Cpt. incapacitation
Moderatore: Staff md80.it
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
-
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 2 gennaio 2014, 15:36
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Un Pilota, se ciò non fosse sconsigliato dal buon senso e da ovvie ragioni di sicurezza, potrebbe tranquillamente fare una tratta da solo ( aerei di linea intendo ).Corretto?Lampo 13 ha scritto:http://www.irishtimes.com/business/tran ... xU.twitter
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Certo! Sono entrambi abilitati sulla macchina. Non è neanche detto che il primo ufficiale abbia meno ore su quell'aereo del comandante. Tra le altre cose, non so se in tutte le compagnie, ma durante il primo check in linea di rilascio e a volte al SIM, è prevista una Crew incapacitation...e io mi sono fatto il volo in "solitaria". Devi essere in grado non solo di volare l'aereo in condizioni normali ma anche in emergenza.Blues77 ha scritto:Un Pilota, se ciò non fosse sconsigliato dal buon senso e da ovvie ragioni di sicurezza, potrebbe tranquillamente fare una tratta da solo ( aerei di linea intendo ).Corretto?Lampo 13 ha scritto:http://www.irishtimes.com/business/tran ... xU.twitter
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 2 gennaio 2014, 15:36
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Scusa se mi permetto ma se le ore del primo ufficiale sono le stesse, o di più, del Cpt, in cosa si evidenzia la differenza in termini di responsabilità, o meglio di competenza .?flyingbrandon ha scritto:Certo! Sono entrambi abilitati sulla macchina. Non è neanche detto che il primo ufficiale abbia meno ore su quell'aereo del comandante. Tra le altre cose, non so se in tutte le compagnie, ma durante il primo check in linea di rilascio e a volte al SIM, è prevista una Crew incapacitation...e io mi sono fatto il volo in "solitaria". Devi essere in grado non solo di volare l'aereo in condizioni normali ma anche in emergenza.Blues77 ha scritto:Un Pilota, se ciò non fosse sconsigliato dal buon senso e da ovvie ragioni di sicurezza, potrebbe tranquillamente fare una tratta da solo ( aerei di linea intendo ).Corretto?Lampo 13 ha scritto:http://www.irishtimes.com/business/tran ... xU.twitter
Ciao!
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Tratta del mio corso comando, 3° ed ultimo periodo.Blues77 ha scritto:Un Pilota, se ciò non fosse sconsigliato dal buon senso e da ovvie ragioni di sicurezza, potrebbe tranquillamente fare una tratta da solo ( aerei di linea intendo ).Corretto?Lampo 13 ha scritto:http://www.irishtimes.com/business/tran ... xU.twitter
Fco Bri, tratta con 1°Uff PF.
PF incapacitation alla Vr.
Ho preso il controllo, il controllore mi ha detto di non fare la procedura standard ma di continuare a destinazione.
Ho volato da solo, gestendo ovviamente tutto, volo e comunicazioni radio. Uno dei voli più divertenti mai fatti!
Anche un 1°Uff. con una discreta esperienza è in grado di farlo.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
C'è questa comune confusione tra Pilota e Comandante.Blues77 ha scritto:Scusa se mi permetto ma se le ore del primo ufficiale sono le stesse, o di più, del Cpt, in cosa si evidenzia la differenza in termini di responsabilità, o meglio di competenza .?flyingbrandon ha scritto:Certo! Sono entrambi abilitati sulla macchina. Non è neanche detto che il primo ufficiale abbia meno ore su quell'aereo del comandante. Tra le altre cose, non so se in tutte le compagnie, ma durante il primo check in linea di rilascio e a volte al SIM, è prevista una Crew incapacitation...e io mi sono fatto il volo in "solitaria". Devi essere in grado non solo di volare l'aereo in condizioni normali ma anche in emergenza.Blues77 ha scritto:Un Pilota, se ciò non fosse sconsigliato dal buon senso e da ovvie ragioni di sicurezza, potrebbe tranquillamente fare una tratta da solo ( aerei di linea intendo ).Corretto?Lampo 13 ha scritto:http://www.irishtimes.com/business/tran ... xU.twitter
Ciao!
Quando da Comandante transiti su una nuova macchina, dal punto di vista della condotta dell'aereo hai tutto da imparare da un 1°Uff che magari ci vola da 10 anni.
La funzione di Comandante riguarda la gestione e la responsabilità del volo, non il "manico" nel pilotare.
Un Comandante di una nave non tocca mai la ruota del timone, c'è il timoniere per quello.
Lui gestisce e decide e, se è intelligente, tiene in ottima considerazione i suggerimenti dei propri colleghi.
Il Comandante non è detto che sia il migliore Pilota presente nel cockpit, ma è il responsabile del tutto.
In caso di una emergenza, per esempio, potrebbe essere una buona idea lasciare la condotta dell'aereo ad un 1°Uff esperto e tenersi la parte decisionale con meno carico lavorativo. Dipende dalla situazione, dall'equipaggio, dalle esperienze, dai caratteri...
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Oltre a ciò che ti ha detto Lampo, ovviamente tutto corretto, volevo sottolineare due aspetti. Il primo, il comando, è una necessità aziendale. Se e quando servono comandanti l'azienda decide di avviare i propri primi ufficiali al corso comando, ma la scelta, in linea di massima, non avviene secondo un criterio di scelta ma va per anzianità aziendale. Questo non significa, necessariamente, che prendi i migliori o quelli con più ore ma quelli che sono da più tempo nella tua azienda. Poi se qualcuno non risulta idoneo si passa al successivo. Questo non garantisce, ovviamente, che il primo ufficiale che si trova al primo posto sia più bravo o più esperto, in termini assoluti, rispetto a quello che occupa il numero 300 della lista. Nel corso comando non impari a portare la macchina, quello è scontato che lo sappia già fare.Blues77 ha scritto: Scusa se mi permetto ma se le ore del primo ufficiale sono le stesse, o di più, del Cpt, in cosa si evidenzia la differenza in termini di responsabilità, o meglio di competenza .?
Il secondo aspetto, soprattutto su macchine Airbus, è che ciò che conta è il ruolo in quella tratta, PF o PNF (o PM). I compiti, per ciò che riguarda la gestione del volo è identico. Quando uno è PF, che sia CPT o FO, va dalla messa in moto allo spegnimento del motore. L'unico caso in cui c'è un passaggio automatico al ruolo PF del CPT è nel reject takeoff...e per fare la CATIII. In tutto il resto, a meno che il CPT non decida di prendere il controllo o dare il controllo, i ruoli sono totalmente identici quando si svolge la funzione di PF o PNF. E' anche scontato che in mancanza del CPT, vedi ad esempio una incapacitation o momentanea assenza, il FO svolga quel ruolo, sia per quanto riguarda il pilotaggio che la gestione o pianificazione delle operazioni.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
O quelli che hanno piu' confidenza col 25%.flyingbrandon ha scritto: Questo non significa, necessariamente, che prendi i migliori o quelli con più ore ma quelli che sono da più tempo nella tua azienda.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
È vero...l'azienda può scegliere un 25%...ma il 75% rimane un criterio dovuto all'anzianità. Quel 25%, penso, per la maggior parte delle volte non rappresenta i più "talentuosi"...quindi, tutto sommato, penso che il criterio per essere avviato al corso comando rimanga, in buona sostanza, l'anzianità in compagnia.air.surfer ha scritto:O quelli che hanno piu' confidenza col 25%.flyingbrandon ha scritto: Questo non significa, necessariamente, che prendi i migliori o quelli con più ore ma quelli che sono da più tempo nella tua azienda.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Per un neo-comandante paraculato inserito nella commissione ce ne sono sempre altri 3 scelti per anzianità?flyingbrandon ha scritto: È vero...l'azienda può scegliere un 25%...ma il 75% rimane un criterio dovuto all'anzianità. Quel 25%, penso, per la maggior parte delle volte non rappresenta i più "talentuosi"...quindi, tutto sommato, penso che il criterio per essere avviato al corso comando rimanga, in buona sostanza, l'anzianità in compagnia.
Ciao!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 2 gennaio 2014, 15:36
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Per i non addetti ai lavori?air.surfer ha scritto:O quelli che hanno piu' confidenza col 25%.flyingbrandon ha scritto: Questo non significa, necessariamente, che prendi i migliori o quelli con più ore ma quelli che sono da più tempo nella tua azienda.

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
La conduzione di un mezzo che effettua trasporto passeggeri necessita di un responsabile. Sugli aerei è il comandante. Per diventare tale bisogna superare un command upgrade che ha modalità e durata diverse a seconda della compagnia.Blues77 ha scritto: Scusa se mi permetto ma se le ore del primo ufficiale sono le stesse, o di più, del Cpt, in cosa si evidenzia la differenza in termini di responsabilità, o meglio di competenza .?
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Bo? Domandalo a Lampo, è lui l'esperto di queste cose. (Nel senso che lavora in AZCAISAI, ovviamente...)Blues77 ha scritto: Per i non addetti ai lavori?
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
In Alitalia LAI si seguiva solo la lista di anzianità sia per l'avvio ai corsi comando che per la transizione ad altro aeroplano; storicamente il lavoro in Alitalia era gestito strettamente per anzianità che è un metodo come un altro partendo dal presupposto che tutti i Piloti garantiscono comunque il livello minimo richiesto dalla Compagnia e che in questo modo si evitano favoritismi e si bloccano i leccapiedi... in teoria, perché poi metodi per favorire questo o quello si sono sempre trovatiair.surfer ha scritto:Bo? Domandalo a Lampo, è lui l'esperto di queste cose. (Nel senso che lavora in AZCAISAI, ovviamente...)Blues77 ha scritto: Per i non addetti ai lavori?
In Alitalia CAI la Compagnia si è riservata una scelta svincolata dall'anzianità per il 25% del totale degli avviati al corso comando e alla transizione macchina. Con questo meccanismo, per esempio, il "ministrino" è passato da MD80 a A320 a B777 e poi ha iniziato il corso comando sorpassando svariate centinaia di colleghi più anziani di lui.
Per quanto riguarda Alitalia SAI non ne so nulla, al contrario di quanto pensa air.surfer io non sono più in attività.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Sei in pensione?Lampo 13 ha scritto: Per quanto riguarda Alitalia SAI non ne so nulla, al contrario di quanto pensa air.surfer io non sono più in attività.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
In attesa di pensione...air.surfer ha scritto:Sei in pensione?Lampo 13 ha scritto: Per quanto riguarda Alitalia SAI non ne so nulla, al contrario di quanto pensa air.surfer io non sono più in attività.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Cpt. incapacitation
E per diventare istruttore si va per anzianità oppure è sufficiente essere figlio del direttore centro di addestramento? E' una semplice domanda! 

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Per quello che so io il Cpt deve saper dimostrare di essere in grado di gestire al meglio tutte le emrgenze che si possono verificare a bordo, incluse quelle originate da passeggeri e non solo quelle relative alla condotta della macchina.Blues77 ha scritto:Scusa se mi permetto ma se le ore del primo ufficiale sono le stesse, o di più, del Cpt, in cosa si evidenzia la differenza in termini di responsabilità, o meglio di competenza .?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Comandante ti vedo rientrare in OTTIMA forma!....graffiante come sempreair.surfer ha scritto:Bo? Domandalo a Lampo, è lui l'esperto di queste cose. (Nel senso che lavora in AZCAISAI, ovviamente...)Blues77 ha scritto: Per i non addetti ai lavori?


Curiosita': ma tra tutti e tre, le raggiungete le 100.000 ore di volo?
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Cpt. incapacitation
Dipende, a volte ne hanno bisogno, a volte fanno un "regalo"... Comunque è a scelta dell'Azienda.tartan ha scritto:E per diventare istruttore si va per anzianità oppure è sufficiente essere figlio del direttore centro di addestramento? E' una semplice domanda!
Quando finii il periodo di sei mesi di "funzioni" dopo l'attribuzione del ruolo di Comandante, passato l'esame al simulatore ed in linea per la definitiva conferma, fui convocato al Settore MD80 di AZ e mi fu offerto il corso da "Incaricato di linea" che è il primo step per poi fare il corso per Istruttore e poi quello per Controllore. Ovviamente il percorso non è né certo, né garantito, dipende dalle necessità dell'Azienda, dal tuo comportamento ed anche da altre particolari variabili, tipo sindacato di appartenenza, amicizie in "palazzina", appartenenza al "clan" dominante in quel momento, eccetera. Fui molto sorpreso da quella offerta, non ho mai fatto parte di nessuna camarilla, non ho mai cercato di mettermi in mostra e non sono mai stato iscritto a nessun sindacato importante... si vede che ne avevano davvero bisogno; era un momento di assunzioni e di inizio di corsi comando!
Rifiutai con una frase che in seguito ho pagato cara: "No, grazie, non voglio essere complice dei vostri misfatti".
Quindi si e no, dipende dal momento e da chi ha il potere in quel momento... così era in LAI, ora non so.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
100.000 ore in tre è impossibile, il massimo, assolutamente teorico, che un Pilota di linea può raggiungere è di 40 anni di volo a 900 ore l'anno che è il limite massimo autorizzato, e sono 36.000 ore totali.SuperMau ha scritto:Curiosita': ma tra tutti e tre, le raggiungete le 100.000 ore di volo?
Un comandante anziano, che ha volato molto nella carriera con tanto lungo raggio, se ne va in pensione con massimo 20.000 ore... ce ne vogliono 5 così per arrivare a 100.000 ore.
Io ho volato per 8 anni in AMI, 23 anni sul corto medio raggio con una tratta media di 50' sul DC9/30 con mesi a 10 ore programmate, e poi sul MD80 con una tratta media di 70' e una media di 45/50 ore programmate, poi 5 anni sul B777 con una tratta media di circa 11 ore ma con una media di 5 voli al mese. Insomma, ho circa 10.000 ore di volo, quindi ce ne vorrebbero 10 come me!
Poi c'erano alcuni "amici degli amici" che riuscivano a volare anche oltre i limiti ministeriali, erano 3 o 4 Comandanti "speciali" che venivano favoriti in quanto lo Staff Alitalia LAI veniva pagato, stando in ufficio, quanto la media dei 5 Comandanti del proprio Settore con il più alto stipendio... Italiche furbizie...
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
azzz.....ero convinto che ne avevate come minimo 20.000 a testa...mi sembrava di ricordare un qualche post di surfer o sigmet che parlavano di 18.000.....pero' sai sotto Natale, ,vinellino prosecchino spumantino ecc. e comincio a dare i numeri pure io....Lampo 13 ha scritto:100.000 ore in tre è impossibile, il massimo, assolutamente teorico, che un Pilota di linea può raggiungere è di 40 anni di volo a 900 ore l'anno che è il limite massimo autorizzato, e sono 36.000 ore totali.SuperMau ha scritto:Curiosita': ma tra tutti e tre, le raggiungete le 100.000 ore di volo?
Un comandante anziano, che ha volato molto nella carriera con tanto lungo raggio, se ne va in pensione con massimo 20.000 ore... ce ne vogliono 5 così per arrivare a 100.000 ore.
Io ho volato per 8 anni in AMI, 23 anni sul corto medio raggio con una tratta media di 50' sul DC9/30 con mesi a 10 ore programmate, e poi sul MD80 con una tratta media di 70' e una media di 45/50 ore programmate, poi 5 anni sul B777 con una tratta media di circa 11 ore ma con una media di 5 voli al mese. Insomma, ho circa 10.000 ore di volo, quindi ce ne vorrebbero 10 come me!
Poi c'erano alcuni "amici degli amici" che riuscivano a volare anche oltre i limiti ministeriali, erano 3 o 4 Comandanti "speciali" che venivano favoriti in quanto lo Staff Alitalia LAI veniva pagato, stando in ufficio, quanto la media dei 5 Comandanti del proprio Settore con il più alto stipendio... Italiche furbizie...


- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Beh, come ho scritto, chi ha avuto l'occasione di volare per molti anni sul LR o sul medio raggio su macchine in espansione e non in uscita, vanno in pensione con anche 20.000 ore.SuperMau ha scritto:Lampo 13 ha scritto:azzz.....ero convinto che ne avevate come minimo 20.000 a testa...mi sembrava di ricordare un qualche post di surfer o sigmet che parlavano di 18.000.....pero' sai sotto Natale, ,vinellino prosecchino spumantino ecc. e comincio a dare i numeri pure io....![]()
Io, a parte gli 8 anni di AMI in cui le ore erano pochissime, mi sono fatto il DC9 in uscita dall'ATI, il DC9 in uscita dall'Alitalia, l'MD80 in via di sostituzione con il 320 in Alitalia e per finire il B777 solo per 5 anni...
-
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 2 gennaio 2014, 15:36
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Una curiosità OT: ma voi Piloti, o ex Piloti, quando viaggiate per i fatti vostri, non avete mai deformazioni professionali legate al verificare cosa succede " nella stanza dei bottoni?Lampo 13 ha scritto:Beh, come ho scritto, chi ha avuto l'occasione di volare per molti anni sul LR o sul medio raggio su macchine in espansione e non in uscita, vanno in pensione con anche 20.000 ore.SuperMau ha scritto:Lampo 13 ha scritto:azzz.....ero convinto che ne avevate come minimo 20.000 a testa...mi sembrava di ricordare un qualche post di surfer o sigmet che parlavano di 18.000.....pero' sai sotto Natale, ,vinellino prosecchino spumantino ecc. e comincio a dare i numeri pure io....![]()
Io, a parte gli 8 anni di AMI in cui le ore erano pochissime, mi sono fatto il DC9 in uscita dall'ATI, il DC9 in uscita dall'Alitalia, l'MD80 in via di sostituzione con il 320 in Alitalia e per finire il B777 solo per 5 anni...
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
No, anzi mi rilasso perché finalmente non devo fare nulla a bordo. Dormo, guardo un film, leggo o chiacchiero con i colleghi se volo con la mia compagnia. Di tutto il resto non me né frega una mazza.Blues77 ha scritto:Una curiosità OT: ma voi Piloti, o ex Piloti, quando viaggiate per i fatti vostri, non avete mai deformazioni professionali legate al verificare cosa succede " nella stanza dei bottoni?

- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Cpt. incapacitation
Vivendo in Polonia viaggio spesso sulla tratta WAW FCO WAW ed in genere passo almeno un'ora a dormire,
devo dire che "sento" se l'aereo vira, sale o scende... ma, no, dormire, leggere... guardare le ragazze...
Il posto rigorosamente di corridoio, sto più largo.
devo dire che "sento" se l'aereo vira, sale o scende... ma, no, dormire, leggere... guardare le ragazze...
Il posto rigorosamente di corridoio, sto più largo.
Ultima modifica di Lampo 13 il 6 gennaio 2015, 19:24, modificato 1 volta in totale.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Pero'. Ti ha detto c**o che nel 2008 non abbiano contato i contributi pre AZ. Senno' altro che 87.Lampo 13 ha scritto: Io ho volato per 8 anni in AMI, 23 anni sul corto medio raggio con una tratta media di 50' sul DC9/30 con mesi a 10 ore programmate, e poi sul MD80 con una tratta media di 70' e una media di 45/50 ore programmate, poi 5 anni sul B777 con una tratta media di circa 11 ore ma con una media di 5 voli al mese.
E poi ti lamenti dell'italia.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 2 gennaio 2014, 15:36
Re: Cpt. incapacitation
La risposta tua e quella di Ponch sono molti confortanti per i paurosi del volo.Lampo 13 ha scritto:Vivendo in Polonia viaggio spesso sulla tratta WAW FCO WAW ed in genere passo almeno un'ora a dormire,
devo dire che "sento" se l'aereo vira, sale o scende... ma, no, dormire, leggere... guardare le ragazze...
Il posto rigorosamente di corridoio, sto più largo.

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Quando volo come pax io di solito sono incapacitato.Blues77 ha scritto: Una curiosità OT: ma voi Piloti, o ex Piloti, quando viaggiate per i fatti vostri, non avete mai deformazioni professionali legate al verificare cosa succede " nella stanza dei bottoni?
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Io non mi lamento dell'Italia, mi lamento del fatto che NOI italiani non facciamo nulla per riavere indietro la più bella Nazione del mondo!air.surfer ha scritto:Pero'. Ti ha detto c**o che nel 2008 non abbiano contato i contributi pre AZ. Senno' altro che 87.Lampo 13 ha scritto: Io ho volato per 8 anni in AMI, 23 anni sul corto medio raggio con una tratta media di 50' sul DC9/30 con mesi a 10 ore programmate, e poi sul MD80 con una tratta media di 70' e una media di 45/50 ore programmate, poi 5 anni sul B777 con una tratta media di circa 11 ore ma con una media di 5 voli al mese.
E poi ti lamenti dell'italia.
Lo so che non sono stati contati i contributi pre AZ, era la legge.
Io ero sicuro di essere fuori, mi ero messo l'anima in pace, poi mi chiamarono perché mi mancavano almeno 2 anni per essere fuori e mi dissero:
"Questo è il foglio da firmare, lei viene assunto su MD80 base Roma, ha tre giorni di tempo per decidere".
"E se scegliessi di non accettare?".
"Perderebbe anche il diritto alla cassa integrazione perché lei abita a Roma".
"Ok, allora è inutile perdere tempo!".
Ed ho firmato.
Mi sono ritrovato 35° nella lista di anzianità del MD80 e quando HANNO deciso di prendere personale dal MD80, che doveva essere dismesso, per sostituire i colleghi che uscivano dal B777 per la legge, mi sono ritrovato sul Lungo Raggio.
In tre mesi ho dovuto fare il passaggio macchina, l'Etops e le regolamentazioni USA/Canada/Russia/Cina/Nat.
Sono stato fortunato? Si, ma dopo molta "sfiga"; io sono uno di quelli chiamato, selezionato, addestrato in AZ per essere poi mandato in ATI, e sono stato tra i primi 6 del corso. I miei colleghi assunti tre mesi prima si sono fatti il medio, poi il lungo, poi il corso comando di nuovo sul medio e poi sul lungo. Mediamente hanno fatto DC9 - A300 - B747 - MD80 - B767 - B777, io ho fatto DC9 fino alla fine e poi MD80. Quando si veniva pagati per "livello" di aereo io prendevo il minimo, quando le diarie erano per destinazione (3 giorni su Tokyo erano pari a circa 1.000.000 di lire), io prendevo quelle italiane, quando andavano 3 o 6 mesi in sosta con il 185% dello stipendio + diarie estere + rimborso alloggio, io dormivo nei tre stelle di Trapani a 112.000 lire al giorno tutto compreso... ma non me la sono mai presa con i colleghi più fortunati. Quando è toccato a me prendevo 42 euro al giorno, ovunque e tutto compreso...
A Roma si dice: "A chi tocca nun se 'ngrugna!".
Anche adesso ho i miei bei casini, ma non mi lamento, non mi lamento mai!
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
Io ero capocorso e ho vinto un calcio nel c**o... 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
C'e' pure "mors tua vita mea", non dimenticarlo.Lampo 13 ha scritto: A Roma si dice: "A chi tocca nun se 'ngrugna!".
Ah, e il fatto di non andare a sfruculiare tanto la posizione conributiva, non fu per legge ma per accordo sindacale. Tu dovresti saperlo bene. E non dirmi che non te la sei presa mai con i colleghi piu' fortunati di te perchè si sono fatti l'a300. Qui la questione è ben diversa.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Ryanair Cpt. incapacitation
si vede che Lampo era piu' bravo di noi. Che ne sai tu?sigmet ha scritto:Io ero capocorso e ho vinto un calcio nel c**o...

- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Cpt. incapacitation
Beh, allora tutto il mio corso dell'AMI era composto di gente più brava, siamo rimasti dentro tutti tranne due che erano uno più anziano di età e l'altro, si disse, per un errore di calcolo... Bah!
Che sia stato un accordo sindacale ad evitare il calcolo del periodo in AMI a me non risulta, comunque, se lo fosse stato, non l'hanno certo fatto per favorire me. Tra l'altro nel ottobre 2008, quando fecero i calcoli, io avevo 51 anni e 4 mesi, 21 anni e 8 mesi di Fondo volo e 28 anni e 11 mesi di versamenti totali.
Con i 4 anni di cassa integrazione più i 3 anni di mobilità avrei raggiunto al massimo 58 anni e 4 mesi, quindi non i 60 anni, e 32 anni e 11 mesi di versamenti totali, quindi non i 36 anni e 6 mesi necessari per la pensione di anzianità anticipata. Anche calcolando il periodo in AMI non avevo le caratteristiche per essere messo fuori per seniority. Una volta mandati via quelli con una anzianità che con il "supporto" poteva raggiungere una forma pensionistica, sono diventato 35° in graduatoria di anzianità nel settore MD80 e 67° nella graduatoria generale di Compagnia, quindi non potevo essere mandato via per juniority. Come vedi io non ho fregato il posto a nessuno.
Come ti ho già scritto, mi dispiace per te, per quello che è successo a tutti i colleghi, specialmente a quelli che sono stati mandati via senza avere la possibilità di raggiungere la pensione, ma prendersela con i colleghi "fortunati" non credo che riesca a far sentire meglio. Non so se c'è stato qualcuno, a parte alcuni "capoccia", che hanno avuto una corsia preferenziale, nè il perché, io non ho mai frequentato i Settori per chiedere favori, io. Ora che ti ho elencato tutti i c***i miei, cosa che non ero certo obbligato a fare, mi auguro che ti metta l'anima in pace e che la smetta di fare il ragazzino petulante a cui è caduto il gelato per terra. Se quanto ti ho scritto ti soddisfa bene, altrimenti, mi dispiace, ma non ci si può far niente, la realtà è questa.
Che sia stato un accordo sindacale ad evitare il calcolo del periodo in AMI a me non risulta, comunque, se lo fosse stato, non l'hanno certo fatto per favorire me. Tra l'altro nel ottobre 2008, quando fecero i calcoli, io avevo 51 anni e 4 mesi, 21 anni e 8 mesi di Fondo volo e 28 anni e 11 mesi di versamenti totali.
Con i 4 anni di cassa integrazione più i 3 anni di mobilità avrei raggiunto al massimo 58 anni e 4 mesi, quindi non i 60 anni, e 32 anni e 11 mesi di versamenti totali, quindi non i 36 anni e 6 mesi necessari per la pensione di anzianità anticipata. Anche calcolando il periodo in AMI non avevo le caratteristiche per essere messo fuori per seniority. Una volta mandati via quelli con una anzianità che con il "supporto" poteva raggiungere una forma pensionistica, sono diventato 35° in graduatoria di anzianità nel settore MD80 e 67° nella graduatoria generale di Compagnia, quindi non potevo essere mandato via per juniority. Come vedi io non ho fregato il posto a nessuno.
Come ti ho già scritto, mi dispiace per te, per quello che è successo a tutti i colleghi, specialmente a quelli che sono stati mandati via senza avere la possibilità di raggiungere la pensione, ma prendersela con i colleghi "fortunati" non credo che riesca a far sentire meglio. Non so se c'è stato qualcuno, a parte alcuni "capoccia", che hanno avuto una corsia preferenziale, nè il perché, io non ho mai frequentato i Settori per chiedere favori, io. Ora che ti ho elencato tutti i c***i miei, cosa che non ero certo obbligato a fare, mi auguro che ti metta l'anima in pace e che la smetta di fare il ragazzino petulante a cui è caduto il gelato per terra. Se quanto ti ho scritto ti soddisfa bene, altrimenti, mi dispiace, ma non ci si può far niente, la realtà è questa.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Cpt. incapacitation
La megaporcata del 2008 e' figlia di un accordo e non di una legge (che invece all'epoca prevedeva un periodo di ammortizzatori sociali di max tre anni)Lampo 13 ha scritto: Che sia stato un accordo sindacale ad evitare il calcolo del periodo in AMI a me non risulta, comunque, se lo fosse stato, non l'hanno certo fatto per favorire me. Tra l'altro nel ottobre 2008, quando fecero i calcoli, io avevo 51 anni e 4 mesi, 21 anni e 8 mesi di Fondo volo e 28 anni e 11 mesi di versamenti totali.
http://www.wingsaz.org/contratti/cai/Ac ... NZIONE.pdf
Vedo dai tuoi numeri che io ero piu' giovane di te di un anno e lo stesso dicasi per la contribuzione.Lampo 13 ha scritto:
.. ma prendersela con i colleghi "fortunati" non credo che riesca a far sentire meglio. Non so se c'è stato qualcuno, a parte alcuni "capoccia", che hanno avuto una corsia preferenziale, nè il perché, io non ho mai frequentato i Settori per chiedere favori, io. Ora che ti ho elencato tutti i c***i miei, cosa che non ero certo obbligato a fare, mi auguro che ti metta l'anima in pace e che la smetta di fare il ragazzino petulante a cui è caduto il gelato per terra. Se quanto ti ho scritto ti soddisfa bene, altrimenti, mi dispiace, ma non ci si può far niente, la realtà è questa.
Evidentemente o la legge (e gli accordi) non sono stati uguali per tutti, o in quello che dici c'e' un errore.IO a tutt'oggi ancora non so se arrivero'alla pensione.
AS non piange perche' gli e' caduto il gelato ma e' giustamente incazzzato perche' il gelato glielo hanno fottuto senza neanche dargli la possibilita' di riprenderselo. Solo che quel gelato si chiama pane .
Vedi Lampo , non e' stata una tombola ne una lotteria dove c'e' chi vince e chi perde, ma una partita truccata dove in molti sapevano (lo so per certo) e non hanno mosso un dito, anzi hanno fatto il doppio gioco . Non si spiegherebbe il comandante dell'airbus che mi sorpassava a Fiumicino mentre io (unico fesso che gli ha fermato un aeroplano fuori da MEL) , rullavo a velocita' da manuale.
E non si spiegherebbero certe faccette da c***o tra sindacazzisti e maestri delle scrivanie (potrei fare nomi e cognomi ma essendo anche tu ex ati li conosci bene) che a via Fornovo venivano a curiosare col sorrisetto mentre io ed altri colleghi avevamo un nodo in gola mentre presidiavamo il ministero del lavoro..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.