Ciao a tutti,
qualcuno saprebbe dirmi a cosa serve il separatore inerziale presente nel gruppo leve del C208? Grazie in anticipo!
Cessna C208
Moderatore: Staff md80.it
- Red.Captain
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 16 febbraio 2013, 22:08
- Località: Gallarate (VA)
Cessna C208
“Attitude is everything” USAF Thunderbirds
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20943
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Cessna C208
Il separatore inerziale è un dispositivo di cui sono dotati alcuni aerei turboelica, serve a evitare che particelle solide come ad esempio sabbia oppure particelle di ghiaccio, vengano aspirate e creino quindi un danno da fod danneggiando il motore. In pratica azionando il separatore inerziale si chiude la presa d'aria normale e tramite degli appositi deflettori si apre un altro condotto che presenta una "curva" molto stretta, in modo che il flusso è obbligato ad un rapido cambiamento di direzione: le particelle solide per inerzia proseguono "dritte" e vengono scaricate all'esterno senza che finiscano nel motore. Nelle operazioni normali il separatore non è attivo e il motore aspira l'aria normalmente, viene attivato in icing conditions oppure quando si opera in ambiente fortemente contaminato da polveri, sabbia, ecc.. Normalmente non viene usato in decollo e atterraggio. Il C208 ha un propulsore PT6A: il PT6 è generalmente dotato di separatore inerziale, anche perchè presenta un flusso invertito del fluido operativo (back to front) e si presta molto bene all'installazione di questo dispositivo.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Red.Captain
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 16 febbraio 2013, 22:08
- Località: Gallarate (VA)
Re: Cessna C208
Ti ringrazio per la risposta esauriente, nel caso specifico il C208 presenta una leva da tirare verso l'alto e ruotare di 90°, presumo che la posizione "Normal" sia intesa come "OFF" corretto? non ho capito solo un passaggio; se le condizioni consone all'impiego del separatore si trovano in fase di decollo/atterraggio può essere impiegato oppure in queste due fasi critiche è da evitare? infine, l'attivazione del separatore genera cali di potenza oppure la engine performance resta invariata? Grazie di nuovo...JT8D ha scritto:Il separatore inerziale è un dispositivo di cui sono dotati alcuni aerei turboelica, serve a evitare che particelle solide come ad esempio sabbia oppure particelle di ghiaccio, vengano aspirate e creino quindi un danno da fod danneggiando il motore. In pratica azionando il separatore inerziale si chiude la presa d'aria normale e tramite degli appositi deflettori si apre un altro condotto che presenta una "curva" molto stretta, in modo che il flusso è obbligato ad un rapido cambiamento di direzione: le particelle solide per inerzia proseguono "dritte" e vengono scaricate all'esterno senza che finiscano nel motore. Nelle operazioni normali il separatore non è attivo e il motore aspira l'aria normalmente, viene attivato in icing conditions oppure quando si opera in ambiente fortemente contaminato da polveri, sabbia, ecc.. Normalmente non viene usato in decollo e atterraggio. Il C208 ha un propulsore PT6A: il PT6 è generalmente dotato di separatore inerziale, anche perchè presenta un flusso invertito del fluido operativo (back to front) e si presta molto bene all'installazione di questo dispositivo.
Paolo
“Attitude is everything” USAF Thunderbirds
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20943
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Cessna C208
Non conosco nello specifico il c208, però osservando la foto del cockpit direi di sì: con la leva in basso, in normal, il separatore è escluso, tirandola si è in posizione bypass, con il separatore attivo. La perdita di potenza non te la so quantificare di preciso sul c208 però c'è, con un calo di torque e un aumento dell' ITT. Su altri aerei con il PT6A è permeso decollare con il separatore attivo, i grafici delle performance in decollo ne tengono conto e vengono indicate le variazioni in caso di decollo con il separatore attivo. Credo che se le condizioni lo richiedono sia permesso anche sul c208, tenendo conto della riduzione di potenza naturalmente.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Red.Captain
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 16 febbraio 2013, 22:08
- Località: Gallarate (VA)
Re: Cessna C208
Ottimo, tutto chiaro ti ringrazio!JT8D ha scritto:Non conosco nello specifico il c208, però osservando la foto del cockpit direi di sì: con la leva in basso, in normal, il separatore è escluso, tirandola si è in posizione bypass, con il separatore attivo. La perdita di potenza non te la so quantificare di preciso sul c208 però c'è, con un calo di torque e un aumento dell' ITT. Su altri aerei con il PT6A è permeso decollare con il separatore attivo, i grafici delle performance in decollo ne tengono conto e vengono indicate le variazioni in caso di decollo con il separatore attivo. Credo che se le condizioni lo richiedono sia permesso anche sul c208, tenendo conto della riduzione di potenza naturalmente.
Paolo
“Attitude is everything” USAF Thunderbirds