Per questo i film sugli aerei non mi piacciono (tranne che sia una storia vera) ...perchè sono di più le ca*** che altro
Tipico esempio ..i piloti muoiono,perdono coscienza,un braccio,una mano,un dito ...ee guarda caso c'è sempre il mitico "io ho fatto un corso di pilotaggio"
Lele_Patti ha scritto:Per questo i film sugli aerei non mi piacciono (tranne che sia una storia vera) ...perchè sono di più le ca*** che altro
Tipico esempio ..i piloti muoiono,perdono coscienza,un braccio,una mano,un dito ...ee guarda caso c'è sempre il mitico "io ho fatto un corso di pilotaggio"
Penso anch'io,non sanno costruire una storia decente(e almeno realmente possibile,per favore...).
TEO
leggendo questo post mi è ventuta una domanda....come mai aerei come l'ottantone o il 717 non usano le winglet...è da un pò che me lo chiedo..
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
L'ho visto e devo dire che è molto bello, abbastanza ben fatto (d'altronde Zemeckis è un grande regista per questo genere di film). Non è neanche la solita storia di piloti che muoiono, decompongono, vengono impossibilitati a pilotare causa perdita di braccio, perdita di occhi, diarrea improvvisa... niente di tutto questo. E non c'è neanche il solito personaggio tra i passeggeri che si identifica come pilota per fortuna e salva tutti (anche perché è un film drammatico).
Lo suggerirei... Un 7/10 se lo merita tutto.
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
RaganellaImpazzita ha scritto:leggendo questo post mi è ventuta una domanda....come mai aerei come l'ottantone o il 717 non usano le winglet...è da un pò che me lo chiedo..
I 727 con le winglet ci sono....pochi..ma ci sono..
grazie per le risposte, ma volevo un commento più tecnico se possibile. Non convengono in generale per aerei che non hanno i motori subalari o altro? L'md90 o 717 non è abbastanza per determinare una scelta di questo tipo?
Se esiste un già esaustivo su questo tema potete gentilmente "linkarmelo". Denchiu
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Io l'ho visto in lingua 2 volte e l'ho trovato fantastico! Di sicuro la trama è differente da quelle standard che ci hanno proposto nella maggior parte dei film precedenti come in "Turbolence" o in "Air speed" ..certo è inverosimile che un pilota dopo una notte di sesso ,droga e rock n' roll sia capace di effettuare un volo in tutta sicurezza...senza contare che nella scenza iniziale poco prima di iniziare il suo day on si fa una tirata e finisce la birretta della sera precedente cosa che però lo ha aiutato ad invertire l'aereo ed atterrare senza alcuna limitazione di buon senso!
speriamo ne facciano di altri per noi appassionati!! magari mettendo in scena la vita di un pilota qualsiasi e non la vita di un pilota alcolizzato e drogato che poco rientra nella realtà!
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
l'incidente descritto ricorda molto quello dell 'md80 dell'alaska airlines al largo di lax negli anni 90 credo, li l'equipaggio si trovo' in effetti in volo rovescio e la causa fu proprio la vite dell'attuatore dello stabilizzatore
towerman ha scritto:l'incidente descritto ricorda molto quello dell 'md80 dell'alaska airlines al largo di lax negli anni 90 credo, li l'equipaggio si trovo' in effetti in volo rovescio e la causa fu proprio la vite dell'attuatore dello stabilizzatore
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Alaska airlines per la dinamica + Sas per il double engine fire
Visto ieri sera. Non male, incidente a parte (da profano lo valuto come una c....a pazzesca, se poi uno mi dice che capovolgendosi un aereo crea portanza e può volare livellato a velocità ridicole ben venga) e il titolo è un film che parla di dipendenze più che di aviazione. Consigliato comunque, soprattutto per i giovani che usano poco la testa nei loro sballi più o meno quotidiani
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
RaganellaImpazzita ha scritto:Visto ieri sera. Non male, incidente a parte (da profano lo valuto come una c....a pazzesca, se poi uno mi dice che capovolgendosi un aereo crea portanza e può volare livellato a velocità ridicole ben venga) e il titolo è un film che parla di dipendenze più che di aviazione. Consigliato comunque, soprattutto per i giovani che usano poco la testa nei loro sballi più o meno quotidiani
RaganellaImpazzita ha scritto:Visto ieri sera. Non male, incidente a parte (da profano lo valuto come una c....a pazzesca, se poi uno mi dice che capovolgendosi un aereo crea portanza e può volare livellato a velocità ridicole ben venga) e il titolo è un film che parla di dipendenze più che di aviazione. Consigliato comunque, soprattutto per i giovani che usano poco la testa nei loro sballi più o meno quotidiani
zio leggi sopra
Cioè? Ho capito che è simile all'incidente dell'alaska...infatti in quel caso si sono schiantati al suolo, e non hanno continuato un volo a pochi metri da terra per poi rigirarsi come se il precedente problema non si fosse più presentato con tanto di planatina morbida.
So che teoricamente si può volare a testa in giù...ma non penso si posse con queste dinamiche hollywoodiane del film.
Altrimenti qui ci tocca aprire una sezione su "Aircraft Accident Report & Analysis" del volo SouthJet 227 e darci dentro
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Il film è naturalmente ispirato all'evento dell'Alaska 261, dove hanno perso il controllo del velivolo a causa dell'avaria al sistema di comando del trim dello stabilizzatore. Nel film alla fine c'è un inesattezza, dato che viene mostrato il jackscrew che fa parte del sistema di attuazione del trim, ma nell'animazione seguente mostrano il movimento degli elevatori come responsabile dell'evento del film: in realtà nell'Alaska 261 il problema non era negli elevatori, ma nel trim dello stabilizzatore.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.