Inconveniente per un 772 AF

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Inconveniente per un 772 AF

Messaggio da Maxx »

http://avherald.com/h?article=47ecaabf&opt=0
La mia domanda ignorante è: ma allora la ridondanza dei sistemi a cosa serve?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Inconveniente per un 772 AF

Messaggio da flyingbrandon »

Maxx ha scritto:http://avherald.com/h?article=47ecaabf&opt=0
La mia domanda ignorante è: ma allora la ridondanza dei sistemi a cosa serve?
In che senso? Serve a tornare, in questo caso, pressurizzato a casa o in un alternato. Evidentemente ha delle limitazioni di quota con un pacco solo...ed erano vicini all'aeroporto di partenza. Se avessero proseguito, sarebbero dovuti rimanere più bassi...consumare uno sproposito di più , quindi devi anche essere certo di avere il carburante per arrivare a destinazione, tornare da la sempre allo stesso livello se non fosse riparabile a destinazione. Se gli aerei avessero solo un pacco...hai voja di quante spressurizzazioni... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Inconveniente per un 772 AF

Messaggio da Lampo 13 »

Poniamo il caso che avessero continuato per la destinazione, se ricordo bene con un impianto il 777 mantiene comunque quelle quote, sarebbero atterrati a San Francisco... e poi?
Non si può iniziare un volo CON passeggeri con un impianto di pressurizzazione rotto. Sarebbe stato possibile ripararlo fuori sede? Quanto sarebbe costato? Comunque il volo sarebbe dovuto partire con un altro aereo, etc, etc.
Certamente il crew ha parlato con la manutenzione e con la gestione operativa a Parigi ed avranno deciso per la maggior convenienza di un rientro in sede.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Inconveniente per un 772 AF

Messaggio da flyingbrandon »

Lampo 13 ha scritto:Poniamo il caso che avessero continuato per la destinazione, se ricordo bene con un impianto il 777 mantiene comunque quelle quote, sarebbero atterrati a San Francisco... e poi?
Non si può iniziare un volo CON passeggeri con un impianto di pressurizzazione rotto. Sarebbe stato possibile ripararlo fuori sede? Quanto sarebbe costato? Comunque il volo sarebbe dovuto partire con un altro aereo, etc, etc.
Certamente il crew ha parlato con la manutenzione e con la gestione operativa a Parigi ed avranno deciso per la maggior convenienza di un rientro in sede.
Ma fosse anche solo stato un pacco INOP e dispacciabile...sarebbe stato economicamente molto oneroso. Non so i vostri consumi a livelli bassi ma...in tutte quelle ore ne fate fuori un nel po'.... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Inconveniente per un 772 AF

Messaggio da Lampo 13 »

flyingbrandon ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:Poniamo il caso che avessero continuato per la destinazione, se ricordo bene con un impianto il 777 mantiene comunque quelle quote, sarebbero atterrati a San Francisco... e poi?
Non si può iniziare un volo CON passeggeri con un impianto di pressurizzazione rotto. Sarebbe stato possibile ripararlo fuori sede? Quanto sarebbe costato? Comunque il volo sarebbe dovuto partire con un altro aereo, etc, etc.
Certamente il crew ha parlato con la manutenzione e con la gestione operativa a Parigi ed avranno deciso per la maggior convenienza di un rientro in sede.
Ma fosse anche solo stato un pacco INOP e dispacciabile...sarebbe stato economicamente molto oneroso. Non so i vostri consumi a livelli bassi ma...in tutte quelle ore ne fate fuori un nel po'.... :mrgreen:
Ciao!
Guarda, non me lo ricordo, non provo mai a ricordare, ci sono i manuali, ma non credo che si possa entrare in Track atlantica con un pacco solo... sul MD80 si poteva dispacciare limitato a FL250, mi pare, ma per "il salto" ci sono altre grosse limitazioni.
Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1556
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: Inconveniente per un 772 AF

Messaggio da Fabio Airbus »

Lampo 13 ha scritto:"il salto" ci sono altre grosse limitazioni.
Il salto tra i due mondi :mrgreen: .
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Inconveniente per un 772 AF

Messaggio da MatteF88 »

Per curiosità, lo stesso aereo F-GSPF aveva avuto un problema simile pochi giorni prima http://avherald.com/h?article=47ef5397&opt=0
Ospite

Re: Inconveniente per un 772 AF

Messaggio da Ospite »

B767 con un pacco INOP non entri nel NAT. Fine, si torna indietro a Parigi. :cry: Se non è un volo ETOPS, sei limitato a FL350. B777 non saprei. Sempre B767, FL 310 a 0.80, 150 tonnellate (leggero), consumi circa 5 tonnellate all'ora. Il 772 circa 7.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Inconveniente per un 772 AF

Messaggio da Maxx »

Si può dire che un 777 con un sistema in avaria rientra senza problemi per quanto in linea teorica avrebbe potuto fare il volo, ed una nave con problemi dimostrati prende il mare in condizioni mostruose, incontra un problema e succede quello che è successo? La differenza nelle procedure tra aviazione e altri trasporti è abissale.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Inconveniente per un 772 AF

Messaggio da Lampo 13 »

Maxx ha scritto:Si può dire che un 777 con un sistema in avaria rientra senza problemi per quanto in linea teorica avrebbe potuto fare il volo, ed una nave con problemi dimostrati prende il mare in condizioni mostruose, incontra un problema e succede quello che è successo? La differenza nelle procedure tra aviazione e altri trasporti è abissale.
Beh... intanto non sappiamo se le eventuali avarie presenti a bordo del traghetto hanno un qualsiasi collegamento con l'incidente.
A bordo di ogni aeroplano di linea c'è un librone che si chiama MEL (Minimum Equipment List) nel quale sono elencati tutti gli apparati di bordo la cui eventuale avaria non blocca il volo. Il Comandante non ha la facoltà di partire se è presente una avaria che è considerata incompatibile con la aeronavigabilità ma può decidere di non partire in presenza di una avaria che permette il volo.
Mi spiego meglio.
Se un motore è rotto, sul libro delle MEL non c'è scritto nulla, perché senza un motore non si può andare in volo.
Se la bussola magnetica di stand-by è rotta, si va a vedere sulle MEL e si trova che il volo è permesso, si controlla se ci sono eventuali limitazioni, si controlla per quanto tempo si può volare senza che quella bussola venga riparata. Poi si scrive sul Quaderno Tecnico di Bordo che la bussola magnetica di stand-by è rotta. Il tecnico scriverà che l'aeroplano può andare in volo in accordo con la MEL numero "X bla bla", ed attiverà la procedura che porterà alla sostituzione di quella bussola appena possibile ma non oltre il limite temporale specificato sulla MEL.
Se poi l'aeroplano esplode in volo, non sarà certo per la bussola magnetica rotta.
Immagino che anche sulle navi esista qualcosa del genere, quindi quelle sui TG sono le solite chiacchiere in libertà!

Ovviamente su un aereo tutto è molto più "severo", un aeroplano a fuoco non può essere soccorso come una nave...
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Inconveniente per un 772 AF

Messaggio da Michele »

Maxx ha scritto:Si può dire che un 777 con un sistema in avaria rientra senza problemi per quanto in linea teorica avrebbe potuto fare il volo, ed una nave con problemi dimostrati prende il mare in condizioni mostruose, incontra un problema e succede quello che è successo? La differenza nelle procedure tra aviazione e altri trasporti è abissale.
bè anche se prendi un qualsiasi incidente aereo potresti arrivare alle stesse conclusioni. (parlando superficialmente)

A parte che la navigazione aerea (ben più giovane di quella marittima) nasce come tradizione da quella navale.
RMKS////
Rispondi