sidew ha scritto:
Poi abbiamo i Typhoon che con le esperienze inglesi si e' rivelato un ottimo Swing-role...
lo swing role ancora non ha operato su scenari operativi

nell'Unified Protector vi è stato solo A-G con i T1
Moderatore: Staff md80.it
sidew ha scritto:
Poi abbiamo i Typhoon che con le esperienze inglesi si e' rivelato un ottimo Swing-role...
Carissimo Sea Ranger dare per datata la storia della costituzione mi sembra un azzardo: per quanto la stiamo maltrattando, la nostra (mia, tua e di tutti i cittadini italiani) Costituzione è ancora in vigore.Sea Ranger ha scritto: Ancora con sta storia della costituzione...non ti sembra un pò datata questa storia???
Ma va là! A me non sembra, avresti dovuto leggere quella sulla scelta dei caccia in svizzera alloraAchille ha scritto:Mi ricorda molto "ryanair" questo thread! Perchè buttar via una discussione così attuale e interessante?
.
Con i dovuti aggiornamenti, il 104 è durato 42 anni giusti da noi, sui 50 di vita operativa totale (certo, stirandolo troppo, negli ultimissimi anni era inadeguato alla bisogna).Sea Ranger ha scritto: Ma stiamo parlando di un aereo che ha effettuato il primo volo nel 1954 ed è entrato in servizio nell'AMI nel 1962 e tu me lo confronti con l'F-15...
Senti, ho uno zio, ora molto anziano, ingegnere elettrotecnico poi divenuto progettista poi responsabile dei contratti internazionali, delle strategie di progettazione e del controllo qualità) che è stato il n° 2 (ossia il n°1 dopo "il proprietario" dell'azienda, privata) di una delle massime società che nella c.d. Tiburtina Valley si occupavano di sistemi elettronici d'arma fra i più avanzati (contromisure radar, sistemi di rilevamento passivo, sistemi di guida a infrarossi etc etc etc etc etc) e me ne ha raccontate troppe, sugli americani e sui loro metodi di piazzamento dei prodotti all'estero.Sea Ranger ha scritto: Tante altre nazioni partecipano o acquisteranno l'F-35 e quindi sono tutti scemi???
E su questo siamo abbastanza d'accordo: quando i francesi, grazie anche del potere di lobbyng che Dassault ha in quel Paese, si appellarono a necessità un po' diverse (sopratutto l'aspirazione a dotarne anche la Marina) per il Rafale rispetto al progetto EFA ed uscirono dal consorzio, avevan già fatto un bel po' di strada insieme, prima, e grazie al... che somiglia al Typhoon. Che è complessivamente superiore. Ma vola quasi... altrettanto bene, ed il difetto principale son certamente gli armamenti tropo "proprietari".Sea Ranger ha scritto: Sul Rafale c'e poco da dire, è praticamente un Typhoon riuscito un po' peggio,con un prezzo altissimo e con armamenti esclusivamente francesi. Ecco perché non riescono a venderlo...
1) Ma quale setta segreta... ma non ce la fai proprio a non distorcere i miei pensieri in modo caricaturale? Semplicemente la capacità commerciale di imporre i propri prodotti, ignota agli svedesi, che con grande ingenuità tentarono di proporlo come "spalla" monomotore con costi di gestione assai più bassi (ma non più di tanto all'acquisto) del Typhoon anche agli inglesi, un po' come l'l'F16 era un'ottima "spalla" a suo tempo dell'F15, e come in tempi ben diversi il G91 fu una eccellente spalla del F104.Sea Ranger ha scritto: Sul Gripen hai capito male. Non c'è nessuna setta segreta che complotta contro i poveri svedesi. Ma il Gripen,come i suoi predecessori Viggen e Draken, è un aereo progettato per specifiche molto particolari dettate dalle esigenze svedesi, e con capacità di gran lunga inferiori rispetto alla concorrenza.
Perché, noi cosa siamo? Una grande potenza regionale mediterranea? Fammi capire, ti prego.Sea Ranger ha scritto:È un aereo comunque moderno, che va bene per piccoli stati che vogliono spendere poco scegliendo una soluzione di ripiego, non avendo grosse pretese di difesa/attacco, ma certo non va bene per sostituire un aereo come il Tornado o simili! Cioè parliamo di capacità molto diverse!
Io non devo considerare le cose come più mi piace, questo può avvenire in sede di assemblea condominiale quando si tratta di scegliere il nuovo colore per la facciata.Sea Ranger ha scritto:Tu puoi considerare le nostre Forze Armate come vuoi,ma evidentemente ti è sfuggito qualcosa degli ultimi 25 anni...
Io "ammetto"? Io sostengo una cosa chiara e diversa, rispetto alla quale svicoli ogni volta: che questo aereo, per noi , non è una opportunità bensì una colossale fregatura. Tal quale a quel che ci sarebbe capitato se dopo gli eventi dell'Yom Kippur del 1973 l'Alitalia avesse dato seguito al suo progetto di dotarsi, quando era al culmine della sua fama e "potenza" di qualche Concorde. E che me voi dì, che il Concorde era un aereo privo di fascino?Sea Ranger ha scritto: Almeno adesso ammetti che è inevitabile che i problemi incontrati nello sviluppo dell'F-35 sono normali e che verranno pian piano risolti...
A mo' di intermezzo mi permetto di condividere queste osservazioni circa la Svezia (vasta 1,5 volte l'Italia e quindi da difendere con grande impegno) e la sua industria aeronautica di eccellenza. In ambienti aeronautici italiani ho sempre notato una tendenza a parlare di situazioni particolari, a sminuire le qualità della produzione di SAAB, dimenticando che la Flygvapen era ritenuta per vari anni la quarta forza aerea da combattimento del mondo, con tipi di aerei sempre all'altezza e in servizio per molti meno anni rispetto alla realtà della maggior parte di altri Stati. E' chiaro che la non appartenenza ad alleanze militari, se si vuole qualità ed eccellenza, costa molto di più. Da alcuni anni la Svezia ha ridotto in spesa e in consistenza il suo strumento militare più di qualsiasi Paese europeo. Più della difesa del regno si bada ad essere efficaci negli interventi all'estero con la messa in servizio, per esempio, di nuove navi per la marina (progetto "L10").Valerio Ricciardi ha scritto:A me come idea no, ma sospetto che resti sempre troppo costoso da far volare anche in una versione "semplificata"...MatteF88 ha scritto: Ma una linea monotipo su Typhoon fa così schifo? Così magari lo si sfrutta a 360 gradi...
...per questo avevo pensato al Gripen. Gli svedesi, in fatto di aerei, nei limiti delle tecnologie proprietarie son gente molto molto seria. Ai tempi della Guerra Fredda, i russi non facevano spallucce all'idea di doversi confrontare coi Draken e i Viggen, che infatti son restati gloriosamente in servizio sino al 1999 e al 2005 rispettivamente (i Draken austriaci han prestato servizio sino al 2005 parimenti).
E si' che i russi a momenti insegnano a fare caccia al mondo...
Il Gripen è un ottimo aereo di "quarta generazioen e mezzo", come il Typhoon, e rispetto a questo sarebbe perfettamente ben "scalato" oltre che molto economico. Gli svedesi, per svilupparlo, hanno pagato tasse specifiche in ragione di 1000 dollari a cittadino, bimbi e anziani compresi. Già spesi, già sviluppato, funziona. Adesso.
...ma noi no. Faremo quel che desidera l'industria americana...
Valerio Ricciardi ha scritto:FAS, non è che se non si compra l'F35 l'alternativa dev'essere necessariamente un prodotto di un consorzio europeo in cui sia dentro EADS, ok?
on goingMaxx ha scritto:Una macchina riuscitissima e sulla via dell'obsolescenza come il 747 è stato in pratica rifatto da capo a piedi con il 748, piuttosto che farne una completamente nuova. Non si può fare una cosa del genere col Tornado?
mendris ha scritto: (vasta 1,5 volte l'Italia e quindi da difendere con grande impegno) .
e lo sapevo che ti saresti svegliato al richiamo dlle vichinghe.....AirGek ha scritto:E le loro donne dove le lasci? Non ti pare un interesse sufficiente?
Siamo pari: tu non sembri avere capito il senso della mia affermazione, perciò possiamo felicemente andare insieme a farci una birretta.FAS ha scritto:Valerio tu non hai letto bene la mia domanda e mi stai rispondendo con una tua manipolazione mentale del significato della mia domanda.Valerio Ricciardi ha scritto:FAS, non è che se non si compra l'F35 l'alternativa dev'essere necessariamente un prodotto di un consorzio europeo in cui sia dentro EADS, ok?
E nemmeno altrettanto belle, le "bionde" belle giammai si vedono in Svezia, casomai in Olanda e DanimarcaFAS ha scritto:ma non sono abbastanza calde come le meditarrenee...AirGek ha scritto:E le loro donne dove le lasci? Non ti pare un interesse sufficiente?
Qualche anno fa in una delle riviste aeronautiche, si era parlato di rimotorizzare i Tornado cambiando gli RB199 con gli EuroJET.FAS ha scritto: al momento il Tornado ASSTA3 (Avionics System Software Tornado Ada) per la GAF (German Air Force) rappresenta il pacchetto di avionica in assoluto piu innovativo sul mercato delle piattaforme d'arma.....
Al momento il Tornado tedesco é il piu avanzato di tutte le macchine Europee e Medio-Orientali. (fiore all'occhiello il sistema LJDAM spulcia sul web)
Gli ASSTA3 sono/saranno tutti esemplari già esistenti...Valerio Ricciardi ha scritto:
Comprare ora ex-novo dei Tornado...
Lockheed Martin has agreed to reduce prices on orders for the next 71 F-35 Joint Strike Fighters by between 4% and 8%, to avoid seeing production fall due to the US military's planned budget cuts.
The agreement reached with the F-35 Joint Program Office after a six-month negotiating process applies to the next two lots of low-rate initial production, named LRIP-6 and LRIP-7, Lockheed says. The LRIP-6 prices are reduced by 4% compared to the fifth lot of production signed in December 2012. Lockheed also agreed to reduce the cost of the aircraft ordered under LRIP-7 by another 4%.
Lt Gen Chris Bogdan, F-35 programme executive officer, says the "cost arrow is moving in the right direction", but that he wants prices to continue to fall in subsequent production lots.
Lockheed will begin delivering 36 F-35s to the USA and foreign customers under LRIP-6 in mid-2014, followed by 35 deliveries in LRIP-7 starting in mid-2015. The foreign customers include conventional F-35As ordered by Australia, Italy and Norway, and a fourth short take-off and vertical landing F-35B to be ordered by the UK.
The agreed prices, which were not disclosed, do not cover the cost of the F-35's Pratt & Whitney F135 engine, which is being negotiated separately, Lockheed says.
Lockheed already has 95 F-35s on contract for the first five lots of production, with 28 still undelivered.
It took both sides more than a year to negotiate the pricing for F-35s ordered under the LRIP-5 contract, so Lockheed says it was pleased by the pace of the six-month process for LRIP-6 and LRIP-7.
"We know how critical aircraft production is to meeting our servcies' initial operational capability dates, beginning with the [US] Marine Corps in 2015 and we're committed to making that happen," says Lorraine Martin, Lockheed's F-35 vice president and general manager.
Mentre propulsore incluso si prevede attualmenteThe F-35A variant, designed for conventional takeoff and landing (and the version with greatest appeal to international partners) is projected to cost $100.8 million in LRIP 6 and $96.8 million in LRIP 7. This is the first time since the program began production that the projected unit cost will be under $100 million.
Based on what is known of engine cost, retrofit estimates and the target-unit cost projections, an F-35A in LRIP 6 would cost the U.S. government a total of roughly $120.5 million and $116.5 million in LRIP 7.
LRIP 6 includes 18 F-35As for the U.S. Air Force; six F-35Bs for the Marine Corps and seven F-35Cs for the Navy. It also includes three F-35As for Italy and 2 for Australia.
LRIP 7 includes 19 F-35As for the U.S. Air Force; six F-35Bs for the Marine Corps and four F-35Cs for the U.S. Navy. It also includes another 3 F-35As for Italy, two F-35As for Norway and one F-35B for the United Kingdom.
Non è esplicitato ma il prezzo é riferito al lotto precedente (il 5)... E sì, probabilmente di queste affermazioni non ce ne facciamo molto..ma ragionando cosi vale la stessa cosa anche per quello che scrivi tu...Valerio Ricciardi ha scritto:Si parla di un 4% + 4% di sconto su un prezzo non citato... quale? Quello ipotizzato in partenza o quello stimato tre mesi fa davanti a un Congresso infuriato? Ce ne facciamo molto di queste affermazioni?
120,5 milioni di $ a pezzo - previsti.MatteF88 ha scritto:Qui c'è qualche numero (...) propulsore incluso si prevede attualmente(...) i primi esemplari italiani saranno nel LRIP6Based on what is known of engine cost, retrofit estimates and the target-unit cost projections, an F-35A in LRIP 6 would cost the U.S. government a total of roughly $120.5 million and $116.5 million in LRIP 7.
Mi permetto di aggiungere: "non conformità" che è dovuto o ad un errore di implementazione (scoperto quindi durante una fase di test o a livello di equipment o a livello di system) del requisito oppure perché sebbene il requisito sia stato fissato fin dalla prima stesura dei requisiti stessi, spesso si decide che quel requisito sarà implementato solo dalla baseline X.Y.FAS ha scritto: per quanto rigurada la bontà del prodotto, vorrei ricordare che tutte le piattafome hanno limitazioni che scaturiscono dalla non conformità del prodotto con i requisiti iniziali e che si evidenzia grazie al processo di verifica e validation del prodotto.
Quando avverrà il cambio di configurazione delle baseline la limitazione scomparirà con le nuove release del prodotto.
Assolutamente corretto.FAS ha scritto:per quanto riguarda la bontà del prodotto, vorrei ricordare che tutte le piattafome hanno limitazioni che scaturiscono dalla non conformità del prodotto con i requisiti iniziali e che si evidenzia grazie al processo di verifica e validation del prodotto. Quando avverrà il cambio di configurazione delle baseline la limitazione scomparirà con le nuove release del prodotto.