RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da camicius »

http://avherald.com/h?article=4746a93d&opt=0

c'è anche un video sul corriere, dove ovviamente si stacca un pezzo dell'ala...

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5565
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Invece che "terrore ad alta quota" o "tragedia sfiorata" si parla solo di "panico sul Londra-Roma" su Repubblica, non so se il video sia identico:

http://video.repubblica.it/cronaca/pani ... f=HREC1-11
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Ospite

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da Ospite »

A titolo puramente informativo. Il flaps fairing è una di quelle parti dell'aereo presente nella lista "configuration deviation list".
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5037
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da sardinian aviator »

Ah beh, un giornale locale parla di "ala spezzata", al peggio non c'è mai fine...
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5565
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da Valerio Ricciardi »

...ma un aereo, stante che se ha due motori può volare anche con uno solo per ore, se si spezza un'ala può volare anche con una sola... non ci credi?



(ah già, ma tu vieni dall'epoca :roll: dei triplani tipo Fokker...
che se ti si spezzava un'ala te ne restavano ancora 5... :mrgreen: )
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da bulldog89 »

Valerio Ricciardi ha scritto:...ma un aereo, stante che se ha due motori può volare anche con uno solo per ore, se si spezza un'ala può volare anche con una sola... non ci credi?



(ah già, ma tu vieni dall'epoca :roll: dei triplani tipo Fokker...
che se ti si spezzava un'ala te ne restavano ancora 5... :mrgreen: )
A dirla tutta se mi ricordo bene un F-15 israeliano è riuscito ad atterrare praticamente con una sola semiala a seguito di una collisione in volo...

edit: https://www.youtube.com/watch?v=Fo5hhaylEN4 foto dell'ala intorno a 04:00
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da Achille »

bulldog89 ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto:...ma un aereo, stante che se ha due motori può volare anche con uno solo per ore, se si spezza un'ala può volare anche con una sola... non ci credi?



(ah già, ma tu vieni dall'epoca :roll: dei triplani tipo Fokker...
che se ti si spezzava un'ala te ne restavano ancora 5... :mrgreen: )
A dirla tutta se mi ricordo bene un F-15 israeliano è riuscito ad atterrare praticamente con una sola semiala a seguito di una collisione in volo...

edit: https://www.youtube.com/watch?v=Fo5hhaylEN4 foto dell'ala intorno a 04:00
Tempo fa ho letto che:

a) l'equipaggio non sapeva di essere senza un'ala e se lo avesse saputo (parole loro) si sarebbero semplicemente eiettati

b) sono atterrati a una velocità folle, perché più che volare come un aereo volava come un missile! :mrgreen:
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da tartan »

Il mio pensiero è che il Com.te ha fatto bene a rientrare. E' vero che il flaps fairing può mancare perchè è un item previsto nella CDL, però se manca bisogna ridurre il PTOW di più di 1000 KG e se di deve ridurre il PTOW significa che c'è un aumento di resistenza e un aumento di consumo e quest'ultimo non è citato nella CDL di una compagnia che conosco e questo mi sconcerta, come minimo.
E' anche vero che se lo ha perso in volo il decollo è ormai terminato, però la riduzione riguarda anche il peso inflight per cui anche il volo in crociera e il sorvolo ostacoli in caso di avaria motore in crociera, quindi , ripeto, bene ha fatto il Com.te a rientrare. Prima di tutto la sicurezza dei passeggeri che se pure hanno pagato poco hanno comunque pagato.
Fra l'altro, ho visto solo ora la foto, il pezzo è rimasto attaccato con un aumento di resistenza ancora maggiore del previsto, quindi bravo al Com.te.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6480
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da sigmet »

Oltre a quanto citato da Tartan un pezzo che si danneggia in volo potrebbe essere sintomo di un problema piu' importante e va investigato subito.Inoltre un pezzo che si stacca parzialmente puo' innescare fenomeni di flutter con ulteriori danneggiamenti.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Ospite

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da Ospite »

Certamente Pino. Come già specificato, il mio messaggio precedente è a solo scopo informativo. In quelle condizioni, certamente, sarebbe rientrato qualsiasi comandante. E poi appunto cambiano anche le performance e prestazioni dell'aereo.
Ovviamente se sei ancora a terra, è un altro paio di maniche. :)

Mi premeva e mi preme far capire al lettore dell'articolo e di questo forum che come al solito i giornali tendono sempre a gonfiare l'accaduto (e non siamo ancora in estate). Non capisco come si possa parlare di ala spezzata.

Buona domenica a tutti. :mrgreen:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da tartan »

Ponch ha scritto:Certamente Pino. Come già specificato, il mio messaggio precedente è a solo scopo informativo. In quelle condizioni, certamente, sarebbe rientrato qualsiasi comandante. E poi appunto cambiano anche le performance e prestazioni dell'aereo.
Ovviamente se sei ancora a terra, è un altro paio di maniche. :)

Mi premeva e mi preme far capire al lettore dell'articolo e di questo forum che come al solito i giornali tendono sempre a gonfiare l'accaduto (e non siamo ancora in estate). Non capisco come si possa parlare di ala spezzata.

Buona domenica a tutti. :mrgreen:
Io lo avevo capito benissimo il tuo intervento. Il prolema è conosciuto e fa parte della programmazione del volo. Se succede senza che sia programmato è bene tornare a casa e verificare. Però, andando a controllalre sulla CDL e aspettandomi di trovare oltre alla possibilità di partire senza copertura e oltre alle penalizzazioni dei pesi anche l'aumento di consumo, cosa che non ho trovato, mi sono chiesto, come mai? Se la mancanza della carenatura, che di questo si tratta, mi costringe a diminuire il peso di decollo e di crociera (diciamo per semplificare), perchè non mi richiama anche l'aumento di consumo?
Ho controllato anche altre voci che prevedono la mancanza di sportelli e sportellini e su diversi di questo ho trovato penalizzazioni sui pesi ma silenzio assoluto sui consumi. Perché?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20374
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da JT8D »

Assolutamente d'accordo: è vero che il pezzo è una copertura aerodinamica del meccanismo attuatore dei flap e che l'aereo può continuare a volare, però ha fatto bene a rientrare subito. L'aumento di resistenza c'è ed è anche abbastanza rilevante, e di conseguenza l'aumento dei consumi. Guardavo ora per curiosità la CDL di un'altra macchina, non quella dell'evento in questione. Permette di volare con un flap fairing in meno (su sei) e dà un aumento di consumo del 3% nel caso di mancanza di un flap fairing: "The performance limiting weight must be reduced according to the most restrictive case by 1% at TO, final TO, enroute and landing. Fuel consumption is increased by 3%".

Senza contare che il pezzo rimasto "appeso" poteva danneggiare altre parti e, staccandosi completamente, poteva andare a danneggiare parti fondamentali come i piani di coda ad esempio.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da tartan »

Il 3% non è poco, è più della metà del margine previsto per la crociera che, in caso di fuel planning ETOPS può anche essere ridotto e quindi diventare proprio poco. E allora, perchè non c'è traccia nella CDL di quella compagnia?
Quando lavoravo ero considerato un rompicoglioni e me ne vanto, se permettete!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da MD82_Lover »

tartan ha scritto:Quando lavoravo ero considerato un rompicoglioni e me ne vanto, se permettete!
min**ia...mi ricorda qualcosa... :lol: :mrgreen: :mrgreen:

Grazie per la sganasciata eh? Ricambio quanto prima... :mrgreen:
Ospite

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da Ospite »

tartan ha scritto: E allora, perchè non c'è traccia nella CDL di quella compagnia?
Sono presenti le tabelle che dicono di quanto modificare il take off limit weight e il landing weight?
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da tartan »

Le tabelle non servono perchè nella CDL è riportata la massima diminuzione sia del Max takeoff che del max landing oltre all'enroute climb (meno 1180 Kg e meno 1315 Kg rispettivamente) senza indicazioni sul maggiore consumo. Il tutto se si parte sapendo della mancanza, naturalmente. Andrebbe spiegato cosa si intende per max enroute climb, ma forse è superfluo.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da tartan »

Grazie, però non riesco a leggere niente riguardo ad un ipotetico aumento di consumo e neanche che questo sia "negligible".
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da tartan »

Da un conto alla "carlona" mi viene 1.15% in più. Poco però rappresenta il 20% della riserva di rotta. Il discorso poi non è sull'entità ma sul "me lo voi di'? " o te lo devo per forza chiede?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Ospite

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da Ospite »

tartan ha scritto:Grazie, però non riesco a leggere niente riguardo ad un ipotetico aumento di consumo e neanche che questo sia "negligible".
Potrebbero e dovrebbero specificare effettivamente.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12029
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: RJ85 perde parte della copertura degli attuatori dei flap

Messaggio da flyingbrandon »

tartan ha scritto:Da un conto alla "carlona" mi viene 1.15% in più. Poco però rappresenta il 20% della riserva di rotta. Il discorso poi non è sull'entità ma sul "me lo voi di'? " o te lo devo per forza chiede?
È vero...però teniamo presente che il fatto che manchi è diverso dal fatto che sia a penzoloni. Probabilmente è trascurabile, su quell'aereo, oppure non escludo che ci possa essere una tabella, tipo QRH, con delle fuel penalty. Però se ti capita in volo, campo non coperto da MEL o CDL, un occhio ai flussometri e qualche piccolo conto e scopri quanto effettivamente sia l'effetto Drag in quel frangente...quindi , personalmente, non la trovo una grave mancanza...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Rispondi