Beh...se proprio dovessimo consigliare una cosa simile...sarebbe, semmai, per il fidanzato....Lampo 13 ha scritto: Ma che vacanza è? Cambia fidanzato, vatti a divertire vicino casa e poi ragionerai sui tuoi problemi!



Moderatore: Staff md80.it
Beh...se proprio dovessimo consigliare una cosa simile...sarebbe, semmai, per il fidanzato....Lampo 13 ha scritto: Ma che vacanza è? Cambia fidanzato, vatti a divertire vicino casa e poi ragionerai sui tuoi problemi!
Vai tranquilla: prima di ogni volo i piloti si informano in tempo reale delle condizioni meteo in corso.mmm3p ha scritto:Anche con eventuali temporali?![]()
200 miglia = circa 320 km...Lampo 13 ha scritto:Tieni anche presente che il pilota ha il radar meteorologico in funzione.
Sullo schermo può vedere le zone di maggiore e minor densità, in genere si hanno colori che vanno dal:
nero= schermo vuoto,
verde= bassa concentrazione,
giallo= media concentrazione,
rosso= roba tosta,
magenta= stanne lontano!
Poi bisogna considerare anche la posizione della nuvola rispetto alla rotta e la direzione del vento.....
Poi spesso si fanno delle considerazioni di convenienza, perché il problema non è mai un singolo cumulonembo, che si evita facilmente, ma il fronte temporalesco, ed allora devi trovarti una traiettoria di volo per fare un po' di zig-zag cercando di "passare" nelle zone meno dense... se ti capita un bel fronte intertropicale, quasi sempre presente nella zona di passaggio tra Africa e Sud America, ci possono volere delle deviazioni di anche 200 miglia!
...non l'ha ancora detto!!!fp0020 ha scritto:_Ma poi scusate la cosa più importante non è stata detta.
Dove va in vacanza?