Overrun di Airbus a Philadelphia

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12048
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Overrun di Airbus a Philadelphia

Messaggio da flyingbrandon »

AirGek ha scritto: Ciò a cui vorrei arrivare è: Questa scelta si è dimostrata valida (non uso i termini giusta/sbagliata) solo perchè è finito tutto nel migliore dei modi?
Bene o male è la discussione che c'è stata nel link sopra citato. Quando qualcosa avviene nella parte "high speed", cioè sopra i 100 nodi, il numero di avarie per cui fai un aborto di decollo sono poche e per qualcosa di grave. Tu, entro la V1, devi iniziare ad interrompere...se per qualsiasi motivo non l'hai fatto devi andare in volo. L'esito è fondamentale per dimostrare che una scelta sia stata valida, perché l'altro esito non lo puoi conoscere. Nel caso linkato c'erano 3 nodi tra avaria e V1...e quelli passano molto veloci. Tieni presente che il caso in cui tu continui, anche se l'avaria è avvenuta poco prima della V1 è "meno grave" da spiegare (la decisione) ,rispetto ad un aborto dopo la V1, perché saresti tenuto ad andare in volo se fosse capitata 1 nodo dopo. Giustificare di aver deciso una interruzione quando ormai avresti dovuto aver tolto le mani dalle manette richiede, a mio avviso, una "giustificazione" più forte. Concordo con Sigmet che, comunque, la responsabilità è del Cpt...l'unico in quel preciso istante ad avere una fotografia istantanea della situazione e che prende una decisione altrettanto istantanea. Non è sempre facile capire se l'aereo è volabile o meno in un tempo "quasi istantaneo", e ovviamente se aspetti di esserne certo è sicuramente troppo tardi. L'uomo, rispetto alla macchina, ha questa capacità...che, come tutto ciò che appartiene alla sfera umana, può rivelarsi una scelta giusta o meno ma che, se porta l'esito positivo, la trovo sempre e comunque corretta.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: Overrun di Airbus a Philadelphia

Messaggio da hawk-eyed »

AirGek ha scritto:Qui vorrei chiedere a Sigmet o a chiunque altro professionista ,ovviamente a freddo, quali elementi possono giustificare una prosecuzione del decollo con un motore che va a fuoco sotto la V1.
mi sembra nessun elemento; motore che va a fuoco sotto la V1 è già un motivo più che valido per abortire tutto, così come altri motivi, tipo, l'accensione del 'Master Caution', ecc.

ma come bene hai detto te, la parola ai professionisti...
Ultima modifica di hawk-eyed il 21 marzo 2014, 17:47, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Overrun di Airbus a Philadelphia

Messaggio da AirGek »

flyingbrandon ha scritto:L'uomo, rispetto alla macchina, ha questa capacità...che, come tutto ciò che appartiene alla sfera umana, può rivelarsi una scelta giusta o meno ma che, se porta l'esito positivo, la trovo sempre e comunque corretta.
Mmmh, non mi suona bene questa affermazione.

Riducendo il problema all'osso, sotto i 100kts e sotto la V1 ci si ferma, sopra i 100kts ma sotto la V1 ci si ferma per motivi gravi, oltre la V1 si va a meno che not fit to fly.

Ora qui si ha un'anomalia del secondo caso, sopra 100kts ma sotto V1, motivo grave, si prosegue.

Tu dici che visto che è andato tutto per il verso giusto allora è stata la scelta giusta e che non potremmo mai conoscere finali "alternativi".

Beh questa mi sa un po' più di interpretazione filosofica che tecnica.

Perchè ok, lui è partito nonostante poteva (doveva?) fermarsi, tutto è andato per il verso giusto, e quindi la scelta si è rivelata corretta.

Metti che decollato col n°1 in fiamme si succhiava qualche uccello nel 2 e gli piantava pure quello.

Il finale sarebbe stato ben diverso e la stessa identica scelta che prima fu considerata corretta ora sarebbe considerata un errore.

Ora lungi da me il voler discutere l'operato di un cpt dal basso di uno che ha ancora tutto da dimostrare ma ora come ora, dal mio punto di vista, non ci sarebbe alcun male a dire "ha fatto uno sbaglio, gli è andata bene che è finita com'è finita".

Magari fra una decina d'anni non la penserò così, boh.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12048
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Overrun di Airbus a Philadelphia

Messaggio da flyingbrandon »

AirGek ha scritto:
Tu dici che visto che è andato tutto per il verso giusto allora è stata la scelta giusta e che non potremmo mai conoscere finali "alternativi".

Beh questa mi sa un po' più di interpretazione filosofica che tecnica.

Perchè ok, lui è partito nonostante poteva (doveva?) fermarsi, tutto è andato per il verso giusto, e quindi la scelta si è rivelata corretta.

Metti che decollato col n°1 in fiamme si succhiava qualche uccello nel 2 e gli piantava pure quello.

Il finale sarebbe stato ben diverso e la stessa identica scelta che prima fu considerata corretta ora sarebbe considerata un errore.

Ora lungi da me il voler discutere l'operato di un cpt dal basso di uno che ha ancora tutto da dimostrare ma ora come ora, dal mio punto di vista, non ci sarebbe alcun male a dire "ha fatto uno sbaglio, gli è andata bene che è finita com'è finita".

Magari fra una decina d'anni non la penserò così, boh.
È un peccato che la trovi filosofica e non tecnica perché è proprio la differenza che intercorre tra te e un computer. Così non ha sbagliato...se avesse interrotto ma la manovra, da FDR, fosse avvenuta poco dopo la V1 visto che è capitato poco prima della V1 e fosse successo un casino...beh lì l'errore sarebbe stato grosso...perché dopo la V1 devi decollare per un fuoco al motore. Le zone d'ombra non sono errori...e lo sono ancora meno se l'esito è positivo.
Ciao!

P.S. 3 nodi con quella spinta, visto il peso, sono nulla. È facile, scaricati i dati, vedere che era proprio prima della V1...ma in quel preciso istante in cui suona e lui controlla...magari stava già staccando la mano...può essere passata.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4752
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Overrun di Airbus a Philadelphia

Messaggio da SuperMau »

flyingbrandon ha scritto: P.S. 3 nodi con quella spinta, visto il peso, sono nulla. È facile, scaricati i dati, vedere che era proprio prima della V1...ma in quel preciso istante in cui suona e lui controlla...magari stava già staccando la mano...può essere passata.
Brandon,
visto che la discussione qui e' sul filo dei centesimi (di secondi o di nodi), stavo vedendo, c'era PARECCHIO vento, anche a raffiche, al momento dell'incidente (si vede e si sente chiaramente nei video amatoriali).

Ora mi viene una domanda, non e' che, proprio a V1, hanno avuto il problema e contemporamente si sono beccati una raffica particolarmente forte, tali da farli impennare di colpo?
Al che avrebbe senso, nei 1-2 secondi in cui decidi di abortire, ti trovi a 20 piedi....
Mi sembra un po' azzardata pero'...non so...tu che dici?

M.
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Overrun di Airbus a Philadelphia

Messaggio da sigmet »

AirGek ha scritto:
Ora lungi da me il voler discutere l'operato di un cpt dal basso di uno che ha ancora tutto da dimostrare ma ora come ora, dal mio punto di vista, non ci sarebbe alcun male a dire "ha fatto uno sbaglio, gli è andata bene che è finita com'è finita".

Magari fra una decina d'anni non la penserò così, boh.
Anche un famoso 767 italiano decollo' con un fuoco motore sotto la v1 riatterrrando felicemente.Se avesse abortito e fosse andato fuori pista magari perché il peso reale quel giorno era superiore a quello dichiarato ,o la pista era sporca, o i freni erano caldi, avrebbe fatto la cosa giusta? E poi, un motore in fiamme e' un motore che comunque spinge (c' ha pure l'AB! :D )
Una pista bagnata o ssw, o senza stopway, o una V1 a 160 kts,o un campo in quota , etc etc..
Sinceramente preferisco spiegare perché ho fatto qualcosa piuttosto che vedere scritto sul necrologio "e' morto pur avendo ragione"...
Una pista bagnata o ssw, o senza stopway, o una V1 a 160 kts,o un campo in quota , etc etc..
In questi casi quando il F/O chiamava la v1 io la mano gia' l'avevo tolta..Fa un po parte dell'esperienza e del proprio modo di volare. Chiamala airmanship o come vuoi. Se non ci fossero questi elementi basterebbe mettere un interruttore collegato tra la master warning e le shut off :wink:
Una volta si parlava di "action speed".
Magari dopo un corso comando ,che ti auguro, la vedrai differente anche tu! :wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12048
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Overrun di Airbus a Philadelphia

Messaggio da flyingbrandon »

SuperMau ha scritto: Brandon,
visto che la discussione qui e' sul filo dei centesimi (di secondi o di nodi), stavo vedendo, c'era PARECCHIO vento, anche a raffiche, al momento dell'incidente (si vede e si sente chiaramente nei video amatoriali).
Ora mi viene una domanda, non e' che, proprio a V1, hanno avuto il problema e contemporamente si sono beccati una raffica particolarmente forte, tali da farli impennare di colpo?
Al che avrebbe senso, nei 1-2 secondi in cui decidi di abortire, ti trovi a 20 piedi....
Mi sembra un po' azzardata pero'...non so...tu che dici?

M.
Io, in risposta a Gek, parlavo di quello del link (767 BP)...tu ora sei tornato on topic? :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Overrun di Airbus a Philadelphia

Messaggio da AirGek »

Grazie Sigmet, mi hai fatto notare variabili di cui non tenevo conto.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Ospite

Re: Overrun di Airbus a Philadelphia

Messaggio da Ospite »

sigmet ha scritto:In questi casi quando il F/O chiamava la v1 io la mano gia' l'avevo tolta.
Vedresti di "buon occhio" chiamare la V1 qualche nodo prima? Qualche operatore, quando possibile (screen height) effettua il calcolo utilizzando sempre "wet V1" in modo da ridurla e avere ancora più margine.

mò arriva tartan e ci mazzia tuttti. :mrgreen:
Rispondi