VDS e GPS

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: VDS e GPS

Messaggio da sigmet »

Allora , cerchiamo di mettere un punto altrimenti continueremo ad apportare solo aria fritta e non se ne esce piu'. Dato che si parla di navigazione , GPS e spazi aerei Eurocontrol ha pubblicato un documento con riferimento specifico all'uso del GPS che toglie qualsiasi dubbio:
http://www.skybrary.aero/bookshelf/books/723.pdf

Per chi non ha la pazienza di leggerlo tutto gli faccio un bignami:

USING GPS AS A NAVIGATION
BACK-UP

1. Set up your GPS to recognise when
you have flown past a waypoint rather
than showing you have flown over it.
2. Plan the route as normal, using an upto-
date chart.

3. Load your turning points (and fix
points) as GPS waypoints, and construct
the route.
4. Check that the route in the GPS agrees
with the original plan.
5. Before take-off, check your GPS position
agrees with where you are.
6. Make sure the route is activated.
7. Navigate as normal, but glance at your GPS display for confidence

Avrei potuto linkare un altra decina di documenti (EASA, FAA, CAA, NTSB, GNAA, etc) ma tanto dicono tutti la stessa cosa.
Quindi la regola per ora e' questa. Tutti coloro che hanno invenzioni da proporre possono scrivere a

EUROCONTROL
Rue de la Fusée, 96
1130 Bruxelles (Haren)
oppure a:
European Aviation Safety Agency (dove secondo Fabrizio si occupano di bonsai)
Ottoplatz, 1
D-50679 Cologne, Germany

Puo' darsi che gli rispondano.
Saluti!
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: VDS e GPS

Messaggio da MarcoGT »

luigi_wilmo ha scritto:di che parliamo?
Parliamo del fatto che il GPS non è primary source.
Punto.
Fabrizio_1
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 151
Iscritto il: 1 novembre 2013, 8:24

Re: VDS e GPS

Messaggio da Fabrizio_1 »

albert ha scritto:
luigi_wilmo ha scritto: Vedi, il punto è questo. Il GPS è facile da utilizzare, ma alcuni concetti come una radiale da intercettare, sono validi e da insegnare.
Il punto è, al posto di demonizzare l'uso del GPS come strumento primario (che resta la mia prima opzione), piuttosto preferisco insegnare come inserire una radiale oppure configurare gli opportuni allarmi per l'entrata in uno spazio aereo.
Secondo te, perché ti si sta dicendo che il GPS non deve essere usato come primario, da parte di piloti (almeno 5 professionisti li ho contati nel thread + diversi con PPL) tecnici che lavorano in campo aeronautico, altri tecnici e pure semplici appassionati?
Veramente pensi che sia per fare un dispetto a chi vola VDS, oppure ritieni che ci possa essere dietro qualche altro motivo, che magari in questo momento ti sfugge?

ciao!

E qual'è?
Perché o non è stato esplicitato o io non l'ho capito.
Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1551
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: VDS e GPS

Messaggio da Fabio Airbus »

luigi_wilmo ha scritto:Il punto è, al posto di demonizzare l'uso del GPS come strumento primario (che resta la mia prima opzione)
Ma chi lo sta demonizzando? Brandon è da qualche giorno che ti sta dicendo che lui non lo utilizzerebbe come primario, ma come back up, motivazione dettata dalla sue esperienze e da una serie di conseguenze che ha spiegato e che francamente non fanno una piega. E' esagerato tenerlo acceso ma nella borsa, concordo, ma non si può leggere che uno vola con la cartine chiusa nel sedile... perchè la volta che userai la cartina come back up in emergenza e la volta che non sarai abituato ad usarla ed è facile che tu prenda una cantonata... perchè una info sbagliata madornale la riconosci, ma quando un errore è simile al dato vero... è li che sta il tutto.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: VDS e GPS

Messaggio da aetio57 »

luigi_wilmo ha scritto:
Vedi, il punto è questo. Il GPS è facile da utilizzare, ma alcuni concetti come una radiale da intercettare, sono validi e da insegnare.
Il punto è, al posto di demonizzare l'uso del GPS come strumento primario (che resta la mia prima opzione), piuttosto preferisco insegnare come inserire una radiale oppure configurare gli opportuni allarmi per l'entrata in uno spazio aereo.
Ti ringrazio che metti a fuoco questo punto, perché io non sono per nulla contrario all'uso del GPS, anzi come ho scritto più sopra è un ausilio eccezionale per la navigazione, a patto che PRIMA si assolvano tutti i punti BASILARI per il volo VFR (occhio che parlo anche di AG!!). Hai evidenziato alcuni aspetti in cui il GPS è utilissimo, e il GPS dovrebbe "ricordarti" ed evidenziarti l'approssimarsi di uno spazio aereo, ma comunque hai fatto IN OGNI CASO bene tutta la preparazione del tuo volo secondo i canoni imparati a Scuola. Io ti conosco personalmente [il tuo rv7 mi fà letteralmente sbavare!!), e so che tu hai l'esperienza, la preparazione, ma sopra tutto la forma mentis giusta per affrontare nel modo corretto questo argomento e so per certo che le tue argomentazioni sono corrette, ma purtroppo c'è in giro parecchia gente (VDS, ma ripeto anche AG) che pensa he "TAAAAAC... TAAAAC.... TAAAAAC....gps impostato..........via!!" e poi in volo sottovaluta parecchi aspetti che invece sono la base sine qua non del VFR, confidando negli 'onnipotenti' dati del gps...
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Maxge
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 173
Iscritto il: 2 novembre 2013, 23:49

Re: VDS e GPS

Messaggio da Maxge »

Qui il discorso è diverso.
Cambia solo il supporto con cui sono fornite le cartine, ma non la sostanza; non c'entra nulla SI/NO GPS
No credo che il discorso sia proprio qui: la Jeppesen ti consentirà di stamparti le cartine che ti servono a casa e di visualizzarle sul "JeppView FliteDeck" (http://ww1.jeppesen.com/aviation/produc ... /index.jsp) il software Jeppesen offeto sia per pianificare su tablet sia per portartelo in volo.

E quando sarai in volo cosa troverai sulla tua rotta? L'iconcina del tuo aereo che si muove (se hai un tablet con ricevitore gps) e presto diventerà il tuo riferimento principale.
E' affidabile tutto ciò? Dipende, io che uso Foreflight sull'ipad ho perso un paio di volte il segnale (ma non è l'unico gps che ho e foreflight non è la mia primaria fonte di navigazione) se però volessi aumentare la sua affidabilità acquisterei un gps esterno (con la possibilità di avere anche dati meteo, ma questa è un'altra storia).

Anche nel VFR ci si sta spostando da una navigazione tipo: tiro la riga, misuro i segmenti, calcolo l'angolo di correzione del vento in base allo stimato, e poi faccio i calcoli in volo ad una maggiore automazione. Anche utilizzare la cartina "elettronica" ha i suoi tempi di adattamento, io comunque la cartina di carta la compro, se devo fare una rotta complessa la traccio, magari faccio fare i calcoli al software (ma sono in grado di farli con un plotter e un regolo) in volo vado con il log compilato ed il mio regolo, sono in grado di stimare al volo e riportare sulla carta i miei tempi di volo rispetto alla distanza (non dico come che poi mi prendete in giro) e confronto sempre il segnale gps con quello che vedo e che prevedo di vedere. Ma mentirei se dicessi che il gps ha solo un ruolo di controllo nella mia navigazione o che lo lascio acceso nella borsa.
Massimo
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12047
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: VDS e GPS

Messaggio da flyingbrandon »

Fabrizio_1 ha scritto:
E qual'è?
Te l'ha incollata anche aetio...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12047
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: VDS e GPS

Messaggio da flyingbrandon »

Fabio Airbus ha scritto: E' esagerato tenerlo acceso ma nella borsa,
Sottolineo che quella è una scelta mia perché non mi cada l'occhio...proprio perché lo ritengo uno strumento utile mi sembra da patacca averlo e lasciarlo a casa...quindi lo accendo e lo metto via...ma il discorso non è basato su dove lo metti... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1551
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: VDS e GPS

Messaggio da Fabio Airbus »

Infatti può essere una tua scelta, diciamo che parti da un'estremismo perchè ti piace calcolare la rotta come gli antichi, però non lo demonizzi... è questo il punto. Sono d'accordo con te che è un ottimo riscontro.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: VDS e GPS

Messaggio da aetio57 »

Fabio Airbus ha scritto: perchè ti piace calcolare la rotta come gli antichi
:mrgreen:
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
luigi_wilmo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 2 novembre 2013, 20:54

Re: VDS e GPS

Messaggio da luigi_wilmo »

Ti ringrazio che metti a fuoco questo punto, perché io non sono per nulla contrario all'uso del GPS, anzi come ho scritto più sopra è un ausilio eccezionale per la navigazione, a patto che PRIMA si assolvano tutti i punti BASILARI per il volo VFR (occhio che parlo anche di AG!!). Hai evidenziato alcuni aspetti in cui il GPS è utilissimo, e il GPS dovrebbe "ricordarti" ed evidenziarti l'approssimarsi di uno spazio aereo, ma comunque hai fatto IN OGNI CASO bene tutta la preparazione del tuo volo secondo i canoni imparati a Scuola. Io ti conosco personalmente [il tuo rv7 mi fà letteralmente sbavare!!), e so che tu hai l'esperienza, la preparazione, ma sopra tutto la forma mentis giusta per affrontare nel modo corretto questo argomento e so per certo che le tue argomentazioni sono corrette, ma purtroppo c'è in giro parecchia gente (VDS, ma ripeto anche AG) che pensa he "TAAAAAC... TAAAAC.... TAAAAAC....gps impostato..........via!!" e poi in volo sottovaluta parecchi aspetti che invece sono la base sine qua non del VFR, confidando negli 'onnipotenti' dati del gps...
Ciao Aetio57 (se ci conosciamo, chi sei realmente?), ma ragioniamo su FATTI:

1) Se uno programma di tagliare il CTR di Bologna, lo farà con il GPS, con il DR ed anche con il VOR. Non c'entra il come, c'entra il chi e non è il tema di questa discussione; per inciso, tanti airspace infringements sono RIDICOLI in Italia, perché è ridicolo il modo in cui sono disegnati gli spazi aerei per il VFR (ma è altro tema).

2) Il GPS non perde MAI il segnale per l'uso VFR (pochissimi casi e per pochissimi minuti) se ben installato ed alimentato, il problema è che per un discorso esclusivamente burocratico e/o di certificazione non puoi montare un GPS portatile a pannello (tipo con Airgizmo) su un AG, cosa che puoi fare, per fortuna, con successo su un experimental o VDS. Quindi per me, resta il sistema PRIMARIO di navigazione. La carta ce l'ho e diventa non secondaria, ma "terziaria", perché mi si deve rompere anche l'iPad.
Le scuole dicono il contrario? Pazienza, volo così e non mi risulta di aver creato incidenti e/o pericoli, anzi. Di sicuro non è l'esercito di burocrati ben pagati (con le mie tasse), per cui lentezza, inerzia e scollamento dalla realtà restano le parole d'ordine.

Un ultima cosa sulla condotta del volo: un GPS acceso e ben installato per me è un must, lo dico e lo ripeto, NON sarete MAI in grado, in aree poco conosciute, ad essere rapidi con un "nearest" per un alternato di urgenza.
Per non parlare dell'aggiornamento campi di volo e aviosuperfici di un GPS: impossibile averlo sulle carte.
Ed un alternato, a casa mia, fa la differenza.
Avatar utente
loosehead
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 12 marzo 2008, 19:26
Località: Barcelona "El Prat" BCN

Re: VDS e GPS

Messaggio da loosehead »

Dico la mia. Il GPS va bene in VFR per un crosscheck di tanto in tanto, non ti puoi mettere a inseguire (e chi è pilota sa cosa vuol dire stare dietro all'aereo) la freccia o la sagoma dell'aereo sul MFD lasciando la cartina nella borsa o peggio a casa. VFR vuol dire volo a vista, gli unici strumenti validi sono l'orologio, la bussola e la cartina. Non credo di scrivere sciocchezze quando dico che navigare vuol dire padroneggiare tali aggeggi ad un livello tale da consentire un volo safe. Se poi vogliamo fare i piloti della domenica è un altro discorso...
Boeing 737-800 Stunt Pilot
luigi_wilmo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 2 novembre 2013, 20:54

Re: VDS e GPS

Messaggio da luigi_wilmo »

No, ma fammi capire, pensi che nel momento in cui metto una radiale sul VOR di Bastia, mi metto a guardare dentro e basta?

Lo sai che il PPL prevede che possa seguire una radiale o oppure puntare ad un NDB ed è previsto nel syllabus?

Non ti sfiora il pensiero che, per guardare fuori, per comodità o giusto per gustarmi il panorama, decida una rotta selezionata sul girodirezionale/VOR/ADF e poi identifichi un elemento naturale o artificiale che mi faccia seguire quella rotta (se visibile)?

Guardate, io non mi metto a sindacare se è meglio volare un'entrata a goccia di una holding seguendo il PFD/MFD in IFR oppure farlo con il regolo Jeppesen a mano: non ne ho l'esperienza.
Avatar utente
loosehead
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 12 marzo 2008, 19:26
Località: Barcelona "El Prat" BCN

Re: VDS e GPS

Messaggio da loosehead »

Sono passato per il PPL, so quale tipo di addestramento è richiesto. Se ti perdi al limite selezioni un VOR o un NDB e ti raccapezzi un attimo, il GPS invece è da usare come gross error check. Watch-Map-Ground, that's it.
Boeing 737-800 Stunt Pilot
luigi_wilmo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 2 novembre 2013, 20:54

Re: VDS e GPS

Messaggio da luigi_wilmo »

Sono passato per il PPL, so quale tipo di addestramento è richiesto. Se ti perdi al limite selezioni un VOR o un NDB e ti raccapezzi un attimo, il GPS invece è da usare come gross error check. Watch-Map-Ground, that's it.
Perdonami, ma una boiata così grande raramente l'ho sentita. Sull'ultima frase, posso essere d'accordo, scriverla in Inglese non la nobilita di più, va benissimo in Italiano, credimi.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: VDS e GPS

Messaggio da sigmet »

luigi_wilmo ha scritto: Perdonami, ma una boiata così grande raramente l'ho sentita. Sull'ultima frase, posso essere d'accordo, scriverla in Inglese non la nobilita di più, va benissimo in Italiano, credimi.
E' un professionista anche lui, perdonalo..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
loosehead
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 12 marzo 2008, 19:26
Località: Barcelona "El Prat" BCN

Re: VDS e GPS

Messaggio da loosehead »

luigi_wilmo ha scritto:
Sono passato per il PPL, so quale tipo di addestramento è richiesto. Se ti perdi al limite selezioni un VOR o un NDB e ti raccapezzi un attimo, il GPS invece è da usare come gross error check. Watch-Map-Ground, that's it.
Perdonami, ma una boiata così grande raramente l'ho sentita. Sull'ultima frase, posso essere d'accordo, scriverla in Inglese non la nobilita di più, va benissimo in Italiano, credimi.
All'esame ENAC hai usato il GPS? Per curiosità...
Boeing 737-800 Stunt Pilot
luigi_wilmo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 2 novembre 2013, 20:54

Re: VDS e GPS

Messaggio da luigi_wilmo »

All'esame ENAC hai usato il GPS? Per curiosità...
No, ma devo dire che il mio esaminatore si è addormentato appena decollato da LIPO per risvegliarlo per un touch & go a Carpi, riaddormentato e risvegliato in lungo finale 32. O, forse, era una raffinata tecnica, parliamo del 1995.

Guarda, la boiata, se non l'hai capita, è dire che con il VOR e l'NDB ti raccapezzi un attimo e, poi, il GPS è un gross cross check.

Un po' come dire che se devi scrivere un CV con urgenza perché richiesto da un'azienda, la tua prima cosa è batterlo con la macchina da scrivere, per essere sicuro nel caso vada via la luce; per poi ribatterla al computer, una volta che hai la copia scritta (anzi, la hard copy).
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: VDS e GPS

Messaggio da aetio57 »

luigi_wilmo ha scritto: Ciao Aetio57 (se ci conosciamo, chi sei realmente?)
il mio nome eZio, ti dò alcuni "indizi" per capire:
Antonello, Francesco(il Ranse), il grande sfortunato Mattia (che mi manca tantissimo!!), LILR, ex Segretario AOPA Italia, etc.
ma ragioniamo su FATTI:

1) Se uno programma di tagliare il CTR di Bologna, lo farà con il GPS, con il DR ed anche con il VOR. Non c'entra il come, c'entra il chi e non è il tema di questa discussione; per inciso, tanti airspace infringements sono RIDICOLI in Italia, perché è ridicolo il modo in cui sono disegnati gli spazi aerei per il VFR (ma è altro tema).
ho evidenziato in rosso c'entra il chi perché invece è il punto su cui regge TUTTO il mio discorso su questo tema. Il discorso degli assurdi spazi aerei VFR lo conosciamo bene, è da sempre una delle battaglie di AOPA Italia, e anche se non sembra c'entra eccome con questo tema perché seuno entra in unospazio aereo controllato senza averne i requisiti/autorizzazioni ha commesso un ERRORE di pianificazione (in altre parole: non ha pianificato correttamente/sufficientemente il volo). Gli spazi aerei sono quelli, purtroppo, e bisogna comportarsi di conseguenza.
Quindi per me, resta il sistema PRIMARIO di navigazione. La carta ce l'ho e diventa non secondaria, ma "terziaria", perché mi si deve rompere anche l'iPad.
ho evidenziato anche qui il punto chiave: tu, che hai ANCHE la carta che è con gps e iPad presente sul tuo aereo. Poco importa se la cartina è di carta, è elettronica o altro, purché la si sappia leggere alla perfezione, sia a portata di mano e sistemata in modo da avere già a disposizione ciò che serve in caso di bisogno (=SEMPRE). Io sul retro delle mie cartine (di carta) scrivo anche tutti i dati nav/com che potrebbero essere utili... non si sà mai

Un ultima cosa sulla condotta del volo: un GPS acceso e ben installato per me è un must, lo dico e lo ripeto, NON sarete MAI in grado, in aree poco conosciute, ad essere rapidi con un "nearest" per un alternato di urgenza.
Per non parlare dell'aggiornamento campi di volo e aviosuperfici di un GPS: impossibile averlo sulle carte.
Ed un alternato, a casa mia, fa la differenza.
vero, a patto che...
Dammi un tuo parere sul'uso del GPS "primario" nel VDS in caso di IMC involontario...
Ultima modifica di aetio57 il 4 novembre 2013, 18:26, modificato 1 volta in totale.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1551
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: VDS e GPS

Messaggio da Fabio Airbus »

sigmet ha scritto:Per chi non ha la pazienza di leggerlo tutto gli faccio un bignami:

USING GPS AS A NAVIGATION
BACK-UP

Avrei potuto linkare un altra decina di documenti (EASA, FAA, CAA, NTSB, GNAA, etc) ma tanto dicono tutti la stessa cosa.
Quale è la parte che non si capisce?
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
Avatar utente
loosehead
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 12 marzo 2008, 19:26
Località: Barcelona "El Prat" BCN

Re: VDS e GPS

Messaggio da loosehead »

Fabio Airbus ha scritto:
sigmet ha scritto:Per chi non ha la pazienza di leggerlo tutto gli faccio un bignami:

USING GPS AS A NAVIGATION
BACK-UP

Avrei potuto linkare un altra decina di documenti (EASA, FAA, CAA, NTSB, GNAA, etc) ma tanto dicono tutti la stessa cosa.
Quale è la parte che non si capisce?
Quella che va di traverso a chi invece di navigare preferisce farsi portare a spasso dal tomtom.
Boeing 737-800 Stunt Pilot
Fabrizio_1
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 151
Iscritto il: 1 novembre 2013, 8:24

Re: VDS e GPS

Messaggio da Fabrizio_1 »

flyingbrandon ha scritto:
Fabrizio_1 ha scritto:
E qual'è?
Te l'ha incollata anche aetio...
Ciao!
Ah, ok, pensavo fosse retorica, perché di fatto avevo già implicitamente risposto, in altro post, detto questo:
Mi pare che i'eventuale degrado del GPS per un volo VFR lo abiamo già sviscerato e abbiamo capito che anche un errore elevato (ipoteticamente 100 mt che sono un'enormità per un GPS) non rappresenta un problema volando in VFR o meglio non sono un problema per me.
Se ho ben capito il problema di fondo è: bene il GPS, ma devi continuare ad usare la cartina perché se ti capita un'emergenza poi non hai "consuetudine" con l'uso della cartina.
Spero di aver capito bene.
E qui torniamo allo specifico: emergenza di che tipo? sul fatto che mi si possa piantare il GPS ho già risposto: è proprio un non problema, emergenza motore? tu pensi che a 500' ma anche a 1000' ma anche a 1500' sotto una scandalosa TMA del nord italia tirata col pennarello a punta grossa da qualcuno che aveva pure fretta, fatta per proteggere un inesistente traffico IFR :evil: che volerebbe a 2000 piedi, ti lasci il tempo anche solo di pensare di prendere la cartina in mano?
Sono secondi: a 500 o lì o lì, a 1000 o lì o lì o magari là a 1500 o lì o lì magari là oppure là, punto.
Se sei nelle canne con la visibilità con la cartina ti puoi fare un cannone, di quale emergenza stiamo parlando?

A proposito di dipendenza da GPS: :wink:

http://www.vfrflight.net/index.php/topi ... #msg128689
Avatar utente
loosehead
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 12 marzo 2008, 19:26
Località: Barcelona "El Prat" BCN

Re: VDS e GPS

Messaggio da loosehead »

Fabrizio_1 ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
Fabrizio_1 ha scritto:
E qual'è?
Te l'ha incollata anche aetio...
Ciao!
Ah, ok, pensavo fosse retorica, perché di fatto avevo già implicitamente risposto, in altro post, detto questo:
Mi pare che i'eventuale degrado del GPS per un volo VFR lo abiamo già sviscerato e abbiamo capito che anche un errore elevato (ipoteticamente 100 mt che sono un'enormità per un GPS) non rappresenta un problema volando in VFR o meglio non sono un problema per me.
Se ho ben capito il problema di fondo è: bene il GPS, ma devi continuare ad usare la cartina perché se ti capita un'emergenza poi non hai "consuetudine" con l'uso della cartina.
Spero di aver capito bene.
E qui torniamo allo specifico: emergenza di che tipo? sul fatto che mi si possa piantare il GPS ho già risposto: è proprio un non problema, emergenza motore? tu pensi che a 500' ma anche a 1000' ma anche a 1500' sotto una scandalosa TMA del nord italia tirata col pennarello a punta grossa da qualcuno che aveva pure fretta, fatta per proteggere un inesistente traffico IFR :evil: che volerebbe a 2000 piedi, ti lasci il tempo anche solo di pensare di prendere la cartina in mano?
Sono secondi: a 500 o lì o lì, a 1000 o lì o lì o magari là a 1500 o lì o lì magari là oppure là, punto.
Se sei nelle canne con la visibilità con la cartina ti puoi fare un cannone, di quale emergenza stiamo parlando?

A proposito di dipendenza da GPS: :wink:

http://www.vfrflight.net/index.php/topi ... #msg128689
Cioè se ti pianta motore vai a cercare la cartina?
Boeing 737-800 Stunt Pilot
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: VDS e GPS

Messaggio da aetio57 »

loosehead ha scritto:
Cioè se ti pianta motore vai a cercare la cartina?
si, quella dei 10 piani di morbidezza... :mrgreen:
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
luigi_wilmo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 2 novembre 2013, 20:54

Re: VDS e GPS

Messaggio da luigi_wilmo »

Quella che va di traverso a chi invece di navigare preferisce farsi portare a spasso dal tomtom.
Quello che si fa dire dove deve andare o deve prendere ordini dove deve andare, non sono io.
Sono dieci anni che con il mio aereo vado dove voglio in Europa, usando il GPS come primo sistema di navigazione (anzi, primary source of navigation), senza fare il bandito e senza avere causato danni a terzi, qualcosa vorrà dire.

Per il resto, l'ho già detto. Infinite schiere di burocrati (pagati con le mie tasse) predicano le stesse cose con una lentezza, inerzia e scollamento della realtà che sarebbero giustificate se non vivessero alle mie spalle.

Di certo, mi immagino le stesse discussioni 50 anni fa con l'avvento del VOR.
Fabrizio_1
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 151
Iscritto il: 1 novembre 2013, 8:24

Re: VDS e GPS

Messaggio da Fabrizio_1 »

aetio57 ha scritto:
loosehead ha scritto:
Cioè se ti pianta motore vai a cercare la cartina?
si, quella dei 10 piani di morbidezza... :mrgreen:
:lol:
e poi sai che pulizia di cockpit tocca fare?
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: VDS e GPS

Messaggio da noone »

Bene, hai fatto la tua sparata sui burocrati.
Ottimo siete venuti, avete esposto le vostre ragioni, una schiera di professionisti vi ha detto che non è d'accordo con i vostri metodi, voi gli avete detto che non capiscono nulla e che non dovrebbero parlare di VDS se non a favore delle vostre idee.
Voi continuate a pensare che il VDS va bene così com'è, e i professionisti continuano a pensare che fatto a sta maniera è pericoloso e da ignoranti.
E adesso?
Fabrizio_1
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 151
Iscritto il: 1 novembre 2013, 8:24

Re: VDS e GPS

Messaggio da Fabrizio_1 »

loosehead ha scritto:
Fabrizio_1 ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
Fabrizio_1 ha scritto:
E qual'è?
Te l'ha incollata anche aetio...
Ciao!
Ah, ok, pensavo fosse retorica, perché di fatto avevo già implicitamente risposto, in altro post, detto questo:
Mi pare che i'eventuale degrado del GPS per un volo VFR lo abiamo già sviscerato e abbiamo capito che anche un errore elevato (ipoteticamente 100 mt che sono un'enormità per un GPS) non rappresenta un problema volando in VFR o meglio non sono un problema per me.
Se ho ben capito il problema di fondo è: bene il GPS, ma devi continuare ad usare la cartina perché se ti capita un'emergenza poi non hai "consuetudine" con l'uso della cartina.
Spero di aver capito bene.
E qui torniamo allo specifico: emergenza di che tipo? sul fatto che mi si possa piantare il GPS ho già risposto: è proprio un non problema, emergenza motore? tu pensi che a 500' ma anche a 1000' ma anche a 1500' sotto una scandalosa TMA del nord italia tirata col pennarello a punta grossa da qualcuno che aveva pure fretta, fatta per proteggere un inesistente traffico IFR :evil: che volerebbe a 2000 piedi, ti lasci il tempo anche solo di pensare di prendere la cartina in mano?
Sono secondi: a 500 o lì o lì, a 1000 o lì o lì o magari là a 1500 o lì o lì magari là oppure là, punto.
Se sei nelle canne con la visibilità con la cartina ti puoi fare un cannone, di quale emergenza stiamo parlando?

A proposito di dipendenza da GPS: :wink:

http://www.vfrflight.net/index.php/topi ... #msg128689
Cioè se ti pianta motore vai a cercare la cartina?
Io proprio no era quello appunto che tentavo di spiegare.
Ma allora sta carta? bisogna continuare ad usarla perché sennò non sai più usarla, e già qui...
Ma la domanda è: ma perché bisogna usarla? che poi se non la usi non sai più usarla? e quindi va usata?
Perchè é uno ..... standard?
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: VDS e GPS

Messaggio da sigmet »

@ amministratori : spostiamo il 3d in 4 chiacchiere?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Fabrizio_1
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 151
Iscritto il: 1 novembre 2013, 8:24

Re: VDS e GPS

Messaggio da Fabrizio_1 »

noone ha scritto:Bene, hai fatto la tua sparata sui burocrati.
Ottimo siete venuti, avete esposto le vostre ragioni, una schiera di professionisti vi ha detto che non è d'accordo con i vostri metodi, voi gli avete detto che non capiscono nulla e che non dovrebbero parlare di VDS se non a favore delle vostre idee.
Voi continuate a pensare che il VDS va bene così com'è, e i professionisti continuano a pensare che fatto a sta maniera è pericoloso e da ignoranti.
E adesso?
Ah... se la fa lui non va bene... vado a tirare fuori tuitti i messaggi di MD80 che parlano dell'incompetenza della burocrazia aeronautica?
Ci vendiamo l'onestà intellettuale per un....? finisci tu la frase
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: VDS e GPS

Messaggio da Ayrton »

non tiriamo fuori la parola STANDARD per cortesia, mi pare di aver capito che nel VDS di standard non c'è proprio nulla...
Immagine
Avatar utente
loosehead
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 12 marzo 2008, 19:26
Località: Barcelona "El Prat" BCN

Re: VDS e GPS

Messaggio da loosehead »

Fabrizio_1 ha scritto:
noone ha scritto:Bene, hai fatto la tua sparata sui burocrati.
Ottimo siete venuti, avete esposto le vostre ragioni, una schiera di professionisti vi ha detto che non è d'accordo con i vostri metodi, voi gli avete detto che non capiscono nulla e che non dovrebbero parlare di VDS se non a favore delle vostre idee.
Voi continuate a pensare che il VDS va bene così com'è, e i professionisti continuano a pensare che fatto a sta maniera è pericoloso e da ignoranti.
E adesso?
Ah... se la fa lui non va bene... vado a tirare fuori tuitti i messaggi di MD80 che parlano dell'incompetenza della burocrazia aeronautica?
Ci vendiamo l'onestà intellettuale per un....? finisci tu la frase
Che i burocrati azzoppino l'aviazione non ci piove, ma qui si parla di cultura aeronautica: non è un signore seduto in un ufficio di via Gaeta a dirmi come devo navigare in VFR, bensí l'esperienza mia e di altri molto più titolati di me che me l'hanno trasmessa.
Boeing 737-800 Stunt Pilot
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: VDS e GPS

Messaggio da sardinian aviator »

Ma è diventata una gara a chi si stanca prima, o a chi deve dire l'ultima parola? :argue:
A me pare che i concetti, le posizioni, le opinioni siano chiare da un pezzo.
Tra l'altro questa sparata sui burocrati che azzoppano l'aviazione è presa di peso dai filmetti americani di guerra con i "generali che pilotano le scrivanie" e amenità del genere.
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: VDS e GPS

Messaggio da noone »

sardinian aviator ha scritto:Ma è diventata una gara a chi si stanca prima, o a chi deve dire l'ultima parola?
ho perso.
Chiudo
luigi_wilmo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 2 novembre 2013, 20:54

Re: VDS e GPS

Messaggio da luigi_wilmo »

Si cerca di fare chiarezza di un mondo che, mi pare, conosciate per sentito dire.
Non dico che sembra di convincere qualcuno sulla convinzione delle scie chimiche, ma insomma.

Voglio fare un esempio, con nomi e cognomi, come faccio sempre. Farò un esempio, ma ve ne posso contare simili almeno una decina, tra cui un collaudatore AM recentemente passato in Alenia.

Ho un amico, Marco Grilli, ex comandante Eurofly, ora di Airbus 330 per China Southern, uno che ha preso amri e bagagli e senza lamentarsi se n'è andato a stare a Guangzhou in Cina, rifacendosi l'ATPL cinese.

Contemporaneamente ha sempre avuto un Kitfox (un biciclo basico con Rotax 80 Hp) con cui gira l'Italia ed ora l'ha venduto per costruirsi un RV7.

Ora, è mai possibile che MAI, ma MAI, l'abbia visto andare in volo con una cartina aperta e si è fidato come tutti noi di un bel Garmin 496? E' scemo?
No, ha solo l'esperienza di aver capito che è la maniera migliore, più efficiente e sicura per volare.

Inoltre discutete di carte e cartine, quando sono stato in Marocco, le uniche che ho trovato (per il VFR) erano le Tactical americane da 1:500.000, senza nemmeno gli spazi aerei segnati.
Uguale in Grecia, dove esiste una pubblicazione non ufficiale di AOPA Grecia.

Stavo pianificando per andare ad El Ain a fine di questo mese, negli UAE, in VFR e, di nuovo, carte VFR non ci sono, se non le Tactical. Ma di che stiamo parlando?
Bloccato