

Moderatore: Staff md80.it
No...è che mediamente è presumibile che ci metta quel tempo a fare tutto...Alessandro97 ha scritto: In che senso appetibile ? dici se io facessi l'ATPL e il Type dovrebbero passare 2-3 anni per lavorare ?
E poi un' altra cosa se io facessi il cadet program in una compagnia poi è come se avessi la licenza ATPL quindi volendo una volta finito tutto e accumulate ore di esperienza potrei trasferirmi da un altra parte ? Mi attirerebbero i cadet di Quantas e Emirates ...flyingbrandon ha scritto:No...è che mediamente è presumibile che ci metta quel tempo a fare tutto...Alessandro97 ha scritto: In che senso appetibile ? dici se io facessi l'ATPL e il Type dovrebbero passare 2-3 anni per lavorare ?
Una compagnia non investe mai "ad minchiam"...non conosco i contratti "cadet", ma in qualche modo ti vincolano a loro per un bel po' di tempo. Non penso, inoltre, che se inizi a lavorare con compagnie di quel calibro tu decida di lasciare una carriera avviata per andare altrove.Alessandro97 ha scritto: E poi un' altra cosa se io facessi il cadet program in una compagnia poi è come se avessi la licenza ATPL quindi volendo una volta finito tutto e accumulate ore di esperienza potrei trasferirmi da un altra parte ? Mi attirerebbero i cadet di Quantas e Emirates ...
Quali sono quelli di cui posso usufruire ? Quelli europei ?bulldog89 ha scritto:I cadet di solito di obbligano a stare nella compagnia per un periodo intorno ai 7 anni.
Comunque se hai cittadinanza italiana i cadet di Quantas e Emirates te li puoi sognare, mi spiace.
Se parli tedesco fluentemente, Lufthansa e Swiss. Se parli fluentemente francese puoi provare Air France. Se parli fluentemente olandese puoi provare KLM. Se parli fluentemente sia olandese, sia francese puoi provare Jetairfly.Alessandro97 ha scritto:Quali sono quelli di cui posso usufruire ? Quelli europei ?bulldog89 ha scritto:I cadet di solito di obbligano a stare nella compagnia per un periodo intorno ai 7 anni.
Comunque se hai cittadinanza italiana i cadet di Quantas e Emirates te li puoi sognare, mi spiace.
E entrare in queste compagnie facendo l'Atpl in una semplice scuola è possibile ?Marco92 ha scritto:Se parli tedesco fluentemente, Lufthansa e Swiss. Se parli fluentemente francese puoi provare Air France. Se parli fluentemente olandese puoi provare KLM. Se parli fluentemente sia olandese, sia francese puoi provare Jetairfly.Alessandro97 ha scritto:Quali sono quelli di cui posso usufruire ? Quelli europei ?bulldog89 ha scritto:I cadet di solito di obbligano a stare nella compagnia per un periodo intorno ai 7 anni.
Comunque se hai cittadinanza italiana i cadet di Quantas e Emirates te li puoi sognare, mi spiace.
Infine ci British Airways e Qatar Airways. Fino a qualche mese fa c'era il cadet della Etihad, forse l'anno prossimo ci sarà di nuovo? Boh...
E poi ci si chiede perchè gli stipendi e le condizioni di lavoro sono crollati...MasterW ha scritto:Io, da semplice appassionato, farei il pilota per 700 euro al mese!!
Pensa che c'è chi si fa tanto trascinare dalla passione e porta di $ in secondo piano che anzichè venir pagato per lavorare paga lui la compagnia per lavorare, loro sì che sono appassionati.MasterW ha scritto:Fatti trascinare dalla passione, e porta i $ in secondo piano!!
Se ti bastano 700 euro al mese per vivere ti conviene cercare un lavoro da 1200 e volare AG 2-3 ore al mese...bulldog89 ha scritto:Come fai a vivere con 700 euro/mese dovendo ripagarti il training (ma anche senza dovertelo ripagare)?
Io da appassionato per 700 euro/mese mi trovo un altro lavoro e ci metto una pietra sopra. Anche perché con quella cifra dubito che si potrebbe volare come AG o VDS...
Magari mettendo anche un'ipoteca sulla casa dei tuoi genitori, vero?MasterW ha scritto:Io, da semplice appassionato, farei il pilota per 700 euro al mese!!
Fatti trascinare dalla passione, e porta i $ in secondo piano!!
Saluti
Sarai del 97, ma sembri molto maturo per la tua età! Ottimo!Alessandro97 ha scritto:Io per 700 euro al mese non me la prendo la responsabilità di 100-200 passeggeri ... a quel punto mi troverei un altro lavoro farei il PPL ogni tanto mi farei un giro e fine della storia , ma la mia passione per il volo è grande per questo voglio fare il pilota , ma non per 700 euro anche perché non riuscirei a vivere dopo la spesa enorme dei corsi .
Era una cifra buttata li. Mi sembra una cosa normale. Ma quando un lavoro si fa per passione, l'ultima cosa che vado a vedere è lo stipendio!!bulldog89 ha scritto:Come fai a vivere con 700 euro/mese dovendo ripagarti il training (ma anche senza dovertelo ripagare)?
Io da appassionato per 700 euro/mese mi trovo un altro lavoro e ci metto una pietra sopra. Anche perché con quella cifra dubito che si potrebbe volare come AG o VDS...
Non penso che gli stipendi e le condizioni di lavoro siano crollate esclusivamente per colpa di chi va a lavorare per due soldi.AirGek ha scritto:E poi ci si chiede perchè gli stipendi e le condizioni di lavoro sono crollati...MasterW ha scritto:Io, da semplice appassionato, farei il pilota per 700 euro al mese!!
Pensa che c'è chi si fa tanto trascinare dalla passione e porta di $ in secondo piano che anzichè venir pagato per lavorare paga lui la compagnia per lavorare, loro sì che sono appassionati.MasterW ha scritto:Fatti trascinare dalla passione, e porta i $ in secondo piano!!
Magari se moderi un pochino i termini è meglio? Vero?Marco92 ha scritto:Magari mettendo anche un'ipoteca sulla casa dei tuoi genitori, vero?MasterW ha scritto:Io, da semplice appassionato, farei il pilota per 700 euro al mese!!
Fatti trascinare dalla passione, e porta i $ in secondo piano!!
Saluti
Davo per scontato che fosse superfluo spiegarvi che i 700 euro mensili sono una cifra buttata li, esclusivamente per far passare il concetto che non ci si deve fossilizzare sullo stipendio.Alessandro97 ha scritto:Io per 700 euro al mese non me la prendo la responsabilità di 100-200 passeggeri ... a quel punto mi troverei un altro lavoro farei il PPL ogni tanto mi farei un giro e fine della storia , ma la mia passione per il volo è grande per questo voglio fare il pilota , ma non per 700 euro anche perché non riuscirei a vivere dopo la spesa enorme dei corsi .
Faccio il Geometra...vedi un poMarco92 ha scritto:Master, non so che cosa fai, se sei un pilota, se lo sarai, ma in ogni caso cambia mentalità, per te e per gli altri piloti anche.
Bé, finché non ci devi vivere, pagare le tasse e un alloggio e far fronte alla bisogna ad imprevisti, si può anche fare.MasterW ha scritto: quando un lavoro si fa per passione, l'ultima cosa che vado a vedere è lo stipendio!!
Valerio Ricciardi ha scritto:Bé, finché non ci devi vivere, pagare le tasse e un alloggio e far fronte alla bisogna ad imprevisti, si può anche fare.MasterW ha scritto: quando un lavoro si fa per passione, l'ultima cosa che vado a vedere è lo stipendio!!
...poi?![]()
Non sto parlando di arricchirsi smodatamente per sfoggiare l'orologione cafone col cinturino d'oro giallo, il macchinone cafone col cofanone e diventare una caricatura de il Dogui (Guiodo Nicheli) dei film di Vanzina tipo
Dico solo che sotto i 1800-2000 euro al mese (puoi scendere a 1300-1400 se non paghi affitto, ma sei al limite) è concretamente non facile andare avanti, ormai.
E 1500-1700 euro al mese si possono portare a casa con meno responsabilità di quella che ha un pilota che porta 100-200 pax che gli affidano la pellaccia. Poi. se vuoi, qualche fine settimana svolazzi leggiadramente a basso costo con un ULM avanzato e va bene anche così.
Ahahah caro mio qua la situazione è peggio i miei non me li danno 90-100 mila euro per fare i corsi , io invece di prendere la laurea per 3 o 4 anni dovrò andare a lavorare svolgendo una professione un po' più umile ma che mi appassiona (certo non come il pilota) e la mia fortuna è quella di avere delle possibilità di farlo subito e senza laurea ... però non mi andrebbe neanche di buttare 3-4 anni in cui prevedo sacrifici .. molti sacrifici !!!MasterW ha scritto:Valerio Ricciardi ha scritto:Bé, finché non ci devi vivere, pagare le tasse e un alloggio e far fronte alla bisogna ad imprevisti, si può anche fare.MasterW ha scritto: quando un lavoro si fa per passione, l'ultima cosa che vado a vedere è lo stipendio!!
...poi?![]()
Non sto parlando di arricchirsi smodatamente per sfoggiare l'orologione cafone col cinturino d'oro giallo, il macchinone cafone col cofanone e diventare una caricatura de il Dogui (Guiodo Nicheli) dei film di Vanzina tipo
Dico solo che sotto i 1800-2000 euro al mese (puoi scendere a 1300-1400 se non paghi affitto, ma sei al limite) è concretamente non facile andare avanti, ormai.
E 1500-1700 euro al mese si possono portare a casa con meno responsabilità di quella che ha un pilota che porta 100-200 pax che gli affidano la pellaccia. Poi. se vuoi, qualche fine settimana svolazzi leggiadramente a basso costo con un ULM avanzato e va bene anche così.
Valerio, hai riassunto in 4 parole quello che intendevo esprimere con la mia frase. Grazie.
Io son fra quelli che sostiene a gran voce SEMPRE che il lavoro (sopratutto se portato a termine a regola d'arte) deve essere immancabilmente ben retribuito.
A volte anch'io mi lascio trasportare dalla passione; non piloto gli aerei di linea, sono un semplice libero professionista, che tante volte si ritrova alle 11 di notte chiuso in studio trasportato dalla passione per il mio lavoro, per poi finire magari contrariato dal cliente al momento della parcella.
Per me l'off topic si chiude qui, dando spazio ad Alessandro che è giovane e ha bisogno dei vostri consigli molto più preziosi del mio.
Io nel frattempo continuo a leggervi, anche perchè ho mio cugino/figlioccio con gli stessi dubbi di Alessandro, ossia i genitori pronti ad investire dei soldi, ma senza garanzie di un futuro.
Continuate pure
come retribuzione mi sembra sia decisamente buona eh! Quindi in sostanza puoi star tranquillo che lo stipendio c'è eccome, anche se non è Qantas o Emirates...fulmin ha scritto:@brandon volando 70/80 ore al mese, after tax irish/spanish(nel mio caso) arrivi a 3.7/4.0 netti...poi ci levi affitto, mutuo brevetti, macchina, loss of license, micropensioncina privata...
Col GPS o con le cartine?????Valerio Ricciardi ha scritto: Poi. se vuoi, qualche fine settimana svolazzi leggiadramente a basso costo con un ULM avanzato e va bene anche così.
per Mpl intendi il type ?bulldog89 ha scritto:Non vorrei smorzare il tuo entusiasmo, ma non prendere per oro colato quello che dicono le scuole di volo.
Ad esempio easyJet ha il suo MPL (con CTC e Oxford) e le candidature interne da dove prende i giovani senza ore. Il numero di low hours che entrano senza far parte dell'MPL è molto basso (sempre meglio che nullo).
Ah sì avevo visto questa cosa , comunque tutto sommato se si è buoni studenti e si cerca bene il lavoro c'è , credo che in ambito di sbocchi per ora i piloti siano messi meglio di tante altre professioni .