Mal d'aria all'atterraggio

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Maxge
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 173
Iscritto il: 2 novembre 2013, 23:49

Mal d'aria all'atterraggio

Messaggio da Maxge »

Faccio 4/5 voli intercontinentali l'anno e mi capita talvolta di soffrire un po' l'atterraggio del segmento lungo, es. Il Parigi - LA all'atterraggio a LAX.

Mi capita soprattutto andando da est a ovest e su voli principalmente lunghi, dalle 10 ore in su. Questa sensazione di malessere prescinde dall'incontro di una turbolenza significativa e passa del tutto già in rullaggio per non ripresentarsi più nemmeno quando dopo poche ore devo riprendere un'altro volo interno.

Il fatto e che io non soffro l'aereo, non ho paura di volare nel modo più assoluto, non sono agitato n'è altro all'idea di atterrare quindi penso che si tratti di un malessere innescato da elementi fisici contingenti, magari al fatto di essere stato 12 ore nella stessa posizione, o dal non aver bevuto abbastanza, ecc. ecc.

Mi incuriosisce questa cosa, capita anche a qualcuno di voi?
Massimo
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Mal d'aria all'atterraggio

Messaggio da Lampo 13 »

Parlane con un medico, non vorrei che fosse un inizio di "DVT", o "sindrome da classe economica", cioè una predisposizione alle flebiti, a trombosi profonde nelle vene delle gambe.
Magari un accumulo di sangue nelle gambe potrebbe darti uno scompenso circolatorio facendoti avvertire delle sensazioni "strane" a livello del cervello.
Se così fosse, camminare lungo il corridoio e indossare apposte calze può essere una soluzione.
Ma, ripeto, prima di tutto parlane con un medico.
Maxge
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 173
Iscritto il: 2 novembre 2013, 23:49

Re: Mal d'aria all'atterraggio

Messaggio da Maxge »

Si proverò anche a parlarne con un medico, ma mi capita abbastanza di rado (tipo un volo su 4) ma quello che mi incuriosisce non è la frequenza degli episodi ma la costanza delle circostanze, l'ultima volta (e la prima quest'anno) e stato qualche giorno fa all'arrivo a Lax e viaggiavo in premium economy in un posto davanti alle uscite di sicurezza quindi relativamente comodo.

Provo anche a riprendere un'aspirinetta ma la dvt non mi era proprio venuta in mente, pensavo più ad una disidratazione (bevo troppo poco in volo).
Massimo
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Mal d'aria all'atterraggio

Messaggio da Lampo 13 »

Maxge ha scritto:Si proverò anche a parlarne con un medico, ma mi capita abbastanza di rado (tipo un volo su 4) ma quello che mi incuriosisce non è la frequenza degli episodi ma la costanza delle circostanze, l'ultima volta (e la prima quest'anno) e stato qualche giorno fa all'arrivo a Lax e viaggiavo in premium economy in un posto davanti alle uscite di sicurezza quindi relativamente comodo.

Provo anche a riprendere un'aspirinetta ma la dvt non mi era proprio venuta in mente, pensavo più ad una disidratazione (bevo troppo poco in volo).
1 bicchiere d'acqua ogni ora di volo.
Maxge
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 173
Iscritto il: 2 novembre 2013, 23:49

Re: Mal d'aria all'atterraggio

Messaggio da Maxge »

1 bicchiere d'acqua ogni ora di volo.
Già, sono ben sotto a quanto dovrei... :(
Massimo
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Mal d'aria all'atterraggio

Messaggio da Vultur »

@ Maxge
Ma tu per "sensazione di malessere" che intendi?
Maxge
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 173
Iscritto il: 2 novembre 2013, 23:49

Re: Mal d'aria all'atterraggio

Messaggio da Maxge »

Intendo un accenno di classico "mal d''aria" che non arriva all'epilogo e nemmeno è debilitante nel senso che posso continuare a guardare un film o addirittura a leggere ma è abbastanza fastidioso da desiderare che l'aereo,atterri, poi appena atterrato già prima di arrivare al terminal e' completamente passato.
Massimo
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Re: Mal d'aria all'atterraggio

Messaggio da la franci »

Non può essere legato a quello che mangi in volo? A me è capitato due volte con AF... in atterraggio...entrambe le volte su voli lunghi .. poi ho capito che era un colpa del gelato Häagen-Dazs ... infatti la stessa sensazione l'ho avuta a terra mangiando lo stesso gelato tutte le volte che la golosità ha vinto su di me!!!!!
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Mal d'aria all'atterraggio

Messaggio da Vultur »

Secondo me: cibo, bevande, farmaci, stanchezza, artrosi cervicale, chinetosi, labirinti non "allenati" (come quelli di piloti e marinai), altro.
Se l'aereo perde potenza perchè deve scendere, magari nei tuoi labirinti la decelerazione è percepita come un'inclinazione in avanti della testa, mentre invece la testa è dritta, perchè l'aereo non sta picchiando, ha solo perso potenza. In mancanza di un "conforto" visivo, che corregga gli stimoli dei tuoi labirinti (che ti stanno ingannando perchè ti dicono che il capo è inclinato in avanti mentre non è vero), ti viene nausea, perchè le informazioni dei labirinti (sui movimenti, o meno, del capo) non concordano con ciò che vedi, soprattutto se non puoi guardare fuori cose come il terreno, o l'orizzonte, per "dire" al tuo cervello che no, non sei inclinato in avanti, ma hai semplicemente decelerato. E' come in auto, chi guarda fuori sta meglio, perchè confronta continuamente con gli occhi le informazioni dei labirinti e se necessario, inconsciamente e automaticamente, le corregge grazie alle informazioni visive. Se invece sei impossibilitato a vedere fuori, inizia questa incogruità tra quel che dicono i labirinti e quel che succede veramente all'aereo, per cui non solo puoi avere sensazioni erronee (ti sembra di essere inclinato in avanti mentre non è vero), ma inizi pure ad avere nausea. Un pilota di un F-117 anni fà morì mi pare proprio per questo: di notte e nell'impossibilità di vedere qualcosa fuori, senza stelle e nel buio assoluto tranne gli strumenti, i suoi labirinti lo disorientarono al punto di far perdere quota all'aereo che alla fine si schiantò al suolo, nonostante la strumentazione "fantascientifica" di bordo. Mi sa che può essere molto difficile credere a uno strumento che ti dice una cosa, mentre il tuo corpo te ne sta "urlando" un'altra del tutto diversa e non puoi verificare fuori: "Ma sto picchiando inclinato a sinistra!!!!" E invece no.
Maxge
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 173
Iscritto il: 2 novembre 2013, 23:49

Re: Mal d'aria all'atterraggio

Messaggio da Maxge »

@ la franci

Si può essere benissimo anche quello che mangio, qualche tempo fa l'Alitalia dava sempre una specie di pizza arrotolata, un " calzoncino" come spuntino prima dell'atterraggio, non la digerivo mai...

@ vultur, quando capita e solo alla fine di viaggi lunghi e mai in occasione di turbolenze ben peggiori in viaggi brevi, potrebbe quindi certamente essere stanchezza, magari un po' di stress. Sul disorientamento spaziale e vero quello,che dici e l'ho provato e combattuto un paio di volte ma lo escluderei per questa circostanza.
Massimo
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Mal d'aria all'atterraggio

Messaggio da Lampo 13 »

Vultur ha scritto:Un pilota di un F-117 anni fà morì mi pare proprio per questo: di notte e nell'impossibilità di vedere qualcosa fuori, senza stelle e nel buio assoluto tranne gli strumenti, i suoi labirinti lo disorientarono al punto di far perdere quota all'aereo che alla fine si schiantò al suolo, nonostante la strumentazione "fantascientifica" di bordo. Mi sa che può essere molto difficile credere a uno strumento che ti dice una cosa, mentre il tuo corpo te ne sta "urlando" un'altra del tutto diversa e non puoi verificare fuori: "Ma sto picchiando inclinato a sinistra!!!!" E invece no.
Si chiama disorientamento spaziale, volgarmente vertigine.
Non conosco l'episodio di cui parli, ma nel caso fosse andata così vuole dire che il sistema di selezione ed addestramento della Usaf fa acqua da tutte le parti!
In vertigine ci sono andato un sacco di volte, ma è ovvio che ti "attacchi" agli strumenti, per quanto il tuo corpo possa "urlare".
Mi ricordo la mia prima navigazione di coppia notturna al Reparto; il Maresciallo Luciano Castelletti, leader della coppia, mi fece fare tutta la navigazione in coppia (stretta, "mordendo l'ala") facendo larghi tonneaux a botte. Io non ne ero cosciente ovviamente, dovevo mantenere la posizione guardando solo l'aereo del leader illuminato dalla mia strobe a "flash"... mi girava tutto, sudavo, volevo vomitare, sono stato malissimo... a terra gli ho detto di quanto ero stato male e lui mi rispose: "Scemo, l'abbiamo fatta tutta a tonneaux! Bravo, non hai mai perso la posizione, dopo di questo tutto ti sembrerà facile in coppia..."
Addestramento, addestramento, addestramento...
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Mal d'aria all'atterraggio

Messaggio da FAS »

Lampo 13 ha scritto:Si chiama disorientamento spaziale, volgarmente vertigine.
REF: TRECCANI
"la vertigine è accompagnata da una serie di segni e sintomi specifici, come disequilibrio, nistagmo oculare e disorientamento spaziale, nonché da sintomi non specifici come confusione, disagio, insicurezza, debolezza, ansia, nausea e vomito."

Ne deduco che il disorientamento spaziale è un sintomo specifico indotto dalla vertigine….


Per saperne di più vi invito a far riferimento all’articolo di Pasquale Preziosa.

http://www.aeronautica.difesa.it/editor ... 0-2013.pdf
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Mal d'aria all'atterraggio

Messaggio da sigmet »

la vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare
(Cit Jovsnotti...)
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Mal d'aria all'atterraggio

Messaggio da MD82_Lover »

sigmet ha scritto:la vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare
(Cit Jovsnotti...)
La vertigine è quella cosa che, quando ne hai una in lista, comincia il passapaperino per vedere chi se la prende... :mrgreen:
Rispondi