettato dallAMS e venga sottoposto ad un test medico in volo se indicato.
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 12 maggio 2012, 18:47
Re: Problemi di ambliopia
Grazie Astrid!
Purtroppo la visita la farò tra un po' di tempo, ma appena avrò notizie vi terrò informati! Effettivamente dagli estratti delle JAR che hai postato si evince che i vari casi vanno esaminati. Parlerò con questo medico dell'Faa dopo di ché prenderò le mie decisioni riguardo a ciò che è meglio fare.
Ci sentiamo presto, ciao!
Purtroppo la visita la farò tra un po' di tempo, ma appena avrò notizie vi terrò informati! Effettivamente dagli estratti delle JAR che hai postato si evince che i vari casi vanno esaminati. Parlerò con questo medico dell'Faa dopo di ché prenderò le mie decisioni riguardo a ciò che è meglio fare.
Ci sentiamo presto, ciao!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12 marzo 2013, 0:26
Re: Problemi di ambliopia
Salve a tutti ho un problema molto simile e la mia presentazione é pressoché identica,
Non vi sto a rompere con la presentazione solita che da quando sono piccolo sogno di volare ecc....
Ora ho 29 anni e ogni volta mi sono sempre bloccato nel fare il corso per questo problema del ambliopia, e, chi mi diceva lascia fare non lo puoi passare con quel problema e via dicendo sono arrivato a 29 anni... La mia situazione é 5/10 sul sx e 10/10 sul destro, vista con entrambi 10/10 (sulla patente non ho occhiali e ne li porto, ne sono storti gli occhi)... Ora leggendo in giro é un sussistere di eccitazione che magari c'è la posso fare e di delusioni che magari non ce la potrò mai fare..... (Parlo di classe 1 ovviamente). Ho visto in America con l'Faa potrei farcela, (a parole perché scritto sembra peggio che in Europa) L'Easa non si capisce... Dice 7/10 poi cé che dice da una parte di Europa si dall'altra no....come idea avrei quella di fare ppl-cpl-ir in America e il l'atpl in Europa... Potete aiutarmi a capire se in Europa/Italia ci sono casi con 5/10 che ce l'hanno fatta??
Grazie.
Non vi sto a rompere con la presentazione solita che da quando sono piccolo sogno di volare ecc....

Ora ho 29 anni e ogni volta mi sono sempre bloccato nel fare il corso per questo problema del ambliopia, e, chi mi diceva lascia fare non lo puoi passare con quel problema e via dicendo sono arrivato a 29 anni... La mia situazione é 5/10 sul sx e 10/10 sul destro, vista con entrambi 10/10 (sulla patente non ho occhiali e ne li porto, ne sono storti gli occhi)... Ora leggendo in giro é un sussistere di eccitazione che magari c'è la posso fare e di delusioni che magari non ce la potrò mai fare..... (Parlo di classe 1 ovviamente). Ho visto in America con l'Faa potrei farcela, (a parole perché scritto sembra peggio che in Europa) L'Easa non si capisce... Dice 7/10 poi cé che dice da una parte di Europa si dall'altra no....come idea avrei quella di fare ppl-cpl-ir in America e il l'atpl in Europa... Potete aiutarmi a capire se in Europa/Italia ci sono casi con 5/10 che ce l'hanno fatta??
Grazie.
- Astrid
- 02000 ft
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 15 maggio 2008, 1:28
- Località: LIRQ / FLR
- Contatta:
Re: Problemi di ambliopia
Ciao Roberto,
per quanto riguarda la prima classe in Italia, le regole JAR stabiliscono che:
L'acutezza visiva da lontano, con o senza correzione, deve essere 7/10 o più in ogni occhio e l'acuità visiva binoculare deve essere di 10/10 o più.
Anche le FAA per la prima classe stabiliscono che l'acuità visiva per ogni occhio deve essere di 10/10 con o senza correzione.
Dunque in questo caso ahimè, l'occhio sinistro non raggiunge il requisito richiesto per la prima classe.
Nel caso in cui non vorresti privarti del piacere di volare (e ti consiglio di non farlo), sei comunque perfettamente idoneo con i requisiti della classe 2 che, con un comma specifico proprio nel caso dell'ambliopia, consentono l'idoneità anche se un occhio ha acuità di 3/10 qualora questo sia completamente compensato dall'altro in visione binoculare (quindi come nel tuo caso).
per quanto riguarda la prima classe in Italia, le regole JAR stabiliscono che:
L'acutezza visiva da lontano, con o senza correzione, deve essere 7/10 o più in ogni occhio e l'acuità visiva binoculare deve essere di 10/10 o più.
Anche le FAA per la prima classe stabiliscono che l'acuità visiva per ogni occhio deve essere di 10/10 con o senza correzione.
Dunque in questo caso ahimè, l'occhio sinistro non raggiunge il requisito richiesto per la prima classe.
Nel caso in cui non vorresti privarti del piacere di volare (e ti consiglio di non farlo), sei comunque perfettamente idoneo con i requisiti della classe 2 che, con un comma specifico proprio nel caso dell'ambliopia, consentono l'idoneità anche se un occhio ha acuità di 3/10 qualora questo sia completamente compensato dall'altro in visione binoculare (quindi come nel tuo caso).
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
- lorenzobolognesi
- 02000 ft
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 28 luglio 2010, 15:56
Re: Problemi di ambliopia
Per conseguire PPL-IR-CPL FAA basta la terza classe medical per la quale servono 20/40 ogni occhio separatamente con o senza correzione, ma:
FAR 67.303(d)
"No acute or chronic pathological condition of either eye or adnexa that interferes with the proper function of an eye, that may reasonably be expected to progress to that degree, or that may reasonably be expected to be aggravated by flying."
Quindi assicurati che la patologia non possa peggiorare col tempo e sii pronto a poterlo dimostrare alla visita.
Fly safe.
FAR 67.303(d)
"No acute or chronic pathological condition of either eye or adnexa that interferes with the proper function of an eye, that may reasonably be expected to progress to that degree, or that may reasonably be expected to be aggravated by flying."
Quindi assicurati che la patologia non possa peggiorare col tempo e sii pronto a poterlo dimostrare alla visita.
Fly safe.
A320
E175
CRJ
FAA ATP/Flight Instructor
Aerospace Engineer
___________________________________________________________
E175
CRJ
FAA ATP/Flight Instructor
Aerospace Engineer
___________________________________________________________
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12 marzo 2013, 0:26
Re: Problemi di ambliopia
Grazie mille per le risposte,
Peggiorare non credo perché mi é sempre rimasta sui 5-6/10, aparte un picco di 8/10 quando ero piccolo e l'ho curata... però smisi perche odiavo la benda!! ora l'ultima speranza che ho sono le lenti... Leggo in giro che forse quel pelo che mi manca si riesce ad averlo con le lenti, altrimenti farò con calma la seconda per ppl.... Comunque vada mi girareanno perché se con le lenti c'è la dovessi fare allora sono str**zo dato che non é da ora che mi é venuta in mente l'idea... Ma bensì da vent'anni, (mentre cercavo nel cassetto un paio di occhiali che avevo quando ero piccolo, ho trovato una tesi che avevo scritto alle elementari in Inghilterra sul volo ed i vari principi su cui si basa) e per ascoltare la gente ho sempre rinunciato.... Ora staremo a vedere se con l'oculista riesce ad trovare quel 1-2 gradi che stimolano questo cervello quel poco che basta, altrimenti rimarrá quel sogno nel cassetto e andrò per la PPL...
X astrid ho letto ora la firma che sei studente in ottica, quindi se posso chiedo a te, dato che leggo che é un problema di sviluppo col cervello " detto proprio in parole povere" possibile che non si riesca a stimolare quel poco che basta magari aumentando gradualmente la gradazione delle lenti da inizio ad indossarle e arrivare a 7/10..(con lenti) cioé 5/10 ci vedo che non é tanto ma nemmeno poco, se per dire mi voglio guardare un film o giocare alla play ci riesco con solo il sx, quindi non é che il cervello non lo usa o l'ha lasciato andare per i cavoli suoi sa della sua esistenza insomma
quindi possibile che un che con una "zeppatina" o un aiutino non c'arrivo??
Peggiorare non credo perché mi é sempre rimasta sui 5-6/10, aparte un picco di 8/10 quando ero piccolo e l'ho curata... però smisi perche odiavo la benda!! ora l'ultima speranza che ho sono le lenti... Leggo in giro che forse quel pelo che mi manca si riesce ad averlo con le lenti, altrimenti farò con calma la seconda per ppl.... Comunque vada mi girareanno perché se con le lenti c'è la dovessi fare allora sono str**zo dato che non é da ora che mi é venuta in mente l'idea... Ma bensì da vent'anni, (mentre cercavo nel cassetto un paio di occhiali che avevo quando ero piccolo, ho trovato una tesi che avevo scritto alle elementari in Inghilterra sul volo ed i vari principi su cui si basa) e per ascoltare la gente ho sempre rinunciato.... Ora staremo a vedere se con l'oculista riesce ad trovare quel 1-2 gradi che stimolano questo cervello quel poco che basta, altrimenti rimarrá quel sogno nel cassetto e andrò per la PPL...
X astrid ho letto ora la firma che sei studente in ottica, quindi se posso chiedo a te, dato che leggo che é un problema di sviluppo col cervello " detto proprio in parole povere" possibile che non si riesca a stimolare quel poco che basta magari aumentando gradualmente la gradazione delle lenti da inizio ad indossarle e arrivare a 7/10..(con lenti) cioé 5/10 ci vedo che non é tanto ma nemmeno poco, se per dire mi voglio guardare un film o giocare alla play ci riesco con solo il sx, quindi non é che il cervello non lo usa o l'ha lasciato andare per i cavoli suoi sa della sua esistenza insomma

- Astrid
- 02000 ft
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 15 maggio 2008, 1:28
- Località: LIRQ / FLR
- Contatta:
Re: Problemi di ambliopia
Ciao rob,
dopo l'adolescenza il sistema visivo è già completamente sviluppato e non si può far praticamente nulla per modificare la situazione.
In alcuni casi di ambliopia però si può ottenere un leggero miglioramento principalmente con l'uso di lenti a contatto, ma ovviamente la valutazione può essere fatta solo con una visita di una persona competente.
Buon weekend!
dopo l'adolescenza il sistema visivo è già completamente sviluppato e non si può far praticamente nulla per modificare la situazione.
In alcuni casi di ambliopia però si può ottenere un leggero miglioramento principalmente con l'uso di lenti a contatto, ma ovviamente la valutazione può essere fatta solo con una visita di una persona competente.
Buon weekend!
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 26 settembre 2008, 14:42
Re: Problemi di ambliopia
Quindi anche per l'Italia, negli iml possiamo già fare riferimento ai "nuovi" parametri easa?..
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 12 maggio 2012, 18:47
Re: Problemi di ambliopia
Ciao ragazzi, perdonate la mia assenza!!! (effettivamente un anno è tantino...)
Ho letto i vostri commenti e volevo aggiungere una cosa. In questo periodo di assenza ovviamente mi sono informato un po' in giro su quali soluzioni si potessero attuare per cercare di risolvere questo problema.
Ho un'amica che lavora al reparto pediatria dell'ospedale Gemelli di Roma e si occupa proprio dei problemi legati alla vista nel periodo dell'infanzia. Un po' di tempo fa è stata ad un seminario in cui si discuteva appunto di quali tecniche si potessero attuare per cercare di risolvere il problema dell'ambliopia. Siccome il problema (Astrid correggimi se sbaglio) riguarda il nervo ottico e non l'occhio in se o l'area del cervello dedicata alla vista, con degli esercizi specifici atti a stimolare il nervo ottico si possono ottenere anche buoni risultati. Qui però si parla di infanzia, in cui il fisico è ancora in fase di sviluppo. Questa amica mi diceva però che molto probabilmente in determinati casi questi esercizi potrebbero portare piccoli benefici anche in età adulta. Ovviamente le variabili sono tante, ad esempio la gravità del problema, la predisposizione del fisico, l'età ecc., ed è chiaro che non si può sperare in un buon recupero come in fase infantile, però non è del tutto impossibile.
Ho intenzione, con l'aiuto di questa mia amica ovviamente, di fare delle analisi per cercare di capire se nel mio caso si può tentare qualcosa. Non so quando sinceramente, perchè ahimè in questo periodo il lavoro non mi lascia tregua, però appena so qualcosa vi informo prontamente!
Saluti a tutti e un abbraccio a Roberto, ti sono vicino!

Ho letto i vostri commenti e volevo aggiungere una cosa. In questo periodo di assenza ovviamente mi sono informato un po' in giro su quali soluzioni si potessero attuare per cercare di risolvere questo problema.
Ho un'amica che lavora al reparto pediatria dell'ospedale Gemelli di Roma e si occupa proprio dei problemi legati alla vista nel periodo dell'infanzia. Un po' di tempo fa è stata ad un seminario in cui si discuteva appunto di quali tecniche si potessero attuare per cercare di risolvere il problema dell'ambliopia. Siccome il problema (Astrid correggimi se sbaglio) riguarda il nervo ottico e non l'occhio in se o l'area del cervello dedicata alla vista, con degli esercizi specifici atti a stimolare il nervo ottico si possono ottenere anche buoni risultati. Qui però si parla di infanzia, in cui il fisico è ancora in fase di sviluppo. Questa amica mi diceva però che molto probabilmente in determinati casi questi esercizi potrebbero portare piccoli benefici anche in età adulta. Ovviamente le variabili sono tante, ad esempio la gravità del problema, la predisposizione del fisico, l'età ecc., ed è chiaro che non si può sperare in un buon recupero come in fase infantile, però non è del tutto impossibile.
Ho intenzione, con l'aiuto di questa mia amica ovviamente, di fare delle analisi per cercare di capire se nel mio caso si può tentare qualcosa. Non so quando sinceramente, perchè ahimè in questo periodo il lavoro non mi lascia tregua, però appena so qualcosa vi informo prontamente!
Saluti a tutti e un abbraccio a Roberto, ti sono vicino!
