Cade Airbus A320 Armavia Nel Mar Nero

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

...Maltempo + windshear + bassa quota dovuta alla fase finale dell'atterraggio?
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Messaggio da giano1968 »

Kitano ha scritto:...Maltempo + windshear + bassa quota dovuta alla fase finale dell'atterraggio?
un pochino di tutto questo mixato bene, associato magari ad un nervosismo di fondo per un primo go around e un successivo attempt a DOVER atterrare per forza piuttosto che divergere su un alternato alle 2 di notte con tutte le scomodità del caso e ci aggiungerei anche alla fine lo human factor che ha definitivamente portato al definitivo concretizzarsi della nefasta catena degli eventi: controlled flight into terrain (CFIT). questa, la mia ipotesi, ovviamente non essendoci ancora report ufficiali sull'incidente bisogna azzardare.
ps il windshear lo vedo poco probabile come concausa seria avendo il 320 come è noto le protezioni. molto probabile anche una certa perdita di consapevolezza situazionale della crew e un disorientamento spaziale
Gozer

Messaggio da Gozer »

giano1968 ha scritto:
Kitano ha scritto:...Maltempo + windshear + bassa quota dovuta alla fase finale dell'atterraggio?
un pochino di tutto questo mixato bene, associato magari ad un nervosismo di fondo per un primo go around e un successivo attempt a DOVER atterrare per forza piuttosto che divergere su un alternato alle 2 di notte con tutte le scomodità del caso e ci aggiungerei anche alla fine lo human factor che ha definitivamente portato al definitivo concretizzarsi della nefasta catena degli eventi: controlled flight into terrain (CFIT). questa, la mia ipotesi, ovviamente non essendoci ancora report ufficiali sull'incidente bisogna azzardare.
ps il windshear lo vedo poco probabile come concausa seria avendo il 320 come è noto le protezioni. molto probabile anche una certa perdita di consapevolezza situazionale della crew e un disorientamento spaziale
Concordo, mi sembra impossibile altrimenti... e/o un'avaria nel momento sbagliato...
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Re: Cade Airbus A320 Armavia Nel Mar Nero

Messaggio da blackbird »

secondo me ne sappiamo ancora troppo poco. in ogni caso il 90% degli incidenti è determinato dal fattore umano.
Negli incidenti occorsi in fase di atterraggio spesso e volentieri si è attribuita la colpa ai piloti e in particolar modo alla fase di intercettazione del localizer... ma non so se è così anche in questo caso ad ogni modo il maltempo da solo non credo che possa far cadere un aereo a meno che non si tratti di un tifone.
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Re: Cade Airbus A320 Armavia Nel Mar Nero

Messaggio da giano1968 »

blackbird ha scritto:secondo me ne sappiamo ancora troppo poco. in ogni caso il 90% degli incidenti è determinato dal fattore umano.
Negli incidenti occorsi in fase di atterraggio spesso e volentieri si è attribuita la colpa ai piloti e in particolar modo alla fase di intercettazione del localizer... ma non so se è così anche in questo caso ad ogni modo il maltempo da solo non credo che possa far cadere un aereo a meno che non si tratti di un tifone.
Mi spiace contraddirti in parte. secondo le statistiche gli incidenti che accadono in finale accadono più facilmente su aeroporti o piste che non dispongono di avvicinamenti di precisione ma non precision approach (che siano vor vor/dme o ndb e quest'ultimo è appunto il caso in oggetto). complice il brutto tempo, il (probabile) disorientamento spaziale, lo stress e (forse) un CFIT. il problema 9 volte su 10 se poi andiamo a vedere se di dispone di un ILS non è il loc ma l'inosservanza del corretto angolo di discesa su glide che porta all'incidente
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

giano1968 ha scritto:
Kitano ha scritto:...Maltempo + windshear + bassa quota dovuta alla fase finale dell'atterraggio?
un pochino di tutto questo mixato bene, associato magari ad un nervosismo di fondo per un primo go around e un successivo attempt a DOVER atterrare per forza piuttosto che divergere su un alternato alle 2 di notte con tutte le scomodità del caso e ci aggiungerei anche alla fine lo human factor che ha definitivamente portato al definitivo concretizzarsi della nefasta catena degli eventi: controlled flight into terrain (CFIT). questa, la mia ipotesi, ovviamente non essendoci ancora report ufficiali sull'incidente bisogna azzardare.
ps il windshear lo vedo poco probabile come concausa seria avendo il 320 come è noto le protezioni. molto probabile anche una certa perdita di consapevolezza situazionale della crew e un disorientamento spaziale
Che cosa potrebbe significare, nel caso in questione, "controlled flight into terrain" ?
Che il pilota pensava erroneamente di trovarsi in approccio finale alla pista ?
Che il pilota non si rendeva conto che l' aereo perdeva quota e/o aveva un assetto in picchiata ?
Ma in tutte queste possibili ipotesi, è lecito ipotizzare anche la coincidenza sfavorevole che qualche strumento/indicatore
fosse guasto, si sia guastato o non abbia dato le informazioni corrette (per cui entrambi i due piloti sarebbero stati privi di riferimenti e/o inconsapevoli di quanto in realtà stava accadendo) ?
Su internet non sono in grado di sapere se nel frattempo ci siano già alcune novità sulle indagini o se, richiedendo queste un lungo lavoro per il recupero di altri frammenti e della scatola nera, sia ancora presto.
Mi sembra che la scatola nera non sia ancora stata recuperata. O sbaglio ?
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Messaggio da giano1968 »

maksim ha scritto:
giano1968 ha scritto:
Kitano ha scritto:...Maltempo + windshear + bassa quota dovuta alla fase finale dell'atterraggio?
un pochino di tutto questo mixato bene, associato magari ad un nervosismo di fondo per un primo go around e un successivo attempt a DOVER atterrare per forza piuttosto che divergere su un alternato alle 2 di notte con tutte le scomodità del caso e ci aggiungerei anche alla fine lo human factor che ha definitivamente portato al definitivo concretizzarsi della nefasta catena degli eventi: controlled flight into terrain (CFIT). questa, la mia ipotesi, ovviamente non essendoci ancora report ufficiali sull'incidente bisogna azzardare.
ps il windshear lo vedo poco probabile come concausa seria avendo il 320 come è noto le protezioni. molto probabile anche una certa perdita di consapevolezza situazionale della crew e un disorientamento spaziale
Che cosa potrebbe significare, nel caso in questione, "controlled flight into terrain" ?
Che il pilota pensava erroneamente di trovarsi in approccio finale alla pista ?
Che il pilota non si rendeva conto che l' aereo perdeva quota e/o aveva un assetto in picchiata ?
Ma in tutte queste possibili ipotesi, è lecito ipotizzare anche la coincidenza sfavorevole che qualche strumento/indicatore
fosse guasto, si sia guastato o non abbia dato le informazioni corrette (per cui entrambi i due piloti sarebbero stati privi di riferimenti e/o inconsapevoli di quanto in realtà stava accadendo) ?
Su internet non sono in grado di sapere se nel frattempo ci siano già alcune novità sulle indagini o se, richiedendo queste un lungo lavoro per il recupero di altri frammenti e della scatola nera, sia ancora presto.
Mi sembra che la scatola nera non sia ancora stata recuperata. O sbaglio ?
come sempre quando ci sono incidenti, ora che si possa arrivare ad un conclusione definitiva con un final report da parte della commissione di inchiesta, possono passare anche svariati anni. La burocrazia poi post-sovietica ci metterà anche un pò del suo...semplicemente qui stiamo avanzando congetture su pochissimi elementi che ci sono stati forniti attraverso i media e di nostro ci mettiamo anche un minimo di esperienza su analogie con casi simili precedenti. Non mi picco certo di dare una rispotsa definitiva, lungi da me. Quello che ho dato è solo un parere fortemente personale e soggettivo che però,stanti gli elementi presenti, mi sento che possa abbastanza aderire al concetto di scenario possibile. Di più non so nè voglio dare giudizi palesemente campati in aria...cambiando discorso il CFIT altro non è che un incidente in cui la crew deliberatamente ma senza (ovviamente) coscienza conduce l'aeromobile ad impattare il terreno (non quindi perdendone il controllo) a causa di svariate contingenze (nebbia, disorientamento spaziale, false indicazioni ILS o VOR ecc)
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

giano1968 ha scritto:il CFIT altro non è che un incidente in cui la crew deliberatamente ma senza (ovviamente) coscienza conduce l'aeromobile ad impattare il terreno (non quindi perdendone il controllo) a causa di svariate contingenze (nebbia, disorientamento spaziale, false indicazioni ILS o VOR ecc)
...se dobbiamo scartare, tra le contingenze, la "nebbia" ed il "disorientamento spaziale" (Perchè il pilotà dovrebbe comunque affidarsi agli strumenti anzichè al prorio "intuito ingannevole"... Ma è davvero così ? Possiamo quindi scartare la nebbia ed il disorientamento spaziale ?) non rimane che pensare ad indicazioni false (o "assenti" per avaria dello strumento/strumenti) fornite da ILS, VOR, ecc.
Si potrebbe, oppure, ipotizzare che il pilota abbia "visto male" le indicazioni corrette degli strumenti ? (per cui, per
l' appunto, ha compiuto un CFIT)
...sono perfettamente consapevole del fatto che, ora come ora, si tratta solamente di "supposizioni" (cercando di formularle in modo che siano fondate ma, pur sempre, "supposizioni")

Saluti
Granger
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 20 maggio 2006, 9:11

Re: Cade Airbus A320 Armavia Nel Mar Nero

Messaggio da Granger »

Scusate sono nuovissimo di questo forum e vi scrivo perchè stò cercando la lista dei passeggeri deceduti in quell'incidente perchè forse (e spero di no) avevo un'amica che non riesco più a rintracciare in alcun modo e forse doveva prendere quell'aereo.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a ricercare su internet quella lista per controllare il nome.
grazie in anticipo.

Vi chiedo però di scrivermi direttamente in posta elettronica ( granger@virgilio.it )perchè per problemi di connessione e di lavoro non posso visualizzare sempre il forum.
Avatar utente
MD-Jonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 757
Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
Località: LICC- Catania Fontanarossa
Contatta:

Re: Cade Airbus A320 Armavia Nel Mar Nero

Messaggio da MD-Jonny »

Non credo che Internet sia il modo migliore di cercare qualcosa del genere... :roll:
Piuttosto chiedi all'Enac o comunque qualche servizio ci sarà... :wink:

Jhonny
Catania-Trapani col 737 :shock:
MA è UNA PAZZIA :!:
Avatar utente
Daby340
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 315
Iscritto il: 18 aprile 2006, 21:33
Località: Trecate (NO)

Re: Cade Airbus A320 Armavia Nel Mar Nero

Messaggio da Daby340 »

Bisognarebbe contattare la Farnesina o il consolato.

ARMENIA
JEREVAN - Ambasciata d'Italia
Amb. Marco Clemente
Indirizzo: Viale Italia 5 - 375010 Jerevan
Tel: 003741 0542336
Fax: 542341 - 542301(sez. consolare)
Homepage: http://www.ambjerevan.esteri.it
E-mail: ambitaly@arminco.com


GJUMRI - Consolato Onorario
Cons. On. Antonio Montalto
Indirizzo: Hanesoghlyan, 11 - Gjumri
Tel: 003749406782
Fax: 00374 1 545697
E-mail: montan@arminco.com
Avatar utente
SimplePassenger
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 26 aprile 2006, 12:51

Re: Cade Airbus A320 Armavia Nel Mar Nero

Messaggio da SimplePassenger »

Rispondi