«Quel respiratore è pericoloso»
Disabile cacciato dall’aereoUn ventenne francese, affetto da miopatia e su sedia a rotelle è stato costretto a scendere dall'aereo della compagnia belga Jetairfly «per ragioni di sicurezza»
Venerdì scorso la compagnia aerea belga Jetairfly è finita nella bufera per aver fatto scendere dal volo Marrakech-Metz il ventenne Mohamed Kanbour, francese con gravi problemi di disabilità e affetto da miopatia. Il giovane su sedia a rotelle viaggiava con un respiratore artificiale, giudicato dalla compagnia «un oggetto pericoloso» in grado di minacciare la sicurezza del volo. La notizia, diffusa dai principali siti web transalpini, ha suscitato l'indignazione degli utenti che hanno fortemente criticato la decisione della compagnia belga.
Andata senza problemi
Mohamed, originario di Hombourg-Haut, nel dipartimento della Mosella, era arrivato nella città marocchina assieme ai genitori volando con la stessa compagnia belga. Tuttavia, durante il viaggio d'andata, nessun membro di Jetairfly aveva contestato la presenza del respiratore artificiale. Tutto è cambiato al ritorno. Il comandante del velivolo non ha voluto sentire ragioni e ha pregato Mohamed di abbandonare il velivolo. Fatima Kanbour, cognata del ragazzo, ha dichiarato che la compagnia non avrebbe spiegato a nessuno i motivi per cui il giovane è stato costretto a scendere dall'aereo: «Mohamed vive molto male la sua disabilità - ha spiegato la signora Kanbour - Ha sempre paura del giudizio degli altri. Essere cacciato senza alcuna spiegazione da un aereo davanti a tutti i passeggeri indubbiamente peggiorerà il suo stato d'animo».
I precedenti
La compagnia aerea, contattata dall' agenzia AFP, ha rilasciato un breve comunicato: «Il rifiuto di imbarcare il signor Kanbour è legato alla legislazione internazionale in materia di trasporti di oggetti pericolosi - recita lapidaria la nota - Il comandante l'ha applicata per ragioni di sicurezza». Eppure - lamentano i famigliari del ventenne, bloccati a Marrakech (un solo volo alla settimana collega il luogo turistico a Metz) e che intendono far causa a Jetairfly - la compagnia era stata avvertita dei problemi di disabilità del ragazzo. Lo conferma l'agenzia "Leclerc Voyages" di Creutzwald che ha venduto i biglietti ai famigliari di Mohamed che taglia corto: «Tutto era stato segnalato, come di consueto, alla compagnia aerea Jetairfly». Purtroppo non è la prima volta che una compagnia decide di far scendere da un aereo un disabile per supposte ragioni di sicurezza.Da diversi anni episodi del genere si verificano periodicamente
fonte: corriere.it
http://www.corriere.it/esteri/15_ottobr ... 5727.shtml
Sbarcato passeggero per respiratore
Moderatore: Staff md80.it
- MAURIZIO60
- 02000 ft
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 13:04
- Località: Calabria
Sbarcato passeggero per respiratore
MAURIZIO
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Sbarcato passeggero per respiratore
Questa, come spesso accade, è una non notizia.
Primo, una persona affetta da miopatia per volare deve avere una certificazione medica che dichiari che la sua condizione è compatibile con il volo.
Secondo, una bombola di ossigeno per essere imbarcata deve essere certificata per uso aeronautico.
Se queste due condizioni non erano soddisfatte il Comandante aveva l'obbligo di non accettare il passeggero
a bordo ed, in questo caso, il Comandante del volo precedente ha preso una decisione inaccettabile.
Alternativa a questa situazione è la richiesta di assistenza speciale, una apposita bombola di ossigeno certificata sarebbe stata portata dalla base di armamento ma comunque ci sarebbe voluta la certificazione medica.
Cerchiamo di non inventarci fesserie in nome di una "bontà d'animo" fuori luogo!
Alitalia non ha mai avuto nessun problema per imbarcare persone con handicap vari o problemi di salute, ma ci sono delle strettissime regole da rispettare.
Credo che sia lo stesso con le altre Compagnie.
Perderanno la causa.
Primo, una persona affetta da miopatia per volare deve avere una certificazione medica che dichiari che la sua condizione è compatibile con il volo.
Secondo, una bombola di ossigeno per essere imbarcata deve essere certificata per uso aeronautico.
Se queste due condizioni non erano soddisfatte il Comandante aveva l'obbligo di non accettare il passeggero
a bordo ed, in questo caso, il Comandante del volo precedente ha preso una decisione inaccettabile.
Alternativa a questa situazione è la richiesta di assistenza speciale, una apposita bombola di ossigeno certificata sarebbe stata portata dalla base di armamento ma comunque ci sarebbe voluta la certificazione medica.
Cerchiamo di non inventarci fesserie in nome di una "bontà d'animo" fuori luogo!
Alitalia non ha mai avuto nessun problema per imbarcare persone con handicap vari o problemi di salute, ma ci sono delle strettissime regole da rispettare.
Credo che sia lo stesso con le altre Compagnie.
Perderanno la causa.
Re: Sbarcato passeggero per respiratore
Siamo alle solite, la gente giudica senza sapere quali sono le regole e le norme...
Se una bombola non può stare in aereo non ci deve stare... è compito del passeggero (o di chi per esso, parente od agenzia) informarsi su cosa fare per esigenze particolari. ..
Se una bombola non può stare in aereo non ci deve stare... è compito del passeggero (o di chi per esso, parente od agenzia) informarsi su cosa fare per esigenze particolari. ..
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Sbarcato passeggero per respiratore
Le bombole di O2 personali non possono essere imbarcate su nessun volo. In caso di necessita' e' la compagnia a provvedere l'imbarco del KIt apposito.
Sono invece tollerati alcuni dispositivi (chiamati in inglese " POC o Portable Oxy Concentrator").
Il compito del controllo non spetta al Comandante ma allo scalo.
Questa e' una lista abbastanza aggiornata ma puo' variare da paese a paese :
• AirSep FreeStyle POC
• AirSep LifeStyle POC
• AirSep Focus
• AirSep Freestyle 5
• Invacare XPO2
• Invacare Solo2
• Respironics EverGo
• Respironics SimplyGo
• SeQual Saros
• SeQual Eclipse
• Delphi RS-00400
• Precision Medical EasyPulse
• Inogen One POC
• Inova Labs Lifechoice Activox
• Invacare Corporation XPO2
• DeVilbiss Healthcare iGo
• International Biophysics Corporation LifeChoice
• Inogen One G2
• Inogen One G3
• Oxlife Independence Oxygen Concentrator
• Inova Labs LifeChoice
• Oxus RS-00400 POC
Per pura curiosita' i fisiologi credono erroneamente che la quota cabina (in caso di aerei pressurizzati) non superi mai i 1500 mt .
Sono invece tollerati alcuni dispositivi (chiamati in inglese " POC o Portable Oxy Concentrator").
Il compito del controllo non spetta al Comandante ma allo scalo.
Questa e' una lista abbastanza aggiornata ma puo' variare da paese a paese :
• AirSep FreeStyle POC
• AirSep LifeStyle POC
• AirSep Focus
• AirSep Freestyle 5
• Invacare XPO2
• Invacare Solo2
• Respironics EverGo
• Respironics SimplyGo
• SeQual Saros
• SeQual Eclipse
• Delphi RS-00400
• Precision Medical EasyPulse
• Inogen One POC
• Inova Labs Lifechoice Activox
• Invacare Corporation XPO2
• DeVilbiss Healthcare iGo
• International Biophysics Corporation LifeChoice
• Inogen One G2
• Inogen One G3
• Oxlife Independence Oxygen Concentrator
• Inova Labs LifeChoice
• Oxus RS-00400 POC
Per pura curiosita' i fisiologi credono erroneamente che la quota cabina (in caso di aerei pressurizzati) non superi mai i 1500 mt .
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.