Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Moderatore: Staff md80.it
- LIPH
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 7 giugno 2005, 15:42
- Località: Treviso
Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Ciao ragazzi,
sto passando dalla PPL al VDS, causa la mala organizzazione dei corsi PPL presso gli aeroclub a me vicini, ma sopratutto perchè, a detta di molti amici piloti, alla fine, se non fai il pilota di professione, farsi la PPL per volare durante i week end ecc. ecc. non vale proprio la pena (vincoli burocratici ecc. ecc. ecc.). Ora mi sto avvicinando al mondo ULM, e devo dire che, se da una parte sono entusiasta dei mezzi che oggi vi sono a disposizione (che sembrano a tutti gli effetti velivoli tradizionali) , sono estremamente impaurito dall'alto numero di incidenti che avvengono ogni settimana. Ogni settimana almeno 2 persone muoiono in incidenti con ULM. La dinamica degli incidenti sembra sempre essere la stessa (e accadono anche a pilota molto esperti) : stallo, vite, crash, alle quali molto spesso si abbina una bella piantata motore. Sorge spontanea la domanda : ma gli ULM sono sicuri ? Sono manovrabili abbastanza da poter permettersi di portare a casa la pelle ? Voi cosa pensate ? Che idea vi siete fatti ?
sto passando dalla PPL al VDS, causa la mala organizzazione dei corsi PPL presso gli aeroclub a me vicini, ma sopratutto perchè, a detta di molti amici piloti, alla fine, se non fai il pilota di professione, farsi la PPL per volare durante i week end ecc. ecc. non vale proprio la pena (vincoli burocratici ecc. ecc. ecc.). Ora mi sto avvicinando al mondo ULM, e devo dire che, se da una parte sono entusiasta dei mezzi che oggi vi sono a disposizione (che sembrano a tutti gli effetti velivoli tradizionali) , sono estremamente impaurito dall'alto numero di incidenti che avvengono ogni settimana. Ogni settimana almeno 2 persone muoiono in incidenti con ULM. La dinamica degli incidenti sembra sempre essere la stessa (e accadono anche a pilota molto esperti) : stallo, vite, crash, alle quali molto spesso si abbina una bella piantata motore. Sorge spontanea la domanda : ma gli ULM sono sicuri ? Sono manovrabili abbastanza da poter permettersi di portare a casa la pelle ? Voi cosa pensate ? Che idea vi siete fatti ?
- Foxarts
- 02000 ft
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 5 maggio 2006, 14:02
- Contatta:
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Ciao a te,LIPH ha scritto:Sorge spontanea la domanda : ma gli ULM sono sicuri ? Sono manovrabili abbastanza da poter permettersi di portare a casa la pelle ? Voi cosa pensate ? Che idea vi siete fatti ?
non posso dirti molto. Io sono prossimo al primo volo solista su di un ULM (P92s) e ti assicuro che sto pensando a tutto, tranne che a incidenti.
L'elevato numero di errori che avvengono nel mondo VDS, senza considerare i dovuti confronti con il numero di mezzi volanti e piloti tra VDS e AG, per quanto possa considerare, è senza ombra di dubbio da imputarsi a fattori umani.
Il mondo VDS, purtroppo o per fortuna è slegato da tutti quei vincoli burocratici e di gestione che ti hanno fatto scappare dall'AG, ma allo stesso tempo governa un mondo lasciando tutta la responsabilità a chi vola e possiede il mezzo. Quindi c'è gente che ribilancia gli aerei, che mette mano ai motori, che pensa di essere un pilota acrobatico e che immagina di essere il più grande pilota di sempre. L'umiltà, aihmè è sempre troppo poca.
La maggior parte dei problemi, li si vanno a cercare... e non da ultimo quello che ci ha portato via un ex comandante dell'AM Italiana e un mito di uomo che volava...
- LIPH
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 7 giugno 2005, 15:42
- Località: Treviso
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Foxart, anch'io ho fatto un volo su un P92 ed è per questo che mi sono diretto verso il VDS. Quello dovrebbe essere il mio velivlo scuola. Avendo anche volato con un C152 ho visto che la differenza è davvero minima. Ma la mia domanda sulla sicurezza è più che lecita, appunto, visti tutti gli incidenti che succedono....
Però come possono piloti di grande esperienza sbagliare manovre considerate, se non basiche, di media difficoltà ? Dipende dai mezzi (troppo leggeri, troppo poco manovrabili) o da loro che decidono di calcare la mano ? Non è che la causa potrebbero essere le bassissime velocità di stallo unite alla leggerezza dell'aereo che in caso di emergenza lo fanno diventare come un aquilone portandolo ad un assetto inusuale difficilmente gestibile?
Un aereo più pesante, causa l'inerzia, credo che butti giù violentemente il muso aiutando a recuperare la velocità!
O no? Potrebbe essere una spiegazione?
Però come possono piloti di grande esperienza sbagliare manovre considerate, se non basiche, di media difficoltà ? Dipende dai mezzi (troppo leggeri, troppo poco manovrabili) o da loro che decidono di calcare la mano ? Non è che la causa potrebbero essere le bassissime velocità di stallo unite alla leggerezza dell'aereo che in caso di emergenza lo fanno diventare come un aquilone portandolo ad un assetto inusuale difficilmente gestibile?
Un aereo più pesante, causa l'inerzia, credo che butti giù violentemente il muso aiutando a recuperare la velocità!
O no? Potrebbe essere una spiegazione?

- Foxarts
- 02000 ft
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 5 maggio 2006, 14:02
- Contatta:
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Sinceramente non so quale risposta ci possa essere. Sicuramente vi sono delle differenze sostanziali fra alcuni mezzi ULM e fra alcuni mezzi AG, e addirittura vi sono notevoli differenze tra apparecchi entrambi ULM.LIPH ha scritto:Un aereo più pesante, causa l'inerzia, credo che butti giù violentemente il muso aiutando a recuperare la velocità!
O no? Potrebbe essere una spiegazione?
Di sicuro è un mondo delicato dal punto di vista di prestazioni. Io non ho fatto molti confronti, ma non so quanti cavalli in più ci sono in AG rispetto al VDS.
Il mio istruttore, su una sola cosa mi / ci ha veramente stressato: quando sei in avvicinamento, sei basso! La velocità li è tutto e se non gira giusto, si riattacca!
Poi non ho esperienza per giudicare al meglio le differenze di comportamento dei vari mezzi.
Il P92, comunque, gran macchina... la versione S poi è di un divertente incredibile.
Ma, per curiosità, su quale campo di volo pensi di andare a fare scuola?
- LIPH
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 7 giugno 2005, 15:42
- Località: Treviso
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Io sono a Belluno. L'idea poi sarebbe di comperarmene uno tutto mio,non di P92, (che comunque mi sembra essere uan buona macchina) ma uno della ALPI AVIATION : un PIONEER. Però andrei sul certificato. Io metto la sicurezza al primo posto. Ci sono troppe persone alle quali voglio bene per bruciare tutto per la passione di stare gambe all'aria....
- elarghi
- 02000 ft
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Ciao,LIPH ha scritto:Ciao ragazzi,
sto passando dalla PPL al VDS, causa la mala organizzazione dei corsi PPL presso gli aeroclub a me vicini, ma sopratutto perchè, a detta di molti amici piloti, alla fine, se non fai il pilota di professione, farsi la PPL per volare durante i week end ecc. ecc. non vale proprio la pena (vincoli burocratici ecc. ecc. ecc.). Ora mi sto avvicinando al mondo ULM, e devo dire che, se da una parte sono entusiasta dei mezzi che oggi vi sono a disposizione (che sembrano a tutti gli effetti velivoli tradizionali) , sono estremamente impaurito dall'alto numero di incidenti che avvengono ogni settimana. Ogni settimana almeno 2 persone muoiono in incidenti con ULM. La dinamica degli incidenti sembra sempre essere la stessa (e accadono anche a pilota molto esperti) : stallo, vite, crash, alle quali molto spesso si abbina una bella piantata motore. Sorge spontanea la domanda : ma gli ULM sono sicuri ? Sono manovrabili abbastanza da poter permettersi di portare a casa la pelle ? Voi cosa pensate ? Che idea vi siete fatti ?
non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che un ULM è alal stessa stregua di un attrezzo sportivo (un paio di sci, una raccheta da tennis, etc) in quanto è completamente slegato da vincoli burocratici. Se tale svincolo lo si ha anche da parte dell'insegnamento, si capisce come mai succedano così tanti incidenti.
Questo con tutto il rispetto verso chi opera seriamente nel settore.
Vorrei aggiungere, focalizzando l'attenzione sugli elicotteri ULM, che questi sono più difficili in quanto mancato totalmente di governor (installato invece su tuttti gli altri). Forse l'NH 300 ne è sporvvisto, ma l'R22 ce lo ha di sicuro (eesendo una PA Enac).
Qualcuno prende un ULM come un giocattolo......senza invece pensare che è un aeroplano a tutti gli effetti.
Enrico
- Foxarts
- 02000 ft
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 5 maggio 2006, 14:02
- Contatta:
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Questo purtroppo è quanto molto spesso avviene... purtroppo per il settore e la maggior parte delle persone che ci opera e ci crede...elarghi ha scritto:LIPH ha scritto:Qualcuno prende un ULM come un giocattolo......senza invece pensare che è un aeroplano a tutti gli effetti.
Enrico
Si vola sempre, dal parapendio al 747...
- LIPH
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 7 giugno 2005, 15:42
- Località: Treviso
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Concordo....E' molto triste. Un ULM è un aereo a tutti gli effetti ? Mah, elarghi parlava di attrezzo sportivo....
Però non si spiegano come mai gli incidenti avvengano anche a gente che di esperienza dovrebbe averne a secchiate e in manovre del tutto normali....
Però non si spiegano come mai gli incidenti avvengano anche a gente che di esperienza dovrebbe averne a secchiate e in manovre del tutto normali....
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Vi darò come la penso. L'ULM ti avvicina al mondo del volo, l'aereo di AG ti avvicina al mondo dell'aviazione. Prendiamo il P92. Può essere immatricolato ULM o aeromobile. Se viene immatricolato ULM hai ovviamente un certo numero di vantaggi burocratici, e lo usi per volare, nei limiti che la legge impone agli ULM (quote max, spazi aerei proibiti, ecc..) Se lo immatricoli come aeromobile di AG, hai spese e burocrazia maggiori, e stai volando con lo stesso mezzo. Dov'è la differenza? Intanto al pilota è richiesta oltre alla conoscenza dei principi del volo la conoscenza delle regole dell'aria (aviazione, come dicevo prima). A chi piace e a chi no. L'altra differenza sta nelle manutenzioni. Se si tratta di un aeromobile ci sono delle scadenze da rispettare e ci possono mettere la mani solo tecnici che il RAI ha qualificato per tali compiti. Gli ULM? Sta al pilota....
Secondo me per quanto riguarda il fattore sicurezza intrinseca, ULM o AG è la stessa cosa, visto che lo stesso velivolo può appartenere ad entrambe le categorie. Cambia quello che ci sta attorno.
Per LIPH. se vuoi prendere un aereo certificato, se è come credo, vuol dire che lo vuoi immatricolare aeromobile, e quindi per pilotarlo hai bisogno del PPL...
Ciao
Secondo me per quanto riguarda il fattore sicurezza intrinseca, ULM o AG è la stessa cosa, visto che lo stesso velivolo può appartenere ad entrambe le categorie. Cambia quello che ci sta attorno.
Per LIPH. se vuoi prendere un aereo certificato, se è come credo, vuol dire che lo vuoi immatricolare aeromobile, e quindi per pilotarlo hai bisogno del PPL...
Ciao
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Gli ULM di per se non sono piu' pericolosi di altri aerei di AG.LIPH ha scritto:Ciao ragazzi,
sto passando dalla PPL al VDS, causa la mala organizzazione dei corsi PPL presso gli aeroclub a me vicini, ma sopratutto perchè, a detta di molti amici piloti, alla fine, se non fai il pilota di professione, farsi la PPL per volare durante i week end ecc. ecc. non vale proprio la pena (vincoli burocratici ecc. ecc. ecc.). Ora mi sto avvicinando al mondo ULM, e devo dire che, se da una parte sono entusiasta dei mezzi che oggi vi sono a disposizione (che sembrano a tutti gli effetti velivoli tradizionali) , sono estremamente impaurito dall'alto numero di incidenti che avvengono ogni settimana. Ogni settimana almeno 2 persone muoiono in incidenti con ULM. La dinamica degli incidenti sembra sempre essere la stessa (e accadono anche a pilota molto esperti) : stallo, vite, crash, alle quali molto spesso si abbina una bella piantata motore. Sorge spontanea la domanda : ma gli ULM sono sicuri ? Sono manovrabili abbastanza da poter permettersi di portare a casa la pelle ? Voi cosa pensate ? Che idea vi siete fatti ?
Bisogna pero' fare delle precisazioni e cioe' cercare di metterli su piani omogenei per fare dei confronti.Mi spiego meglio: per ulm puo' intendersi il semplice carrello a motore oppure un velivolo metallico con elica a passo variabile e carrello retrattile.Ora se i primi necessitano di un addestramento, una manutenzione e una normativa di un certo tipo,i secondi dovranno seguire citeri conformi a quelli che regolano l'impiego di velivoli simili(detti anche "complex") dell' aviazione generale.Questo pero' non vuol dire chiudere tutto il settore in quella gabbia fatta di burocrazia e costi assurdi che ha gia' ucciso l'AG nel nostro paese,ma piu' semplicemente andrebbero sviluppati i meccanismi di controllo minimi da applicare su uomini e mezzi.Voglio volutamente rimanere fuori da una facile polemica e cioe' se sono piu bravi i piloti di VDS o quelli diAG e poi i professionisti che gli incidenti li fanno anche loro ...
Secondo il mio modesto parere per volare non basta solo la passione.Ci vuole anche attitudine(tutti hanno la patente ma quanti sanno veramente guidare una automobile?),esperienza(e questa deve essere tramessa inizialmente da un istruttore che come tale dovrebbe essere selezionato ed addestrato a quel ruolo),cultura(sulle procedure ,sulla tecnica ,sulla meteorologia) e tantissima umilta'.
Pochi giorni fa' ho volato su un ULM insieme ad un mio amico Pilota in AM su Eurofighter.Ebbene l'ho visto appliccare una meticolosita' quasi maniacale nei controlli pari a quella che aveva applicato poco prima su una macchina ben piu' complessa!
Il pilota bravo non e' lo "sborone" che fa le sfogate a fondo pista per far vedere quanto e' forte ma quello che giorno dopo giorno mette in pratica tutto cio' che ha imparato senza voler dimostrare nulla.
Cerchiamo di conservarcelo il mondo del VDS cominciando da noi stessi.Facciamo nostri i principi e la cultura della sicurezza e a nostra volta cerchiamo di trasmetterla agli altri.Non c'e niente di male poi a fare un looping, ma solo se la macchina lo consente e qualcuno ci abbia insegnato come farlo!
Un grande personaggio dell'aviazione diceva che il pilota e' come un giocatore di poker che gioca pero' sempre con uno che gli va a vedere le carte!!!
Un saluto a tutti!
- LIPH
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 7 giugno 2005, 15:42
- Località: Treviso
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Bravo, bella sintesi. D'accordo con te.pippo682 ha scritto:Vi darò come la penso. L'ULM ti avvicina al mondo del volo, l'aereo di AG ti avvicina al mondo dell'aviazione.

Davvero ? Questo non lo sapevo....pippo682 ha scritto:Prendiamo il P92. Può essere immatricolato ULM o aeromobile.
Ecco....e qui generalmente son dolori....Ma non capisco se per imperizia o per mancanza di fondi...Perchè uno non deve far revisionare il motore ? Io se avessi un ULM tuttto mio rispetterei alla virgola ciò che è scritto nel manuale d'uso del velivolo e del motore...E comunque. Piantata motore : un ULM dovrebbe cavarsela meglio che un aereo AG, visto il peso, ma perchè non è così ?pippo682 ha scritto:L'altra differenza sta nelle manutenzioni. Se si tratta di un aeromobile ci sono delle scadenze da rispettare e ci possono mettere la mani solo tecnici che il RAI ha qualificato per tali compiti. Gli ULM? Sta al pilota....
Cosa intendi per "quello che ci sta attorno" ?pippo682 ha scritto:Secondo me per quanto riguarda il fattore sicurezza intrinseca, ULM o AG è la stessa cosa, visto che lo stesso velivolo può appartenere ad entrambe le categorie. Cambia quello che ci sta attorno.
- elarghi
- 02000 ft
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
E' presto detto: un attrezzo sportivo è svincolato da qualsiasi controllo, giusto? Idem per gli ULM. I motori che usano non sono certificati.....provate a farvi fare ilpreventivo per un rotax 912 o 914...versione certifictaa e non e poi mi dite quata differenza di prezzo c'è. Tutti i materiali che usano possono anch essere di derivazione "ferramenta".....tutti gli accessori possono anche no essere certificati....LIPH ha scritto:Concordo....E' molto triste. Un ULM è un aereo a tutti gli effetti ? Mah, elarghi parlava di attrezzo sportivo....
Però non si spiegano come mai gli incidenti avvengano anche a gente che di esperienza dovrebbe averne a secchiate e in manovre del tutto normali....
Chi si ricorda del Delta Dart, costruito in Germania? Ebbene.....io ed un mio collega andammo dal costruttore in quanto voleva vendere il suo ULM anche negli USA e voleva, in più, fare la manualistica. Il velivolo, anche se aveva il motore alzato rispetto al serbatoi, aveva una sola pompa del carburante....se si pianta quella..addio...il motore si spegne a meno che di volare in volo rovescio. Tutte le aste di comando erano fissate con dadi normali...nessun dado frenato con coppiglia, nessun dado autobloccante.....feci un sacco di foto, già che c'ero, per iniziare a lavorare......dopo una settimana dal nostro rientro in Italia il proprietario morì durante un volo dimostrativo.
Enrico
- LIPH
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 7 giugno 2005, 15:42
- Località: Treviso
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Come è successo ? Perchè ? L'aereo era una baracca secondo te ?elarghi ha scritto:dopo una settimana dal nostro rientro in Italia il proprietario morì durante un volo dimostrativo.
Enrico
- elarghi
- 02000 ft
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Non ricordo come sia successo: me lo disse il mio collega. L'aeroplano non l'ho mai visto in volo. Ne aveva venduti già qualcuno ed altri erano in linea di montaggio. Il progetto era ambizioso: configurazione delta-canard, 2 posti se non erro, elica spingente. Ci fu anche un articolo sulla rivista Volare. Il progetto e tutto quanto potevano anche essere fatti bene e non dubito questo ma quanto sulla sua realizzazione. Alla mia domanda "pechè solo una pompa carburante", mi fu risposto "quante volte sei stato lasciato a piedi dalla tua auto a causa della pompa carburante?"LIPH ha scritto:Come è successo ? Perchè ? L'aereo era una baracca secondo te ?elarghi ha scritto:dopo una settimana dal nostro rientro in Italia il proprietario morì durante un volo dimostrativo.
Enrico

Il libretto di volo era quasi inesistente, se non ricordo male una decina di pagine....quello di manutenzione erano praticamente 6 fogli. Sto parlando di circa 10 anni fa, però alcuni esemplari già volavano.
Non contento, stava già lavorando alla versione con carrello retrattile ed alla versione bimotore. Per carità....tutto si può fare, m aper lo meno finalizzare il progetto.
Fatevi mostrare il manuale di manutenzione di un ULM e di un velivolo AG...poi ne riparliamo.
Enrico
- LIPH
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 7 giugno 2005, 15:42
- Località: Treviso
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Enrico, quindi, se leggo bene tra le tue parole, stai dicendo che alla fine gli ULM, seppur ben fatti che siano, sono pur sempre dei catorci. Delle macchine di volo pioneristiche da starci ben alla larga se uno vuole volare in sicurezza....elarghi ha scritto: Fatevi mostrare il manuale di manutenzione di un ULM e di un velivolo AG...poi ne riparliamo.
- elarghi
- 02000 ft
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
No, il mio racconto è specifico per quel ULM.LIPH ha scritto:Enrico, quindi, se leggo bene tra le tue parole, stai dicendo che alla fine gli ULM, seppur ben fatti che siano, sono pur sempre dei catorci. Delle macchine di volo pioneristiche da starci ben alla larga se uno vuole volare in sicurezza....elarghi ha scritto: Fatevi mostrare il manuale di manutenzione di un ULM e di un velivolo AG...poi ne riparliamo.
Ci altri ULM che sono costruiti bene (P92 per esempio). Non sono macchine pionieristiche, ci mancherebbe. Bisogna sapere scegliere in primis la scuola e poi il velivolo. Poi sta alla testa del pilota fare il resto.
Per essere ancora più chiaro: un aeroplano AG, se avessi i soldi, lo acquisterei anche usato...un ULM molto probabilmente no. Nuovo, acquisterei un ULM....dopo un attento esame.
Enrico
- LIPH
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 7 giugno 2005, 15:42
- Località: Treviso
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Anche io...Visto che le manutenzioni vengono fatte alla ca**o da chissachi, o nemmeno fatte...elarghi ha scritto: Per essere ancora più chiaro: un aeroplano AG, se avessi i soldi, lo acquisterei anche usato...un ULM molto probabilmente no. Nuovo, acquisterei un ULM....dopo un attento esame.
Enrico
Come giudichi il P92 ? Il manuale di manutenzione non l'ho ancora letto....
- elarghi
- 02000 ft
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Lo vidi molti anni fa, ai suoi esordi. Mi sembrò costruito bene anche perchè l'ingegnere, se non erro, è lo stesso della Partenavia: ing. Pascale. Di più non so.....mi spiace.LIPH ha scritto:Anche io...Visto che le manutenzioni vengono fatte alla ca**o da chissachi, o nemmeno fatte...elarghi ha scritto: Per essere ancora più chiaro: un aeroplano AG, se avessi i soldi, lo acquisterei anche usato...un ULM molto probabilmente no. Nuovo, acquisterei un ULM....dopo un attento esame.
Enrico
Come giudichi il P92 ? Il manuale di manutenzione non l'ho ancora letto....
Enrico
-
- Rullaggio
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 18 maggio 2006, 21:01
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Visti gli ultimi incidenti in campo ulm non si può proprio dire che sono dovuti alla mancanza di addestramento, anche se 10 ore contro le 45 (se non sbaglio) fanno un'enorme differenza nella preparazione di un pilota.
Un motivo, a mio avviso, del tipico incidente mortale in ulm (stallo a bassa quota, vite e schianto) è dovuto alle tipiche condizioni di volo della maggior parte dei campi volo italiani. Mi spiego, mentre in AG si usano piste enormi che permettono di eseguire un circuito molto ampio e mantenere una velocità sufficientemente superiore a quela di stallo, le piste VDS sono spesso lunghe solo poche centinaia di metri e richiedono un avvicinamento molto più attento e a velocità molto più pericolose; a queste velocità basta un minimo inconveniente (una virata finale o base più inclinata del solito, un po' di gradiente) e si esce dai margini di sicurezza.
In aggiunta, dalla mia scarza esperienza (10 ore ulm), ho notato il diverso approccio al volo dei piloti AG e VDS: un pilota AG è molto più rigoroso nel rispetto dei parametri di volo (come fosse un tecnico che sta calibrando dei parametri), mentre in ULM si vola molto più ad istinto.
Questo è il risultato delle sole 10 ore di volo per il brevetto che non danno basi sufficientemente solide per gestire con precisione tutte le fasi del volo.
Per concludere, non conosco il mondo degli esami AG ma, nel VDS sono una farsa (ho visto personalmente durante un esame l'esaminatore promuovere l'allievo e dire all'istruttore di turno "però tienilo d'occhio per un po' che non è proprio pronto"). Fintantochè l'allievo è una persona responsabile, ok, ma se questo decidesse di volare per conto suo tanto il brevetto ce l'ha?
Ciao
Stefano
Un motivo, a mio avviso, del tipico incidente mortale in ulm (stallo a bassa quota, vite e schianto) è dovuto alle tipiche condizioni di volo della maggior parte dei campi volo italiani. Mi spiego, mentre in AG si usano piste enormi che permettono di eseguire un circuito molto ampio e mantenere una velocità sufficientemente superiore a quela di stallo, le piste VDS sono spesso lunghe solo poche centinaia di metri e richiedono un avvicinamento molto più attento e a velocità molto più pericolose; a queste velocità basta un minimo inconveniente (una virata finale o base più inclinata del solito, un po' di gradiente) e si esce dai margini di sicurezza.
In aggiunta, dalla mia scarza esperienza (10 ore ulm), ho notato il diverso approccio al volo dei piloti AG e VDS: un pilota AG è molto più rigoroso nel rispetto dei parametri di volo (come fosse un tecnico che sta calibrando dei parametri), mentre in ULM si vola molto più ad istinto.
Questo è il risultato delle sole 10 ore di volo per il brevetto che non danno basi sufficientemente solide per gestire con precisione tutte le fasi del volo.
Per concludere, non conosco il mondo degli esami AG ma, nel VDS sono una farsa (ho visto personalmente durante un esame l'esaminatore promuovere l'allievo e dire all'istruttore di turno "però tienilo d'occhio per un po' che non è proprio pronto"). Fintantochè l'allievo è una persona responsabile, ok, ma se questo decidesse di volare per conto suo tanto il brevetto ce l'ha?
Ciao
Stefano
- LIPH
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 7 giugno 2005, 15:42
- Località: Treviso
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
10 ore, credo sia una gran presa per il c**o. A parte le ore di addestramento....Non può dipendere più dai mezzi, che dai piloti...?? un foglio di carta al vento è più incontrollabile e imprevedibile che non un piano di marmo.icaro ha scritto:Visti gli ultimi incidenti in campo ulm non si può proprio dire che sono dovuti alla mancanza di addestramento, anche se 10 ore contro le 45 (se non sbaglio) fanno un'enorme differenza nella preparazione di un pilota.
Un motivo, a mio avviso, del tipico incidente mortale in ulm (stallo a bassa quota, vite e schianto) è dovuto alle tipiche condizioni di volo della maggior parte dei campi volo italiani. Mi spiego, mentre in AG si usano piste enormi che permettono di eseguire un circuito molto ampio e mantenere una velocità sufficientemente superiore a quela di stallo, le piste VDS sono spesso lunghe solo poche centinaia di metri e richiedono un avvicinamento molto più attento e a velocità molto più pericolose; a queste velocità basta un minimo inconveniente (una virata finale o base più inclinata del solito, un po' di gradiente) e si esce dai margini di sicurezza.
Non vorrei però (ed ho davvero paura : una signora perbene al corso di volo VDS, l'ultima volta è uscita con questa : "...ma se si guardano tutti gli strumenti, allora non si guarda più fuori...e volare che piacere è ?!?!?") che la causa di tutto fosse questo : i piloti vds vanno avanti a pane e salame, e buon vino, tra un campo e l'altro....come fosse tutta una gran festa, senza rispetto per il volo e tantomeno per la morte. Mentre come dici tu i piloti di AG prendono le cose più sul serio. Lo ricordo a tutti : l'uomo non è fatto per volare, ma per stare con i piedi per terra. Volare è una cosa seria, non un gioco. Io, se faccio il vds, sarò più severo con me stesso e con il mezzo che non se facessi il PPL. Mi sembra proprio il caso....

- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Sono d'accordo con te,Icaro.Pur non avendo frequentato una scuola VDS non vedo la differenza tra un aereo di AG e un Pioneer o un qualsiasi altro di questi ulm "evoluti".La qualita' dell'addestramento dovrebbe essere la stessa e cosi' anche le materie trattate e lo std degli istruttori.Entrambe le macchine volano per gli stessi principi ma nel VDS occorre anche una maggiore attenzione(qualita' delle infrastrutture,mancanza di controllo del traffico,qualita' della strumentazione,orografie e planimetrie delle aviosuperfici).icaro ha scritto:Visti gli ultimi incidenti in campo ulm non si può proprio dire che sono dovuti alla mancanza di addestramento, anche se 10 ore contro le 45 (se non sbaglio) fanno un'enorme differenza nella preparazione di un pilota.
Un motivo, a mio avviso, del tipico incidente mortale in ulm (stallo a bassa quota, vite e schianto) è dovuto alle tipiche condizioni di volo della maggior parte dei campi volo italiani. Mi spiego, mentre in AG si usano piste enormi che permettono di eseguire un circuito molto ampio e mantenere una velocità sufficientemente superiore a quela di stallo, le piste VDS sono spesso lunghe solo poche centinaia di metri e richiedono un avvicinamento molto più attento e a velocità molto più pericolose; a queste velocità basta un minimo inconveniente (una virata finale o base più inclinata del solito, un po' di gradiente) e si esce dai margini di sicurezza.
In aggiunta, dalla mia scarza esperienza (10 ore ulm), ho notato il diverso approccio al volo dei piloti AG e VDS: un pilota AG è molto più rigoroso nel rispetto dei parametri di volo (come fosse un tecnico che sta calibrando dei parametri), mentre in ULM si vola molto più ad istinto.
Questo è il risultato delle sole 10 ore di volo per il brevetto che non danno basi sufficientemente solide per gestire con precisione tutte le fasi del volo.
Per concludere, non conosco il mondo degli esami AG ma, nel VDS sono una farsa (ho visto personalmente durante un esame l'esaminatore promuovere l'allievo e dire all'istruttore di turno "però tienilo d'occhio per un po' che non è proprio pronto"). Fintantochè l'allievo è una persona responsabile, ok, ma se questo decidesse di volare per conto suo tanto il brevetto ce l'ha?
Ciao
Stefano
Non basta l'istinto per volare anzi a volte ci porta a soluzioni di tipo "euristico"(esperienza di situazioni vissute,iniziativa personale) anziche "algoritmiche"(valutazione obiettiva della situazione , analisi e applicazione della procedura piu' idonea).
Cosi' come la manutenzione che andrebbe eseguita da tecnici esperti e officine certificate e non lasciata alla coscienza o all'improvvisazione dei singoli.
Tutto questo pero' ,ripeto,senza voler ingabbiare il VDS in una selva di norme e tasse che altro non farebbe che uccidere anche questo stupendo settore.Le soluzioni ci sono e se ne puo' parlare tutti insieme ,prima che sia troppo tardi.
ciao
- Foxarts
- 02000 ft
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 5 maggio 2006, 14:02
- Contatta:
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Non c'è una virgola che cambierei in questo discorso. Lo spirito che ci muove (si mi metto in mezzo perchè ormai ci sono più o menoaurum ha scritto:Sono d'accordo con te,Icaro.Pur non avendo frequentato una scuola VDS non vedo la differenza tra un aereo di AG e un Pioneer o un qualsiasi altro di questi ulm "evoluti".La qualita' dell'addestramento dovrebbe essere la stessa e cosi' anche le materie trattate e lo std degli istruttori.Entrambe le macchine volano per gli stessi principi ma nel VDS occorre anche una maggiore attenzione(qualita' delle infrastrutture,mancanza di controllo del traffico,qualita' della strumentazione,orografie e planimetrie delle aviosuperfici).
Non basta l'istinto per volare anzi a volte ci porta a soluzioni di tipo "euristico"(esperienza di situazioni vissute,iniziativa personale) anziche "algoritmiche"(valutazione obiettiva della situazione , analisi e applicazione della procedura piu' idonea).
Cosi' come la manutenzione che andrebbe eseguita da tecnici esperti e officine certificate e non lasciata alla coscienza o all'improvvisazione dei singoli.
Tutto questo pero' ,ripeto,senza voler ingabbiare il VDS in una selva di norme e tasse che altro non farebbe che uccidere anche questo stupendo settore.Le soluzioni ci sono e se ne puo' parlare tutti insieme ,prima che sia troppo tardi.
ciao

e domani, incrociate le dita per me, per il bel tempo e per il volo, grazie

- LIPH
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 7 giugno 2005, 15:42
- Località: Treviso
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
D'accordissimo con te. E' un pò questa selva di leggi, regolamentazioni, moduli, richieste, tasse, che mi ha fattoscappare dalla AG, perchè non esisteva più lo spirito del volo. Alla fine mi pareva di essere molto di più un "avvocato dell'aria", pittosto che un aspirante pilota.aurum ha scritto: Tutto questo pero' ,ripeto,senza voler ingabbiare il VDS in una selva di norme e tasse che altro non farebbe che uccidere anche questo stupendo settore.Le soluzioni ci sono e se ne puo' parlare tutti insieme ,prima che sia troppo tardi.
Tuttavia anche il mondo del VDS va regolamentato a standard di sicurezza maggiori, secondo me. E credo, come tanti, di accettare di buon grado un pò di costi in più derivanti dalla sicurezza di un motore "sano", dalla certezza di un istruttore qualificato, da strumenti più precisi ecc. senza appunto creare eccessivi vincoli che toglierebbero lo spirito alla disciplina. Ma l'idea che mi sono fatto è : da un lato un mondo aperto solo a professionisti del volo (per costi, eccessibilità ed effettiva giustificazione di tutto ciò che si fa per arrivarci) e dall'altro un mondo aperto a tutti, come un campo da tennis. Questo a mio parere non va bene.
- LIPH
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 7 giugno 2005, 15:42
- Località: Treviso
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Fammi sapere com'è andata...!!Foxarts ha scritto: e domani, incrociate le dita per me, per il bel tempo e per il volo, grazie
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Si può fare anche il contrario. Il PA18 del mio avatar può essere radiato e reimmatricolato ultraleggero. Qualcuno lo ha fatto, anche se io non sono molto daccordo. L'importante è che continui ad utilizzarlo con il rigore dovuto.LIPH ha scritto:Davvero ? Questo non lo sapevo....pippo682 ha scritto:Prendiamo il P92. Può essere immatricolato ULM o aeromobile.
Cosa intendi per "quello che ci sta attorno" ?pippo682 ha scritto:Secondo me per quanto riguarda il fattore sicurezza intrinseca, ULM o AG è la stessa cosa, visto che lo stesso velivolo può appartenere ad entrambe le categorie. Cambia quello che ci sta attorno.
Per quello che ci sta intorno intendevo tutto quello descritto negli altri post. la scuola, le infrastrutture, il tipo di volo, le manutenzioni, ecc...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 15 novembre 2005, 14:17
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Salve a tutti!! Parole sante quelle di aurum! Copiatele e incollatevele nel cervello e sull'eventuale licenza VDS
Nel mondo ulm si è liberi da burocrazia, da costossissime TBO, Da regole che ci fanno passare la voglia di volare. Ovviamente sta a noi non peccare di prudenza e zelo nelle ispezioni pre volo, nelle revisioni dei motori. siamo totalmente indipendenti. Non crediate che gli ulm siano più pericolosi degli aerei AG, e sopratutto non crediate che siano meno performanti!
Ad esempio, se fate un volo su un C 152 e subito dopo ne fate un altro su un P92 vi accorgerete che le distanze di decollo e atterraggio sono molto ridotte rispetto al cessnino. Se si ha manico si noterà che le figure acrobatiche basiche saranno molto più pulite con il tecnam, evitando inoltre di caricare troppo la struttura. In ogni caso gli ulm nascono e vivono tutt'ora per regalare a piloti e passeggeri un volo turistico che in molti casi potrà essere veloce Con un pioneer 300, avventuroso con uno Yuma, Confortevole con un p 92. E poi, come diceva Aurum, ogni tanto in condizioni di sicurezza se si effettua un looping non c'è nulla di male. L'importante è che prima di effettuare una manovra inusuale per il tipo di velivolo si sia a conoscenza delle operazioni da svolgere per rimanere in sicurezza.
Secondo me è molto più rischioso prendere una potente moto da strada tutte le domeniche che infilarsi una tuta, un bel casco e librarsi sull'azzurro di un lago o su enormi distese di verde! Ciao a tutti

Nel mondo ulm si è liberi da burocrazia, da costossissime TBO, Da regole che ci fanno passare la voglia di volare. Ovviamente sta a noi non peccare di prudenza e zelo nelle ispezioni pre volo, nelle revisioni dei motori. siamo totalmente indipendenti. Non crediate che gli ulm siano più pericolosi degli aerei AG, e sopratutto non crediate che siano meno performanti!
Ad esempio, se fate un volo su un C 152 e subito dopo ne fate un altro su un P92 vi accorgerete che le distanze di decollo e atterraggio sono molto ridotte rispetto al cessnino. Se si ha manico si noterà che le figure acrobatiche basiche saranno molto più pulite con il tecnam, evitando inoltre di caricare troppo la struttura. In ogni caso gli ulm nascono e vivono tutt'ora per regalare a piloti e passeggeri un volo turistico che in molti casi potrà essere veloce Con un pioneer 300, avventuroso con uno Yuma, Confortevole con un p 92. E poi, come diceva Aurum, ogni tanto in condizioni di sicurezza se si effettua un looping non c'è nulla di male. L'importante è che prima di effettuare una manovra inusuale per il tipo di velivolo si sia a conoscenza delle operazioni da svolgere per rimanere in sicurezza.
Secondo me è molto più rischioso prendere una potente moto da strada tutte le domeniche che infilarsi una tuta, un bel casco e librarsi sull'azzurro di un lago o su enormi distese di verde! Ciao a tutti
piede schiaccia pallina...urka che dolore!!
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
1° Aurum scrive: "Il pilota bravo non e' lo "sborone" che fa le sfogate a fondo pista per far vedere quanto e' forte".rivettorotto ha scritto:Se si ha manico si noterà che le figure acrobatiche basiche saranno molto più pulite con il tecnam, evitando inoltre di caricare troppo la struttura.....
E poi, come diceva Aurum, ogni tanto in condizioni di sicurezza se si effettua un looping non c'è nulla di male....
2° Il looping ogni tanto è una grande cavolata. Se vuoi fare acrobazia, ti iscrivi ad una scuola apposita e frequenti il corso con un istruttore abilitato, voli con i mezzi adeguati, e lo fai spesso per mantenere l'allenamento. Conoscevo due piloti che facevano looping ogni tanto..... Esistono piloti "che hanno manico" e piloti anziani. Non esistono piloti anziani che "hanno manico" (come lo intendi tu).

Scusami, ma ho visto morire due amici in questo modo, non voglio vederne altri.... non fare queste affermazioni con leggerezza, se vuoi entrare a pieno titolo nel mondo dell'aviazione.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 15 novembre 2005, 14:17
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Ciao pippo, mi dispiace per i due amici, so cosa vuol dire. Ne ho perso uno io perchè non aveva aperto i rubinetti della benzina..
Per quanto riguarda il looping, si, credo sia una cavolata, infatti ho precisato che bisogna conoscere le procedure per effettuarlo in sicurezza.
Forse il mio errore è stato di non scrivere precisamente di fare un corso di acrobazia etc etc.. ma con le mie parole intendevo questo.
Le cose si conoscono solo dopo averle imparate e per imparare si deve studiare, e poi bisogna avere il mezzo giusto.
Io prima di fare il mio primo looping mi sono fatto 20 ore di cap 10 con mio fratello.
sarebbe da pazzi prendere un tubi e tela e dopo un anno di brevetto mettersi a fare acrobazie!
Aggiungo inoltre che gli ulm, specialmente quelli evoluti, sono realizzati molto bene.. non sono affatto pericolosi..bisogna solo cercare di ricordarsi i suoi limiti e i vantaggi del tipo di volo che offre.
Saluti
Per quanto riguarda il looping, si, credo sia una cavolata, infatti ho precisato che bisogna conoscere le procedure per effettuarlo in sicurezza.
Forse il mio errore è stato di non scrivere precisamente di fare un corso di acrobazia etc etc.. ma con le mie parole intendevo questo.
Le cose si conoscono solo dopo averle imparate e per imparare si deve studiare, e poi bisogna avere il mezzo giusto.
Io prima di fare il mio primo looping mi sono fatto 20 ore di cap 10 con mio fratello.
sarebbe da pazzi prendere un tubi e tela e dopo un anno di brevetto mettersi a fare acrobazie!
Aggiungo inoltre che gli ulm, specialmente quelli evoluti, sono realizzati molto bene.. non sono affatto pericolosi..bisogna solo cercare di ricordarsi i suoi limiti e i vantaggi del tipo di volo che offre.
Saluti
piede schiaccia pallina...urka che dolore!!
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: Ma Gli ULM Sono Sicuri ?
Grazie per la precisazione
Ciao

Ciao