Anche se è un argomento trito e ritrito, lo riprendo ora che ho in mano l'ultimo catalogo Miles&More ufficiale Lufthansa di cui vi allego foto della pagina in questione.
Interessante aggeggio che lasciato in stby nel bagaglio, si attiverebbe a terra segnalando le coordinate del bagaglio in modo da ritrovarlo se perso.
Geniale, favoloso, ma come la mettiamo con le solite raccomandazioni visto che lo "vende" la Lufthansa stessa?
Tralasciando il semplice discorso sulle pile al litio, immaginando ovviamente che la batteria contenuta sia sotto i 160W/h che se non ricordo male sono il limite sopra il quale devono essere trasportate in aerei cargo appositi (correggetemi se sbaglio), che fanno questi aggeggi?
La quota per riattivarsi a terra come la stabiliscono? Con GPS o con barometro? In qualsiasi caso non mi sembra proprio che se ne stiano belli bravi in vero stby se devono decidere autonomamente quando riattivarsi per segnalare dove sia il bagaglio. Non trasmetteranno, ma sicuramente non sono inattivi.
Se avrà successo e tutti se lo prendono, ci sarranno centinaia di Trackdot "accesi" nei bagagli della stiva.... dunque?
https://www.trakdot.com/en/trakdot-lugg ... ker-mobile
Attendo lumi dai professionisti.
Chiarimento richiesto su apparati elettronici a bordo
Moderatore: Staff md80.it
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Chiarimento richiesto su apparati elettronici a bordo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Chiarimento richiesto su apparati elettronici a bordo
Credo funzioni senza GPS, ma usando il GSM, ed il GSM a bordo non funziona (a meno che non ci siano installate delle BTS)
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Chiarimento richiesto su apparati elettronici a bordo
E ipotizzando alla peggio ogni bagaglio in stiva con un Trackdot acceso dentro, non si possono creare teoricamente "interferenze" critiche per l'avionica?MarcoGT ha scritto:Credo funzioni senza GPS, ma usando il GSM, ed il GSM a bordo non funziona (a meno che non ci siano installate delle BTS)
-
- 01000 ft
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 2 novembre 2013, 23:49
Re: Chiarimento richiesto su apparati elettronici a bordo
E' già un po' che sto seguendo l'evoluzione del trackdot perché mi interesserebbe molto poter tracciare la mia valigia.
A quanto ricordo (credo grazie ad un accelerometro) il trackdot si spegne quando è nella stiva dell'aereo e si riattiva all'arrivo, l'"aggeggio", infatti, sente il rullaggio e l'accelerazione dl decollo spegnendo ricevitore e trasmettitore gsm, riaccendendosi, poi, quando sente la decelerazione dell'atterraggio. E' stato approvato dalla faa.
Funzione con la rete gsm e non col gps (che non riceverebbe il segnale quando la valigia si trovasse al chiuso).
Quando sarà un pochino più collaudato ci farò un pensierino.
A quanto ricordo (credo grazie ad un accelerometro) il trackdot si spegne quando è nella stiva dell'aereo e si riattiva all'arrivo, l'"aggeggio", infatti, sente il rullaggio e l'accelerazione dl decollo spegnendo ricevitore e trasmettitore gsm, riaccendendosi, poi, quando sente la decelerazione dell'atterraggio. E' stato approvato dalla faa.
Funzione con la rete gsm e non col gps (che non riceverebbe il segnale quando la valigia si trovasse al chiuso).
Quando sarà un pochino più collaudato ci farò un pensierino.
Massimo