Università ingegneria aerospaziale

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
FabioTaccaliti
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 4 gennaio 2015, 23:24

Università ingegneria aerospaziale

Messaggio da FabioTaccaliti »

Salve a tutti sono nuovo, mi chiamo Fabio, vi scrivo perché sto facendo l'ultimo anno di liceo scientifico e l'anno prossimo mi piacerebbe fare ingegneria aerospaziale all'estero (Europa). Avete informazioni a riguardo? Come sbocchi lavorativi come è? All'estero il livello è buono o è meglio in Italia? Ho letto che però in Italia si fanno poche ore di laboratori e quasi solo teoria... (è vero?)
Per quanto riguarda università sono attratto da quella di Cranfield perchè mi sembra la più valida e quella che mi potrebbe dare più sbocchi lavorativi essendo collegata con molte aziende, ma ancora non ho capito se è solo per master e corsi post-laurea, sapete aiutarmi?
Poi molto interessante sono anche il Tu Delft in Olanda anche perchè il corso di ingegneria aerospaziale è in Inglese e ci vengono studenti dal tutto il mondo (è vero che è sponsorizzato dall'Esa?), ma anche l'università di Tolosa che leggendo dicono sia molto valida anche essa in Inglese ed è associata a molte aziende nel campo aerospaziale.
Un'ultima è l'università di Southampton, però è quella che mi attrae di meno..
Voi cosa ne pensate? Quale è meglio? Avete informazioni per aiutarmi e ditemi se ne conoscete altre ;)
In Italia preferirei di no... ahahahah
Aspetto numerose risposte.
Saluti Fabio
P.S. ditemi se ho sbagliato sezione
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Università ingegneria aerospaziale

Messaggio da 77W »

I migliori del mio corso hanno preso in Italia la triennale e poi hanno continuato in molte di quelle che hai citato, fra tutte Tolosa e il Delft. Tutto vero quanto detto sull'università italiana come approccio, per cui consiglierei un percorso come quello dei miei colleghi: ottima preparazione teorica, e poi vai all'estero. Se vali di sbocchi ne trovi.
Per quanto dura l'università italiana dà una formazione teorica imbattibile, che comunque male male non viene vista al di fuori...Inutile dire che comunque devi passare per un'ottima conoscenza dell'Inglese (almeno).
In bocca al lupo!
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Università ingegneria aerospaziale

Messaggio da bulldog89 »

Sottoscrivo in toto.

Se vuoi fare il ricercatore puoi anche fare un 3+2 in Italia con magari l'ultimo anno+tesi all'estero. Io nel caso avrei puntato su Tolosa, ma ci sono un sacco di università europee molto valide in ambito aerospaziale...mi sentirei di aggiungere anche Liverpool giusto per dirne una.
Oppure si può sempre andare oltreoceano, USA o Canada...non è così difficile come potrebbe sembrare, specialmente per la tesi.

Se invece non volessi fare ricerca ti consiglio triennale qui e specialistica fuori o direttamente tutto all'estero.
FabioTaccaliti
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 4 gennaio 2015, 23:24

Re: Università ingegneria aerospaziale

Messaggio da FabioTaccaliti »

No non mi interesserebbe fare il ricercatore.. ahahahah quindi dite meglio in Italia, sapete all'stero come sono quelle che ho citato? Perchè io preferivo andare all'estero :)
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Università ingegneria aerospaziale

Messaggio da bulldog89 »

Sono tutte molto valide, Tolosa e DELFT in testa, dipende su cosa vorrai specializzarti.
FabioTaccaliti
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 4 gennaio 2015, 23:24

Re: Università ingegneria aerospaziale

Messaggio da FabioTaccaliti »

Su cosa si specializzano l'una e l'altra?
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Università ingegneria aerospaziale

Messaggio da 77W »

FabioTaccaliti ha scritto:quindi dite meglio in Italia, sapete all'stero come sono quelle che ho citato? Perchè io preferivo andare all'estero :)
E allora vai all'estero, senza problemi :wink: Non esiste il percorso migliore a priori, molto dipende da quanto vali tu. Ho un'amica che ha fatto tutto in Italia, unica esperienza (con la E maiuscola, però) al Von Karman per tre mesi, e ora lavora in UK. Per cui...
Indubbiamente se vai all'estero avrai il plus della lingua, che non è poco. Come vedi puoi trovare vantaggi e svantaggi in entrambe le scelte.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Università ingegneria aerospaziale

Messaggio da Achille »

Io ho fatto tutto (ufficialmente) in Italia e durante la magistrale sono andato prima l'erasmus a Stoccarda e poi (botta di c**o) al DLR di Monaco per un tirocinio. Se vuoi rimanere in europa secondo me oltre all'inglese ti ci vorrà un'infarinatura di un'altra lingua (spagnolo, tedesco o francese).

Da quello che ho visto e sentito all'estero confermo che noi italiani abbiamo una preparazione teorica più approfondita e completa. Per quanto riguarda i laboratori..... :mrgreen:

Se hai la passione per le lingue dai un'occhiata all'UniStuttgart o anche al TU di Monaco.
ETH a Zurigo no? KTH a Stoccolma?

Cosa intendi per "università valida"? Le classifiche della ****** che fanno sui giornali secondo te stabiliscono quale sia la più valida? Secondo me conta molto come il singolo affronta il percorso di studi...il nome conta eventualmente in un secondo momento.
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
FabioTaccaliti
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 4 gennaio 2015, 23:24

Re: Università ingegneria aerospaziale

Messaggio da FabioTaccaliti »

Achille ha scritto:
Se hai la passione per le lingue dai un'occhiata all'UniStuttgart o anche al TU di Monaco.
ETH a Zurigo no? KTH a Stoccolma?

Cosa intendi per "università valida"? Le classifiche della ****** che fanno sui giornali secondo te stabiliscono quale sia la più valida? Secondo me conta molto come il singolo affronta il percorso di studi...il nome conta eventualmente in un secondo momento.
No secondo me valida nel senso degli insegnanti che ci sono ma anche per l'ambiente, purtroppo le lingue non sono il mio forte però ci vorrei provare comunque anche se ho visto che tutte richiedono certificazioni ingesi con voti molto alti...
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Università ingegneria aerospaziale

Messaggio da Achille »

FabioTaccaliti ha scritto:
Achille ha scritto:
Se hai la passione per le lingue dai un'occhiata all'UniStuttgart o anche al TU di Monaco.
ETH a Zurigo no? KTH a Stoccolma?

Cosa intendi per "università valida"? Le classifiche della ****** che fanno sui giornali secondo te stabiliscono quale sia la più valida? Secondo me conta molto come il singolo affronta il percorso di studi...il nome conta eventualmente in un secondo momento.
No secondo me valida nel senso degli insegnanti che ci sono ma anche per l'ambiente, purtroppo le lingue non sono il mio forte però ci vorrei provare comunque anche se ho visto che tutte richiedono certificazioni ingesi con voti molto alti...
Allora (se mi è permesso) ti do un consiglio: comincia in qui da noi e poi sfrutta i programmi di scambio (erasmus/overseas). In questo modo potrai conoscere realtà diverse e poi decidere dove proseguire gli studi!
Studiare in una lingua diversa dalla propria madrelingua è un aspetto da non sottovalutare...
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
FabioTaccaliti
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 4 gennaio 2015, 23:24

Re: Università ingegneria aerospaziale

Messaggio da FabioTaccaliti »

Si infatti adesso vedo grazie :)
Rispondi