musicaldoc ha scritto: Kelvin Planck o Clausius in pratica affermano che non si può trasformare in lavoro tutto il calore e che non c'è spontaneamente passaggio di calore da un corpo relativamente freddo ad uno relativamente caldo... ci sono altri enunciati del 2 Principio che non conosco e che riguardano l'impossibilità di aumentare T senza fornire energia?
Ogni principio della Termodinamica può essere enunciato in vari modi, che non sono alternativi ma si completano ed integrano l'uno con l'altro. Un modo è come citi tu
"il calore non può passare SPONTANEAMENTE da un corpo più freddo a un corpo più caldo", quindi = devi fornire energia perché ciò avvenga. E INFATTI quando accendi l'aria condizionata della macchina, se questa ha relativamente poca coppia (che ne so, casi vistosi una Matiz 800 o una Twingo I serie aste e bilanceri) la senti immediatamente "frenata", meno brillante e meno atta a superare falsopiani con marce lunghe. Per sottrarre calore da una zona più fredda (l'abitacolo rinfrescato) e rilasciarla nell'ambiente più caldo (esterno) devi FORNIRE energia. Meccanica, tratta dal motore. E in effetti con l'AC accesa consumi di più... 2° principio.
E siccome il condizionatore è una macchina, con parti in movimento e attriti, NON PUOI convertire tutto il calore in energia... e vice versa. Non tutta l'energia che fornisci alla macchina si traduce nel lavoro che essa compirà per te. Parte si disperde nell'ambiente... sotto forma di calore, la forma più "disordinata" e meno sfruttabile di energia ( = aumento dell'entropia, c.d.d.).
Conseguenza: (semplifico con l'accetta) se un condizionatore dal lato che raffresca "produce 100 di freddo", dal lato che scarica calore all'esterno "produce minimo 130 di caldo", il che vuol dire... che il climatizzatore d'estate tende ad aggravare il problema climatico che cerca di risolvere.
Se facesse 100 di caldo dall'altro lato, avrebbe rendimento unitario... e violerebbe il 2° principio.
Infatti oggi (lo noti tantissimo in Florida, dove sono arrivati a installare condizionatori persino per ogni ascensore) arrivando in città dalla campagna.... la trovi più calda della regione circostante, al contrario di quel che ti aspetteresti (nelle strade c'è più ombra almeno da un lato, e un tempo i cientri urbani eran più freschi delle campagne quando c'era canicola).
