
http://video.corriere.it/decollo-ed-att ... c71ce7db4c
Moderatore: Staff md80.it
tartan ha scritto:Interessante il concetto che l'aereo in decollo al massimo poteva andare a schiantarsi da qualche parte mentre quello in atterraggio aveva tutta la pista a disposizione!
chiaramente si applica a due aerei che partono uno dopo l'altro, dunque vuol dire che anche se hai 2400 metri di separazion con aerei di categoria 3, ma uno è un A380 e il secondo un A319, devi applicare la separazione di wake turbulenceb) separazione minima per wake turbulence è applicata
riguarda ovviamente la separazione standard di 5NM e/o 1000 ftf) la separazione minima deve continuare ad esserci tra i due aerei anche dopo il decollo del secondo aereo
Punto b: se entrambi atterrano chissene della wake turbulence. Se il secondo lo mandi around perché il primo non libera chi e di quale wake turbulence deve preoccuparsi?stedias21 ha scritto:Mi sono informato un po' meglio:
si può far atterrare un aereo di categoria 3 (aerei con MTOM <7000kg) dietro a un'altro aereo di categoria 3, assicurandosi che l'aereo in atterraggio non superi la threshold della pista fino a quando una delle seguenti condizioni esista:
a) l'aereo che lo precede è atterato ed ha superato un punto che si trova 2400 metri dalla threshold della pista, è in movimento e uscirà dalla pista senza fare "backtrack";
b) l'aereo che lo precede è in aria e ha superato un punto che sia almeno 2400 metri dalla threshold della pista in uso
Questa procedura può essere utilizzata se ci sono le seguenti condizioni:
a) solo durante il giorno, a partire da 1 ora dopo l'alba e 1 ora prima del tramonto
b) separazione minima per wake turbulence è applicata
c) visibilità almeno 5 km, ceiling non meno di 1000 ;
d) non ci può essere una componente di tailwind maggiore a 5 nodi
e) esistono dei segni che possano aiutare il controllare a valutare le distanze tra i due aerei,
f) la separazione minima deve continuare ad esserci tra i due aerei anche dopo il decollo del secondo aereo
g) traffic information viene fornita ai piloti dell'aereo in atterragio e
h) l'azione frenante non è diminuita dalle contaminazioni presenti sulla pista, come ghiaccio, neve o pioggia.
Quando un aeroplano di categoria inferiore per WT ne segue uno di categoria superiore, nella sequenza di avvicinamento deve essere mantenuto a, se ricordo bene, minimo 5NM di distanza, questo per rispondere a cosa succede se entrambi atterrano.AirGek ha scritto:Punto b: se entrambi atterrano chissene della wake turbulence. Se il secondo lo mandi around perché il primo non libera chi e di quale wake turbulence deve preoccuparsi?stedias21 ha scritto:Mi sono informato un po' meglio:
si può far atterrare un aereo di categoria 3 (aerei con MTOM <7000kg) dietro a un'altro aereo di categoria 3, assicurandosi che l'aereo in atterraggio non superi la threshold della pista fino a quando una delle seguenti condizioni esista:
a) l'aereo che lo precede è atterato ed ha superato un punto che si trova 2400 metri dalla threshold della pista, è in movimento e uscirà dalla pista senza fare "backtrack";
b) l'aereo che lo precede è in aria e ha superato un punto che sia almeno 2400 metri dalla threshold della pista in uso
Questa procedura può essere utilizzata se ci sono le seguenti condizioni:
a) solo durante il giorno, a partire da 1 ora dopo l'alba e 1 ora prima del tramonto
b) separazione minima per wake turbulence è applicata
c) visibilità almeno 5 km, ceiling non meno di 1000 ;
d) non ci può essere una componente di tailwind maggiore a 5 nodi
e) esistono dei segni che possano aiutare il controllare a valutare le distanze tra i due aerei,
f) la separazione minima deve continuare ad esserci tra i due aerei anche dopo il decollo del secondo aereo
g) traffic information viene fornita ai piloti dell'aereo in atterragio e
h) l'azione frenante non è diminuita dalle contaminazioni presenti sulla pista, come ghiaccio, neve o pioggia.
Punto f (ma anche un po' di b): se il secondo va around perché il primo non stacca in tempo tra i due ci saranno sì è no 30" di separazione. Ma poi il secondo non stava atterrando?
Non sto capendo.
Il secondo potrebbe andare around perché il primo non ha ancora staccato ma staccherebbe dopo, col secondo sopra la testa.stedias21 ha scritto: b) l'aereo che lo precede è in aria e ha superato un punto che sia almeno 2400 metri dalla threshold della pista in uso
io ho risposto:Punto b: se entrambi atterrano chissene della wake turbulence. Se il secondo lo mandi around perché il primo non libera chi e di quale wake turbulence deve preoccuparsi?
poi tu hai scritto:Quando un aeroplano di categoria inferiore per WT ne segue uno di categoria superiore, nella sequenza di avvicinamento deve essere mantenuto a, se ricordo bene, minimo 5NM di distanza, questo per rispondere a cosa succede se entrambi atterrano.
ed io ho risposto:Punto f (ma anche un po' di b): se il secondo va around perché il primo non stacca in tempo tra i due ci saranno sì è no 30" di separazione. Ma poi il secondo non stava atterrando?
(c'era un "non" in più, ovviamente un refuso)Il secondo non effettuerà un go around se non nel caso che il primo abbia abortito il decollo.
Cosa c'è che non ti torna?In caso di necessità di una riattaccata dell'aereo in atterraggio, certamente la quota di riattaccata dello stesso sarà stata inferiore, da procedura, di quella a cui sarà stato autorizzato l'aeroplano in decollo, quindi nessun conflitto di traffico.
Il tutto, comunque, sotto controllo radar.
Ora lo stanno autorizzando nuovamente perché per 16C si libera in fondo...proprio in fondo quando finisce la pista.Lampo 13 ha scritto: Per un periodo a FCO ci autorizzavano al "Land after" che voleva dire che eri autorizzato da subito all'atterraggio anche se il traffico che era atterrato in precedenza era ancora in pista purché avesse superato la metà pista (non ricordo quale raccordo doveva aver superato).
Scusami, ma sei tu che hai tirato fuori i due aerei in atterraggio!AirGek ha scritto:Ciò che non torna è che hai risposto alla prima domanda considerando uno scenario che non c'azzecca nulla col caso in discussione.
Poi io ti ho riportato una delle condizioni indicate da stedias perché ciò che si vede nel video possa verificarsi ovvero che l'aereo in decollo sia in aria. Il decollando (o decollante) può ritardare la rotazione o può semplicemente essere un errore di valutazione del controllore o chessò io e il secondo va around sopra il primo che decolla normalmente.
Una domanda ASSOLUTAMENTE non polemica, sei del mestiere?AirGek ha scritto:Ok ma la vedo dura un controllore che autorizza un aereo ad atterrare con l'altro sulla pista, V1 superata o meno.
Il requisito dell'aereo per aria l'ha scritto stedias.
Lampo 13 ha scritto:Una domanda ASSOLUTAMENTE non polemica, sei del mestiere?AirGek ha scritto:Ok ma la vedo dura un controllore che autorizza un aereo ad atterrare con l'altro sulla pista, V1 superata o meno.
Il requisito dell'aereo per aria l'ha scritto stedias.
No, perché io a Londra sono stato autorizzato decine di volte all'atterraggio con un aereo che si stava ancora allineando in pista...