Ubriaco a bordo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6992
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da **F@b!0** »

ma il topic è sull'ubriaco a bordo dell'easy o sulle foto? Facciamo che le manette non gliele hanno messe, i poliziotti erano 4 di cui 3 solo di scorta e il 4 si portava dietro l'ubriaco (più che altro lo trascinava, non stava in piedi)! L'articolo mi sembra un po gonfiato! Ammetto però che io ho assistito solo al passaggio in zona accettazione dopo lo sbarco!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
silvernik1
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 237
Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
Località: LIML MILANO

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da silvernik1 »

bulldog89 ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:
bulldog89 ha scritto: Comunque penso che tu non abbia ben presente chi rappresenta l'autorità su un aereo, e nel caso non cancellassi del materiale su richiesta dell'equipaggio al 99% verresti prelevata dalla Polizia all'arrivo.
Ma è questo il punto! Una volta che sono in un ufficio di polizia e mi rifiuto di cancellare la foto, per togliermi la macchina di forza e provvedere d'ufficio dovrebbe esserci un ordine di un giudice. A me potrebbero denunciarmi per cosa? Per non aver ubbidito ad un ordine del Com.te? O della polizia? Intanto è una contravvenzione, e poi l'ordine per essere rispettato deve essere legittimo, cioè deve basarsi su una norma: quale? Cos'è questa storia di norme riservate che solo alcuni conoscono e poi si applicano a tutti?
Però qui mi fermo perché mi accorgo di discutere sul nulla: non conosco la normativa specifica.
Se ti rifiuti dopo essere stato preso in consegna dalla Polizia penso (non mi è mai capitato) che scatti la denuncia per violazione della privacy dei ripresi. ***
Le norme di riferimento sono sempre quelle dei codici civile e penale, le norme di compagnia (che devono rispettare tali leggi) servono a rendere noto agli equipaggi cosa possono e cosa non possono fare rimanendo nel legale, non devono essere per forza divulgate al passeggero.

edit: ***E penso che potrebbero tranquillamente sequestrare il dispositivo come prova per il processo, ma non sono un avvocato, quindi è solo il mio pensiero.
Scusa???le norme non devono essere x forza comunicate al passeggero???ma ti rendi conto?se io non so che è vietato come faccio a rispettare la norma?parliamoci chiaro,c'è il cartello con il divieto di fumare..se io fumo,è giusto punirmi,ma non mi risultano cartelli con il divieto di fare foto(che si trovano tranquillamente invece in musei,negozi,centri commerciali o altro)..inoltre x quanto riguarda la violazione della privacy credo che la denuncia debba farlo il diretto interessato...e non la compagnia(ovviamente se viene ripreso un lavoratore il discorso può cambiare).


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da andwork »

silvernik1 ha scritto:Scusa???le norme non devono essere x forza comunicate al passeggero???ma ti rendi conto?se io non so che è vietato come faccio a rispettare la norma?parliamoci chiaro,c'è il cartello con il divieto di fumare..se io fumo,è giusto punirmi,ma non mi risultano cartelli con il divieto di fare foto(che si trovano tranquillamente invece in musei,negozi,centri commerciali o altro)..inoltre x quanto riguarda la violazione della privacy credo che la denuncia debba farlo il diretto interessato...e non la compagnia(ovviamente se viene ripreso un lavoratore il discorso può cambiare).


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
scusa ma, quando mai hai visto un cartello "vietato commettere omcidi" ?
eppure l'omicio è vietato e punito con l'ergastolo in Italia.

Sai che la legge non ammette ignoranza?
E' compito del cittadino informarsi sulle leggi da rispettare
Avatar utente
silvernik1
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 237
Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
Località: LIML MILANO

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da silvernik1 »

andwork ha scritto:
silvernik1 ha scritto:Scusa???le norme non devono essere x forza comunicate al passeggero???ma ti rendi conto?se io non so che è vietato come faccio a rispettare la norma?parliamoci chiaro,c'è il cartello con il divieto di fumare..se io fumo,è giusto punirmi,ma non mi risultano cartelli con il divieto di fare foto(che si trovano tranquillamente invece in musei,negozi,centri commerciali o altro)..inoltre x quanto riguarda la violazione della privacy credo che la denuncia debba farlo il diretto interessato...e non la compagnia(ovviamente se viene ripreso un lavoratore il discorso può cambiare).


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
scusa ma, quando mai hai visto un cartello "vietato commettere omcidi" ?
eppure l'omicio è vietato e punito con l'ergastolo in Italia.

Sai che la legge non ammette ignoranza?
E' compito del cittadino informarsi sulle leggi da rispettare
Credo che quello di cui parlo io sia più vicino al divieto di fumare che all'omicidio...sono due cose completamente diverse!tQuindi..secondo te xche in alcuni luoghi mettono il divieto di fare foto esposto in modo chiaro?come dici tu,il cittadino dovrebbe esserne al corrente,perchè la legge non ammette ignoranza ....tu stai vietando una cosa normale,che hanno sempre fatto tutti(vuoi perché la gente chiude un occhio o anche due,vuoi perchè la norma non è sufficentemente chiara),se leggi tutta la discussione vedrai che ci sono opinioni discordanti e ne stiamo parlando in 5 o 6 e che sono andati a cercare eventuali normative....eppure è dovere dei cittadini informarsi sulle leggi,ma che evidentemente non sono abbastanza chiare!
Tipo nei vagoni della metropolitana ci sono le"norme del passeggero" e sono facilmente consultabili perchè affisse in ogni vagone(almeno a milano è così).

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12045
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da flyingbrandon »

silvernik1 ha scritto:
....tu stai vietando una cosa normale,che hanno sempre fatto tutti(vuoi perché la gente chiude un occhio o anche due,vuoi perchè la norma non è sufficentemente chiara),se leggi tutta la discussione vedrai che ci sono opinioni discordanti e ne stiamo parlando in 5 o 6 e che sono andati a cercare eventuali normative....eppure è dovere dei cittadini informarsi sulle leggi,ma che evidentemente non sono abbastanza chiare!
Mi sono andato a vedere anche io le varie normative...in effetti non è tutto chiaro...soprattutto per quello che riguarda quando sia possibile pubblicare o meno senza liberatoria ma...su una cosa c'è abbastanza chiarezza. Non è consentito fotografare all'interno di spazi, proprietà privata (e viene specificato che ogni luogo in cui non sia possibile entrare giorno e notte liberamente è da considerarsi tale), senza autorizzazione. Quindi se vuoi fotografare all'interno di un A/M devi chiedere l'autorizzazione. Il fatto che venga tacitamente permesso non significa che sia possibile farlo sempre e comunque. Non era possibile per l'equipaggio farsi mostrare le foto e chiederne la cancellazione ma, alla luce della normativa, potevano serenamente chiedere la cancellazione minacciandolo si sbarcarlo perché , avrebbero potuto chiedere l'intervento della polizia per accertamenti riguardo il filmato/fotografia, senza autorizzazione. Anche i poliziotti non avrebbero potuto visionare direttamente le foto ma avrebbero dovuto chiedere una autorizzazione al giudice...ma il fatto che , per semplificare,hanno chiesto la cancellazione o lo sbarco è corretto. Non hanno preso a forza la macchina e non hanno visionato niente.
Quindi il fatto che normalmente sia permesso non è sinonimo che venga chiuso un occhio...la normativa permette di farlo con l'autorizzazione. In questo caso , l'equipaggio, nelle veci della compagnia, non ha acconsentito allo scatto/filmato ed è loro diritto farlo.
Ciao!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
silvernik1
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 237
Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
Località: LIML MILANO

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da silvernik1 »

flyingbrandon ha scritto:
silvernik1 ha scritto:
....tu stai vietando una cosa normale,che hanno sempre fatto tutti(vuoi perché la gente chiude un occhio o anche due,vuoi perchè la norma non è sufficentemente chiara),se leggi tutta la discussione vedrai che ci sono opinioni discordanti e ne stiamo parlando in 5 o 6 e che sono andati a cercare eventuali normative....eppure è dovere dei cittadini informarsi sulle leggi,ma che evidentemente non sono abbastanza chiare!
Mi sono andato a vedere anche io le varie normative...in effetti non è tutto chiaro...soprattutto per quello che riguarda quando sia possibile pubblicare o meno senza liberatoria ma...su una cosa c'è abbastanza chiarezza. Non è consentito fotografare all'interno di spazi, proprietà privata (e viene specificato che ogni luogo in cui non sia possibile entrare giorno e notte liberamente è da considerarsi tale), senza autorizzazione. Quindi se vuoi fotografare all'interno di un A/M devi chiedere l'autorizzazione. Il fatto che venga tacitamente permesso non significa che sia possibile farlo sempre e comunque. Non era possibile per l'equipaggio farsi mostrare le foto e chiederne la cancellazione ma, alla luce della normativa, potevano serenamente chiedere la cancellazione minacciandolo si sbarcarlo perché , avrebbero potuto chiedere l'intervento della polizia per accertamenti riguardo il filmato/fotografia, senza autorizzazione. Anche i poliziotti non avrebbero potuto visionare direttamente le foto ma avrebbero dovuto chiedere una autorizzazione al giudice...ma il fatto che , per semplificare,hanno chiesto la cancellazione o lo sbarco è corretto. Non hanno preso a forza la macchina e non hanno visionato niente.
Quindi il fatto che normalmente sia permesso non è sinonimo che venga chiuso un occhio...la normativa permette di farlo con l'autorizzazione. In questo caso , l'equipaggio, nelle veci della compagnia, non ha acconsentito allo scatto/filmato ed è loro diritto farlo.
Ciao!
Ciao!
Perfetto ora è chiaro!grazie


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5653
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da Valerio Ricciardi »

sigmet ha scritto:
mermaid ha scritto: [è questo il punto che non mi è chiaro... il tuo disporre di una mia immagine (indipendentemente da ciò che ne farai) è una violazione della mia privacy? (mi sto mettendo nei panni dell'arrestato)
Si. Anche se non viene pubblicata.
Non è del tutto esatto, ma solo nel senso che la differenza sta fra il riprendere e il disporre. In luogo PUBBLICO salvo diversa indicazione motivata da norme locali posso riprendere o fotografare ogni civile che desidero, mentre paradossalmente non ho diritto di detenere la sua immagine a meno di avere un sistema crittato protetto da password complesse che garantisca che se mi rubano a casa il PC il ladro non possa vedere detta immagine: ossia debbo prendermi la responsabilità di proteggerla dalla diffusione accidentale, di cui resterei responsabile.
Analogamente, dovrei conservare la diapositiva, il negativo o la stampa da essi ottenuta in cassaforte.

La pubblicazione, invece, è sempre soggetta ad autorizzazione a meno che il contesto sia di folla e sia quasi impossibile individuare uno specifico soggetto se non con attente (e improbabili) ricerche visive.

Se il sig. Mario Rossi dice alla moglie che sta uscendo per andarla a cornificare con un transessuale, e poi invece di nascosto va a sentire l'Angelus di Papa Francesco, se io dalla terrazza di San Pietro scatto un'istantanea a largo campo della folla assiepata e con due giorni di elaborazioni e ingrandimenti Mario Rossi riesce a riconoscersi, non può farmi causa per questo: l'ipotesi che grazie alla mia foto la moglie possa per caso a colpo d'occhio scoprire che invece che un vecchio maiale come sperava è invece un pellegrino devoto è marginale - non sussiste il danno potenziale.

Mentre se faccio il reporter free lance e per la copertina di un originalissimo ( :lol: ) numero dell'Espresso fotografo sulla spiaggia di Cala Gonone tre splendide figliole in topless che se ne vanno a spasso ridendo sotto il sole, nonostante esse si trovino in luogo pubblico e con ogni evidenza nulla facciano per celare le proprie grazie NON posso utilizzare la foto per finalità editoriali, retribuite o meno che siano, perché se loro hanno rispettivamente a Pizzo Monte Papero (Profondo Sud) tre madri bacchettone armoniosamente inserite in un contesto socioculturale che le additerebbe come "madri di donne perdute" dopo che le figlie fossero state riconosciute in edicola dai vecchi bavosi del paese nonché verrebbero estromesse dal parroco dalle funzioni domenicali, produrrei un danno esistenziale grave, durevole e quantificabile (anche se a Cala Gonone come a Saint Tropez del loro topless interessa poco o nulla).

Perciò senza il loro consenso SCRITTO con liberatoria (anche ben congegnata ed estensiva) non posso far nulla; le foto di quel tipo rappresentano, di norma, modelle.

A MENO CHE il personaggio sia "pubblico", infatti nessuna Manuela Arcuri di turno ha mai potuto rivalersi su chi pubblicava su rivista di gossip l'immagine (inflazionata) delle sue tette su spiaggia di località balneare (che E' un luogo pubblico).
sigmet ha scritto: C'e pero' da definire se l'aereo e' considerato luogo pubblico e il contesto in cui viene fatta nel qual caso non serve l'assenso da parte del soggetto fotografato.
Per salire su un aereo, luogo chiuso, devi pagare un biglietto... meno pubblico di così non si può, la compagnia decide liberamente quel che puoi o non puoi fare, se non sei d'accordo non accetti il rapporto contrattuale connesso a un biglietto
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10463
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da mermaid »

io e Valeriuccio, quanto a esempi, abbiamo un certo feeling eh sardinian?? :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da sardinian aviator »

Valerio Ricciardi ha scritto: C'e pero' da definire se l'aereo e' considerato luogo pubblico e il contesto in cui viene fatta nel qual caso non serve l'assenso da parte del soggetto fotografato.
Per salire su un aereo, luogo chiuso, devi pagare un biglietto... meno pubblico di così non si può, la compagnia decide liberamente quel che puoi o non puoi fare, se non sei d'accordo non accetti il rapporto contrattuale connesso a un biglietto[/quote]

A mio parere l'aeromobile quando effettua attività di trasporto pubblico passeggeri è un "luogo aperto al pubblico", dove infatti chiunque può accedere se paga un biglietto, o è socio, accetta certe regole ecc.... Il problema è che il vettore le regole deve portarle a conoscenza del passeggero nei modi dovuti. E' pur vero che la legge non ammette ignoranza, ma appunto la legge. Il cittadino non è tenuto a conoscere, né potrebbe, ogni remoto regolamento interno del più sperduto circolo ricreativo del paese prima di entrarci. E che io sappia a bordo per ragioni di sicurezza (safety) è vietato l'uso di dispositivi elettronici durante il decollo e l'atterraggio: questo mi viene detto.
Quindi, se non mi viene detto il contrario, a terra ed in crociera posso scattare foto dell'esterno e dell'interno (salve ragioni di sicurezza (security) che i singoli Stati possono porre (ma anche qui me lo devi dire).

Altra cosa, ma si è detto sopra, è la diffusione e la conservazione delle foto.

Commento: a me pare che, come in altri casi, in Italia prevalga ancora il vizio delle "grida" manzoniane. Iperproduzione legislativa che spacca il capello in 5 con scarsa aderenza alla realtà e nessun controllo sull'applicazione finché non scoppia un "caso". Allora altra iperproduzione legislativa fino al prossimo caso.
Avatar utente
328gts
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 671
Iscritto il: 1 giugno 2012, 8:41

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da 328gts »

flyingbrandon ha scritto:
silvernik1 ha scritto:
....tu stai vietando una cosa normale,che hanno sempre fatto tutti(vuoi perché la gente chiude un occhio o anche due,vuoi perchè la norma non è sufficentemente chiara),se leggi tutta la discussione vedrai che ci sono opinioni discordanti e ne stiamo parlando in 5 o 6 e che sono andati a cercare eventuali normative....eppure è dovere dei cittadini informarsi sulle leggi,ma che evidentemente non sono abbastanza chiare!
Mi sono andato a vedere anche io le varie normative...in effetti non è tutto chiaro...soprattutto per quello che riguarda quando sia possibile pubblicare o meno senza liberatoria ma...su una cosa c'è abbastanza chiarezza. Non è consentito fotografare all'interno di spazi, proprietà privata (e viene specificato che ogni luogo in cui non sia possibile entrare giorno e notte liberamente è da considerarsi tale), senza autorizzazione. Quindi se vuoi fotografare all'interno di un A/M devi chiedere l'autorizzazione. Il fatto che venga tacitamente permesso non significa che sia possibile farlo sempre e comunque. Non era possibile per l'equipaggio farsi mostrare le foto e chiederne la cancellazione ma, alla luce della normativa, potevano serenamente chiedere la cancellazione minacciandolo si sbarcarlo perché , avrebbero potuto chiedere l'intervento della polizia per accertamenti riguardo il filmato/fotografia, senza autorizzazione. Anche i poliziotti non avrebbero potuto visionare direttamente le foto ma avrebbero dovuto chiedere una autorizzazione al giudice...ma il fatto che , per semplificare,hanno chiesto la cancellazione o lo sbarco è corretto. Non hanno preso a forza la macchina e non hanno visionato niente.
Quindi il fatto che normalmente sia permesso non è sinonimo che venga chiuso un occhio...la normativa permette di farlo con l'autorizzazione. In questo caso , l'equipaggio, nelle veci della compagnia, non ha acconsentito allo scatto/filmato ed è loro diritto farlo.
Ciao!
Ciao!
In effetti ci vuole un autorizzazione/ordine del giudice, io che sono un piantagrane, se un a/v o un poliziotto mi avesse chiesto di cancellare qualcosa pena lo sbarco, avrei scelto di essere sbarcato e aperto un contenzioso .
Soprattutto perché avrei avuto una buona scusa per piantare la famiglia in aereo e tornare in traghetto evitando di volare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol:
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da vihai »

mermaid ha scritto:
MD82_Lover ha scritto: Perchè così su due piedi non mi pare un comportamento lecitissimo, però magari mi sfugge qualcosa.
boh per esempio perchè lo metterebbe in rete e, con esso, altre 100 e rotte persone che non hanno dato il consenso ad essere riprese e messe su youtube..
Saranno problemi miei cosa ne faccio del filmato?
Il personale non ha alcun diritto di impormi la cancellazione.

Può diffidarmi dal pubblicarlo senza oscurare i volti e quant'altro, ma nulla più.

Non è un reato filmare e tantomeno è un reato possedere il filmato anche se fosse reato riprendere!
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12045
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da flyingbrandon »

vihai ha scritto: Saranno problemi miei cosa ne faccio del filmato?
Il personale non ha alcun diritto di impormi la cancellazione.

Può diffidarmi dal pubblicarlo senza oscurare i volti e quant'altro, ma nulla più.

Non è un reato filmare e tantomeno è un reato possedere il filmato anche se fosse reato riprendere!
Non te la impone...te la chiede. Se non cancelli, tuo diritto, ti sbarca la polizia. Puoi non farlo vedere neanche a loro ma possono portarti in caserma per accertamenti. Solo un giudice può disporre la cancellazione. È vietato filmare senza autorizzazione del personale (o della compagnia) a bordo di un A/M. Poi sei tu che scegli se cancellarlo o fare il resto...è un tuo diritto.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da vihai »

flyingbrandon ha scritto: Non te la impone...te la chiede. Se non cancelli, tuo diritto, ti sbarca la polizia.
E da dove deriva il diritto della polizia?
Puoi non farlo vedere neanche a loro ma possono portarti in caserma per accertamenti.
Cosa che, in uno stato di diritto, si configurerebbe come un abuso d'ufficio. Non si può usare "l'accertamento" come arma. Filmare e documentare ciò che si vede è assolutamente lecito e non richiede il permesso del "filmato", come stabilito dalla Corte di Cassazione.
Solo un giudice può disporre la cancellazione. È vietato filmare senza autorizzazione del personale (o della compagnia) a bordo di un A/M. Poi sei tu che scegli se cancellarlo o fare il resto...è un tuo diritto.
Ciao!
Dove sta scritto che è vietato filmare senza autorizzazione? E anche qualora fosse vietato, ciò non implica che c'è un diritto a chiederne la cancellazione pena qualunque conseguenza.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12045
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da flyingbrandon »

Non sono un profondo conoscitore...soprattutto per quello che concerne i diritti di fare fotografie. Ho letto e chiesto a fotografi professionisti o letto forum di fotografi professionisti quello che ti ho riportato. Sono tutte interpretazioni del codice civile, penale, e della privacy. Sono tutti concordi che per fotografare all'interno di una proprietà privata ci vuole una autorizzazione, e postavano anche i vari malloppi...e non parlavano del diffondere ma proprio del fotografare. L'aereo, in ambito aeroportuale poi, tocca leggi ancora più particolari (antiterrorismo). Specificavano anche che laddove l'ingresso non è libero, ad esempio previo biglietto, non è da considerarsi luogo pubblico anche se aperto al pubblico. Aeroporto ed aereo, in questo senso, mi sembra che siano particolarmente "privati". Non so neanche se una pattuglia della polizia, per accertamenti, ha la facoltà di portarti da qualche parte per parlare ma presumo di sì. Capitasse a me, seguirei le loro indicazioni se non avessi la certezza che ciò che fanno è illegale. Eventualmente, in un secondo momento, faccio causa rivolgendomi a chi ha più conoscenza in materia di diritti. Detto questo so per certo che, a bordo di un aeromobile, se qualcosa non mi quadra ho la facoltà di chiamare la polizia, a quel punto lo sbarco o meno è responsabilità loro. Io non ho nessun dovere di aspettare che tu finisca la tua chiacchierata. È quindi mia facoltà chiederti, e non ordinarti, di cancellare il filmato fatto senza autorizzazione, all'interno dell'aeromobile dove io esercito in quel momento il controllo altrimenti chiamo la polizia. Se vuoi approfondisco chiedendo direttamente all'azienda, se è possibile fotografare strutture e oggetti appartenenti ad AZ contro la loro volontà e ti faccio sapere.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da vihai »

flyingbrandon ha scritto:Sono tutti concordi che per fotografare all'interno di una proprietà privata ci vuole una autorizzazione, e postavano anche i vari malloppi...e non parlavano del diffondere ma proprio del fotografare.
Se anche fosse così tu puoi chiedermi di non fotografare ulteriormente, ma ciò che ho ripreso è mio, è in mio possesso e solo un giudice può ordinarmi di cancellarlo.

E il mero *possesso* di immagini riprese anche contro la volonta dell'operatore non è un motivo sufficiente per giustificare il rifiuto di prestare pubblico servizio.

In ogni caso IANAL ma se mi sbaglio almeno mi si dicesse quale norma (legale o contrattuale) rende incompatibile il possesso di immagini con la fruizione del servizio di trasporto pubblico.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12045
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da flyingbrandon »

vihai ha scritto:
Se anche fosse così tu puoi chiedermi di non fotografare ulteriormente, ma ciò che ho ripreso è mio, è in mio possesso e solo un giudice può ordinarmi di cancellarlo.
E io che avevo scritto? Solo il giudice può autorizzare la visione e disporre qualcosa...ma, da quello che ho letto, la polizia può, inizialmente, fare accertamenti. Non so se il tuo rifiuto di seguirli per fare due chiacchere sia possibile o no...se sei certo di questo...per carità...non sbarcare... :D
vihai ha scritto: E il mero *possesso* di immagini riprese anche contro la volonta dell'operatore non è un motivo sufficiente per giustificare il rifiuto di prestare pubblico servizio.

In ogni caso IANAL ma se mi sbaglio almeno mi si dicesse quale norma (legale o contrattuale) rende incompatibile il possesso di immagini con la fruizione del servizio di trasporto pubblico.
Qua non si parla di rifiuto di trasporto per mero possesso. Tu sbarchi perché la polizia vuole fare accertamenti...poi se è tutto ok prendi il volo successivo. Da me non c'è scritto che io debba aspettare un passeggero a meno che non decida AZ di aspettarti...ma dubito. Tu non sei interdetto ai voli perché hai fatto una foto....tu sei costretto a perdere tempo , facendo valere i tuoi diritti eventualmente, mentre io decollo...è diverso.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10463
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da mermaid »

vihai ha scritto:
Se anche fosse così tu puoi chiedermi di non fotografare ulteriormente, ma ciò che ho ripreso è mio, è in mio possesso e solo un giudice può ordinarmi di cancellarlo.
e, di grazia, vihai, il giudice deve venire a bordo a darti l'ordine? vuoi anche due pasticcini mentre aspetti?
Ti!
Mercury
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 167
Iscritto il: 3 agosto 2009, 15:03

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da Mercury »

in realtà la legge italiana è un casino totale....e lavoro per un istituto di investigazione....comunque si può fotografare in luogo aperto al pubblico, cioè luogo a cui posso accedere senza chiedere il permesso o pagare un biglietto o comunque se posso scattare la foto senza fare particolari acrobazie da paparazzo, per esempio se uno sta sporto su un balcone che si affaccia sulla pubblica via ed è visibile senza che mi debba arrampicare o fare manovre particolari. In generale se fotografo in luogo pubblico dovrei chiedere prima il permesso se la foto ha per unico soggetto una persona la quale non sa che la sto fotografando, se invece fotografo il grande portone del Duomo di Milano è logico che a meno che siano le 3 di notte qualche passante finisca nell'immagine....e questo non è un problema. Per quanto riguarda la cancellazione, se si rientra nel caso specifico (sono il soggetto unico e voluto dell'immagine) c'è sia la possibilità di chiedere la cancellazione dell'immagine (questo vale anche per gli impianti cctv di bar, ristoranti ecc. a meno che sia appena avvenuto un crimine ovvio... :mrgreen: ) sia la necessità di chiedere l'autorizzazione alla pubblicazione da parte di chi la scatta. Discorso invece diverso per le "personalità" che siano politiche, dello spettacolo ecc che in pubblico possono essere fotografate (senza invadere la loro privacy).
Per quanto riguarda la richiesta delle FFOO di seguirli in caserma sconsiglio di opporsi.....è loro facoltà secondo la legge....al massimo se ci si sente vessati c'è sempre la possibilità di chiedere un risarcimento per abuso di autorità tramite legale.
le opinioni sono come le mutande, ognuno ha le sue....
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10463
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da mermaid »

quindi mercury, per capirci, se il tizio ubriaco e ammanettato a bordo si fosse accorto di essere stato fotografato contro la sua volontà avrebbe potuto chiedere la cancellazione della foto?
Ti!
Mercury
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 167
Iscritto il: 3 agosto 2009, 15:03

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da Mercury »

mermaid ha scritto:quindi mercury, per capirci, se il tizio ubriaco e ammanettato a bordo si fosse accorto di essere stato fotografato contro la sua volontà avrebbe potuto chiedere la cancellazione della foto?
secondo la mia interpretazione si, perché anche io nella mia attività ho dovuto fotografare (dietro regolare mandato investigativo dato alla mia società dal datore di lavoro truffato) un dipendente che in malattia andava in altra azienda (bar) e l'abbiamo dovuto fare stando fuori sulla strada....
in questo caso per fare foto in aereo serviva l'autorizzazione del proprietario (compagnia) e se si riprendeva direttamente solo il soggetto ubriaco anche la sua (probabilmente no se si riprendeva solo la scena in grandangolo con i vari soggetti, agenti, altri passeggeri, assistenti e ubriaco, specialmente se l'ubriaco non era facilmente identificabile)
le opinioni sono come le mutande, ognuno ha le sue....
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10463
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da mermaid »

Mercury ha scritto: (probabilmente no se si riprendeva solo la scena in grandangolo con i vari soggetti, agenti, altri passeggeri, assistenti e ubriaco, specialmente se l'ubriaco non era facilmente identificabile)
anche se abbiamo appurato che l'aereo è luogo privato che più privato non si può?
Ti!
Mercury
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 167
Iscritto il: 3 agosto 2009, 15:03

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da Mercury »

mermaid ha scritto:
Mercury ha scritto: (probabilmente no se si riprendeva solo la scena in grandangolo con i vari soggetti, agenti, altri passeggeri, assistenti e ubriaco, specialmente se l'ubriaco non era facilmente identificabile)
anche se abbiamo appurato che l'aereo è luogo privato che più privato non si può?
si, no, appunto.....in realtà per fare riprese o foto serve il permesso della compagnia che però di solito non ci fa molto caso chi non ha mai fotografato i figli, la moglie il compagno di viaggio..., nel senso che di queste beghe poco gli importa....prova a fotografare qualcosa che non va nell'atteggiamento degli assistenti o nell'equipaggiamento del velivolo poi vedi come lo fanno valere... :wink:
le opinioni sono come le mutande, ognuno ha le sue....
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da vihai »

mermaid ha scritto: e, di grazia, vihai, il giudice deve venire a bordo a darti l'ordine? vuoi anche due pasticcini mentre aspetti?
A parte lo stupido sarcasmo, hai da aggiungere qualcosa di sensato?
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da vihai »

mermaid ha scritto:quindi mercury, per capirci, se il tizio ubriaco e ammanettato a bordo si fosse accorto di essere stato fotografato contro la sua volontà avrebbe potuto chiedere la cancellazione della foto?
No, avrebbe solo potuto diffidare il possessore dal pubblicare le fotografie in cui fosse riconoscibile. Se io lo rendo irriconoscibile posso pubblicare anche senza la sua autorizzazione.
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10463
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da mermaid »

vihai ha scritto:
mermaid ha scritto: e, di grazia, vihai, il giudice deve venire a bordo a darti l'ordine? vuoi anche due pasticcini mentre aspetti?
A parte lo stupido sarcasmo, hai da aggiungere qualcosa di sensato?
che sei permaloso :mrgreen:
non ti si può chiedere di cancellare, non ti si può obbligare a seguire le forze dell'ordine, solo il giudice può chiederti di eliminare il file... mi domandavo se pensavi che ti dovesse raggiungere sull'aereo visto che tu vorresti opporti alla richiesta di sbarco della polizia :roll:

sorridi............ :D
Ti!
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Ubriaco a bordo

Messaggio da vihai »

mermaid ha scritto: non ti si può chiedere di cancellare
Chiedermelo me lo si può chiedere. Ma io posso rifiutare senza dover temere conseguenze che si estendano oltre a uno sguardo di disapprovazione.

Obbligarmi a cancellare lo può fare solo un giudice.
non ti si può obbligare a seguire le forze dell'ordine
Le forze dell'ordine possono obbligarmi a seguirle, non ho detto il contrario, ma se lo fanno senza giustificato sono perseguibili.
solo il giudice può chiederti di eliminare il file... mi domandavo se pensavi che ti dovesse raggiungere sull'aereo visto che tu vorresti opporti alla richiesta di sbarco della polizia :roll:
Io sono già identificato quindi il giudice può agire nei miei confronti secondo prassi. Tu, se pensi che sia tuo diritto, puoi diffidarmi dal pubblicare il filmato fino a quel momento.

Ciao,
Rispondi