La vita quotidiana dei Cpt...
Moderatore: Staff md80.it
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
- Gliding Bricola
- 02000 ft
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 1 giugno 2011, 23:32
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
E ti pareva!Lampo 13 ha scritto:http://torino.repubblica.it/cronaca/201 ... ref=fbplto

Ne avevamo discusso qui
Leonardo
Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
Premesso che e' una bolla di sapone e che finira' ovviamente con una archiviazione non essendo ravvisabile alcuna responsabilita' ne alcun reato e soprattutto nessun fatto concreto che abbia messo in discussione la SV , ma resto stupito dalla procura di Torino che in passato si e' dimostrata attenta ,almeno a parole, ad una visione della sicurezza del volo in un ottica di Just culture tanto che alcuni suoi esponenti vengono "invitati " a vari convegni e tengono corsi e seminari a tema in qualita' di docenti.Lampo 13 ha scritto:http://torino.repubblica.it/cronaca/201 ... ref=fbplto
Sarebbe necessaria una azione da parte delle associazioni a salvaguardia dell'autonomia decisionale del comandante unico garante e ultimo giudice della SV. Peccato che le associazioni non ci sono piu'...

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
Non tirerei la croce su Guariniello; piuttosto vorrei vedere la relazione del CTU, anzi vorrei proprio sapere chi è. Troppe volte in questi casi si tratta di vecchi tromboni trombati dall'azienda con una matta voglia di vendicarsi. Oppure di generaloni in pensione anch'essi con voglia di dimostrare qualcosa a qualcuno.
Ne ho conosciuto diversi così, come ne ho conosciuti di bravi, competenti, umili ma efficaci e soprattutto alla ricerca solo della verità. Per questo vorrei sapere chi è. E poi vorrei leggere le carte processuali , non i giornali per farmi un giudizio.
Ne ho conosciuto diversi così, come ne ho conosciuti di bravi, competenti, umili ma efficaci e soprattutto alla ricerca solo della verità. Per questo vorrei sapere chi è. E poi vorrei leggere le carte processuali , non i giornali per farmi un giudizio.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
E' ovvio che il CT e' uno che non ha mai volato e non sa neanche cosa e' il ghiaccio. Io mi batto da anni per un albo dei periti per incidenti aeronautici con competenze specifiche. Molti di loro non hanno mai frequentato un corso di SV.sardinian aviator ha scritto:Non tirerei la croce su Guariniello; piuttosto vorrei vedere la relazione del CTU, anzi vorrei proprio sapere chi è. Troppe volte in questi casi si tratta di vecchi tromboni trombati dall'azienda con una matta voglia di vendicarsi. Oppure di generaloni in pensione anch'essi con voglia di dimostrare qualcosa a qualcuno.
Ne ho conosciuto diversi così, come ne ho conosciuti di bravi, competenti, umili ma efficaci e soprattutto alla ricerca solo della verità. Per questo vorrei sapere chi è. E poi vorrei leggere le carte processuali , non i giornali per farmi un giudizio.
Comunque sui manuali e' scritto chiaramente che la brina non comporta rischi e non abbisogna di sghiacciamento. Punto.
Ovviamente quella specie di contaminazione non ha avuto alcun effetto aerodinamico e non ha costituito alcun rischio per la sicurezza del volo e questo sarebbe dovuto bastare al magistrato per non istruire un inutile processo. La stessa brina e' presente molte volte dopo la discesa favorita dallo scambio di calore tra l'ala piu' calda e la temperatura esterna piu' bassa.
Soldi buttati che si potevano risparmiare...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
Quelli che dici tu sono i meno presuntuosi perché almeno chiedono. Sono i tuoi ex colleghi (o qualcuno di loro) ad avere il dente avvelenato. Comunque un albo dei periti esiste ed è custodito presso ogni tribunale. Io ad esempio ci sono iscritto ma è chiaro che se mi chiamano per un incidente complesso o che esula dalle mie competenze non accetto l'incarico, mentre se si tratta di uccelli ovviamente si. Qualcuno accetta tutto e comunque. Poi si può chiedere l'ausilio di altri esperti, insomma dipende molto da cosa vuole sapere il PM o il giudice, dalle domande che fa, a volte sono strane.sigmet ha scritto:E' ovvio che il CT e' uno che non ha mai volato e non sa neanche cosa e' il ghiaccio. Io mi batto da anni per un albo dei periti per incidenti aeronautici con competenze specifiche. Molti di loro non hanno mai frequentato un corso di SV.sardinian aviator ha scritto:Non tirerei la croce su Guariniello; piuttosto vorrei vedere la relazione del CTU, anzi vorrei proprio sapere chi è. Troppe volte in questi casi si tratta di vecchi tromboni trombati dall'azienda con una matta voglia di vendicarsi. Oppure di generaloni in pensione anch'essi con voglia di dimostrare qualcosa a qualcuno.
Ne ho conosciuto diversi così, come ne ho conosciuti di bravi, competenti, umili ma efficaci e soprattutto alla ricerca solo della verità. Per questo vorrei sapere chi è. E poi vorrei leggere le carte processuali , non i giornali per farmi un giudizio.
Comunque sui manuali e' scritto chiaramente che la brina non comporta rischi e non abbisogna di sghiacciamento. Punto.
Ovviamente quella specie di contaminazione non ha avuto alcun effetto aerodinamico e non ha costituito alcun rischio per la sicurezza del volo e questo sarebbe dovuto bastare al magistrato per non istruire un inutile processo. La stessa brina e' presente molte volte dopo la discesa favorita dallo scambio di calore tra l'ala piu' calda e la temperatura esterna piu' bassa.
Soldi buttati che si potevano risparmiare...
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
Io anche sono iscritto al tribunale di Roma ma quello che intendevo e' un albo di periti competenti per la SV cosa che fino ad oggi non esiste.Esimi professori universitari saranno anche capaci di fare analisi metallurgiche o grafici di rottura con tanto di vasetto e sigillo rosso ma dei problemi del volo e del fattore umano non sanno una cippa. Ne un pilota di volo a vela puo' capire la problematica di un volo di linea. Poi per gli approfondimenti , se richiesti, c'e' spazio per tutti. Comunque mi rifiuto di pensare che il perito in questione sia un ex collega. Non penso riuscirebbe a dormire la notte...sardinian aviator ha scritto:
Comunque un albo dei periti esiste ed è custodito presso ogni tribunale. Io ad esempio ci sono iscritto ma è chiaro che se mi chiamano per un incidente complesso o che esula dalle mie competenze non accetto l'incarico, mentre se si tratta di uccelli ovviamente si. Qualcuno accetta tutto e comunque..
Di "vecchi tromboni" grazie a Dio ne sono rimasti pochi ma qualcuno di questi e' ancora un punto di riferimento...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- FL 200
- Messaggi: 2036
- Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
Sigmetsigmet ha scritto: Comunque mi rifiuto di pensare che il perito in questione sia un ex collega. Non penso riuscirebbe a dormire la notte...
io per similitudine in altri cose non mi meraviglierei affatto, ne sarei così sicuro che non riuscirebbe a dormire la notte.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
Mi informo e ti sapro' dire..fabrizio66 ha scritto:
io per similitudine in altri cose non mi meraviglierei affatto, ne sarei così sicuro che non riuscirebbe a dormire la notte.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
Posso fare Cassandra??
Finirà come per l'incidente dei Sette Fratelli a Cagliari ed i Visual..
Deicing a ferragosto...
Finirà come per l'incidente dei Sette Fratelli a Cagliari ed i Visual..
Deicing a ferragosto...
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
L'eterno dilemma, non solo italiano, dell'incomprensione fra la lingua del diritto e quella dell'aviazione.
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
Ah diobo' se lo pagano i giudici di tasca loro lo faccio tutti i giornirobygun82 ha scritto:Posso fare Cassandra??
Finirà come per l'incidente dei Sette Fratelli a Cagliari ed i Visual..
Deicing a ferragosto...

- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
Caro Sigmet,sigmet ha scritto:Comunque sui manuali e' scritto chiaramente che la brina non comporta rischi e non abbisogna di sghiacciamento. Punto.
Ovviamente quella specie di contaminazione non ha avuto alcun effetto aerodinamico e non ha costituito alcun rischio per la sicurezza del volo e questo sarebbe dovuto bastare al magistrato per non istruire un inutile processo. La stessa brina e' presente molte volte dopo la discesa favorita dallo scambio di calore tra l'ala piu' calda e la temperatura esterna piu' bassa.
Soldi buttati che si potevano risparmiare...
posto che non conosco il caso troppo nello specifico, ed ho visto due diverse foto con quantità di ghiaccio notevolmente differenti, in una di queste non si poteva certamente qualificare come "brina"
Sono solidale con il collega, ed bisognerebbe sapere se c'erano le condizioni per sospettare quel tipo di formazione o no, ma i miei manuali dicono che SOPRA l'ALA non deve esserci NIENTE
David
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
Tiennetti ha scritto:
Caro Sigmet,
posto che non conosco il caso troppo nello specifico, ed ho visto due diverse foto con quantità di ghiaccio notevolmente differenti, in una di queste non si poteva certamente qualificare come "brina"
Sono solidale con il collega, ed bisognerebbe sapere se c'erano le condizioni per sospettare quel tipo di formazione o no, ma i miei manuali dicono che SOPRA l'ALA non deve esserci NIENTE
Quello che dici e' vero ma dalla foto che ho visto io sull'articolo citato quella macchietta di qualche cm quadrato (ben diversa da una contaminazione uniforme su tutto il dorso) era piu' che trascurabile e io (che rimasi famoso per essere rientrato al parcheggio 2 volte per la scadenza dell'HOT) mi sarei comportato nella stessa maniera. Ti ricordo inoltre che in questi casi la responsabilita' dello sghiacciamento e' condivisa dal tecnico che puo' deciderlo autonomamente e che in caso di disaccordo col Cpt NON FIRMA L'ATB e l'aereo NON PARTE.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
Questa è l'altra foto del volo in oggetto
http://www.lastampa.it/2014/04/27/crona ... agina.html (tralasciamo la infinità di imprecisioni dell'articolo in sè)
Secondo i miei manuali, quella formazione è sufficiente per giustificare uno spot de-ice
http://www.lastampa.it/2014/04/27/crona ... agina.html (tralasciamo la infinità di imprecisioni dell'articolo in sè)
Secondo i miei manuali, quella formazione è sufficiente per giustificare uno spot de-ice
David
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
E' bene chiarire questo punto, è fondamentale:sigmet ha scritto:Tiennetti ha scritto:
Caro Sigmet,
posto che non conosco il caso troppo nello specifico, ed ho visto due diverse foto con quantità di ghiaccio notevolmente differenti, in una di queste non si poteva certamente qualificare come "brina"
Sono solidale con il collega, ed bisognerebbe sapere se c'erano le condizioni per sospettare quel tipo di formazione o no, ma i miei manuali dicono che SOPRA l'ALA non deve esserci NIENTE
Quello che dici e' vero ma dalla foto che ho visto io sull'articolo citato quella macchietta di qualche cm quadrato (ben diversa da una contaminazione uniforme su tutto il dorso) era piu' che trascurabile e io (che rimasi famoso per essere rientrato al parcheggio 2 volte per la scadenza dell'HOT) mi sarei comportato nella stessa maniera. Ti ricordo inoltre che in questi casi la responsabilita' dello sghiacciamento e' condivisa dal tecnico che puo' deciderlo autonomamente e che in caso di disaccordo col Cpt NON FIRMA L'ATB e l'aereo NON PARTE.
se il Tecnico vuole fare lo sghiacciamento e il Comandante no, lo sghiacciamento si deve fare,
altrimenti non si parte;
se il Comandante vuole fare lo sghiacciamento ed il Tecnico no, lo sghiacciamento si deve fare,
altrimenti non si parte.
Insomma, si può partire senza lo sghiacciamento solo se sia il Comandante che il Tecnico non
lo ritengono necessario.
Considerate cha normalmente il Comandante ascolta sempre anche il 1°Uff prima di decidere
di non effettuare lo sghiacciamento... ed entrambi stanno con il c**o sull'aereo!
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
Quella foto, come specificato, è stata scattata a metà del volo per Napoli. Non ce ne sono di prima del decollo.Tiennetti ha scritto:Questa è l'altra foto del volo in oggetto
http://www.lastampa.it/2014/04/27/crona ... agina.html (tralasciamo la infinità di imprecisioni dell'articolo in sè)
Secondo i miei manuali, quella formazione è sufficiente per giustificare uno spot de-ice
In 27 anni di lavoro in AZ non ho mai ricevuto "spinte" a non sghiacciare; durante gli addestramenti
in aula ed al simulatore, alla fine delle analisi dei regolamenti e delle procedure inerenti le "Cold Weather Operations", il messaggio era: "Nel dubbio fallo!".
Quella mattina 4 aerei AZ su 4 presenti sono partiti senza farlo... tutti impazziti?
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
Cosa dicono i tuoi manuali? Da quella foto riesci ad apprezzare lo spessore del "Ghiaccio"? Sui miei manuali non ho trovato la dicitura "spot de-ice". Cosa e'?Tiennetti ha scritto:
Secondo i miei manuali, quella formazione è sufficiente per giustificare uno spot de-ice
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
SA 13/02/2013 07:50-> METAR LIMF 130750Z 16003KT 5000 BR NSC M05/M07 Q1010=
SA 13/02/2013 07:20-> METAR LIMF 130720Z 30004KT 6000 NSC M05/M07 Q1010=
SA 13/02/2013 06:50-> METAR LIMF 130650Z 00000KT 5000 BR NSC M06/M07 Q1010=
SA 13/02/2013 06:20-> METAR COR LIMF 130620Z 00000KT 7000 NSC M05/M05 Q1010=
SA 13/02/2013 05:50-> METAR LIMF 130550Z 23004KT 7000 NSC M04/M06 Q1009=
SA 13/02/2013 05:20-> METAR LIMF 130520Z 23004KT 7000 NSC M04/M06 Q1009=
SA 13/02/2013 04:50-> METAR LIMF 130450Z 23004KT 7000 NSC M04/M06 Q1009=
SA 13/02/2013 04:20-> METAR LIMF 130420Z 27004KT 7000 NSC M04/M06 Q1009=
Se gli aerei sono partiti tutti da Torino quella mattina, per quale motivo c'era cold soak? Forse si è formato DOPO il decollo passando attraverso una massa d'aria molto umida?
Non so perchè i 4 Alitalia non abbiano fatto de-ice, ma perchè tutti gli altri si?
SA 13/02/2013 07:20-> METAR LIMF 130720Z 30004KT 6000 NSC M05/M07 Q1010=
SA 13/02/2013 06:50-> METAR LIMF 130650Z 00000KT 5000 BR NSC M06/M07 Q1010=
SA 13/02/2013 06:20-> METAR COR LIMF 130620Z 00000KT 7000 NSC M05/M05 Q1010=
SA 13/02/2013 05:50-> METAR LIMF 130550Z 23004KT 7000 NSC M04/M06 Q1009=
SA 13/02/2013 05:20-> METAR LIMF 130520Z 23004KT 7000 NSC M04/M06 Q1009=
SA 13/02/2013 04:50-> METAR LIMF 130450Z 23004KT 7000 NSC M04/M06 Q1009=
SA 13/02/2013 04:20-> METAR LIMF 130420Z 27004KT 7000 NSC M04/M06 Q1009=
Se gli aerei sono partiti tutti da Torino quella mattina, per quale motivo c'era cold soak? Forse si è formato DOPO il decollo passando attraverso una massa d'aria molto umida?
Non so perchè i 4 Alitalia non abbiano fatto de-ice, ma perchè tutti gli altri si?
David
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
No, infatti i miei manuali dicono che non è permesso nessun tipo di "deposito" (snow, ice or frost) nella parte superiore dell'alasigmet ha scritto:Cosa dicono i tuoi manuali? Da quella foto riesci ad apprezzare lo spessore del "Ghiaccio"? Sui miei manuali non ho trovato la dicitura "spot de-ice". Cosa e'?Tiennetti ha scritto:
Secondo i miei manuali, quella formazione è sufficiente per giustificare uno spot de-ice
Spot de ice, per noi è un'azione di de-icing centrata su un punto concreto dell'aereo nel caso di un deposito non diffuso (usato spesso proprio per quell'area al di sopra dei serbatoi propenso al cold soak, quando non c'è necessita di sghiacciare tutta l'ala o altre parti dell'aereo)
David
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
Ho capio. Anni fa, molti, si usava anche in AZ, il Tecnico usava una specie di spruzzatore a mano, simile a quello degli anti crittogamici usati in agricoltura, con liquido anti ice spruzzato sul punto in questione.Tiennetti ha scritto:No, infatti i miei manuali dicono che non è permesso nessun tipo di "deposito" (snow, ice or frost) nella parte superiore dell'alasigmet ha scritto:Cosa dicono i tuoi manuali? Da quella foto riesci ad apprezzare lo spessore del "Ghiaccio"? Sui miei manuali non ho trovato la dicitura "spot de-ice". Cosa e'?Tiennetti ha scritto:
Secondo i miei manuali, quella formazione è sufficiente per giustificare uno spot de-ice
Spot de ice, per noi è un'azione di de-icing centrata su un punto concreto dell'aereo nel caso di un deposito non diffuso (usato spesso proprio per quell'area al di sopra dei serbatoi propenso al cold soak, quando non c'è necessita di sghiacciare tutta l'ala o altre parti dell'aereo)
Fu vietato perché ritenuto pericoloso. O si fa la procedura completa, o non si fa la procedura completa, a decidere sono il Comandante di concerto con il Tecnico.
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: La vita quotidiana dei Cpt...
Ovviamente se fatto con uno spray del genere è pericoloso... se fatto con un normale mezzo di de-ice è un'operazione rapida e sicura, ed oltretutto da la possibilità all'addetto al de-icing di controllare meglio il resto della superficie dell'ala
David