
scusa cico

Moderatore: Staff md80.it
Si, ma è concretamente che il Comet esplose in volo a causa di un cedimento strutturale.cico140976 ha scritto:In concreto SI, ma MORALMENTE questo onore spetta al De Havilland Comet.![]()
hai ragione anche tu, motori integrati nelle ali e implosioni in volo a causa del malfunzionamento del sistema di pressurizzazione, però il suo parente militare ha avuto un buon successo mi pare, forse hanno imparato la lezione.Killua_727 ha scritto:Si, ma è concretamente che il Comet esplose in volo a causa di un cedimento strutturale.cico140976 ha scritto:In concreto SI, ma MORALMENTE questo onore spetta al De Havilland Comet.![]()
Spesso e volentieri, a voler essere primi e a battere sul tempo gli avversari, si commettono degli errori che poi spesso decretano l'insuccesso di un progetto.
Tu-144 docet
Esclusa Alitalia, che usava i dc-8, in europa il successo del 707 non fu poi così marginale. Air France, Boac (l'attuale British), Lufthansa, Olympic, Aer Lingus, condor, Air Berlin, Transavia...di compagnie che lo utilizzavano ce n'erano per così.i-daxi ha scritto:hai ragione anche tu, motori integrati nelle ali e implosioni in volo a causa del malfunzionamento del sistema di pressurizzazione, però il suo parente militare ha avuto un buon successo mi pare, forse hanno imparato la lezione.Killua_727 ha scritto:Si, ma è concretamente che il Comet esplose in volo a causa di un cedimento strutturale.cico140976 ha scritto:In concreto SI, ma MORALMENTE questo onore spetta al De Havilland Comet.![]()
Spesso e volentieri, a voler essere primi e a battere sul tempo gli avversari, si commettono degli errori che poi spesso decretano l'insuccesso di un progetto.
Tu-144 docet
grande anche il 707, peccato che da noi ha avuto poco successo, solo l'aeropa ma per un tempo brevissimo, la versione militare é stata anche in questo caso più presente sul nostro territorio per i motivi che sappiamo.
comunque sul comet do ragione anche a te.![]()
comunque io parlavo esclusivamente a livello italiano.Killua_727 ha scritto:Esclusa Alitalia, che usava i dc-8, in europa il successo del 707 non fu poi così marginale. Air France, Boac (l'attuale British), Lufthansa, Olympic, Aer Lingus, condor, Air Berlin, Transavia...di compagnie che lo utilizzavano ce n'erano per così.i-daxi ha scritto:hai ragione anche tu, motori integrati nelle ali e implosioni in volo a causa del malfunzionamento del sistema di pressurizzazione, però il suo parente militare ha avuto un buon successo mi pare, forse hanno imparato la lezione.Killua_727 ha scritto:Si, ma è concretamente che il Comet esplose in volo a causa di un cedimento strutturale.cico140976 ha scritto:In concreto SI, ma MORALMENTE questo onore spetta al De Havilland Comet.![]()
Spesso e volentieri, a voler essere primi e a battere sul tempo gli avversari, si commettono degli errori che poi spesso decretano l'insuccesso di un progetto.
Tu-144 docet
grande anche il 707, peccato che da noi ha avuto poco successo, solo l'aeropa ma per un tempo brevissimo, la versione militare é stata anche in questo caso più presente sul nostro territorio per i motivi che sappiamo.
comunque sul comet do ragione anche a te.![]()
Io si! 3 ore fermi a NY perchè ci sghiacciassero le ali...ti posso assicurare che non ti sei perso un gran cheMD80MD11FOREVER ha scritto:sigh sigh non ho mai avuto l'occasione di volare su un 747-243B di ALITALIA che tristezza che rabbiaaaaaaaaaaa
![]()
![]()
![]()
Beh, ma la consuetudine di abbassare le luci in cabina durante il decollo è ancora una pratica utilizzata oggigiornoi-daxi ha scritto:Ciao!
diversi anni fà lessi su un giornale che sul 747 in atterraggio e forse anche in decollo, per conservare energia spegnevano le luci in cabina.
E' vero oppure solo una leggenda.
Grazie!
Killua_727 ha scritto:Beh, ma la consuetudine di abbassare le luci in cabina durante il decollo è ancora una pratica utilizzata oggigiornoi-daxi ha scritto:Ciao!
diversi anni fà lessi su un giornale che sul 747 in atterraggio e forse anche in decollo, per conservare energia spegnevano le luci in cabina.
E' vero oppure solo una leggenda.
Grazie!
Beh,Marisa Solinas ai suoi tempi godeva di una certa celebrità....cabronte ha scritto:Che bei tempi, il 747, l' Alfa 1750.......vabbè per quella modella non ho molti rimpianti!
Non lo metto in dubbio, diciamo che forse una volta erano un po meno appariscenti e messe giù da gara rispetto ai giorni nostri!sardinian aviator ha scritto:Beh,Marisa Solinas ai suoi tempi godeva di una certa celebrità....cabronte ha scritto:Che bei tempi, il 747, l' Alfa 1750.......vabbè per quella modella non ho molti rimpianti!
Senza vedere i fanali davanti non riesco a dire se fosse la 1750 o la 2000, che ho avuto dal 1986 al 1989, ovviamente a GPLFran65 ha scritto:...bellissima l'Alfa 1750!
Quando le Alfa Romeo erano ancora Alfa Romeo.
Ti racconto qualche cosa, alcune così come la raccontarono a me, altre come le ho viste di persona.Sea Ranger ha scritto:Perchè vogliamo parlare dell'acquisto e poi vendita dopo pochissimi anni(ovviamente perdendoci dei soldi) dei 727 e dei DC-10???
Confermo tutto, compreso il disagio, però non riesco a non puntualizzare, avendo vissuto quei momenti, tutti, in prima, seconda, terza ecc persona.Lampo 13 ha scritto:Ti racconto qualche cosa, alcune così come la raccontarono a me, altre come le ho viste di persona.Sea Ranger ha scritto:Perchè vogliamo parlare dell'acquisto e poi vendita dopo pochissimi anni(ovviamente perdendoci dei soldi) dei 727 e dei DC-10???
Ne abbiamo avuti di geni che si inventavano quotidianamente il volo!
Ogni nuovo "capo" voleva lasciare il suo segno distintivo! Mah!
Ripeto, con CAI c'è stato un miglioramento dal punto di vista della semplificazione e della ricerca di efficienza, ora speriamo che con l'arrivo di Etihad si continui in questa direzioni e non si forzi una strana "intercambiabilità"!
Io conosco benissimo chi si battè alla morte per quella modifica, ma sempre nel vostro ambiente.Tiennetti ha scritto:Anche il retrofit degli HUD sugli MD80 per guadagnare qualche piede di DH, mi è sempre sembrato frutto dell'illuminazione di qualcuno... ma con limitati vantaggi tangibili operativamente
Tornando per un momento a quei tempi passati e riconoscendo che ormai è tutto diverso e, per alcuni versi, molto inquietante, non riesco a non ammorbidirmi ripensando a quel giorno. Ci fu una cerimonia religiosa prima dei festeggiamenti perché l'aereo andava battezzato. Non so se ancora si faccia, però allora venne un vescovo (minimo) per il battesimo. Io, come ho sicuramente già detto, non ci credo in queste cose, però quel modo di operare mi manca e credo che oggi, in cui sta dilagando una filosofia diversa che predica i tagli di testa, nonostante tutto potrebbe essere di aiuto.tartan ha scritto:L'arrivo a FCO del primo B747 Alitalia.