Troppi guasti e disservizi, l'Enac richiama Volotea

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Troppi guasti e disservizi, l'Enac richiama Volotea

Messaggio da hawk-eyed »

http://ilgazzettino.it/NORDEST/VENEZIA/ ... 6080.shtml

Immagine

VENEZIA - L'Enac ha attivato, attraverso le proprie strutture territoriali, delle verifiche sui numerosi episodi di disservizi che nei giorni scorsi hanno caratterizzato alcuni voli della compagnia spagnola Volotea per collegamenti da aeroporti nazionali tra cui Venezia, Torino, Reggio Calabria, Palermo, Lampedusa ed altri.
Lo rende noto lo stesso Ente in un comunicato, sottolineando che dai primi accertamenti è emerso che i problemi sono stati causati sia da motivi tecnici su alcuni aerei del vettore, sia dalla programmazione della rotazione degli aeromobili a copertura dei collegamenti da intraprendere. L'Enac ha invitato la compagnia spagnola a verificare l'effettivo operativo dei propri voli da e per l'Italia per evitare ulteriori disservizi in un momento di elevato traffico aereo. Contemporaneamente già dalla scorsa settimana ha avviato, per i disservizi in alcuni aeroporti, un iter sanzionatorio per il mancato rispetto del Regolamento europeo di tutela dei passeggeri in caso di ritardi, cancellazioni, overbooking e mancata informativa.
L'Ente ha inoltre scritto al proprio omologo spagnolo che ha rilasciato il certificato di operatore aereo a tale compagnia e che ha competenza per le attività di controllo e sorveglianza.L'Enac ha invitato l'Autorità per l'Aviazione civile della Spagna affinchè avvii le opportune verifiche e chieda pertanto alla compagna di mettere in campo le azioni necessarie ad onorare, con regolarità ed efficienza, gli impegni assunti con gli utenti che hanno acquistato titoli di viaggio Volotea.
Immagine
Avatar utente
Mobius
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1245
Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
Località: Atlantide (tra Italia e USA)

Re: Troppi guasti e disservizi, l'Enac richiama Volotea

Messaggio da Mobius »

Le sanzioni sono prettamente pecuniarie?
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016

Immagine
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Troppi guasti e disservizi, l'Enac richiama Volotea

Messaggio da sigmet »

Per penitenza dovranno offrire la paella a tutto castro pretorio! :mrgreen:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Troppi guasti e disservizi, l'Enac richiama Volotea

Messaggio da albert »

Analizzando l'evoluzione di questa compagnia, si potrebbe realizzare un manuale 8)
Il problema, a mio parere, risiede nell'elevato numero di rotte aperte a seguito dall'espansione della compagnia sia in Italia che in Francia, ed il conseguente intensivo uso degli aerei che stanno attuando, con la impossibilità di espandere ulteriormente la flotta. Nel periodo estivo è sufficiente un minimo problema o guasto ad un singolo aereo per creare ripercussioni su tutte le rotte, che tendono a propagarsi come onde concentriche, e non è sempre semplice ed immediato trovare una compagnia che possa fornire in tempi rapidi un temporaneo aeromobile sostitutivo.... :roll:
Sembra di osservare un gatto che si morde la coda.... :lol:
Forse sarebbe meglio per loro cominciare a pianificare un cambiamento radicale di flotta, date le loro caratteristiche di compagnia low cost, che personalmente apprezzo, avendo effettuato con loro parecchi voli.
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20941
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Troppi guasti e disservizi, l'Enac richiama Volotea

Messaggio da JT8D »

Qui il comunicato ENAC:

http://moduliweb.enac.gov.it/Applicazio ... &NumCom=92
albert ha scritto:Nel periodo estivo è sufficiente un minimo problema o guasto ad un singolo aereo per creare ripercussioni su tutte le rotte, che tendono a propagarsi come onde concentriche, e non è sempre semplice ed immediato trovare una compagnia che possa fornire in tempi rapidi un temporaneo aeromobile sostitutivo.... :roll:
Concordo con te. Con l'uso intensivo delle flotte che si rende necessario a molte compagnie nel periodo di massimo traffico, quello estivo, basta veramente poco come un singolo aereo guasto per creare ripercussioni su molti altri voli. E altre compagnie, che a loro volta hanno tutti gli aerei utilizzati, non possono intervenire per riproteggere il volo saltato. In generale, non parlando della specifica compagnia oggetto del thread, è un problema che si ripresenta praticamente ogni stagione estiva, dove ciclicamente capitano momenti più o meno brevi di disservizio per varie compagnie.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: Troppi guasti e disservizi, l'Enac richiama Volotea

Messaggio da bigshot »

albert ha scritto:Analizzando l'evoluzione di questa compagnia, si potrebbe realizzare un manuale 8)
Il problema, a mio parere, risiede nell'elevato numero di rotte aperte a seguito dall'espansione della compagnia sia in Italia che in Francia, ed il conseguente intensivo uso degli aerei che stanno attuando, con la impossibilità di espandere ulteriormente la flotta. Nel periodo estivo è sufficiente un minimo problema o guasto ad un singolo aereo per creare ripercussioni su tutte le rotte, che tendono a propagarsi come onde concentriche, e non è sempre semplice ed immediato trovare una compagnia che possa fornire in tempi rapidi un temporaneo aeromobile sostitutivo.... :roll:
Sembra di osservare un gatto che si morde la coda.... :lol:
Forse sarebbe meglio per loro cominciare a pianificare un cambiamento radicale di flotta, date le loro caratteristiche di compagnia low cost, che personalmente apprezzo, avendo effettuato con loro parecchi voli.
Concordo totalmente, attualmente (ore 2) ci sono ancora 2 voli in arrivo a VCE attesi verso le 3... e gli primi schedulati della mattina sono generalmente alle 5 e mezza.
Faccio fatica a parlare di night stop :mrgreen:

Secondo me prevedevano di fare ulteriori affari con i 717 di AirTran che invece stanno finendo a Delta.
Però oltre a qualche wetlease non penso andranno per la prossima stagione.
Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1556
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: Troppi guasti e disservizi, l'Enac richiama Volotea

Messaggio da Fabio Airbus »

Si sono espansi troppo velocemente e non riescono a tenere questo ritmo.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
Filippo22
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 14 agosto 2010, 12:43

Re: Troppi guasti e disservizi, l'Enac richiama Volotea

Messaggio da Filippo22 »

Dopo l'ennesimo problema tecnico ho una domanda da porvi per conoscere come funzionano i controlli. Giusto per contestualizzare sono un pax da 100 voli/anno e pilota virtuale quindi più o meno diciamo che ho vagamente idea dell'elevato grado di sicurezza che c'è. Ma come funziona il rapporto ENAC-ANSV-COMPAGNIE? Nei casi tipo volotea può sussistere la necessità di uno screening continuo? Enac in questo momento che fa? Come funzionano i controlli? E' effettivamente semplice mettere a terra dei velivoli o funziona a compromessi come altri settori? Su questi aspetti non ho la minima idea di come vanno le cose quindi se qualcuno riesce a sintetizzare ben venga. Grazie
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Troppi guasti e disservizi, l'Enac richiama Volotea

Messaggio da tartan »

Compromessi come per altri settori.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Troppi guasti e disservizi, l'Enac richiama Volotea

Messaggio da sardinian aviator »

Filippo22 ha scritto:Dopo l'ennesimo problema tecnico ho una domanda da porvi per conoscere come funzionano i controlli. Giusto per contestualizzare sono un pax da 100 voli/anno e pilota virtuale quindi più o meno diciamo che ho vagamente idea dell'elevato grado di sicurezza che c'è. Ma come funziona il rapporto ENAC-ANSV-COMPAGNIE? Nei casi tipo volotea può sussistere la necessità di uno screening continuo? Enac in questo momento che fa? Come funzionano i controlli? E' effettivamente semplice mettere a terra dei velivoli o funziona a compromessi come altri settori? Su questi aspetti non ho la minima idea di come vanno le cose quindi se qualcuno riesce a sintetizzare ben venga. Grazie
Cominciamo con l'escludere ANSV che dipende dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e si occupa (di norma) di indagare sugli incidenti ed inconvenienti gravi. ANSV può emettere raccomandazioni verso tutti (ENAC in primis) ma non gestisce nulla; in pratica lavora ex post e con le sue raccomandazioni vorrebbe essere proattiva anziché reattiva.
Resta ENAC che è l'autorità regolatrice/sanzionatrice dell'intero comparto aviazione civile. Le notizie affluiscono a ENAC tramite il suo nucleo ispettori su base periferica, peraltro in continua diminuzione, e le segnalazioni dei gestori aeroportuali. Tuttavia per le compagnie europee non ha dei poteri infiniti: in EU esiste il principio della libera circolazione col solo obbligo della notifica preventiva (cioè non autorizzazione) per cui il tipo di controlli si riduce a) verifica tecnica tramite ispettore che può portare a vietare il decollo di una aereo insicuro o ad altre limitazioni b) mancato rispetto dei diritti del passeggero, con sanzioni pecuniarie c) segnalazioni all'autorità del paese di bandiera dell'aeromobile (se è italiano può togliergli il COA e la storia finisce lì, altrimenti si deve attendere l'istruttoria del paese interessato che solo può agire sui suoi COA).
Filippo22
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 14 agosto 2010, 12:43

Re: Troppi guasti e disservizi, l'Enac richiama Volotea

Messaggio da Filippo22 »

Grazie, temo di aver capito.
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Troppi guasti e disservizi, l'Enac richiama Volotea

Messaggio da cabronte »

albert ha scritto:Analizzando l'evoluzione di questa compagnia, si potrebbe realizzare un manuale 8)
Il problema, a mio parere, risiede nell'elevato numero di rotte aperte a seguito dall'espansione della compagnia sia in Italia che in Francia, ed il conseguente intensivo uso degli aerei che stanno attuando, con la impossibilità di espandere ulteriormente la flotta. Nel periodo estivo è sufficiente un minimo problema o guasto ad un singolo aereo per creare ripercussioni su tutte le rotte, che tendono a propagarsi come onde concentriche, e non è sempre semplice ed immediato trovare una compagnia che possa fornire in tempi rapidi un temporaneo aeromobile sostitutivo.... :roll:
Sembra di osservare un gatto che si morde la coda.... :lol:
Forse sarebbe meglio per loro cominciare a pianificare un cambiamento radicale di flotta, date le loro caratteristiche di compagnia low cost, che personalmente apprezzo, avendo effettuato con loro parecchi voli.
Condivido pienamente il tuo discorso, ma per quanto riguarda il cambio di flotta avrei delle domande. Il problema è senz' altro l' esasperata gestione della flotta, ma per quanto riguarda i 717 dov'è il problema?
Sono meno economici di un 319 o di un 738?
Ale
Rispondi